Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Mercoledì 7 ottobre 2020

Roberto Speranza - ordinanze regionali

Il racconto della giornata di mercoledì 7 ottobre 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati dell’epidemia in Italia diffusi oggi col commento di Vittorio Agnoletto alle nuove misure anti-COVID approvate oggi dal Consiglio dei Ministri. Assegnato oggi il Nobel per la Chimica 2020, mentre in Grecia il tribunale di Atene ha messo nero su bianco che il partito di estrema destra Alba Dorata è un’organizzazione criminale. Il punto della situazione sul conflitto nel Nagorno-Karabakh e lo scontro negli USA tra il Presidente Donald Trump e il più alto funzionario del governo americano per le malattie infettive, Anthony Fauci. Infine, i grafici del contagio nelle elaborazioni di Luca Gattuso.

I dati dell’epidemia diffusi oggi

Forte aumento dei contagiati dal COVID in Italia nelle ultime 24 ore. Rispetto a ieri sono stati accertati 3.678 nuovi casi, circa mille più di ieri. Sono aumentati anche i tamponi, 25mila più di ieri, a quota 125mila, numero più alto fin qui realizzato. Sono aumentate di 18 unità le terapie intensive, ora a quota 337. Forte crescita in Campania, con 544 nuovi casi accertati, 520 in Lombardia, 375 in Veneto. I morti sono stati 31, ieri 28.
Sarebbe un’illusione pensare che nel contesto internazionale noi siamo fuori pericolo e la politica deve dire la verità – ha affermato il ministro della Salute Roberto Speranza – e ieri in Parlamento l’ho detta, spiegando perchè chiediamo lo stato di emergenza. I dati dicono che il contagio cresce ed è necessario alzare la soglia di attenzione“.

Il commento di Vittorio Agnoletto:


 

Le nuove misure anti-COVID

(di Anna Bredice)

Attenzione, perché la situazione è seria e delicata.” Queste parole pronunciate dal ministro della salute Speranza, subito dopo il Consiglio dei ministri, hanno fatto capire che il Dpcm che andrà in vigore domattina riporta indietro le lancette di parecchi mesi, a fine maggio, quando tutto si era allentato. Ora una nuova stretta, forse ancora più forte di quello che ci si immaginava solo poche ore prima, i dati di oggi hanno mostrato che il virus inizia nuovamente a correre, ed era necessario prendere provvedimenti. Conte, come non accadeva più da molte settimane, è uscito fuori da Palazzo chigi ad annunciare i provvedimenti in una mini conferenza stampa. La novità più importante è l’uso della mascherina, sostanzialmente sempre, esclusa solo per poche eccezioni, e torna anche l’invito a usare la mascherina anche in casa quando ci sono amici e parenti. Perché a differenza del passato, scuole e attività produttive continuano a funzionare e quindi rimane la famiglia il punto più delicato. E’ in corso ora un incontro con le regioni, ma la scelta del governo è presa, saranno possibili ordinanze solo restrittive e non più permissive, nonostante alcuni presidenti si siano opposti. E’ una nuova fase, come ha detto Speranza pochi giorni fa, “staremo con il coltello tra i denti per sei otto mesi”, e se è vero che per fortuna i ricoveri sono di minore entità, la preoccupazione è data dal fatto che non si intendono imporre nuovi lockdown, scuole e lavoro quindi continueranno, ma ad esempio in molte città i trasporti pubblici sono già in una situazione di sofferenza.

Assegnato il Nobel per la Chimica 2020

Il Premio Nobel per la Chimica è stato assegnato oggi alla francese Emmanuelle Charpentier, e alla statunitense Jennifer A. Doudna, “per avere sviluppato il sistema di editing del genoma”, denominato CRISPR. Le due ricercatrici hanno messo a punto la tecnica che taglia- incolla il Dna, e che ha permesso negli ultimi anni di sviluppare nuove terapie contro i tumori e potrebbe rendere possibile la cura di diverse malattie ereditarie.
È la prima volta nella storia dei Nobel dedicati alla scienza, che due donne si dividono il premio; dalla sua istituzione, nel 1901, il Nobel per Chimica è stato assegnato a sole 5 donne in tutto.
Giorgio Casari è docente di genetica medica e direttore del reparto di genomica clinica del San Raffaele di Milano:


 

Grecia, Alba Dorata è un’organizzazione criminale

Il partito greco di estrema destra Alba Dorata è un’organizzazione criminale: lo ha stabilito un tribunale di Atene, che con una storica sentenza oggi ha condannato leader e decine di ex deputati del partito neonazista per vari reati contro migranti, rifugiati e sindacalisti. Per l’omicidio del rapper antifascista Pavlos Fyssas, ucciso 7 anni fa, ora un membro di Alba Dorata rischia l’ergastolo, mentre il leader del partito è stato riconosciuto colpevole di aver guidato un’organizzazione criminale.
Nelle scorse settimane c’era stata una forte mobilitazione in tutta la Grecia perché si arrivasse a una sentenza di condanna per l’intero movimento. Oggi fuori dal tribunale almeno 15mila persone attendevano la fine del processo, e hanno esultato alla lettura della sentenza.
Sono però scoppiati scontri davanti al tribunale tra polizia e manifestanti, con gli agenti che hanno usato idranti e gas lacrimogeni contro i dimostranti. Considerata la crescita dei movimenti neofascisti in tutto il continente, quella contro Alba Dorata è una sentenza che interessa tutta l’Europa.

