Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Mercoledì 8 aprile 2020

protezione civile - chiudere Lombardia

Il racconto della giornata di mercoledì 8 aprile 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dall’analisi dei dati dell’epidemia di Vittorio Agnoletto al nuovo decreto del governo che dovrebbe arrivare entro sabato e dare il via alla fase 2, anche se i dubbi sulla preparazione dell’Italia ad una prima riapertura sono ancora molti. Anche in Lombardia politici e medici hanno idee molto diverse sulle modalità della fase 2, mentre in Europa non si riesce a raggiungere un accordo sugli aiuti all’economia. In Siria, intanto, cresce la diffusione del coronavirus ed iniziano ad arrivare gli aiuti da Cina e Russia. Infine i grafici del contagio nelle elaborazioni di Luca Gattuso.

L’analisi di Vittorio Agnoletto sui dati dell’epidemia diffusi oggi

Sono oltre 3.800 i nuovi casi accertati di coronavirus in Italia nelle ultime 24 ore, mentre il numero di morti è sceso a 542, 62 in meno rispetto a ieri. È calato il numero di pazienti in terapia intensiva, sia a livello nazionale, 99 in meno, sia in Lombardia, che resta la regione più colpita, 48 in meno.
I morti in Lombardia sono stati 238, a fronte di oltre 1000 nuovi casi accertati. Una lenta diminuzione, che non è omogenea tra province. Oggi spicca l’aumento di positivi in provincia di Brescia, che supera Milano.
Ancora una settimana di sacrificio e poi pian piano ricominceremo” – ha detto l’assessore lombardo al Welfare Gallera, lasciando intendere un allentamento delle restrizioni.
Tema che per il consulente dell’OMS Ranieri Guerra, che fa parte del comitato tecnico scientifico, è ancora prematuro affrontare. “Per la riapertura servono ancora molti passi non siamo di fronte ad una diminuzione netta del contagio, ma solo ad un rallentamento della diffusione. Tutto andrà fatto più avanti, e per fasi”.

Quali saranno le condizioni per poter pensare a una fase due? La valutazione di Vittorio Agnoletto:

 

Verso la fase 2. Entro sabato il nuovo decreto

(di Anna Bredice)

Entro sabato arriverà il nuovo decreto e se a decidere dovesse essere solo il comitato tecnico scientifico e il Ministero della Salute non cambierebbe nulla rispetto a quello in vigore ora e valido fino al 13 aprile. Dal comitato scientifico, infatti, si chiede prudenza e massima cautela in questo momento. Domani ci sarà una nuova riunione di Conte con il comitato a cui il presidente del Consiglio ha più volte detto di affidarsi, gli ripeteranno ciò che anche il responsabile dell’OMS in Italia e Angelo Borrelli hanno detto oggi, “ora si comincia solo a vedere la luce e riaprire ora sarebbe deleterio, rischierebbe di vanificare tutti i sacrifici“.
Per questo la famosa fase due, una riapertura evidente di più settori e di maggiore libertà non sembra così vicina, dal Ministero delle salute non escludono che la prossima settimana possa essere autorizzata qualche attività produttiva in più, senza che abbia effetti significativi nei numeri, precisano, il resto dei divieti sociali, di chiusure e spostamenti resterebbero ancora. Inail e il comitato scientifico starebbero lavorando ad una mappa di tutte le attività lavorative e il relativo indice di rischio, classificandole in basso, medio e alto, in modo che ogni livello abbia il proprio tasso di protezione a cui fari riferimento, questo per lavorare alle le varie fasi di ripresa, che però al momento non sono così vicine. Ma come più volte ha ripetuto il Comitato scientifico il governo è il decisore politico.

Siamo davvero pronti alla ripartenza?

(di Michele Migone)

Dopo il 13 aprile il Governo dovrebbe dare il via libera alla riapertura di molte attività produttive non essenziali e commerciali. “Seguiremo ciò che dicono gli scienziati, ma non possiamo tenere il paese fermo troppo a lungo” – ha detto Giuseppe Conte. La curva dei contagi sta scendendo, ma non in modo veloce. Tra una settimana come sarà? Forse non molto diversa dall’attuale. Eppure c’è urgenza di fare ripartire fabbriche e uffici.
Le drammatiche previsioni sul PIL parlano chiaro, gli imprenditori premono, molti politici sono d’accordo. Confindustria del nord l’ha chiesto esplicitamente. “Riaprire al più presto. Con il lockdown, gli stipendi del prossimo mese sono a rischio“. Ma quali saranno le condizioni di sicurezza per decine di migliaia di lavoratori? Le mascherine mancano al personale sanitario, figurarsi agli altri. Stesso discorso sui tamponi. A quanti di coloro che torneranno al lavoro verranno fatti? Chi verificherà che i malati non siano ora più positivi? Confindustria dice che è disposta a farsi carico dei test, visto che manca un piano nazionale del governo. Una disponibilità importante che però conferma l’impreparazione con cui si va verso la ripartenza. Bisogna riaprire, ma è evidente che le condizioni per farlo con la massima sicurezza e serenità non ci sono. Il governo rischia di prendersi un pericoloso azzardo. Deve calcolare bene i tempi e le misure se non vuole che il virus torni a galoppare. Il rischio dell’ennesimo “armiamoci e partite” molto all’italiana è discretamente alto.

