Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Sabato 26 settembre 2020

Donald Trump

Il racconto della giornata di sabato 26 settembre 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati dell’epidemia in Italia diffusi oggi al caso dell’aumento di stipendio del Presidente dell’INSP Pasquale Tridico e il fronte compatto del centrodestra nel chiedere le sue dimissioni. Oggi gli insegnanti hanno manifestato a Roma a due settimane dalla riapertura della scuola. A Londra migliaia di persone sono scese in piazza contro le misure anti-COVID decise dal Governo, mentre negli Stati Uniti Donald Trump annuncerà in serata la sua nomina per la Corte Suprema.

I dati dell’epidemia diffusi oggi

È stabile l’incremento dei contagi da coronavirus nel nostro Paese. Sono 1.869 i nuovi positivi nelle ultime 24 ore, in lieve calo rispetto al numero di ieri. I tamponi fatti sono stati 104mila, anche questi sono meno di quelli dei giorni precedenti. I morti sono stati 17.
In considerazione della situazione epidemiologica, il Comitato Tecnico Scientifico ha stabilito oggi di non dare l’assenso alla riapertura degli stadi. Stop quindi alle Regioni che erano pronte a un aumento della capienza al 25% degli impianti. Secondo gli esperti, per poter rivedere le misure bisognerà attendere almeno la metà di ottobre, quando saranno più definiti gli effetti della riapertura delle scuole sull’andamento della curva del virus. Fino ad allora, dunque, non vanno cambiate le regole attuali che prevedono un massimo di mille spettatori per gli eventi all’aperto e di 200 al chiuso.

Scuole, oggi la manifestazione degli insegnanti a Roma

(di Anna Bredice)

Con quasi due settimane di scuole già aperte gli insegnanti in manifestazione a Roma avevano spunti molto concreti per spiegare quali sono tutti i problemi ancora aperti, i nodi irrisolti che conoscevano e che ora vengono al pettine. Piazza del Popolo questo pomeriggio non era piena, le regole anti-COVID e poi la pioggia hanno impedito che accadesse, ma ad ascoltare gli interventi fatti da un furgone aperto sulla piazza c’erano insegnanti di tutte le sigle sindacali arrivati da molte città, dal Nord e dal Sud.
E tutti hanno confermato che le difficoltà stanno da un lato nelle classi troppo affollate e dall’altro nella scarsità dei docenti. Su questo punto il ministero dell’Istruzione promette che entro la settimana arriveranno tutti i supplenti, ma secondo i sindacati si è arrivati ad oggi ad una copertura nemmeno del 50 per cento.
Zingaretti chiede al governo di dare risposte urgenti e ha convocato gli stati generali della scuola del PD, ma i docenti vogliono risposte immediate, chiedono che venga investito nella scuola il 15 per cento del soldi del recovery fund, ritengono difficile riuscire nelle attuali condizioni, con classi piccole, senza doppi turni, a lavorare in sicurezza nelle prossime settimane, far rispettare tutte le norme, e garantire per gli studenti e per se stessi un insegnamento senza rischi.
Due insegnanti ai nostri microfoni raccontano: “Abbiamo bisogno di condizioni di sicurezza, non solo regole, ma anche spazi e risorse di personale in più per sdoppiare le classi, perché tutti sappiamo che le nostre classi sono piccole e sovraffollate. Abbiamo fatto una prima settimana con le prime classi in presenza sdoppiando i turni, invece dalle seconde fino alle quinti metà in classe e metà a casa, ma stare a casa ed essere collegate con la classe non è stare come stare a scuola e noi insegnanti non riusciamo a tenere agganciate per tutte le ore quelli in presenza e quelli a casa, stanno negando ai ragazzi il diritto allo studio“.

