Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Sabato 13 giugno 2020

Stati Generali

Il racconto della giornata di sabato 13 giugno 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati dell’epidemia diffusi oggi alla prima giornata degli Stati Generali e le condizioni per ottenere i fondi messi in campo dall’Europa. Il Congresso USA avvia la discussione su un progetto di riforma della polizia. Infine, i grafici del contagio nelle elaborazioni di Luca Gattuso.

I dati dell’epidemia diffusi oggi

Sono stabili i numeri sul coronavirus di oggi, in linea con quelli dei giorni precedenti, ma con molti meno tamponi realizzati. Circa 50 mila quelli eseguiti oggi, cioè 20mila in meno di ieri. Sono 346 i nuovi positivi registrati, 55 i morti.
È il dato della Lombardia a pesare sul trend nazionale. Il 60% dei nuovi casi, 210, è stato accertato nella Regione più colpita, la metà di questi nella provincia di Milano. 23 i morti in Regione.
Una buona notizia: i ricoverati in Italia sono scesi sotto quota 4mila. Dopo la Lombardia, le aree con l’incremento maggiore di positivi sono il Piemonte e il Lazio. In quest’ultima regione influiscono i nuovi casi registrati nei due cluster di Roma dell’ospedale San Raffaele Pisana e del palazzo nel quartiere Garbatella.

La prima giornata degli Stati Generali

(di Anna Bredice)

I soldi del Recovery Fund non sono arrivati e non ci saranno ancora per molto, a settembre forse ci sarà una prima parte dei fondi, ma le istituzioni europee che hanno aperto con la loro presenza i lavori degli Stati generali chiedono garanzie per quegli aiuti: chiedono di abbassare il debito molto alto, al punto che il ministro dell’economia Gualtieri alla fine della giornata non esclude un intervento di assestamento del bilancio, fare investimenti nei lavori pubblici e infrastrutture, una riforma fiscale una giustizia più veloce. Come ha detto il presidente del Consiglio europeo Michel, “la solidarietà dell’Europa all’Italia e agli altri Paesi, non è una strada a senso unico“. La prima giornata degli Stati generali voluti da Conte per avviare la fase che chiama di ‘rinascita’ ha avuto quello che in parte desiderava, e cioè la presenza della presidente Von der leyen, di Christine Lagarde, dello stesso Michel, ma anche un avviso ad avere un comportamento virtuoso. Il riconoscimento sincero c’è stato forse solo per un aspetto, le azioni decise dal governo per affrontare la pandemia, a cui il resto dell’Europa si è ispirata. Ha parlato anche Mattarella e le sue parole sembrano quasi un appunto a Conte a non esagerare nelle passerelle per un proprio potere personale, “gli incontri in atto in questi giorni, scrive il capo dello Stato, devono approdare a risultati concreti.” Nella prima giornata si è fatto un punto europeo della situazione, si entrerà nello specifico lunedì quando alle dieci ci sarà Colao, con il suo piano di proposte economiche, che ad esempio nella parte sui condoni viene bocciata da Gualtieri, “noi non li vogliamo” ha detto il ministro dell’economia e poi verranno sentite le parti sociali, Cigl, Cisl e Uil con tutte le richieste sul lavoro e sulla crisi dell’occupazione già evidente in queste settimane.

I fondi UE e le condizioni per ottenerli

(di Alessandro Principe)

I soldi dell’Europa sono diventati un mantra quotidiano: c’è la crisi, ma arriveranno i soldi dall’Europa. Il problema è che quei soldi non sono regalati. Il Recovery Fund, fondo per la ripresa, ammonterà a 750 miliardi di euro: 500 verranno erogati a fondo perduto, 250 sotto forma di prestiti con tasso basso e tempi lunghi di restituzione. All’Italia, secondo le prime stime, spetteranno circa 170 miliardi. Ma, prima questione, non arriveranno tutti subito. L’accordo prevede che l’erogazione segua delle tappe temporali, scandite anche dalle condizioni per ottenerli. All’Italia, come agli altri paesi che ne faranno richiesta, la Commissione europea chiederà un piano di investimenti: il governo deve dire a Bruxelles, insieme alla prossima finanziaria, come intende investire i fondi europei. In modo da accompagnare il flusso di denaro a riforme considerate indispensabili. Meno burocrazia, pubblica amministrazione più efficiente, processi più rapidi. Investimenti nelle infrastrutture, nella innovazione digitale, sostegno alla green economy. In sostanza, il governo dovrà convincere i partner europei e la Commissione che i soldi saranno usati in un certo modo, secondo un piano preciso. Non una pioggia di finanziamenti ma un programma di rilancio. Insomma, Conte e Gualtieri dovranno essere convincenti e assicurare, inoltre, una stabilità politica in grado di portare avanti le riforme promesse.

