Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Sabato 3 ottobre 2020

Salvini Regione Lombardia Lega

Il racconto della giornata di sabato 3 ottobre 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati dell’epidemia in Italia diffusi oggi all’ondata di maltempo che ha colpito l’Italia, provocando diversi dispersi e qualche crollo. Il processo a Matteo Salvini per il caso della Gregoretti è slittato al 20 novembre, mentre dagli Stati Uniti arrivano notizie contrastanti sulle condizioni di salute di Donald Trump. Infine, i grafici del contagio nelle elaborazioni di Luca Gattuso.

I dati dell’epidemia diffusi oggi

(di Diana Santini)

Sono 2.844 i nuovi casi da coronavirus censiti in Italia nelle ultime 24 ore, circa 250 più di ieri, a fronte di un numero di tamponi simile: per trovare un numero di contagi così alto in un solo giorno bisogna risalire alla fine di aprile, quando però, va ricordato, venivano testate solo le persone sintomatiche e, si stima, i contagi reali erano molti di più di quelli censiti. Le vittime in Italia nelle ultime 24 ore sono state 27, in lieve crescita rispetto a ieri. Aumentano ricoverati, terapie intensive e isolamenti domiciliari.

A giorni il governo dovrebbe presentare il nuovo DPCM sulle misure di contenimento del virus. Sulle mascherine obbligatorie in tutta Italia all’aperto una decisione ancora non è stata presa, anche se molte Regioni hanno già emesso ordinanze in questo senso (l’ultima la Puglia, da oggi). Altra misura allo studio la limitazione della capienza e dell’orario di esercizio di bar e ristoranti.
Nel frattempo il capo di gabinetto del Ministero degli Interni ha inviato una circolare a tutti i Prefetti per sollecitare interventi mirati a prevenire il contagio. Nel documento si chiede che siano intensificati i controlli nei luoghi urbani e nelle fasce orarie di maggiore affollamento, impiegando anche i militari di ‘Strade Sicure’.

Caso Gregoretti, processo a Salvini rinviato al 20 novembre

Tutto rinviato al 20 novembre. Il giudice dell’udienza preliminare di Catania, Nunzio Sarpietro, non ha preso alcuna decisione su Salvini, accusato di sequestro di persona. Bisognerà aspettare ancora per sapere se l’ex ministro sarà rinviato a giudizio oppure se sarà prosciolto dalle accuse.
La vicenda è quella dei 131 migranti trattenuti per cinque giorni a bordo della nave della Guardia Costiera “Gregoretti” nel luglio del 2019.
Il prossimo 20 novembre il gup catanese ascolterà il capo del governo Conte e poi convocherà anche gli ex ministri Trenta e Toninelli. Sarà sentita anche l’attuale ministra dell’interno Lamorgese. Il leader leghista Salvini ha commentato la decisione del Gup dicendo: “Sono assolutamente soddisfatto di aver sentito da parte di un giudice che quello che si è fatto non l’ho fatto da solo”.

Forte ondata di maltempo in Italia: crolli e dispersi

Due ponti crollati, nel piacentino e in Piemonte. Due morti, un vigile del fuoco in Val d’aosta e un uomo di 36 anni a Borgosesia, in provincia di Vercelli.
Sono le conseguenze delle forti piogge che ci sono state nelle ultime 24 ore in diverse zone del nord Italia.
Il ponte crollato nel piacentino è quello sulla strada statale 45, in Alta Valtrebbia. Non ci sono feriti. La strada statale che congiunge Piacenza a Genova è chiusa. Il ponte sarebbe crollato a causa della piena del torrente Trebbia.
L’altro ponte crollato oggi è quello che collegava Romagnano Sesia e Gattinara, che passa sopra il fiume Sesia tra le province di Vercelli e Novara. Il tratto di strada era stato riaperto intorno alle 12 con tanto di diretta Fb tra i due sindaci dei paesi collegati.
Nel cuneese, secondo la regione Piemonte, ci sono 16 dispersi. Altri 6 dispersi nelle province di Vercelli e Biella. A Ormea, dove la provincia di Cuneo confina con la Liguria, gli oltre mille residenti della Val Tanaro sono isolati da ieri notte. Anche Limone Piemonte è di fatto isolata. La vice-sindaca di Limone, Rebecca Viale:


 

USA, il COVID mette fine alla campagna elettorale di Trump?