INPS, il caso dell’aumento di stipendio di Pasquale Tridico

(di Alessandro Braga)

Al di là del merito della questione, l’aumento dello stipendio è sicuro, la retroattività del provvedimento no, almeno a dar retta alla smentita pubblicata dall’Inps, la vicenda di Pasquale Tridico rischia di essere una spina nel fianco per il Movimento5Stelle. Non tanto per la richiesta di dimissioni del Presidente dell’Inps avanzata a gran voce dal centrodestra compatto, con dichiarazioni infuocate e pure qualche gioco di parole riuscito, come quello della forzista Anna Maria Bernini, che definisce la vicenda “la nuova frontiera del grillismo al potere: il reddito di arroganza”. E nemmeno per gli attacchi, simili, degli pseudoalleati di Italia Viva, che non hanno perso l’occasione per dar contro a Di Maio e company. Più preoccupanti, per i 5Stelle, sono le parole di Giuseppe Conte, che ha fatto intendere che, “dopo attenta verifica”, potrebbe valutare alcune conseguenze. Ancor di più, il fuoco amico piddino. Se nelle ultime ore le uniche parole sentite sono quelle della presidente della Commissione Lavoro della Camera Debora Serracchiani, che ha definito “sconcertante” la vicenda, il Pd, uscito rinforzato dall’ultima tornata elettorale, a discapito proprio dei pentastellati, potrebbe approfittare della situazione di debolezza degli alleati per chiedere di più, a livello governativo. L’imbarazzo dei 5Stelle, di fronte a un gesto che più casta non si può, di un loro uomo di fiducia, quello del reddito di cittadinanza, potrebbe avere conseguenze, non da poco, nei futuri rapporti tra i due alleati.

Londra, migliaia di persone in piazza contro il lockdown

(di Daniele Fisichella)

A Londra migliaia di persone hanno manifestato contro le misure anti-COVID decise dal Governo. La polizia è intervenuta per interrompere la manifestazione, poiché le misure di sicurezza e il distanziamento sociale – anche se indossare le mascherine non era obbligatorio – non sono state rispettate.
Ci sono stati spintoni, manganellate e qualche corpo a corpo, almeno tre manifestanti ed un poliziotto hanno dovuto ricevere delle cure mediche. Tra i manifestanti anche centinaia di no-vax, “basta bugie, basta mascherine, no ad un nuovo lockdown” erano gli slogan più ripetuti.
Non è la prima manifestazione anti-COVID in Gran Bretagna, la scorsa settimana a Londra sono state arrestate una trentina persone, tra loro anche il fratello dell’ex leader Laburista Corbyn – mentre dalle analisi del traffico in rete è emerso che la propaganda di Q-Anon, i blogger statunitentsi di estrema destra che diffondono anche teorie del complotto riguardo la diffusione del Coronavirus, sta prendendo piede anche il Gran Bretagna.
Anche oggi intanto si sono registrati oltre 6mila nuovi casi, mentre per 15 milioni di Britannici sono scattate misure più severe che in alcuni casi impediscono di avere relazioni con persone che vivono in abitazioni diverse.

Trump pronto a presentare la nomina per la Corte Suprema

(di Roberto Festa)

