Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Sabato 12 dicembre 2020

Il racconto della giornata di sabato 12 dicembre 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati dell’epidemia in Italia alla commemorazione delle vittime dell’attentato di Piazza Fontana a Milano. Il governo garantisce che da gennaio partirà il programma di vaccinazione anticovid in Itlaia. Il processo Gregoretti potrebbe vedere imputato l’ex ministro dell’Interno Salvini. Patrick Zaki scrive una lettera dal carcere in cui denuncia di avere gravi problemi di salute. Esortazione del segretario generale Onu Guterres a un repentino cambio di marcia per combattere il global warming. Infine, i grafici del contagio nelle elaborazioni di Luca Gattuso.

I dati dell’epidemia diffusi oggi

Sono 19.903 i nuovi casi accertati nelle ultime 24 ore, emersi da circa 196mila tamponi. Il rapporto tra nuovi positivi e test è attorno al 10,1 per cento, in lieve aumento rispetto a ieri. La regione con più casi è il Veneto dove sono stati registrati oltre 5mila casi giornalieri. Ancora molto alto il numero delle vittime. Con i 649 morti comunicati oggi, l’Italia – secondo il contaggio dell’agenzia France Press – ha superato il Regno Unito ed è il primo paese in Europa per numero di decessi.

Sul fronte della pressione negli ospedali, cala il numero di posti occupati sia nei reparti ordinari (-494), sia in terapia intensiva (-66). 

In questo quadro domani entrano in vigore le nuove ordinanze del ministero della Salute che hanno sancito il cambio di fascia di alcune regioni. Basilicata, Calabria, Lombardia e Piemonte passano in zona gialla, l’Abruzzo torna arancione.

Milano, 12 dicembre: una grande folla ricorda le vittime della strage alla Banca Nazionale dell’Agricoltura

(di Lorenza Ghidini)

Una piazza piena, centinaia di persone neanche troppo distanziate, per un anniversario su cui stavolta non si sono accesi i riflettori. Siamo a un anno  da un Cinquantesimo intenso e importante, e siamo in mezzo alla pandemia.
Ma forse è proprio per questo, ha detto in piazza il sindaco Sala, che la commemorazione è stata così partecipata.  Siamo oggi una comunità impaurita e abbiamo bisogno di guardare indietro, ha detto Sala, alla forza che ha saputo tirare fuori questa città.  La forza dei giorni di piazza Fontana.
Niente comizi quest’anno, alle 16.37 (l’orario dell’attentato) la piazza ha applaudito commossa alla lettura dei nomi delle vittime, compreso Giuseppe Pinelli, l’anarchico ingiustamente accusato.

Prima e dopo la commemorazione ufficiale ci sono state le iniziative dei movimenti, dei collettivi studenteschi e delle associazioni antifasciste cittadine. Particolarmente apprezzata dai molti ragazzi presenti la lezione di Storia a cielo aperto, che si è svolta nel primo pomeriggio.  Un’iniziativa originale e importante perché, come ha detto Benedetta Tobagi che vi ha partecipato, oggi nel 2020 “possiamo e dobbiamo dire che sulla strage di piazza Fontana noi sappiamo e abbiamo le prove”.

Gennaio sarà il mese di avvio delle vaccinazioni anti-Covid in Italia

Il ministro Speranza ha anche indicato una data: “Il 29 gennaio – ha detto – l’Agenzia Europea del Farmaco (EMA) darà il via al vaccino Pfizer e da quel giorno l’Aifa (l’agenzia italiana) e l’Italia – ha concluso Speranza – saranno pronte a partire”.

Oggi c’è stata una riunione tra governo e regioni per decidere le prime tappe del piano di vaccinazione. Secondo il ministro Boccia  ad avere il vaccino per primi saranno il personale sanitario, gli over 80 e gli esponenti di forze di polizia e forze armate.

Se i tempi annunciati dal ministro Speranza saranno confermati dai fatti, in meno di un anno dallo scoppio della pandemia si sarà reso disponibile un vaccino in Italia. 

Gilberto Corbellini, storico della medicina dell’università “La Sapienza” di Roma:

Salvini rischia il rinvio a giudizio per il caso Gregoretti

A Catania c’è stata la seconda udienza preliminare sul caso Gregoretti. L’ex ministro dell’Interno Salvini rischia il rinvio a giudizio per sequestro di persona dei circa 130 migranti salvati dalla nave militare nell’estate di un anno fa. Il leader della Lega ha ribadito la sua tesi difensiva, secondo cui la decisione di impedire lo sbarco dei naufraghi fu presa collegialmente dal governo. In udienza oggi sono stati sentiti anche gli ex ministri Trenta e Toninelli. Il secondo in particolare è apparso in difficoltà. Nel rispondere alle domande della difesa di Salvini ha detto di non ricordare diversi episodi. Il giudice per le indagini preliminari sentirà il presidente delConsiglio Conte il prossimo 28 gennaio a palazzo Chigi.

