Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Mercoledì 1° luglio 2020

Conte Camera

Il racconto della giornata di mercoledì 1° luglio 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati dell’epidemia in Italia al flop del vertice con le autorità egiziane sul caso di Giulio Regeni. Il decreto Semplificazioni ha bisogno di un nuovo vertice in programma per domattina, mentre negli Stati Uniti un giudice ha sconfessato le politiche sull’immigrazione dell’amministrazione Trump. Infine, i grafici del contagio nelle elaborazioni di Luca Gattuso.

I dati dell’epidemia diffusi oggi

Oggi il Ministero della Sanità ha registrato quasi 190 casi di coronavirus, il dato più alto degli ultimi 5 giorni. Il numero totale delle morti comunicate aumenta di 21. In Lombardia le persone attualmente positive scendono sotto le 10mila per la prima volta da metà marzo. Nella Regione più colpita i contagi accertati oggi sono 109 e c’è particolare attenzione per la provincia di Mantova, dove negli ultimi giorni sono state scoperte alcune decine di contagi, legati a due salumifici e a un macello. Anche dall’estero nelle scorse settimane era arrivata notizia di diffusione del coronavirus in strutture di questo tipo.

Serve ancora un vertice per il decreto Semplificazioni

(di Anna Bredice)

Il decreto semplificazioni avrà bisogno ancora di un altro vertice, si terrà domattina, per risolvere alcuni nodi legati soprattutto alle procedure amministrative degli appalti pubblici, per renderli più veloci, quel “modello Genova” tanto citato da Conte per la costruzione del nuovo ponte utilizzando il codice di appalti europeo. “Le misure, ha detto il presidente del Consiglio durante il question time, puntano a velocizzare l’iter delle opere e il rafforzamento dei presidi di legalità, con procedure anche senza bando, compatibilmente alla normativa europea.” Ma ancora ci sono dubbi dentro la maggioranza, soprattutto da parte di Leu, mentre il Pd canta vittoria per l’esclusione dal testo del condono edilizio. Conte oggi ha presentato diverse proposte e da parte di Zingaretti c’è stato un apprezzamento verso il capo del governo: il Pd chiedeva di muoversi, di decidere in fretta, e il decreto sulle semplificazioni rivolto alla ripartenza della pubblica amministrazione e i lavori pubblici, insieme ai pagamenti digitali per contrastare l’evasione, era un passo fondamentale. Conte propone inoltre la diminuzione dell’Iva se si paga con il bancomat e 50 mila nuovi docenti in vista di settembre. Varie misure quindi che dovrebbero andare in un decreto da approvare questo fine settimana. Conte ha voluto mostrarsi tranquillo rispetto ad una risoluzione sul Mes da votare a luglio, “confido nel senso di responsabilità degli eletti”, ha detto, ma le preoccupazioni non mancano soprattutto se si dovesse votare al Senato, dove i numeri cominciano ad essere molto risicati. Per questo punta ad avere in fretta la certezza dei soldi, tanti, del recovery fund per blindare il suo governo in autunno, blindando anche la maggioranza con qualche nuovo acquisto da altri gruppi, come ad esempio il Sudtiroler Volkspartei.

Caso Regeni, l’Egitto non collabora

(di Michele Migone)

Il muro di gomma sull’omicidio di Giulio Regeni rimane lì, non è stato tolto dalle autorità egiziane, con il sostanziale beneplacito del governo italiano. La Procura di Roma ne ha avuto la prova nella videoconferenza con i più alti magistrati de Il Cairo. Appuntamento delicato, organizzato dopo settimane di trattative, prova, secondo Palazzo Chigi della volontà del regime di Al Sisi di riprendere la collaborazione, l’incontro è terminato con la promessa del Procuratore Generale Egiziano di studiare le risposte da dare alla rogatoria avanzata dalla magistratura italiana nell’aprile del 2019, più di un anno fa. Una promessa. Nulla di più. Anzi, durante l’incontro i magistrati egiziani avrebbero chiesto informazioni sulle attività del ricercatore. Una provocazione per i genitori di Giulio, segno evidente del fatto che Il Cairo non ha alcuna intenzione di arrivare alla individuazione dei colpevoli. Una provocazione che fa capire quanto sia succube l’atteggiamento del governo italiano nei rapporti con il regime egiziano.
La magistratura romana, di fatto, è stata lasciata sola nel tentativo scoprire la verità sulla morte di Giulio Regeni. Dopo aver dato il segnale verde alla vendita di due navi militari a Il Cairo, Giuseppe Conte, davanti alla commissione d’inchiesta parlamentare, aveva detto che il governo avrebbe proseguito nelle pressioni su Al Sisi. L’incontro con i magistrati egiziani sarebbe stata la prova che il regime era pronto a collaborare. Come molti sospettavano alla vigilia, questo incontro, è diventato invece la prova che il muro di gomma non è stato abbattuto.