Tra pochissimo, nel tardo pomeriggio americano, Donald Trump presenterà la sua nomina per la Corte Suprema. Ci sono pochi dubbi sul nome. Sarà Amy Coney Barrett, cattolica devota, fervente antiabortista, allieva di Antonin Scalia, uno degli alfieri del conservatorismo giuridico degli ultimi decenni. La nomina di Barrett serve a Trump per diverse cose. Anziutto, Barrett è cattolica, e può aiutare il presidente a strappare voti importanti al cattolico Joe Biden, in alcuni Stati, come per esempio la Pennsylvania, e presso alcuni gruppi etnici, in primo luogo gli ispanici. Più in generale, con la nomina di Barrett, Trump si fa alfiere di religiosi e conservatori, li premia per la loro fedeltà e, ovviamente, li chiama alle urne il 3 novembre. C’è però un’altra ragione che spiega la fretta di Trump per insediare la giudice alla Corte. I sondaggi, per il presidente, non sono buoni. La sconfitta è una possibilità. Trump ha cercato, in queste settimane, di sollevare continui dubbi sull’esito del voto. Denunciando inesistenti brogli elettorali, ventilando la possibilità di inviare la Guardia Nazionale a controllare I seggi. Non è impossibile – lui peraltro l’ha già dichiarato – che il presidente non riconosca un’eventuale sconfitta, e che lo scontro politico arrivi, come già nel 2000, alla Corte Suprema. A quel punto, Trump ha bisogno di una solida maggioranza conservatrice alla Corte. Ha bisogno del voto, per lui sicuro, di Amy Coney Barrett.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 06/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 06-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 06/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 06-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 06/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 06/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 06-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Musica leggerissima di giovedì 06/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 06-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di giovedì 06/11/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 06-11-2025

  • PlayStop

    Un panorama silvano, la grande opera di Giovanni Frangi a Palazzo Citterio

    “FRANGI. Nobu at Elba Redux”, la monumentale installazione di Giovanni Frangi installata nella Sala Stirling in Palazzo Citterio a Brera, è un ambiente che avvolge il visitatore con grandi tele dipinte che danno l’impressione di trovarsi immersi in un panorama silvano alla luce della luna. Nell’ambiente anche sculture in gommapiuma bruciata che assomigliano a tronchi trascinati dalla corrente. L’opera fece la sua prima apparizione vent’anni fa alla Scuderia Grande di villa Panza a Varese e ora a Palazzo Citterio viene proposta in un nuovo allestimento a cura di Francesco Librizzi: un grande sipario luminoso in metallo nasconde o protegge l’opera rendendo così più sorprendente il primo sguardo, come una scoperta. Di fianco poi si incontra una galleria di foto che mostrano sensazioni e momenti che hanno accompagnato la nascita del lavoro. In mostra abbiamo incontrato l’artista Giovanni Frangi e poi Francesco Librizzi che ha curato l’allestimento. Ascolta il servizio con le interviste di Tiziana Ricci.

    Clip - 06-11-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 06/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Han Kang, Premio Nobel per la Letteratura ha incontrato il pubblico al Teatro dal Verme di Milano nel corso del tour di presentazione della versione italiana di "Il libro bianco" (Adelphi); Silvia Pareti sull'edizione 2025 di Piccolo Grande Cinema; Maurizio De Giovanni sul suo ultimo libro "L'orologiaio di Brest" (Feltrinelli); la rubrica di lirica di Giovanni Chiodi...

    Cult - 06-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 06/11/2025

    Un anno di Trump (dopo i primi quattro dal 2016). Il 6 novembre 2024 il tycoon veniva rieletto alla Casa Bianca con una maggioranza risicata, poco più di 2 milioni di voti su 156 milioni di schede votate. In un anno Trump ha trasformato il declino di una superpotenza - gli Stati Uniti degli ultimi anni - in una forza aggressiva contro paesi e principi che erano stati amici dal dopoguerra ad oggi. Trump e il tramonto della relazione privilegiata americana con l’Europa; Trump e il tramonto delle garanzie democratiche dello stato di diritto. Nel primo anniversario del ritorno di Trump alla Casa Bianca è arrivata l’elezione del sindaco di New York Zohran Mamdani. Ecco un passaggio del suo discorso della vittoria: «la saggezza convenzionale direbbe che sono ben lontano dall’essere il candidato perfetto. Sono giovane, nonostante i miei sforzi per invecchiare. Sono musulmano. Sono un socialista democratico. E, cosa ancora più grave, mi rifiuto di chiedere scusa per tutto questo». Pubblica ha ospitato Ida Dominijanni, giornalista e saggista, fa parte del direttivo del Centro per la Riforma dello Stato. Ha insegnato filosofia politica e teoria femminista all’università di Roma Tre ed è stata ricercatrice alla Cornell University (NY).

