Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Sabato 30 maggio 2020

Giuseppe Conte

Il racconto della giornata di sabato 30 maggio 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati dell’epidemia diffusi oggi alla decisione di riprendere gli spostamenti tra le Regioni dal 3 giugno, anche se ci sono delle voci critiche sulla data. Negli Stati Uniti proseguono le rivolte e le proteste contro l’omicidio di George Floyd. Infine i grafici del contagio nelle elaborazioni di Luca Gattuso.

I dati dell’epidemia diffusi oggi

(di Roberto Maggioni)

Partiamo dai numeri diffusi poco fa dalla Protezione Civile. Nelle ultime 24 ore ci sono stati 416 nuovi casi di coronavirus e 111 morti, oltre la metà dei quali in Lombardia. Si conferma un rallentamento nella diffusione del virus (100 nuove positività in meno rispetto a venerdì) ma si allarga il divario tra Lombardia e resto del Paese.
In 6 regioni non si sono registrati nuovi contagi e in 11 non si sono registrati decessi.
Con 68 morti con COVID nelle ultime 24 ore la Lombardia è l’unica Regione a far registrare più di 10 morti.
Calano i nuovi positivi ma aumentano i decessi in Lombardia: sono 221 i casi in più per un totale di 88.758 casi in regione. Ieri c’erano stati 352 nuovi positivi con circa lo stesso numero di tamponi, oltre 14mila. I nuovi decessi sono 68 per un totale di 16.079 morti in regione mentre ieri erano stati 38. C’è un ricoverato in meno in terapia intensiva, il totale è 172.
Sono in calo i nuovi positivi anche nelle principali province lombarde. Nella città metropolitana di Milano ci sono 62 casi in più di cui 25 a Milano città, a Bergamo 21, a Brescia 41.

Il 3 giugno riaprono tutte le Regioni

(di Michele Migone)

Il 3 giugno riaprono tutte le Regioni, anche la Lombardia, la grande malata d’Italia. Alcuni governatori del centro-sud sono perplessi, prima tra tutti il campano De Luca, ma allo stato attuale nessuno sembra intenzionato a fare le barricate. Conte ha deciso così perché non se la sentiva di andare allo scontro con i settori imprenditoriali del Nord che spingono per la totale riapertura e non voleva lasciare alla Lega la possibilità di sfruttare l’occasione. Gli scienziati lo hanno parzialmente rassicurato sui dati quel tanto da permettergli di prendere una decisione più politica che tecnica. Ed è per coprire il governo che, con tutta probabilità, i presidenti di centrosinistra delle regioni del Centro e del Sud, non alzeranno troppo la voce. Magari faranno un po’ di scena sui certificati sanitari da chiedere ai milanesi, sapendo però che difficilmente potranno varare delibere in questo senso senza far scoppiare un putiferio.
Questa la situazione attuale, a pochi giorni dal liberi tutti. Il governo continuerà a parlare con le Regioni per tenerle informate sull’ andamento dei dati. Comunque vadano, la decisione sembra ormai presa. Non tutti i virologi sono convinti che si possa dare il via libera anche alla Lombardia, ma a tutti è chiaro che adesso non comanda la prudenza della scienza, ma il rischio calcolato della politica.

Regioni, le voci critiche sulla riapertura

(di Lorenza Ghidini e Raffaele Liguori)

Il 3 giugno cadono gli ultimi grossi vincoli alla mobilità per il COVID-19. Da mercoledì prossimo saranno ammessi gli spostamenti da una regione all’altra. Critiche alcune Regioni, tra cui la Sardegna. Cosa chiede la giunta di destra governata da Christian Solinas? L’assessore al turismo Gianni Chessa:

Critica anche la Campania, regione governata dal centro sinistra. L’intervista all’assessore alla sanità e bilancio Ettore Cinque:


 

USA, le rivolte dopo l’uccisione di George Flynt

(di Davide Mamone)