Cosa sta succedendo nel Nagorno-Karabakh? Il punto della situazione

(di Emanuele Valenti)

L’Iran ha espresso oggi tutta la sua preoccupazione per il conflitto nel Nagorno-Karabakh. Lo ha fatto attraverso il suo presidente, Rouhani, e uno dei più stretti consiglieri della Guida Suprema, l’Ayatollah Ali Khamenei. L’Iran condivide con Armenia e Azerbaijan, gli attori interni di questo conflitto, un lungo confine. La sua preoccupazione è, quindi, comprensibile. La stessa polizia di frontiera iraniana ha fatto sapere che nei giorni scorsi alcuni colpi di mortaio sono caduti nel suo territorio.
In Iran, altro elemento importante, vive poi una grossa comunità azera. Nelle stesse ore ha parlato di un conflitto molto pericoloso anche Vladimir Putin. “È una tragedia – ha detto il presidente russo – stanno morendo molti civili”. Il sud del Caucaso era un tempo territorio sovietico. Mosca ha un accordo militare con l’Armenia, dove c’è anche una sua base operativa, ma ha anche forti legami – soprattutto economici – con l’Azerbaijan.
La Russia è quindi il Paese che ha probabilmente la maggiore influenza in quella regione, ma nonostante la preoccupazione di Putin il Cremlino non sembra essere in grado di fermare gli scontri di questi giorni. Con Francia e Stati Uniti la Russia forma il gruppo di Minsk – all’interno dell’OSCE, l’Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa – che da metà degli anni ’90 cerca una soluzione al conflitto nel Nagorno-Karabakh. Il presidente francese, Macron, ha chiesto più volte che venisse dichiarata una tregua, ma non è successo nulla.
C’è poi un altro importante, importantissimo, attore esterno, la Turchia, che sta supportando il governo azero. Come ha già fatto in altre zone più o meno lontane – Siria, Libia, nord-Iraq, Mediterraneo Orientale – Erdogan sta mostrando i muscoli, in quella che ad Ankara, sulla base di alcune fonti ben informate, verrebbe considerata una strategia obbligata: guadagnarsi un posto importante sullo scacchiare regionale e anche internazionale, a maggior ragione in un momento caratterizzato da parecchi problemi interni, crisi economica ed emergenza sanitaria.
È per questo, per l’attivismo turco, che la situazione rischia di trasformarsi in un conflitto regionale su larga scala?
Lo scoppio di una guerra aperta tra alcuni degli attori esteri che abbiamo citato non è scontata. La stessa strategia turca di pieno e attivo supporto a Baku si basa probabilmente sulla convinzione che la Russia non scenderà mai in campo con l’Armenia come aveva fatto per esempio a un certo punto della guerra in Siria con il regime di Damasco – in un contesto radicalmente diverso. Mosca e Ankara sono su fronti opposti in diversi teatri di crisi – non solo in Siria ma anche in Libia – ma nonostante tutto hanno anche preso decisioni concordate. Sponsorizzano gli attori in diverse guerre ma non arrivano mai allo scontro diretto. Molto probabile che facciano così anche questa volta. Ricordando ancora la particolarità del Nagorno-Karabakh rispetto alle altre crisi che abbiamo citato.
Il vero problema, forse, è che quello del sud del Caucaso è una delle eredità, irrisolte, della caduta dell’Unione Sovietica. Una lettura che vale anche per l’Ucraina e la Crimea. E anche chi è venuto dopo, abbiamo citato il ruolo di Francia, Russia e Stati Uniti, non è mai riuscito a venirne a capo. Nessuno riconosce ufficialmente il Nagorno-Karabakh, nemmeno l’Armenia. Per il diritto internazionale è territorio azero. La soluzione si dovrebbe essere cercata nel compromesso tra la legalità internazionale e il rispetto e la difesa della comunità azera di quella regione.