    Pubblica - 06-11-2025

  • PlayStop

    Alla Cop l'assemblea dei popoli chiede giustizia climatica

    A Belèm in Brasile lunedì si apre la Cop30 per il clima per cercare di tenere insieme la lotta al riscaldamento globale sotto i colpi del negazionismo di Trump e delle guerre; insieme alla Cop nella città amazzonica si riuniscono migliaia di rappresentanti di movimenti e organizzazioni sociali per elaborare proposte sulla crisi climatica, a partire da quelle relative all'Amazzonia e ai popoli che la abitano. Si chiama Cupola dos Povos ovvero "cupola dei Popoli", e non è la prima volta che si riunisce anzi, è una tradizione. Come ci racconta una delle leader del movimento indigeno brasiliano Sila Mesquita Apurina intervistata da Sara Milanese.

    Clip - 06-11-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di giovedì 06/11/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 06-11-2025

  • PlayStop

    DARIO MARTINELLI - ANCHE HITLER ERA VEGANO

    DARIO MARTINELLI - ANCHE HITLER ERA VEGANO - presentato da Cecilia Di Lieto

    Note dell’autore - 06-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 06/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 06-11-2025

  • PlayStop

    Gaza, l’Onu chiede cibo e tende per l’inverno, ma Israele continua a demolire edifici con raid aerei

    Gaza, l’Onu chiede cibo e tende per l’inverno, ma Israele continua a demolire edifici con raid aerei “A Gaza mancano cibo e rifugi, bisogna aprire il valico di Rafah”: è l’ennesimo appello che l’Onu rivolge a Israele. A quasi un mese dall’entrata in vigore del cessate il fuoco, nella Striscia entra ancora solo una minima parte degli aiuti previsti; le agenzie umanitarie denunciano che Israele impedisce l’ingresso anche a tende, coperte e rifugi. I palestinesi della Striscia, in gran parte sfollati, non sono in condizione di affrontare la stagione fredda che si avvicina. L’esercito però, in violazione del cessate il fuoco, continua l’opera di demolizione degli edifici: dall’alba sono in corso raid aerei sui quartieri orientali di Gaza City. A livello diplomatico intanto gli Stati Uniti, intanto, portano avanti il loro piano per Gaza presso il consiglio di sicurezza dell’Onu: nelle scorse ore la risoluzione che autorizza la Forza internazionale di stabilizzazione è stata presentata anche ai paesi arabi coinvolti nel processo di mediazione tra Hamas e Israele. Da Deir al Balah, la testimonianza di Nicolò Parrino, responsabile logistica di Emergency a Gaza, intervistato da Chawki Senouci.

    Clip - 06-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 06/11/2025

    Monica Frassoni, presidente della Alleanza europea del risparmio energetico, commenta l’accordo raggiunto a Bruxelles per gli obiettivi climatici 2040 (90% riduzione delle emissioni ma con 5% di "sconto" ovvero di crediti di carbonio che si possono spendere in progetti di riforestazione in giro per il mondo). Sara Milanese presenta l'incontro dei presidenti a Belém in Brasile come prologo della Cop30 per il clima che inizia lunedì nella citta amazzonica e ci fa ascoltare Sila Mesquita Apurina una delle leader dell'Alleanza delle comunità indigene che organizza la "cupola dei Popoli, l'incontro che da 30 anni porta avanti le istanze dal basso delle società civili, indigene e non. Caterina Pozzi, presidente del CNCA (Coordinamento Nazionale Comunità Accoglienti) ci racconta della contro-conferenza su droghe e dipendenze mentre apre domani quella del governo che rivendicherà l'approccio punitivo e proibizionista. Infine, Alessandro Diegoli rilancia al staffetta 50e50 non solo in Lombardia ma in tutto il mondo.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 06-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 06/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 06-11-2025

Adesso in diretta