Si prospetta un sabato di fuoco e di proteste negli Stati Uniti dove migliaia di persone in diverse città del Paese stanno manifestando in questi giorni contro la morte di George Floyd. In una decisione con pochi precedenti il dipartimento della difesa ha ordinato all’esercito di preparare delle unità anti-sommossa per arginare le proteste nella città di Minneapolis, epicentro dell’ondata di manifestazioni. Anche ieri nonostante il coprifuoco decine di edifici sono andati a fuoco e la guardia nazionale è stata costretta persino alla ritirata. Il governatore Tim Walz del Minnesota stamattina ha detto che secondo gli investigatori, l’80% di coloro che stanno protestando non sono cittadini dello Stato e ha annunciato che inizieranno a rilasciare i nomi di coloro che sono stati arrestati.
Ma non è solo Minnesota. Ieri sono state almeno ventuno le grandi città dove si sono svolte delle proteste, le più accese a Detroit dove un manifestante ha perso la vita ferito a morte da un colpo di pistola e in California, dove a Oakland un agente è stato ucciso. Sono iniziate le proteste anche a New York dove dalle tre locali di oggi, nove di sera italiane, sono previste altre quattro manifestazioni in quattro punti diversi della città.
Intanto, tra le notizie relative alla morte di George Floyd ieri è stata rilasciata una prima autopsia, che escluderebbe che il cittadino afroamericano abbia perso la vita per strangolamento o per asfissia. La famiglia di Floyd ha già annunciato che richiederà, presto, una seconda autopsia indipendente mentre l’agente accusato di omicidio di terzo grado continua a rimanere in carcere.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 01/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 01/11 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 01/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 31/10/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 31-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 01/11/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 01-11-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 01/11/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 01-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 01/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-11-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 01/11/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 01-11-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 01/11/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 01-11-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 01/11/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 01-11-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 01/11/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 01-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 01/11/2025 - ore 16:59

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 01-11-2025

  • PlayStop

    Radiografia Nera di sabato 01/11/2025

    Radiografia Nera è il programma che racconta le storie di cronaca e banditi che, dal dopoguerra in poi, hanno reso Milano la Chicago d'Italia. Condotto da Matteo Liuzzi e Tommaso Bertelli per la regia di Francesco Tragni.

    Radiografia Nera - 01-11-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di sabato 01/11/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 01-11-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 01/11/2025

    Per quasi 40 anni il derby di calcio tra Ascoli e Sambenedettese non si è più giocato. Era diventato materia di ricordi e vecchie ruggini, fino a questa settimana. Nell'arco di quattro giorni Ascoli e Samb si sono affrontate per ben due volte, nel campionato di Serie C e in Coppa Italia. Due partite che hanno emozionato due comunità. Ospiti di questa puntata: Andrea Pietrzela, giornalista sportivo e tifoso dell'Ascoli. Simone Maloni, conduttore su Radio Città Fujiko e tifoso della Sambenedettese.

    Highlights - 01-11-2025

  • PlayStop

    Rotoclassica di sabato 01/11/2025

    Benvenuti a Rotoclassica, programma di attualità e di informazione dedicato alla musica classica, che nasce nel 1983 alla fine di una storia della musica iniziata nel lontano 1976, subito dopo la nascita della Radio. Notizie, personaggi, concerti, anniversari, eventi, dischi, libri, film ed altro ancora che danno vita all’universo musicale classico e contemporaneo, dal centro della galassia sino alle sue estreme periferie, con una rinnovata attenzione anche per il dietro le quinte. Ideata da Claudio Ricordi, impaginata e condotta dallo stesso Ricordi e da Carlo Centemeri, si avvale del prezioso contributo di Carlo Lanfossi, Francesca Mulas, Luca Chierici, Margherita Colombo e Emanuele Ferrari che formano attualmente la redazione di musica classica di Radio Popolare. Della storica redazione hanno fatto parte anche Ettore Napoli, Marco Ravasini, Pierfranco Vitale, Luca Gorla, Giulia Calenda, Sebastiano Cognolato, Vittorio Bianchi, Giovanni Chiodi, Michele Coralli, Roberto Festa, Francesco Rossi, Antonio Polignano. Siamo da sempre felici di accogliere qualsiasi tipo di critica, contributo o suggerimento dagli ascoltatori della radio, incluse segnalazioni di notizie, concerti e iniziative.

    Rotoclassica - 01-11-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 01/11/2025

    "Chassis - Il contenitore di pellicole di Radio Popolare" è un programma radiofonico in onda dal 2002, dedicato al cinema. Ogni sabato offre un'ora di interviste con registi, attori, autori, e critici, alternando parole e musica per evocare emozioni e riflessioni cinematografiche. Include notizie sulle uscite settimanali, cronache dai festival e novità editoriali. La puntata si conclude con una canzone tratta da colonne sonore. In onda ogni sabato dalle 14:00 alle 15:00.

    Chassis - 01-11-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 01/11/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 01-11-2025

Adesso in diretta