Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Mercoledì 3 giugno 2020

italia chiusa giuseppe conte

Il racconto della giornata di mercoledì 3 giugno 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dal nuovo discorso di Giuseppe Conte che ha lanciato gli Stati Generali alla nomina di 57 cavalieri del lavoro da parte del Capo dello Stato Sergio Mattarella. I dati dell’epidemia diffusi oggi dalla Protezione Civile e le ultime novità sulla Sardegna e l’ingresso nella Regione. La rivista scientifica The Lancet, intanto, mette formalmente in guardia i lettori sull’articolo che negava l’efficacia dell’idrossiclorochina come trattamento contro il COVID. Infine i grafici del contagio nelle elaborazioni di Luca Gattuso.

Il discorso di Giuseppe Conte

(Di Anna Bredice)

Gli Stati generali dell’economia. Riparte da questa sfida la fase due del governo Conte: se oggi l’Italia si rimette in movimento tra Nord e Sud, vedendo la fine della pandemia, il Presidente del Consiglio lancia il suo progetto per rimanere alla guida di un governo che solo ora, uscito dall’emergenza sanitaria, deve fare i conti con le crepe nella maggioranza e con un’opposizione che vuole con la piazza intestarsi la protesta sociale. E così Conte lancia gli stati generali, chiamare a palazzo Chigi quelli che definisce gli attori del sistema Italia, parti sociali, sindacati e Confindustria e al presidente Bonomi, che ha lanciato accuse forti al governo, manda una frecciatina per dirgli che non deve pensare solo alle tasse, ma anche agli investimenti. E poi al tavolo anche le opposizioni, perché, dice Conte, i soldi che arriveranno non saranno un tesoretto in mano al governo in carica. Il tesoretto sono i soldi del Recovery Fund, che però devono ancora arrivare, per ora sono soldi promessi ed è difficile stilare un piano di progetti e investimenti senza sapere quando ci saranno, per questo chiederà un anticipo all’Unione europea. Nel piano vede grandi opere di investimenti nell’alta velocità, nei cantieri, non chiude al ponte sullo stretto, con Autostrade invece è duro, “per me ci sono tutte le condizioni per la revoca“.
Sulla scuola servono interventi di edilizia e garantisce che a settembre si torna in classe. Conte vuole rimanere in sella al governo e non lasciare le proteste di autunno all’opposizione oppure a Renzi nella maggioranza. E se non bastasse, nel suo piano prevede una riforma fiscale e anche della giustizia. “I dati sul coronavirus ci dicono che si può ripartire“, ma con attenzione. Un’attenzione che è mancata ieri nelle piazze della destra, “il dissenso è libero e garantito naturalmente“, dice Conte, “ma attenzione ai nuovi focolai“.

Mattarella nomina 57 cavalieri del lavoro

(Di Michele Migone)

Con la nomina dei nuovi 57 cavalieri del lavoro Sergio Mattarella propone al Paese una direzione di marcia. Premiare l’impegno civile, le capacità professionali, il merito e la solidarietà al servizio della comunità. Se Mattarella, con queste nomine, è stato in grado di anticipare un’inversione culturale di questo Paese o, al contrario, ha solo indicato un esempio che non verrà seguito, lo diranno i prossimi mesi.
Se il COVID-19 sarà stata l’opportunità per dar vita a un vero Progetto Paese, lo sapremo presto. Ma i primi segnali non sono buoni. Nulla sembra cambiato per ora, nonostante gli annunci e le buone intenzioni di Giuseppe Conte, oscurate un poco dalla gaffe di chiamarlo Progetto Rinascita. Vediamo un Paese che esce dal lockdown con una classe dirigente divisa e incapace di trovare una comune visione e delle comuni ricette. Maggioranza e opposizione non dialogano. La sguaiatezza della Destra, senza rispetto per le norme di sicurezza che tutti devono seguire, serve ad alimentare il malcontento, ma dall’altra parte la risposta è debole. Anche ora i leader politici pensano al proprio consenso. Finito lo scontro tra Governo e Regioni sono iniziate le polemiche tra le Regioni. Il Nord contro il Sud e viceversa. Un conflitto mai così aperto tra le due Italie. Confidustria attacca il governo e i sindacati. La battaglia sulle risorse che sono state stanziate è appena iniziata e gli imprenditori sono molto aggressivi. I ritardi del governo nella loro distribuzione non sono stati ancora sanati. Secondo un recente sondaggio la maggioranza degli italiani pensa che dopo l’epidemia saranno migliorate la sanità, la scuola, l’ambiente. Per adesso, i segnali che provengono dalle scelte politiche non vanno in quella direzione. In fondo si tratterebbe di seguire quei nuovi 57 cavalieri del lavoro per capire quale sarebbe la strada da seguire.