Luca Masera, professore di diritto penale all’università di Brescia, segue il caso per conto di Asgi.

Lettera di Zaki dal carcere egiziano: “Sto male”

Patrick Zaki torna a parlare dal carcere di Tora in Egitto e lo fa con parole che mettono in allarme sulle sue condizioni di salute. “Sto male, la mia detenzione è incomprensibile. Speravo di trascorrere le feste con la mia famiglia”, ha scritto lo studente dell’università di Bologna in una lettera indirizzata ai familiari. Nel testo Zaki dice di avere problemi alla schiena e di aver bisogno di forti antidolorifici. L’ultima udienza meno di una settimana fa ha rinnovato di altri 45 giorni la sua detenzione preventiva che ormai dura da 10 mesi.

Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International Italia:

Guterres, segretario ONU: ” Se non cambiamo rotta sul clima, siamo diretti verso catastrofe”

Il mondo dichiari lo stato di emergenza sul fronte dei cambiamenti climatici. È l’appello del segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres nel giorno in cui ricorrono i 5 anni dell’accordo sul clima di Parigi. Parlando al summit che ricorda la storica intesa, Guterres ha ribadito la necessità di sforzi importanti per abbattere le emissioni. “Gli attuali impegni sono tutt’altro che sufficienti. Se non cambiamo rotta potremmo essere diretti a un aumento catastrofico della temperatura di oltre 3 gradi in questo secolo”, sono state le sue parole. “Dobbiamo agire ora”, si è impegnato anche il presidente del Consiglio Conte.

Cosa significa dichiarare lo stato di emergenza climatico? Emanuele Bompan, giornalista ambientale e geografo:

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

 

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 19/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 19-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 19/11 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 19-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 19/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 19-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 19/11/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 19-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 19/11/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Elena Mordiglia e Marianna Usuelli, in redazione Lorenzo Tecleme e Gianluca Ruggieri.

    Il giusto clima - 19-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 19/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 19-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 19/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 19-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di mercoledì 19/11 18:34

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 19-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 19/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 19-11-2025

  • PlayStop

    Il folk surreale di Lael Neale: la cantautrice della Virginia ospite di Volume

    È da ieri in Italia Lael Neal, cantautrice della Virginia che in questi mesi sta portando in tour il nuovo album "Altogether Strangers" uscito a maggio. Pubblicato dalla Sub Pop, storica etichetta alternativa di Seattle, il disco è un viaggio etereo e surreale che unisce folk e dream pop, l’inconfondibile suono dell’omnichord a paesaggi naturali e cittadini. Ieri dal vivo a Roma e domani a Torino, Lael Neale è oggi passata a Volume per suonarci alcuni pezzi prima del concerto di questa sera all’Arci Bellezza di Milano. E sulla presenza di figure femminili nell’industria musicale di oggi spiega: “non importa se sei uomo o donna perchè la qualità della musica dovrebbe parlare da sé”. L’intervista di Elisa Graci e Dario Grande e il MiniLive di Lael Neale.

    Clip - 19-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di mercoledì 19/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 19-11-2025

  • PlayStop

    Volume di mercoledì 19/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 19-11-2025

  • PlayStop

    Gaza vista dai suoi fotografi

    "I Grant You Refuge": è il titolo di una mostra ospitata alla Biblioteca Sormani di Milano fino al 6 dicembre. Sono le toccanti fotografie di un collettivo di sei fotografi palestinesi che permettono di vedere attraverso il loro sguardo ciò che è accaduto a Gaza. Alcuni di loro sono stati uccisi, altri minacciati, come Shadi Al-Tabatibi, che è stato costretto a fuggire in Egitto e ora si trova in Italia. Tiziana Ricci lo ha incontrato davanti alle sue fotografie.

    Clip - 19-11-2025

  • PlayStop

    Le politiche sulle droghe

    Il 7 e l'8 novembre si è tenuta a Roma la Conferenza Nazionale governativa sulle Droghe e, contemporaneamente, la contro-conferenza della rete delle organizzazioni della società civile per la riforma delle politiche sulle droghe. Cosa è emerso? Ne abbiamo parlato con Leopoldo Grosso, responsabile dell'area tossicodipendenza del Gruppo Abele.

    Clip - 19-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di mercoledì 19/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 19-11-2025

Adesso in diretta