Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Venerdì 1° maggio 2020

Giuseppe Conte Regioni

Il racconto della giornata di venerdì 1° maggio 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati dell’epidemia diffusi oggi allo scontro tra governo e Regioni sulle riaperture, mentre l’Organizzazione Internazionale del Lavoro delle Nazioni Unite fa una panoramica delle conseguenze del coronavirus sul lavoro informale. Infine i grafici del contagio nelle elaborazioni di Luca Gattuso.

I dati dell’epidemia diffusi oggi

I dati della Protezione Civile di questo Primo Maggio confermano una curva discendente dell’epidemia. Calano ancora i ricoveri, le terapie intensive e i decessi 269 oggi contro i 285 morti di ieri. In lieve aumento i positivi, 1.965 in più nelle ultime 24 ore, ieri erano stati 1.872. Un dato comunque incoraggiante, considerato che i tamponi sono stati oltre 74mila, il numero più alto realizzato in un solo giorno nel nostro Paese.
Si conferma la forte differenza tra alcune regioni del Nord e il Centro-Sud per quanto riguarda i nuovi contagiati. In Lombardia i nuovi positivi sono stati 737 di cui 364 in provincia di Milano e 177 a Milano città. In Piemonte ci sono stati 395 nuovi casi, 208 in Emilia Romagna.

Da lunedì circa 4 milioni e mezzo di persone torneranno a lavoro. Un’indagine dell’Inail dice che in queste settimane 28 mila lavoratori si sono contagiati. Questa mattina il presidente dell’Inail Franco Bettoni ha dichiarato ai nostri microfoni che contrarre il virus sul luogo di lavoro corrisponde ad un infortunio e non a una malattia.

Franco Bettoni intervistato da Luigi Ambrosio:

 

Scontro tra governo e Regioni sulle riaperture

(di Fabio Fimiani)

Rimane il caso politico Calabria per la riapertura dei tavolini all’aperto di bar e ristoranti deciso con ordinanza dalla presidente Jole Santelli. Il Ministro agli Affari Regionali Vincenzo Boccia ha già annunciato ricorso, così come l’Anci, l’Associazione Nazionale dei Comuni, ha fatto sapere che i sindaci ne faranno di restrittive.
Il resto del panorama dei provvedimenti regionali in vista della Fase 2 della gestione della pandemia da COVID-19 vedono molta prudenza, e norme più restrittive. In Lombardia rimane l’obbligo di indossare fuori casa una mascherina o un indumento come una sciarpa che copra bocca e naso, e sui mezzi pubblici è stato introdotto l’obbligo dei guanti. Riapriranno anche i mercati all’aperto, ma solo alimentari, gli studi professionali, le librerie e le cartolerie.
In Piemonte è stata consentita a bar e ristoranti l’attività da asporto, tranne che nella provincia di Torino, la zona dove la pandemia è in maggiore crescita, forse si aspetterà il 9 maggio. Quest’attività sarà permessa anche in Veneto, e in Liguria. In queste due Regioni si potrà andare anche nelle seconde case, e sulle barche, ma solo per manutenzioni.
In Emilia-Romagna è stato consentito ai calciatori professionisti di Bologna, Parma e Sassuolo di allenarsi individualmente nei proprio centri sportivi, un’equiparazione agli atleti delle discipline solitarie. Anche in Campania rimane l’obbligo di indossare la mascherina per naso e bocca quando si esce dalla propria abitazione.

Il lavoro informale ai tempi del coronavirus

(di Alfredo Somoza)

L’immagine del cane che tenta di mordersi la coda rende benissimo quando si parla di economia informale. Cioè di quel settore del commercio e dei servizi, conteggiato per stima, che coinvolge quasi 2 miliardi di lavoratori in tutto il Mondo. Lavoro precario, senza coperture assicurative o sanitarie e fuori dalla fiscalità. Nei Paesi dove la massa di lavoratori informali tocca punte del 50%-60% della forza lavoro mancano ovviamente le risorse per superare l’emergenza, perché sono Paesi dove di solito i ricchi pagano poche tasse e la metà dei lavoratori, appunto gli informali, non versano contributi. Sono badanti, cameriere, venditori ambulanti, muratori, braccianti agricoli che vivono a giornata e che oggi diventato vittime economiche del lockdown generalizzato. Secondo l’Organizzazione Internazionale del Lavoro delle Nazioni Unite, i loro stipendi sono crollati del 60% con punte del 100% in settori come l’alberghiero turistico. Una massa di centinaia di milioni di persone che più del virus sono preoccupati di cosa mangiare. Come tutte le crisi, anche questa mette a nudo i limiti dell’odierno sistema economico. Il precariato e l’informalità non sono più l’eccezione, ma la regola sottostante alla globalizzazione delle merci che garantisce a metà dei lavoratori del mondo solo la sopravvivenza, ma solo se va bene.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 13/05 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 13-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 13/05 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 13-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 13/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 13-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 13/05/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 13-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Cult di martedì 13/05/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 13-05-2025

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 13/05/2025

    Referendum sul lavoro e sulla cittadinanza, 8 e 9 giugno prossimi. “Diritti al voto”, dice la campagna informativa di Radio Popolare. Nella puntata di oggi di Pubblica il giuslavorista Franco Scarpelli ci ha sapientemente aiutato a decodificare i quattro quesiti sul lavoro. Ci ha spiegato come si amplierebbero i diritti (al reintegro) di lavoratrici e lavoratori in caso di licenziamenti illegittimi; come si conterrebbe il ricorso ai contratti a termine; come si aumenterebbero le responsabilità delle aziende appaltanti in tema di sicurezza sul lavoro.

    Pubblica - 13-05-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 13/05/2025

    Donald Trump e la svolta conservatrice della democrazia USA. A cura di Roberto Festa e Emanuele Valenti

    A come America - 13-05-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di martedì 13/05/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 13-05-2025

  • PlayStop

    SIMONA RUFFINO - NON TUTTO E' COME APPARE

    SIMONA RUFFINO - NON TUTTO E' COME APPARE - presentato da Massimo Alberti

    Note dell’autore - 13-05-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di martedì 13/05/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 13-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 13/05/2025

    Emanuele Valenti e Giuseppe Acconcia, docente di Geopolitica del Medio Oriente all'Università di Padova analizzano i temi del viaggio di Trump in Medio Oriente tra miliardi di affari annunciati con l'Arabia Saudita, un aereo da 400 milioni come regalo personale dal Qatar, il dialogo con Hamas e una possibile deviazione a Istanbul per il colloquio Putin-Zelensky. Cosa è il re-migration summit e chi sono i suoi protagonisti: il racconto di Antonella Barranca, coautrice del libro "Il ritorno del Reich e giornalista esperta di movimenti di estrema destra. L'EuroVision Song Contest, tra geopolitica, e identità europea nell'analisi di Lucio Spaziante, docente di filosofia e teoria dei linguaggi all’università di Bologna. Le segnalazioni culturali dai quotidiani di oggi: “La mirabolante avventura dell’anatomia umana”, da Il manifesto; su la Repubblica: intervista a Michael Cunningham (“Le ore”) su “Mrs Dalloway” di Virginia Woolf; da Avvenire: “Il lavoratore sovrano .Lavoro e cittadinanza democratica” del filosofo tedesco Axel Honneth (per Il Mulino) e da Il fatto quotidiano: "L’IA come psicologo: 1 su 6 la usa ogni giorno".

    Presto Presto – Interviste e analisi - 13-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 13/05/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 13-05-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 13/05/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 13-05-2025

Adesso in diretta