USA, Giudice annulla la stretta di Trump su asilo per i centroamericani

(di Roberto Festa)

È ancora una volta un tribunale a sconfessare le politiche sull’immigrazione dell’amministrazione Trump. Timothy Kelly, un giudice distrettuale di Washington DC, tra l’altro nominato al suo posto proprio da Donald Trump, ha bocciato la misura introdotta dall’amministrazione nel 2019, e che obbliga un migrante in arrivo negli Stati Uniti a chiedere asilo politico in un Paese di passaggio prima dell’arrivo sul suolo statunitense. La misura è destinata ai migranti provenienti da Honduras, Guatemala, El Salvador, che verrebbero così costretti a chiedere asilo al Messico. Il giudice di Washington ha bocciato la misura perché questa sarebbe stata presa con troppa fretta, senza che venissero fornite le ragioni per il suo carattere emergenziale. È la seconda volta nel giro di pochi giorni che l’amministrazione Trump incassa una sonora sconfitta in tema di immigrazione. Lo scorso 18 giugno la Corte Suprema aveva bocciato il tentativo di Trump di privare i Dreamers dei loro visti di residenza. E anche in quell’occasione era stato un problema di forma, di mancanza dei requisiti di necessità, a portare alla débacle legale dell’amministrazione. Segno di come la volontà di assumere misure propagandistiche – ma non fondate nella legge – si stia ritorcendo contro le politiche sull’immigrazione di Trump. La decisione del giudice di Washington non avrà comunque, al momento, grandi effetti. La quasi totalità dei migranti che si presentano ora al confine vengono rimandati indietro per timore di diffusione del coronavirus.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 15/11 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 15-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 15/11 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 15-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 15/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 15-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 14/11/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 14-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 15/11/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 15-11-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 15/11/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 15-11-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 15/11/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 15-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 15/11/2025 - ore 17:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 15-11-2025

  • PlayStop

    Radiografia Nera di sabato 15/11/2025

    Radiografia Nera è il programma che racconta le storie di cronaca e banditi che, dal dopoguerra in poi, hanno reso Milano la Chicago d'Italia. Condotto da Matteo Liuzzi e Tommaso Bertelli per la regia di Francesco Tragni.

    Radiografia Nera - 15-11-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di sabato 15/11/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 15-11-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 15/11/2025

    Puntata speciale in occasione di Bookcity. Parliamo del libro "Pugili. Storie di rabbia, classe e genere" pubblicato da Armillaria. Cinque donne e atlete indossano i guantoni, salgono sul ring e scardinano un sistema di norme sociali, convenzioni e pregiudizi che pretendono di fare della boxe uno sport "maschile". Ospiti l'autrice Elisa Virgili e Gaia Vimercati.

    Highlights - 15-11-2025

  • PlayStop

    Rotoclassica di sabato 15/11/2025

    Benvenuti a Rotoclassica, programma di attualità e di informazione dedicato alla musica classica, che nasce nel 1983 alla fine di una storia della musica iniziata nel lontano 1976, subito dopo la nascita della Radio. Notizie, personaggi, concerti, anniversari, eventi, dischi, libri, film ed altro ancora che danno vita all’universo musicale classico e contemporaneo, dal centro della galassia sino alle sue estreme periferie, con una rinnovata attenzione anche per il dietro le quinte. Ideata da Claudio Ricordi, impaginata e condotta dallo stesso Ricordi e da Carlo Centemeri, si avvale del prezioso contributo di Carlo Lanfossi, Francesca Mulas, Luca Chierici, Margherita Colombo e Emanuele Ferrari che formano attualmente la redazione di musica classica di Radio Popolare. Della storica redazione hanno fatto parte anche Ettore Napoli, Marco Ravasini, Pierfranco Vitale, Luca Gorla, Giulia Calenda, Sebastiano Cognolato, Vittorio Bianchi, Giovanni Chiodi, Michele Coralli, Roberto Festa, Francesco Rossi, Antonio Polignano. Siamo da sempre felici di accogliere qualsiasi tipo di critica, contributo o suggerimento dagli ascoltatori della radio, incluse segnalazioni di notizie, concerti e iniziative.

    Rotoclassica - 15-11-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 15/11/2025

    "Chassis - Il contenitore di pellicole di Radio Popolare" è un programma radiofonico in onda dal 2002, dedicato al cinema. Ogni sabato offre un'ora di interviste con registi, attori, autori, e critici, alternando parole e musica per evocare emozioni e riflessioni cinematografiche. Include notizie sulle uscite settimanali, cronache dai festival e novità editoriali. La puntata si conclude con una canzone tratta da colonne sonore. In onda ogni sabato dalle 14:00 alle 15:00.

    Chassis - 15-11-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 15/11/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 15-11-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 15/11/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 15-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 15/11/2025 - ore 11:30

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 15-11-2025

Adesso in diretta