I dati dell’epidemia diffusi oggi

I dati diffusi oggi dalla Protezione Civile sull’epidemia in Italia sono in linea con quelli dei giorni passati. Per quanto riguarda l’andamento delle curve, innanzitutto: oggi ci sono stati 321 nuovi positivi a fronte dei 318 di ieri, i decessi registrati sono 71, più dei 55 di ieri ma in netto calo rispetto al dato di una settimana fa. Calano ancora i ricoveri e, oggi soprattutto, le terapie intensive: sono ormai 353 i letti occupati da pazienti COVID in questi reparti, una situazione che non si vedeva dai primi di marzo.
I dati sono in linea con quelli dei giorni passati anche per un altro aspetto: la crescita dell’incidenza del dato lombardo su quello nazionale. Oggi tre quarti dei nuovi positivi arrivano dalla Lombardia, 237, mentre nove aree (tra regioni e province autonome) non ne registrano nemmeno uno. La provincia che cresce di più in termini di nuovi positivi, come spesso in questi ultimi giorni, è Bergamo (77), seguita da Brescia (51) e poi Milano (37).

Sardegna, per entrare basta una registrazione online

(Di Monia Melis)

Per entrare in Sardegna basta una registrazione da inviare online. La ricevuta dovrà essere presentata insieme alla carta di imbarco al momento della partenza. Questa (insieme al controllo della temperatura) l’unica misura di prevenzione al COVID-19 che si trova nell’ordinanza firmata dal Presidente della Regione Solinas dopo settimane di battaglia. Il documento è stato diffuso ormai di mattina, la stessa in cui è ufficiale il via libera tra Regioni. Niente certificato di negatività – dunque – né tanto meno passaporto sanitario. Ma un tracciamento: si dovrà indicare da dove si arriva, dove si soggiornerà e per quanto tempo. Nonché indicare eventuali sintomi e contatti con positivi. Le istruzioni si dovrebbero trovare sul sito istituzionale della Regione, anche se ancora non ve n’è traccia. Né è ancora scaricabile l’equivalente app Sardegna sicura. Annunciata poi un’ulteriore ordinanza sul test epidemiologico, sarà però solo facoltativo. Comunque fino al 12 giugno – data d’avvio di tutti i voli nazionali (non solo in continuità territoriale) – si potrà compilare la versione cartacea, anche a bordo. Non resta ora che vedere se aerei e navi viaggeranno a pieno carico tra le speranze degli imprenditori turistici, e i timori di nuovi focolai.

The Lancet prende le distanze dallo studio contro l’idrossiclorochina per il COVID

(Di Luisa Nannipieri)

Crolla il castello di carte. È con queste parole che l’infettivologo francese Didier Raoult ha commentato la decisione della rivista scientifica The Lancet di mettere formalmente in guardia i lettori sull’articolo che negava l’efficacia dell’idrossiclorochina come trattamento contro il COVID, sottolineandone anzi la tossicità. Un articolo pubblicato su The Lancet, appunto, il 22 maggio scorso. Didier Raoult è stato uno dei primi dottori a promuovere l’uso del noto (e poco costoso) antimalarico per combattere i sintomi precoci del coronavirus. Era persino riuscito a convincere il presidente francese a inserirlo nei test clinici nazionali. Dopo la pubblicazione dell’articolo su The Lancet, però, la Francia ha sospeso la somministrazione della molecola negli ospedali. Una decisione che aveva seguito di poco quella dell’OMS di escludere temporaneamente i pazienti curati con l’idrossiclorochina dal suo test clinico internazionale, proprio sulla base dei dati riportati in quello studio. Riducendo di fatto la possibilità di raccogliere abbastanza dati statistici validi per stabilire definitivamente l’efficacia o meno del farmaco contro il COVID.
Ora la prestigiosa rivista britannica, con una mossa rarissima, che precede speso il ritiro dell’articolo messo in causa, sconfessa lo studio, che era stato accolto da una valanga di critiche. Persino scienziati scettici sulla somministrazione della molecola a pazienti COVID avevano sottolineato delle incoerenze sui dati e delle carenze metodologiche, coniando l’hashtag LancetGate. Come è possibile, ci si chiede, che una piccola società basata in Illinois, Surgisphere, abbia avuto accesso a più di 96 mila file medici di pazienti sparsi in 671 ospedali su sei continenti? In una lettera aperta, 120 ricercatori hanno chiesto di esaminare i dati per verificarne l’autenticità, soprattutto dopo che la rivista aveva dovuto correggere una tabella e rettificare il numero di morti attribuiti a degli ospedali australiani.
Per il momento, ha scritto Lancet, è in corso un audit indipendente, sui dati di Surgisphere. Ma la società americana rifiuta di rendere pubbliche le informazioni ad altri ricercatori per ragioni legali. Anche se non dovesse portare al ritiro dell’articolo incriminato, decretando in quel caso che i risultati dello studio non hanno alcun valore, come era successo con lo studio di Wakefield sul legame tra vaccini e autismo, la decisione di The Lancet riapre la spinosa questione dell’affidabilità delle riviste scientifiche, rimettendo in causa il lavoro di selezione e validazione dei risultati scientifici da parte della redazione. Redazione che è uno dei fiori all’occhiello di un settore molto influente e lucrativo: la casa editrice della rivista britannica vantava, nel 2018, un fatturato di quasi 3 miliardi di euro e dei profitti per più di un miliardo. Ma che deve fare i conti con le pressioni e manipolazioni più o meno velate dei laboratori farmaceutici e che con questa faccenda rischia di compromettere irrimediabilmente la sua reputazione.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 06/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 06-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 06/11 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 06-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 06/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 06/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 06-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Esteri di giovedì 06/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 06-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di giovedì 06/11 18:34