Lombardia, visioni diverse sulla riapertura tra medici e politici

(di Claudio Jampaglia)

Siamo molto vicini al momento in cui potremmo dire che il primo tempo dalla nostra battaglia è vinto, dice l’assessore Gallera, dopo dieci minuti di autodifesa sui gesti eroici messi in campo da noi, testuale, di fronte alla bomba atomica esplosa in Lombardia. Dodicimila ricoverati circa, in effetti non li ha avuti nessuno. Ciò non toglie che se ora la Regione vuole uscirne deve fare medicina del territorio, più tamponi e poi l’avvio dei test sierologici ancora da certificare. Due azioni che devono sommarsi. CONTINUA A LEGGERE

Europa in stallo sugli aiuti all’economia

(di Maria Maggiore)

Siamo allo stallo, ogni schieramento è rigido e non si intravede per ora una soluzione. Gli olandesi seppur all’interno del governo hanno due partiti procoronabonds e due no, si sono irrigiditi all’ultimo Eurogruppo accettando prestiti senza condizioni solo nella fase dell’emergenza sanitaria. Poi, vogliono vedere un piano di rientro del debito con scadenze, riforme, la solita austerità. Non si fidano.
Di Eurobonds si è parlato pochissimo, rimandando al decisione ai capi di governo. Rimane sul tavolo la proposta francese di un fondo comune capace di emettere emissioni di debito, ma non si è deciso, forse verranno messi solo più soldi nel bilancio europeo. È importante che il fronte del sud, Italia con Francia e Spagna e altri 6 Paesi resti compatto e metta questa volta all’angolo i rigoristi del Nord, che hanno sbagliato approccio punendo la Grecia e mai davvero riconosciuto i propri errori. Pure i quotidiani tedeschi, come lo Spiegel qualche giorno fa, cominciano a prendere posizione a favore della necessità di coronabonds solo per dare stabilità a chi prenderà in prestito denaro.

Bologna dopo un mese di quarantena

(di Riccardo Tagliati)

Bologna. Alle nove del mattino l’incrocio tra via indipendenza e via Rizzoli è deserto. Anche i gradini piazza del Nettuno sono vuoti. In giro solo qualche passante munito di mascherina e/o di cane al guinzaglio. In piazza Santo Stefano persino l’erba è spuntata tra i ciottoli: è questo il centro di Bologna dopo un mese di quarantena, in piena primavera.
In periferia c’è un po’ più di gente in giro: chi va al lavoro, chi è in fila fuori dalla posta o dal supermercato, tutti a debita distanza. Nell’attesa c’è chi ha gli occhi fissi nello smartphone e chi cerca di capire dagli occhi se il vicino è un conoscente o meno. E si parla del virus: insofferenza per la quarantena, paura del futuro ma anche inviti alla pazienza.
E poi c’è la solidarietà: nascono gruppi di mutuo aiuto sui social, Roberto Mantovani, tassista, si offre per portare la spesa ad anziani soli. Spuntano in periferia baracchini per la spesa sospesa: chi può lasci qualcosa e chi ha bisogno prenda. Nei comuni della provincia i servizi sociali insieme ai volontari chiamano gli anziani soli per capirne le necessità. Oppure, come a Marzabotto, dove il comune e i volontari si sono organizzati per portare il giornale a casa a chi ne fa richiesta.
Perché se è vero che da questa brutta storia si esce insieme, quell’insieme è tutto da costruire nei quartieri e nei paesi dormitorio o da ricostruire. Ed è difficile farlo senza un contatto diretto. Ma non impossibile, in terra d’Emilia.

COVID-19, la situazione in Siria

(di Emanuele Valenti)

