Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Sabato 15 agosto 2020

classe

Il racconto della giornata di sabato 15 agosto 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati dell’epidemia in salita alla precisazione del CTS sul distanziamento fisico a scuola. Nella tradizionale conferenza stampa di Ferragosto il Viminale rende noti i dati sulla criminalità in Italia. L’Iran non gradisce l’accordo tra Emirati Arabi Uniti e Israele; è ancora scontro tra repubblicani e democratici sul voto per posta in vista delle elezioni statunitensi di novembre;  infine, i grafici del contagio nelle elaborazioni di Luca Gattuso.

I dati dell’epidemia diffusi oggi

Aumentano anche oggi i contagi da coronavirus in Italia. Sono 629 i casi accertati nelle ultime 24 ore, 55 in più di ieri. La maggior parte dei nuovi positivi, 120, è stata registrata in Veneto. Seguono Lombardia, 94, ed Emilia-Romagna, 71. Quattro i morti nell’ultimo giorno. Solo oggi, però, l’Emilia-Romagna ha comunicato 154 decessi, avvenuti tra marzo e maggio. Il numero totale delle vittime in Italia da inizio pandemia sale così a 35.392.

Rispetto a ieri c’è stato un aumento del numero di tamponi. 53mila i test eseguiti, circa 6.400 in più.

Con quello di oggi, si tratta del quinto incremento di fila di casi in Italia. L’età media delle persone positive si è abbassata. Al momento i focolai sono legati soprattutto ai rientri dall’estero. Quali le caratteristiche dell’attuale fase epidemica?

Sentiamo Vittorio Agnoletto, medico e nostro collaboratore.

L’importanza del distanziamento a scuola

Il distanziamento a scuola rimane di primaria importanza. È quanto ha chiarito, dopo giorni di confusione, il Comitato tecnico scientifico nella sua ultima riunione. L’indicazione arriva dopo che gli esperti del governo avevano detto alle scuole che avrebbero potuto riaprire a settembre anche senza nuovi banchi e senza garantire il distanziamento tra gli alunni. “Basterà usare la mascherina”, era stata l’istruzione del Comitato che aveva creato confusione tra i presidi, impegnati in questi giorni a reperire gli spazi per garantire il metro di sicurezza tra gli studenti. Oggi è arrivato infine il chiarimento. Si tratta di una soluzione temporanea, in attesa che i banchi monoposto, fondamentali per il distanziamento, vengano consegnati a tutte le scuole.

Luca Richeldi, pneumologo e membro del Comitato tecnico scientifico:

 

Il lockdown fa calare il numero di reati commessi in Italia

(di Mattia Guastafierro)

Meno 18 per cento. È il calo dei reati in Italia in un anno. Un dato prevedibile, su cui hanno pesato i tre mesi di lockdown, con la gente chiusa in casa e le attività ferme. Dagli oltre 2 milioni e 300mila crimini commessi tra l’agosto 2018 e il luglio 2019 si è scesi al milione e 900mila del periodo successivo. Sono diminuiti gli omicidi, le rapine, i furti, le truffe. Ma non due tipologie di crimini: i femminicidi, il 70% degli omicidi in ambito familiare, e i reati informatici, più 20%. Anche in questo caso, conseguenze dirette del lockdown.

I dati li ha forniti la ministra dell’Interno Luciana Lamorgese, nella tradizionale conferenza stampa di Ferragosto. Il comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica del Viminale quest’anno non si è però tenuto a Roma, ma a Milano. “Per dare un segnale di vicinanza dello Stato a uno dei luoghi più colpiti dalla pandemia”, ha spiegato Lamorgese.

Nel mirino del Viminale poi gli affari delle mafie. La crisi economica generata dalla pandemia ha fatto da terreno fertile ai clan, che in questi mesi hanno offerto un welfare alternativo a quello dello Stato. Ammonta a 24 milioni di euro il totale delle somme deliberate dal Fondo di solidarietà per le vittime di estorsione e usura. Il doppio del periodo precedente. 

