Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Sabato 23 gennaio 2021

Attilio Fontana Lombardia

Il racconto della giornata di sabato 23 gennaio 2021 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati dell’epidemia in Italia all’errore nel conteggio dei dati sul covid in Lombardia, che la Regione non vuole ammettere ma che è una verità inoppugnabile. La riduzione nella fornitura dei vaccini provoca la necessità di riscrivere il piano vaccinale. Il governo Conte è ancora in cerca di voti, mentre il PD chiude apparentemente ogni discorso con Renzi. Protesta in molte città russe contro la detenzione dell’oppositore di Putin Alexei Navalny. Infine, i grafici del contagio nelle elaborazioni di Luca Gattuso.

I dati dell’epidemia diffusi oggi

L’andamento della pandemia in Italia. Sono 13.331 i casi accertati nelle ultime 24 ore, su circa 286mila tamponi (molecolari e antigenici). Il rapporto tra nuovi positivi e test è stabile al 4,6 per cento. Ancora alto il numero dei morti: oggi comunicate 488 vittime. In calo il dato dei posti letto occupati in terapia intensiva e nei reparti ordinari. Oltre alla Lombardia, da domani anche la Sardegna passa in zona arancione. Sono adesso 14 in totale le regioni in fascia arancione, mentre restano rosse Sicilia e provincia autonoma di Bolzano.

La Regione Lombardia ha sbagliato a fare i conti, non ci sono scuse

(di Claudio Jampaglia)

La prova è arrivata da un verbale: a sbagliare i dati e confinare per una settimana 10 milioni di lombardi in zona rossa è stata la Regione guidata da Attilio Fontana. Lo stesso che poi strillava contro la zona rossa.
Ieri sera, il Cts nazionale si è riunito di urgenza alle 22.30 per prendere atto della rettifica dei dati della Lombardia e farci tornare in zona arancione. Il Cts delibera sulla base di un documento della cabina di regia dell’Istituto superiore di Sanità arrivato poco prima. 8 pagine dettagliate che non lasciano scampo: la Regione Lombardia ha rettificato il numero di persone sintomatiche comunicate il 13 gennaio determinante per il calcolo Rt: l’indice di contagio non era di 1,4 ma di 0,8 e la Lombardia doveva essere già dal 15 di gennaio arancione. La Regione si è sbagliata e tutto il resto sono ricostruzioni fantasiose o menzogne, come quelle del governatore che ancora nega ogni responsabilità della Regione e anzi vorrebbe assumersene il merito.
Eppure i dati rettificati sono stati inviati alla cabina di regia mercoledì scorso e quindi Fontana e Moratti almeno da 4 giorni sanno la verità ma non l’hanno detta e hanno continuato a dispensare lezioni e attacchi, insistendo sul ricorso al Tar che appare oggi più che pretestuoso, surreale.
Così è fatto il presidente Fontana, l’uomo che all’inizio della pandemia aveva predetto: «Il Coronavirus? È poco più di una normale influenza. Il politico dalle mille gaffe, che diceva di non sapere della fornitura dei camici alla regione da parte del cognato smentito da un suo assessore e che tentando di risarcire il parente acquisito rivela i suoi capitali rientrati dall’estero.
Cos’altro deve fare ancora Fontana per andare a casa?

Dati lombardi, chi ha sbagliato paghi: lo ha chiesto proprio Salvini

La giunta guidata da Fontana e Moratti, ancora oggi, ha ribadito di non avere responsabilità. Il leader della Lega Salvini ha detto ieri che chi ha sbagliato deve pagare. Eppure la verità è inoppugnabile. A sbagliare è stata la Regione.
Il direttore Sandro Gilioli:

Il piano vaccinale italiano? Da rifare

Il piano vaccinale è da rifare. Non solo Pfizer ma anche Astra Zeneca ha tali problemi di produzione che sono saltati tutti i calcoli e la tabella di marcia approvata in Parlamento. “Tutto questo è inaccettabile, ha detto oggi il presidente del Consiglio Conte, se i ritardi fossero confermati vorrebbe dire che nel primo trimestre riceveremo 3,4 milioni di dosi anziché 8 milioni. E il nostro piano vaccinale è stato fatto sulla base dei contratti sottoscritti. Stamattina anche il presidente del Consiglio Superiore di Sanità Locatelli ha ammesso che la campagna vaccinale andrà “rimodulata”. Oggi c’è stata anche una polemica tra alcuni centri vaccinali e il commissario Arcuri, colpevole di non avere ben organizzato la distribuzione delle siringhe di precisione, quelle con cui da una fiala di vaccino Pfizer si possono ricavare sei dosi anziché cinque. Accuse infondate, ha risposto Arcuri, arrivano meno siringhe quando arrivano meno dosi.