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 06-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di giovedì 06/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 06-11-2025

  • PlayStop

    "Super intramoenia", una nuova pericolosa delibera

    Cosa riguarda la nuova delibera di Regione lombardia che abbiamo presentato nella scorsa puntata di 37e2? In poche parole, è un progressivo aumento di peso del ruolo della sanità integrativa (fondi finanziari, assicurazioni e mutue) nei bilanci degli enti sanitari pubblici, cosa che avrebbe pesanti ripercussioni. L'intervista a Monica Vangi, Segreteria Cgil Lombardia.

    37 e 2 - 06-11-2025

  • PlayStop

    “Una medicina per l’anima”: il trio jazz L’Antidote si racconta in vista del concerto al JazzMi

    “Veniamo da tre paesi diversi, all’inizio non ci capivamo ma abbiamo parlato tramite la musica”. Così racconta il trio L’Antidote, oggi a Volume per suonare due pezzi del suo album di debutto. Arrivano da Libano, Francia e Albania e la loro musica - suonata con pianoforte, violoncello e percussioni - è un ponte tra culture e linguaggi diversi, un viaggio tra Mediterraneo e Medioriente, sonorità jazz, classiche ed elettroniche. Un viaggio “che parla della bellezza che c’è dentro di noi, delle nostre terre e dei nostri popoli”, spiega Rami Khalifé. Un trio d’eccezione atteso a Triennale Milano il 6 Novembre nel cartellone di JazzMi. Ascolta il MiniLive di L’Antidote.

    Clip - 06-11-2025

  • PlayStop

    Il premio Nobel Han Kang a Milano per presentare "il libro bianco"

    "Stasera c'è una bella luna, giusta per parlare del mio libro" ha esordito così Han Kang, Premio Nobel 2024 per la Letteratura, ha incontrato il pubblico del Teatro Dal Verme di Milano in una serata in cui l’attrice Daria Deflorian ha letto alcuni passi tratti dal suo "Il libro bianco", uscito in traduzione italiana per Adelphi. Ascolta un estratto della serata.

    Clip - 06-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di giovedì 06/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 06-11-2025

  • PlayStop

    Volume di giovedì 06/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 06-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di giovedì 06/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 06-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di giovedì 06/11/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 06-11-2025

  • PlayStop

    Un panorama silvano, la grande opera di Giovanni Frangi a Palazzo Citterio

    “FRANGI. Nobu at Elba Redux”, la monumentale installazione di Giovanni Frangi installata nella Sala Stirling in Palazzo Citterio a Brera, è un ambiente che avvolge il visitatore con grandi tele dipinte che danno l’impressione di trovarsi immersi in un panorama silvano alla luce della luna. Nell’ambiente anche sculture in gommapiuma bruciata che assomigliano a tronchi trascinati dalla corrente. L’opera fece la sua prima apparizione vent’anni fa alla Scuderia Grande di villa Panza a Varese e ora a Palazzo Citterio viene proposta in un nuovo allestimento a cura di Francesco Librizzi: un grande sipario luminoso in metallo nasconde o protegge l’opera rendendo così più sorprendente il primo sguardo, come una scoperta. Di fianco poi si incontra una galleria di foto che mostrano sensazioni e momenti che hanno accompagnato la nascita del lavoro. In mostra abbiamo incontrato l’artista Giovanni Frangi e poi Francesco Librizzi che ha curato l’allestimento. Ascolta il servizio con le interviste di Tiziana Ricci.

    Clip - 06-11-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 06/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Han Kang, Premio Nobel per la Letteratura ha incontrato il pubblico al Teatro dal Verme di Milano nel corso del tour di presentazione della versione italiana di "Il libro bianco" (Adelphi); Silvia Pareti sull'edizione 2025 di Piccolo Grande Cinema; Maurizio De Giovanni sul suo ultimo libro "L'orologiaio di Brest" (Feltrinelli); la rubrica di lirica di Giovanni Chiodi...

    Cult - 06-11-2025

Adesso in diretta