Infine il tema immigrazione. Gli sbarchi sono aumentati del 150 per cento, in particolare quelli autonomi. Lunedì Lamorgese e Di Maio voleranno in Tunisia per cercare di trovare una soluzione.

L’Iran condanna l’accordo Emirati-Israele

(di Farian Sabahi)

Gli Emirati arabi uniti hanno commesso un grave errore” raggiungendo un accordo con Israele. Lo ha detto il presidente iraniano Rohani in una trasmissione tv. Gli Emirati, ha detto Rohani, sono un paese musulmano che ha un popolo molto religioso e buono, ma i suoi governanti sono andati nella direzione sbagliata. Pensano che se si aggrappano agli Stati Uniti e al regime sionista, la loro sicurezza sarà garantita e la loro economia crescerà. Rohani ha accusato gli Emirati di aver tradito il proprio paese, i musulmani e il mondo arabo solo perché un signore possa essere eletto a Washington. Lanciando un avvertimento agli altri paesi della regione, Rohani ha aggiunto queste parole di monito: “Pensano che se si avvicinano ai nemici dell’Islam e dell’Iran porteranno sicurezza a se stessi, ma è un errore”.

Da parte sua, l’ayatollah Khamenei ha dichiarato che l’accordo con Israele trasformerà gli Emirati in “un obiettivo facile e legittimo della resistenza pro-iraniana”. La leadership della repubblica islamica condanna così l’accordo, storico, tra Israele ed Emirati. Negli Emirati vivono molti iraniani, ma i paesi del Golfo sono tra i fautori delle spinte di autonomia del Khuzestan, la regione iraniana abitata dalla minoranza araba e ricca di petrolio, al confine con l’Iraq. Inoltre, nella guerra per procura in Yemen, Teheran e gli Emirati combattono su fronti opposti: nel 2015 gli Emirati erano entrati a far parte della coalizione sunnita guidata da Riad che combatte contro i ribelli sciiti Huthi sostenuti dall’Iran. 

Elezioni USA: il nodo del voto per posta

(di Davide Mamone)

Il general counsel dello US Postal Service, il servizio postale americano, avverte: i voti per corrispondenza potrebbero non arrivare in tempo per essere conteggiati e il 3 novembre potremmo non avere un vincitore.

“I termini per la richiesta e la trasmissione delle schede elettorali per corrispondenza non sono compatibili con gli standard di consegna del servizio postale”, ha scritto Thomas Marshall, in una lettera riportata da NBC, dopo le anticipazioni del Washington Post, e inviata ai 50 stati. 

Tradotto: se gli americani voteranno per posta qualche giorno prima del 3 novembre, il loro voto potrebbe non arrivare in tempo per essere conteggiato. Ma anticipare ora i termini significa rischiare prendere in contropiede chi vuole partecipare al processo democratico.

Il voto via mail è diventato tema di campagna elettorale. I Democratici lo considerano uno strumento utile per garantire il diritto al voto in sicurezza nell’anno della pandemia. Donald Trump ha ripetuto più volte che votare per posta si presta a brogli. Anche per questo ha annunciato, ribadendolo in un’intervista al NY Post, che bloccherà ulteriori finanziamenti allo Usps, considerandolo un aiuto “politico” ai Democratici. 

E sul tema ha detto la sua anche Barack Obama. “Questo è un tentativo di Trump di indebolire le elezioni” ha scritto l’ex Presidente USA paventando l’ipotesi di un ritardo dei risultati. “Questa amministrazione è più preoccupata di sopprimere il voto che di sopprimere il virus”

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

 

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 25/11 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 25-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 25/11 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 25-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 25/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 25-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 25/11/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 25-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    PoPolaroid di martedì 25/11/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 25-11-2025

  • PlayStop

    No Manches Guey di martedì 25/11/2025

    Un viaggio musicale dentro le culture latino americane.