COVID-19, la situazione negli Stati Uniti

I contagi di COVID alla Casa Bianca avrebbero potuto essere evitati facendo prevenzione”. Il più alto funzionario del governo americano per le malattie infettive, Anthony Fauci, ha criticato così indirettamente, per l’ennesima volta, Donald Trump. Diversi stretti collaboratori del presidente sono risultati positivi negli ultimi giorni. Trump e Fauci si sono scontrati più volte, in passato, sull’uso della mascherina.
In queste ore il presidente americano è stato criticato anche da diversi esponenti democratici per la sua gestione della pandemia. Questa sera ci sarà il dibattito tra i due candidati alla vice-presidenza, Mike Pence e Kamala Harris. Le elezioni saranno il 3 di novembre.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 03/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 03/11 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 03/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 03/11/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 04/11/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 03-11-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 03/11/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 03-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 03/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 03-11-2025

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 03/11/2025

    Il Suggeritore Night Live, ogni lunedì dalle 21:30 alle 22:30 dall’Auditorium Demetrio Stratos, è un night talk-show con ospiti dello spettacolo dal vivo che raccontano e mostrano estratti dei loro lavori. Gli ascoltatori possono partecipare come pubblico in studio a partire dalle 21.00. E spesso, il Suggeritore NL vi propone serate speciali di stand up, slam poetry, letture di drammaturgia contemporanea, imprò teatrale. Vi aspettiamo!

    Il Suggeritore Night Live - 03-11-2025

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di lunedì 03/11/2025

    "Jailhouse Rock", trasmissione di Radio Popolare e Popolare Network, esplora il legame tra musica e carcere. Ogni lunedì dalle 20.30 alle 21.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti, il programma include storie e suoni dal mondo delle prigioni, con la partecipazione di detenuti dei carceri di Rebibbia e Bollate che realizzano un Giornale Radio dal Carcere e cover di artisti. Scopri di più su http://www.jailhouserock.it/ e https://www.facebook.com/Jailhouse-Rock-451755678297925/

    Jailhouse Rock - 03-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di lunedì 03/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 03-11-2025

  • PlayStop

    Se paghi ti curi prima. Nuovo colpo alla sanità pubblica dalla giunta Fontana

    Martedì il consiglio regionale della Lombardia discuterà la cosiddetta "super intramoenia", la possibilità di fare visite ed esami negli ospedali pubblici regionali non tramite il servizio sanitario pubblico, ma attraverso accordi siglati con assicurazioni e mutue che pagano direttamente la visita o l'esame al posto del paziente. Una modalità che, secondo opposizioni, sindacati e medici rischia di creare corsie privilegiate e favorire chi possiede una polizza. Scavalcando chi non ce l'ha. Così, con la delibera approvata lo scorso 15 settembre, Regione Lombardia apre le porte a fondi sanitari integrativi, mutue e assicurazioni, dando la possibilità di curarsi più in fretta in base al proprio reddito e al tipo di copertura posseduta. Ascolta le interviste ai consiglieri regionali Nicola Di Marco, capogruppo del Movimento 5 Stelle, e Lisa Noia di Italia Viva, che martedì 4 novembre presenteranno delle interrogazioni in consiglio regionale.

    Clip - 03-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 03/11/2025

    1) La guerra in Sudan continua e la crisi umanitaria si allarga. Le responsabilità, però, vanno ben oltre i confini del paese africano. (Giulia Chiopris - MSF, Emanuele Valenti) 2) “La guerra non si è fermata ha solo cambiato volto”. A Gaza la pace non esiste: almeno 236 palestinesi sono stati uccisi dall’entrata in vigore del cessate il fuoco. (Ezzideen Shehab) 3) “Maduro ha i giorni contati”. A colpi di raid e fake news, Donald Trump tenta di sollecitare la spallata interna al regime venezuelano. (Alfredo Somoza) 4) Spagna, a un anno dall’alluvione di Valencia l’indignazione popolare costringe il governatore Mazon alle dimissioni. (Giulio Maria Piantadosi) 5) Messico, l’omicidio del sindaco di Uruapan Carlos Manzo, che voleva rompere il compromesso sempre più stretto tra politica e narcotrafficanti. (Andrea Cegna) 6) New York, la vigilia. Domani il voto per il sindaco della città, un’elezione guardata con attenzione anche da Washington. (Roberto Festa) 7) Belem 2025, ultima chiamata. Il diario della Cop30: temi, obiettivi e sfide. (Alice Franchi)

    Esteri - 03-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di lunedì 03/11 18:33

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 03-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di lunedì 03/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 03-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di lunedì 03/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 03-11-2025

  • PlayStop

    "I tre grandi di Spagna: Picasso, Miró e Dalí". La mostra alla Fabbrica del Vapore di Milano

    La mostra alla Fabbrica del Vapore di Milano, attraverso le opere di grafica di tre dei suoi massimi protagonisti: Pablo Picasso soprattutto, Joan Miró e Salvador Dalí, propone un percorso espositivo diviso i cinque sezioni. Il filo conduttore che unisce i loro percorsi artistici è il Surrealismo, inteso come corrente ma anche come mezzo privilegiato di espressione dell’inconscio e dell’identità individuale. In mostra il visitatore non troverà le opere pittoriche più significative, ma viaggierà sempre in prima classe con le grafiche e i disegni. Ascolta il servizio di Tiziana Ricci.

    Clip - 03-11-2025

  • PlayStop

    Volume di lunedì 03/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 03-11-2025

Adesso in diretta