Stando ai dati ufficiali il Medio Oriente non è ancora tra le regioni maggiormente colpite dal coronavirus, anche se Turchia e Iran hanno numeri in crescita. Una serie di elementi ci dicono che un’eventuale maggiore diffusione del virus in altri Paesi potrebbe provocare in breve tempo l’ennesimo disastro umanitario.
Ci sono sistemi sanitari poco efficienti, ci sono rituali, tradizioni, stili di vita che spesso rendono lento e difficile l’adattamento a misure restrittive introdotte un po’ ovunque nel resto del mondo, ci sono economie colpite dalla caduta del prezzo del petrolio, e soprattutto ci sono guerre e conflitti, quindi milioni e milioni di rifugiati in condizioni insostenibili anche senza il COVID-19.
I Paesi più a rischio sono Siria, Libia e Yemen. In Siria sono ancora più vulnerabili le zone sotto il controllo dei ribelli, dove sono in corso operazioni militari. Emblematica, da questo punto di vista, la provincia nord-occidentale di Idlib, dove vivono più di tre milioni di persone, almeno un terzo in campi di fortuna lungo il confine turco, in alcuni casi anche dall’altra parte della frontiera.
Il monitoraggio della diffusione del coronavirus è già complicato nel resto del Paese, dove stanno arrivando aiuti soprattutto da Cina e Russia. A Idlib è in vigore dal mese scorso un cessate il fuoco, che in linea di massima sta tenendo. Ma dopo le bombe il nemico è diventato ora invisibile, un virus che alle attuali condizioni sarebbe impossibile fermare.
Moltissime persone vivono in tende che ospitano circa dieci persone, con l’acqua razionata, pochissimo supporto medico e condizioni igieniche al minimo. Pensate quante volte al giorno ci stiamo lavando le mani noi in Europa, bene spesso nel nord-ovest della Siria non c’è nemmeno il sapone. E in alcuni casi le tende non sono neanche all’interno di veri e propri campi gestiti dalle agenzie umanitarie.
Al momento non ci sono contagi riconosciuti ufficialmente, ma senza test non potrebbe essere altrimenti.
Nei giorni scorsi l’OMS ha mandato 300 test nella città di Idlib, promettendone altri 2mila, così come un laboratorio per processare i tamponi. Dovrebbero arrivare anche 10mila mascherine e 500 respiratori. Il supporto medico, non sufficiente, non riuscirà certo a prevenire oppure a contenere un’eventuale diffusione del coronavirus. Nei pochi ospedali rimasti operativi dopo tanti anni di guerra è impossibile seguire il protocollo delle misure anti-contagio, figuriamoci come dicevamo per una popolazione che vive in campi aperti senza acqua corrente. Solo nell’ultimo anno sono state bombardate a Idlib decine di strutture sanitarie.
E le cose non vanno meglio più a est, nella zona ancora controllata dall’amministrazione curda. Nel nord-est della Siria c’è un solo ospedale pienamente attrezzato e funzionante. I confini con il resto del paese sono chiusi, così come è molto difficile far entrare gli aiuti umanitari dal confine turco oppure il personale dell’OMS dalla frontiera irachena. Il consiglio di sicurezza potrebbe autorizzare il passaggio, ma è bloccato dal veto russo e cinese. In tutta questa zona – che negli anni scorsi ha visto passare le forze militari di diversi attori della guerra siriana – ci sono solo poche decine di posti in terapia intensiva.

COVID-19, Il quadro mondiale è sempre complesso

(di Emanuele Valenti).

Il quadro mondiale è sempre complesso. Ancora difficile individuare un trend complessivo.
Cominciamo dall’Europa. L’OMS dice che non è assolutamente il momento di allentare il lockdown. Bisogna aggiungere che la commissione europea è al lavoro per mettere a punto una specie di roadmap per il post-pandemia. Così dicono da Bruxelles. Ovviamente rimane il nodo MES versus coronabond per il supporto finanziario ai paesi in maggiore difficoltà.
La Gran Bretagna ha registrato un nuovo record di decessi. Boris Johnson è sempre in terapia intensiva, le sue condizioni starebbero migliorando. Uno studio dice che alla fine il Regno Unito avrà il maggior numero di vittime da COVID-19. Aumento dei morti, per il secondo giorno consecutivo, anche in Spagna.
Sul fronte economico continuano ancora dati e previsioni su una grave recessione. Secondo la Banca Centrale di Parigi la Francia ha già perso da gennaio a marzo il 6% del pil. Uno studio di diversi istituti di ricerca di Berlino dice invece che nel prossimo trimestre la Germania arriverà a perdere ben il 10%.
Cifre simili anche dalla Svizzera.
Negli Stati Uniti ancora un aumento record dei decessi. I numeri più alti sempre a New York. Più tardi la quotidiana conferenza stampa di Trump, che la notte scorsa ha attaccato l’OMS. Dagli Stati Uniti arriva anche la notizia del ritiro di Bernie Sanders dalle primarie democratiche.
Infine la Cina, dove dopo oltre due mesi ha riaperto Wuhan, l’epicentro della pandemia. Diverse persone stanno lasciando la città per andare a lavorare in altre zone del paese oppure per tornare a casa, sempre in Cina. Tutti dovranno fare un periodo di quarantena.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 18/09 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 18/09 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 18/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 18/09/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 18/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 18-09-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 18/09/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 18-09-2025

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 18/09/2025

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 18-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di giovedì 18/09/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 18-09-2025