USA, il Congresso avvia la discussione sulla riforma della polizia

(di Roberto Festa)

Si muove lentamente qualcosa, dopo giorni e giorni di proteste per l’omicidio di George Floyd. Al Congresso degli Stati Uniti è iniziata la discussione su un progetto di riforma della polizia. Tra le misure prese in considerazione la fine delle forniture di equipaggiamento militare ai dipartimenti di polizia e norme che evitino forme di immunità legale per gli agenti che si rendono responsabili di abusi. In discussione anche il bando al chokehold, la stretta al collo del sospetto che è stata usata per uccidere George Floyd. Un primo via libera alla norma è venuto dallo stesso Donald Trump, che in un’intervista a Fox news ha detto di essere favorevole in via di principio a mettere fuorilegge il chokehold. Stati e città si stanno comunque organizzando a prescindere dal voto del Congresso. Ieri Andrew Cuomo, governatore dello Stato di New York, ha messo al bando proprio il chokehold e deciso di rendere più trasparenti i dati sulla condotta degli agenti di polizia. La città di New York, intanto, prevede di tagliare un miliardo di dollari ai bilanci della polizia cittadina da destinare ai servizi sociali.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 23/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 23-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 23/11 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 23-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 23/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 23-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 21/11/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 23/11/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo, Fabio Barbieri e Lino Brunetti, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 23-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 23/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 23-11-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 23/11/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 23-11-2025

  • PlayStop

    Sudedoss di domenica 23/11/2025

    Sudedoss è il programma di infotainment che ogni domenica sera dalle 19.45 alle 21.30 accompagna le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare con leggerezza, ironia e uno sguardo semiserio sull’attualità. Conducono Matteo Villaci e Gaia Grassi, tra chiacchiere, musica, racconti e condivisione. Un momento per fare il punto sul weekend che sta per finire e prepararsi, insieme, alla settimana in arrivo, creando uno spazio di ascolto e partecipazione. Perché la domenica sera… ci dovete mollare.

    Sudedoss - 23-11-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di domenica 23/11/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 23-11-2025

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di domenica 23/11/2025

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda domenica dalle 18.00 alle 18.30

    DOC – Tratti da una storia vera - 23-11-2025

  • PlayStop

    Alice, chiacchiere in città di domenica 23/11/2025

    A cura di Elena Mordiglia. Nella città frenetica, in quello che non sempre sembra un paese delle meraviglie, ci sono persone da raccontare e da ascoltare. Quale lavoro fanno? Come arrivano alla fine del mese? Quale rapporto hanno con la città in cui vivono? Ma parleremo anche di cosa le appassiona ed entuasisma. Registratore alla mano e scarpe buone, queste storie ve le racconteremo.

    Alice, chiacchiere in città - 23-11-2025

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 23/11/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 17, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 23-11-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 23/11/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Ricordi d’archivio - 23-11-2025

  • PlayStop

    Sarajevo: il ricordo dell'assedio del fotografo Mario Boccia

    Trent'anni dopo gli accordi di Dayton, che posero fine al massacro della guerra nella ex Jugoslavia, in Italia si è tornato a ricordare il più drammatico emblema di quella guerra, l'assedio di Sarajevo. È stata un'inchiesta della Procura di Milano a riaprire una finestra sull'orrore. I magistrati indagano su un gruppo di cittadini italiani che, insieme a cittadini svizzeri e probabilmente anche di altre nazionalità che avrebbero passato dei fine settimana a Sarajevo, nelle postazioni serbo-bosniache, per divertirsi a fare i cecchini, dietro il pagamento di ingenti cifre. Un safari umano che aggiunge crudeltà alla crudeltà. Luigi Ambrosio ha intervistato Mario Boccia, fotografo e reporter, che negli anni della guerra era a Sarajevo a documentare l'assedio e che oggi ha prodotto una mostra fotografica che farà il giro dei balcani, iniziando da Belgrado, per poi andare a Zagabria e a Sarajevo. Foto di Mario Boccia

    Clip - 23-11-2025

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 23/11/2025

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione di genere, né musicale né letterario. Ci muoveremo seguendo i percorsi segreti che legano le opere l’una all’altra, come a unire una serie di puntini immaginari su una mappa del tesoro. Memoir e saggi, fiction e non fiction, poesia (moltissima poesia), musica classica, folk, pop e r’n’r, mescolati insieme per provare a rimettere a fuoco la centralità dell’esperienza umana e del racconto che siamo in grado di farne.

    Giocare col fuoco - 23-11-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 23/11/2025

    Una trasmissione settimanale a cura di Anaïs Poirot-Gorse e Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 23-11-2025

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 23/11/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 23-11-2025

  • PlayStop

    Iran, parte l’inseminazione delle nuvole per fronteggiare la mancanza d’acqua

    La grave siccità spinge l’Iran a ricorrere all’inseminazione delle nuvole e al razionamento idrico nella capitale. I climatologo del CNR Antonello Pasini ne illustra la portata nell’intervista ad Alice Franchi.

    Clip - 23-11-2025

Adesso in diretta