    No Manches Guey - 25-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 25/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 25-11-2025

  • PlayStop

    Soulshine di martedì 25/11/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 25-11-2025

  • PlayStop

    Fuori registro di martedì 25/11/2025

    Voci tra i banchi di scuola. A cura di Lara Pipitone, Chiara Pappalardo e Sara Mignolli

    Fuori registro - 25-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 25/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 25-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di martedì 25/11/2025

    1) 25 novembre, quando lo stupro è un’arma di guerra. Nel Sudan sconvolto dalla più grave crisi umanitaria al mondo, migliaia di donne e bambini sono vittime di violenza di genere. (Stefano Piziali - Cesvi) 2) Ucraina, mentre i negoziati per un accordo tra Mosca e Kiev continuano, il piano per la pace Statunitense spacca l’amministrazione americana. (Roberto Festa) 3) La peggiore crisi economica mai registrata. L’occupazione israeliana in Cisgiordania e la distruzione e Gaza hanno provocato un crollo senza precedenti nell’economia palestinese, riportando il paese indietro di decenni. (Allegra Pacheco - West Bank Protection Consortium) 4) “A Dankirque non si vive, si sopravvive”. Sulle coste francesi la situazione umanitaria delle persone migranti peggiora giorno dopo giorno e lo stato non si assume le sue responsabilità. (Veronica Gennari) 5)Lo scandalo di pedofilia che ha sconvolto il vescovo di Cadice è un caso senza precedenti nella chiesa spagnola. (Giulia Maria Piantedosi) 6) Rubrica sportiva. Dopo 52 anni, la nazionale di calcio di Haiti si qualifica per i mondiali. Un risultato storico e prezioso per un paese distrutto dalla violenza. (Luca Parena)

    Esteri - 25-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di martedì 25/11 18:36

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 25-11-2025

  • PlayStop

    Quando lo stupro è un'arma di guerra. Le donne vittime di violenza in Sudan

    In Sudan la violenza di genere e lo stupro usato come arma di guerra sono all’ordine del giorno. Nel mezzo della crisi umanitaria più grave del mondo, migliaia di donne e bambini sono vittime di un conflitto che si consuma anche sui loro corpi. La ong italiana Cesvi lavora sul campo per offrire supporto psicologico alle donne e alle loro famiglie. Martina Stefanoni ne ha parlato con Stefano Piziali, direttore generale di Cesvi

    Clip - 25-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 25/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 25-11-2025

  • PlayStop

    Musica come atto terapeutico: il nuovo album di Marco Giudici

    È appena uscito “Trovarsi soli all’improvviso”, il nuovo album del musicista e produttore milanese Marco Giudici, oggi ospite di Volume. “Volevo fare dalla musica ambient, come atto terapeutico per me stesso… ma poi si è trasformata in qualcos’altro”, racconta il cantautore sulla genesi dei brani. Il disco, che per il titolo trae ispirazione da una poesia scritta dal nonno dell'artista, è un racconto intimo e delicato che parla di solitudine, fragilità e distacco, ma anche del coraggio di andare avanti e di cambiare, lasciando indietro alcune parti di sé. L'intervista e il MiniLive di Marco Giudici.

    Clip - 25-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di martedì 25/11/2025

    Le iniziative del 25 novembre e DonneXstrada che di violenza di genere, parla tutto l'anno. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 25-11-2025

  • PlayStop

    Le comedians contro la violenza sulle donne al Teatro Lirico di Milano

    Oggi a Cult Mary Sarnataro ci ha parlato di “Zitte mai!”, la serata speciale in scena al teatro Lirico di Milano, che un gruppo di comedians, capitanate da Deborah Villa, dedica all'associazione Cerchi nell'Acqua, che da anni è vicina alle donne vittime di violenza. A partire dalla libertà di esprimersi, la prima che viene a mancare quando una relazione diventa prevaricante, l'appuntamento sarà l'occasione per riflettere sulla violenza sulle donne, usando lo strumento della comicità. L’intervista di Ira Rubini.

    Clip - 25-11-2025

Adesso in diretta