Il PD chiude ogni porta a Italia Viva

“Renzi è una garanzia di instabilità della politica, se fosse determinante ci metterebbe ancora di più nei guai”.
Parole dette da uno dei politici più importanti nel PD, Goffredo Bettini, considerato il consigliere più ascoltato del segretario Zingaretti.
Per rafforzare la maggioranza e governare fino a fine legislatura, secondo Bettini, non va dunque ripescata Italia Viva ma bisogna creare un gruppo parlamentare di moderati “che non vogliono stare sotto il tallone di Salvini e Meloni”. Dopodiché ha ammesso lo stesso Bettini il Governo in questo momento i numeri non li ha. Sono giorni di trattative per arrivare pronti al primo voto su cui il Governo potrebbe andare sotto, quello sulla relazione del ministro della Giustizia Bonafede. Al Senato era previsto per mercoledì ma potrebbe slittare a giovedì, ufficialmente per impegni istituzionali del Guardasigilli. Forse per dare 24 ore in più a Conte, che per ora sembra non aver agganciato nuovi senatori.

Proteste in Russia contro la detenzione di Navalny

In Russia sono quasi 2000 i manifestanti fermati nelle proteste contro la detenzione di Alexei Navalny, che si sono svolte a Mosca e in decine di altre città del paese.
Ci sono stati scontri con la polizia in assetto antisommossa. Nei video diffusi dai giornali online, si vedono gli agenti reprimere con violenza le proteste. Tra le persone fermate anche la moglie di Navalny, Yulia, e la dissidente Liubov Sobol.
“Seguo con preoccupazione gli eventi”, ha detto Josep Borrel, l’Alto rappresentante dell’Unione europea per la politica estera, che ha aggiunto: “Deploro l’uso sproporzionato della forza e le detenzioni dei manifestanti da parte della polizia”. Anche la Farnesina ha chiesto l’immediata liberazione di Navalny.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

 

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 05/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 06/11 06:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 06-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 05/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 05/11/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pop Music di giovedì 06/11/2025

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 05-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 05/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 05-11-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di mercoledì 05/11/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni mercoledì approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 05-11-2025

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 05/11/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Elena Mordiglia e Marianna Usuelli, in redazione Lorenzo Tecleme e Gianluca Ruggieri.

    Il giusto clima - 05-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 05/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 05-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 05/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 05-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di mercoledì 05/11 18:34

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 05-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 05/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 05-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di mercoledì 05/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 05-11-2025

  • PlayStop

    Sregolatezza e spiritualità punk: Edda racconta il nuovo album "Messe Sporche"

    Quando esce un nuovo disco di Edda è come risentire un vecchio amico di quelli che cambiano numero ogni volta che perdono il telefono. Messe sporche è un disco che mette da parte la quiete spigolosa del precedente “Illusion”, e riprende il suono abrasivo dell’esordio da solista e, perché no, anche dei Ritmo Tribale. Nove pezzi empatici, diretti, pochi suoni, tutti giusti, in cui si ascoltano rudezza, dramma, ma anche una risata disillusa e molto rock’n’roll, che in qualche caso conserva anche il tono empatico di “Graziosa utopia”. L’album è uscito solo in formato fisico e la prima stampa è andata esaurita in pochi giorni, ma niente paura: potrete acquistarlo in una delle date del tour che il 12 dicembre approda anche a Milano, all’Arci Bellezza. Per darci una preview di disco e spettacolo, Edda ci ha raggiunti all' Auditorium di Radio Popolare con i suoi musicisti al gran completo: Luca Bossi (basso e synth, produttore dell’album), Diego Galeri dei Timoria (batteria), Francesco “Killa” Capasso (chitarre) e Davide Tessari (fonico). Tre pezzi live suonati con un tiro da ventenni e una frizzante chiacchierata su musica, mutande e cose sacre. Il tutto dall’alto di un ponteggio. Ascolta il MiniLive di Edda.

    Clip - 05-11-2025

  • PlayStop

    Volume di mercoledì 05/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 05-11-2025

Adesso in diretta