Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Sabato 13 giugno 2020

Stati Generali

Il racconto della giornata di sabato 13 giugno 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati dell’epidemia diffusi oggi alla prima giornata degli Stati Generali e le condizioni per ottenere i fondi messi in campo dall’Europa. Il Congresso USA avvia la discussione su un progetto di riforma della polizia. Infine, i grafici del contagio nelle elaborazioni di Luca Gattuso.

I dati dell’epidemia diffusi oggi

Sono stabili i numeri sul coronavirus di oggi, in linea con quelli dei giorni precedenti, ma con molti meno tamponi realizzati. Circa 50 mila quelli eseguiti oggi, cioè 20mila in meno di ieri. Sono 346 i nuovi positivi registrati, 55 i morti.
È il dato della Lombardia a pesare sul trend nazionale. Il 60% dei nuovi casi, 210, è stato accertato nella Regione più colpita, la metà di questi nella provincia di Milano. 23 i morti in Regione.
Una buona notizia: i ricoverati in Italia sono scesi sotto quota 4mila. Dopo la Lombardia, le aree con l’incremento maggiore di positivi sono il Piemonte e il Lazio. In quest’ultima regione influiscono i nuovi casi registrati nei due cluster di Roma dell’ospedale San Raffaele Pisana e del palazzo nel quartiere Garbatella.

La prima giornata degli Stati Generali

(di Anna Bredice)

I soldi del Recovery Fund non sono arrivati e non ci saranno ancora per molto, a settembre forse ci sarà una prima parte dei fondi, ma le istituzioni europee che hanno aperto con la loro presenza i lavori degli Stati generali chiedono garanzie per quegli aiuti: chiedono di abbassare il debito molto alto, al punto che il ministro dell’economia Gualtieri alla fine della giornata non esclude un intervento di assestamento del bilancio, fare investimenti nei lavori pubblici e infrastrutture, una riforma fiscale una giustizia più veloce. Come ha detto il presidente del Consiglio europeo Michel, “la solidarietà dell’Europa all’Italia e agli altri Paesi, non è una strada a senso unico“. La prima giornata degli Stati generali voluti da Conte per avviare la fase che chiama di ‘rinascita’ ha avuto quello che in parte desiderava, e cioè la presenza della presidente Von der leyen, di Christine Lagarde, dello stesso Michel, ma anche un avviso ad avere un comportamento virtuoso. Il riconoscimento sincero c’è stato forse solo per un aspetto, le azioni decise dal governo per affrontare la pandemia, a cui il resto dell’Europa si è ispirata. Ha parlato anche Mattarella e le sue parole sembrano quasi un appunto a Conte a non esagerare nelle passerelle per un proprio potere personale, “gli incontri in atto in questi giorni, scrive il capo dello Stato, devono approdare a risultati concreti.” Nella prima giornata si è fatto un punto europeo della situazione, si entrerà nello specifico lunedì quando alle dieci ci sarà Colao, con il suo piano di proposte economiche, che ad esempio nella parte sui condoni viene bocciata da Gualtieri, “noi non li vogliamo” ha detto il ministro dell’economia e poi verranno sentite le parti sociali, Cigl, Cisl e Uil con tutte le richieste sul lavoro e sulla crisi dell’occupazione già evidente in queste settimane.

I fondi UE e le condizioni per ottenerli

(di Alessandro Principe)

I soldi dell’Europa sono diventati un mantra quotidiano: c’è la crisi, ma arriveranno i soldi dall’Europa. Il problema è che quei soldi non sono regalati. Il Recovery Fund, fondo per la ripresa, ammonterà a 750 miliardi di euro: 500 verranno erogati a fondo perduto, 250 sotto forma di prestiti con tasso basso e tempi lunghi di restituzione. All’Italia, secondo le prime stime, spetteranno circa 170 miliardi. Ma, prima questione, non arriveranno tutti subito. L’accordo prevede che l’erogazione segua delle tappe temporali, scandite anche dalle condizioni per ottenerli. All’Italia, come agli altri paesi che ne faranno richiesta, la Commissione europea chiederà un piano di investimenti: il governo deve dire a Bruxelles, insieme alla prossima finanziaria, come intende investire i fondi europei. In modo da accompagnare il flusso di denaro a riforme considerate indispensabili. Meno burocrazia, pubblica amministrazione più efficiente, processi più rapidi. Investimenti nelle infrastrutture, nella innovazione digitale, sostegno alla green economy. In sostanza, il governo dovrà convincere i partner europei e la Commissione che i soldi saranno usati in un certo modo, secondo un piano preciso. Non una pioggia di finanziamenti ma un programma di rilancio. Insomma, Conte e Gualtieri dovranno essere convincenti e assicurare, inoltre, una stabilità politica in grado di portare avanti le riforme promesse.