  • PlayStop

    San Siro, Scavuzzo: “Se passano emendamenti sostanziali rischia di saltare tutto”

    Dopo che la Giunta del Comune di Milano ha licenziato la delibera per la vendita dello stadio di San Siro, la palla ora passa al Consiglio comunale, che dovrà votare il provvedimento giovedì 25 settembre, e non più il 29. Nonostante sia possibile presentare emendamenti al testo, per la giunta il documento è immodificabile: “È frutto di un lavoro che ha gli elementi essenziali del contratto, una cosa molto tecnica ma anche politica”, ha detto ai nostri microfoni la vicesindaca Anna Scavuzzo. Nel caso di un emendamento di sostanza votato dalla maggioranza dei consiglieri, infatti, “le squadre potranno rigettare l’intera proposta”. Una sorta di prendere o lasciare per i consiglieri comunali. Secondo la vicesindaca Scavuzzo, dopo due mesi di confronto e dopo le modifiche alla versione di luglio, adesso “si chiude”. L’intervista integrale di Luigi Ambrosio nella nostra trasmissione “L’Orizzonte”.

    Clip - 18-09-2025

  • PlayStop

    Esteri di giovedì 18/09/2025

    1) “La gente non lascia Gaza City perché non sa dove andare o perché non può permetterselo”. Migliaia di persone restano nella città della striscia, mentre l’esercito continua a bombardarla. (Jacob Granger - MSF) 2) “Israele sta commettendo un genocidio, ma gli altri paesi hanno l’obbligo giuridico di fare tutto ciò che possono per impedirglielo”. In esteri la seconda puntata dell’intervista a Chris Sidoti, giudice della commissione Onu. (Valeria Schroter, Chris Sidoti - Commissione Onu d'inchiesta per i territori palestinesi) 3) La Francia ancora in piazza. Un milione di persone mobilitate dai sindacati per protestare contro la legge di bilancio di Bayrou. (Veronica Gennari) 4) La tragedia umanitaria della guerra in Sudan, e i sudanesi che resistono. Premiata in Norvegia una rete di associazioni comunitarie che lavorano per favorire l’ingresso di aiuti. (Irene Panozzo, analista politica) 5) Donald Trump alla corte britannica. La luna di miele tra Keir Starmer e il presidente Usa è soprattutto una questione di business. (Marco Colombo, giornalista) 6) World Music. Together for Palestine, il concerto organizzato da Brian Eno a Londra contro il genocidio. (Marcello Lorrai)

    Esteri - 18-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di giovedì 18/09 18:34

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 18-09-2025

  • PlayStop

    Alessio Lega ricorda Fausto Amodei: "Sublime la sua scrittura, una persona tenera e ironica"

    È morto a 91 anni Fausto Amodei, figura cruciale per la canzone popolare italiana che alla fine degli anni cinquanta aveva contribuito a fondare il Cantacronache, il primo esperimento di canzone politica “d’autore” in Italia. Tra i suoi capolavori 'Per i morti di Reggio Emilia', una delle canzoni popolari e politiche più suonate nelle piazze d’Italia. Ma "le sue canzoni sono riuscite ad andare ben oltre il suo nome” diventando parte dell’immaginario collettivo, ricorda il cantautore Alessio Lega ai microfoni di Radio Popolare. Ascolta l'intervista di Niccolò Vecchia.

    Clip - 18-09-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di giovedì 18/09/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 18-09-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di giovedì 18/09/2025

    Inizia la Milano Green Week! gli eventi e iniziative le presenta l'assessora al verde, Elena Grandi. Rachele di Magiafiori, la nostra chef vegetale ci sugegrisce poi un menù tutto...green. Marcello ed Elisa, infine, ascoltatori/educatori ci han scritto per raccontarci La Rosa dei Venti, l'associazione che da anni nel comasco, lavora per l'inclusione di persone con disturbi di personalità. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 18-09-2025

  • PlayStop

    Volume di giovedì 18/09/2025

    In compagnia di Niccolò Vecchia telefoniamo ad Alessio Lega per ricordare, nel giorno della sua scomparsa, Fausto Amodei, un vero simbolo della canzone politica d’autore italiana. Segue mini live in studio con il giovane jazzista Francesco Cavestri in vista del suo concerto al Blue Note di martedì prossimo. Nella seconda parte siamo in compagnia di Piergiorgio Pardo, nostro ospite fisso per la rubrica LGBT, con cui parliamo del film “I segreti di Brokeback Mountain” e alcuni eventi del weekend. Concludiamo con una telefonata a Marina Catucci da New York, per commentare l’improvvisa sospensione dello show di Jimmy Kimmel dalla rete Abc, a seguito di una frase “scomoda” su Charlie Kirk detta dal conduttore in trasmissione.

    Volume - 18-09-2025

Adesso in diretta