(di Roberto Festa)

Molto difficile dire quello che può succedere ora. Intanto, le dichiarazioni ufficiali dei medici sono sì positive, ma le notizie che arrivano dall’interno dell’amministrazione non sono così ottimistiche. Donald Trump sarebbe stato ricoverato al Walter Reed perché non respirava, era a corto di ossigeno. I medici non dicono se gli è stato somministrato ossigeno. Ci vorranno comunque ancora 48 ore per capire l’evoluzione della malattia, e questo ovviamente ha ripercussioni enormi sulla campagna presidenziale. Anche se, nella migliore delle ipotesi, il presidente dovesse risolvere tutto nel giro di un paio di settimane, molto difficilmente potrà riprendere a girare per gli Stati Uniti nelle due settimane restanti prima del voto. Per lui questa campagna elettorale è finita. E se si calcola che Joe Biden è davanti in tutti I sondaggi, si capisce la preoccupazione dei repubblicani. La diagnosi di Covid rischia di affossare una campagna già declinante. Un’ultima cosa. Oltre Trump e la moglie, sono positivi Hope Hicks e Kellyanne Conway, due tra le consigliere più vicine a Trump. È positivo il suo campaign manager, Bill Stepien. È’ positivo Chris Christie, che ha preparato Trump al dibattito di martedì. Sono positivi 3 senatori repubblicani. Ciò cui stiamo assistendo è davvero il fallimento di una intera classe politica, che dopo aver per mesi minimizzato l’emergenza sanitaria, si trova ora in quarantena e in gravi difficoltà alla vigilia delle elezioni presidenziali.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 15/11 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 15-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 15/11 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 15-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 15/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 15-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 14/11/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 14-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 15/11/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 15-11-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 15/11/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 15-11-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 15/11/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 15-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 15/11/2025 - ore 17:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 15-11-2025

  • PlayStop

    Radiografia Nera di sabato 15/11/2025

    Radiografia Nera è il programma che racconta le storie di cronaca e banditi che, dal dopoguerra in poi, hanno reso Milano la Chicago d'Italia. Condotto da Matteo Liuzzi e Tommaso Bertelli per la regia di Francesco Tragni.

    Radiografia Nera - 15-11-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di sabato 15/11/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 15-11-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 15/11/2025

    Puntata speciale in occasione di Bookcity. Parliamo del libro "Pugili. Storie di rabbia, classe e genere" pubblicato da Armillaria. Cinque donne e atlete indossano i guantoni, salgono sul ring e scardinano un sistema di norme sociali, convenzioni e pregiudizi che pretendono di fare della boxe uno sport "maschile". Ospiti l'autrice Elisa Virgili e Gaia Vimercati.

    Highlights - 15-11-2025

  • PlayStop

    Rotoclassica di sabato 15/11/2025

    Benvenuti a Rotoclassica, programma di attualità e di informazione dedicato alla musica classica, che nasce nel 1983 alla fine di una storia della musica iniziata nel lontano 1976, subito dopo la nascita della Radio. Notizie, personaggi, concerti, anniversari, eventi, dischi, libri, film ed altro ancora che danno vita all’universo musicale classico e contemporaneo, dal centro della galassia sino alle sue estreme periferie, con una rinnovata attenzione anche per il dietro le quinte. Ideata da Claudio Ricordi, impaginata e condotta dallo stesso Ricordi e da Carlo Centemeri, si avvale del prezioso contributo di Carlo Lanfossi, Francesca Mulas, Luca Chierici, Margherita Colombo e Emanuele Ferrari che formano attualmente la redazione di musica classica di Radio Popolare. Della storica redazione hanno fatto parte anche Ettore Napoli, Marco Ravasini, Pierfranco Vitale, Luca Gorla, Giulia Calenda, Sebastiano Cognolato, Vittorio Bianchi, Giovanni Chiodi, Michele Coralli, Roberto Festa, Francesco Rossi, Antonio Polignano. Siamo da sempre felici di accogliere qualsiasi tipo di critica, contributo o suggerimento dagli ascoltatori della radio, incluse segnalazioni di notizie, concerti e iniziative.

    Rotoclassica - 15-11-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 15/11/2025

    "Chassis - Il contenitore di pellicole di Radio Popolare" è un programma radiofonico in onda dal 2002, dedicato al cinema. Ogni sabato offre un'ora di interviste con registi, attori, autori, e critici, alternando parole e musica per evocare emozioni e riflessioni cinematografiche. Include notizie sulle uscite settimanali, cronache dai festival e novità editoriali. La puntata si conclude con una canzone tratta da colonne sonore. In onda ogni sabato dalle 14:00 alle 15:00.

    Chassis - 15-11-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 15/11/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 15-11-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 15/11/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 15-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 15/11/2025 - ore 11:30

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 15-11-2025

Adesso in diretta