USA, il Congresso avvia la discussione sulla riforma della polizia

(di Roberto Festa)

Si muove lentamente qualcosa, dopo giorni e giorni di proteste per l’omicidio di George Floyd. Al Congresso degli Stati Uniti è iniziata la discussione su un progetto di riforma della polizia. Tra le misure prese in considerazione la fine delle forniture di equipaggiamento militare ai dipartimenti di polizia e norme che evitino forme di immunità legale per gli agenti che si rendono responsabili di abusi. In discussione anche il bando al chokehold, la stretta al collo del sospetto che è stata usata per uccidere George Floyd. Un primo via libera alla norma è venuto dallo stesso Donald Trump, che in un’intervista a Fox news ha detto di essere favorevole in via di principio a mettere fuorilegge il chokehold. Stati e città si stanno comunque organizzando a prescindere dal voto del Congresso. Ieri Andrew Cuomo, governatore dello Stato di New York, ha messo al bando proprio il chokehold e deciso di rendere più trasparenti i dati sulla condotta degli agenti di polizia. La città di New York, intanto, prevede di tagliare un miliardo di dollari ai bilanci della polizia cittadina da destinare ai servizi sociali.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 24/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 24-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 24/11 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 24-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 24/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 24-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 24/11/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 25/11/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 24-11-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 24/11/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 24-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 24/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 24-11-2025

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 24/11/2025

    Il Suggeritore Night Live, ogni lunedì dalle 21:30 alle 22:30 dall’Auditorium Demetrio Stratos, è un night talk-show con ospiti dello spettacolo dal vivo che raccontano e mostrano estratti dei loro lavori. Gli ascoltatori possono partecipare come pubblico in studio a partire dalle 21.00. E spesso, il Suggeritore NL vi propone serate speciali di stand up, slam poetry, letture di drammaturgia contemporanea, imprò teatrale. Vi aspettiamo!

    Il Suggeritore Night Live - 24-11-2025

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di lunedì 24/11/2025

    "Jailhouse Rock", trasmissione di Radio Popolare e Popolare Network, esplora il legame tra musica e carcere. Ogni lunedì dalle 20.30 alle 21.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti, il programma include storie e suoni dal mondo delle prigioni, con la partecipazione di detenuti dei carceri di Rebibbia e Bollate che realizzano un Giornale Radio dal Carcere e cover di artisti. Scopri di più su http://www.jailhouserock.it/ e https://www.facebook.com/Jailhouse-Rock-451755678297925/

    Jailhouse Rock - 24-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di lunedì 24/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 24-11-2025

  • PlayStop

    Nation Of Language: il trio di Brooklyn racconta il nuovo album a Volume

    Dopo la data di ieri sera ai Magazzini Generali di Milano, oggi i Nation Of Language sono passati a Radio Popolare per raccontarci il nuovo album “Dance Called Memory” e il tour che lo sta accompagnando. Dal concerto di ieri fino alle influenze del disco, la band ci ha parlato anche della scena musicale di New York e del nuovo sindaco Zohran Mamdani. Ascolta l’intervista ai Nation Of Language.

    Clip - 24-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 24/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 24-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di lunedì 24/11 18:34

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 24-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di lunedì 24/11/2025 - ore 17:36

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 24-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di lunedì 24/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 24-11-2025

  • PlayStop

    Volume di lunedì 24/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 24-11-2025

Adesso in diretta