Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Martedì 9 giugno 2020

Il racconto della giornata di martedì 9 giugno 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati dell’epidemia diffusi oggi alla convocazione del premier Conte da parte della commissione d’inchiesta sull’omicidio di Giulio Regeni e le tensioni nel governo per gli Stati Generali. Intanto in Lombardia arrivano nuove norme per le RSA. Infine i grafici del contagio nelle elaborazioni di Luca Gattuso.

I dati dell’epidemia diffusi oggi

I dati del contagio forniti oggi dalla Protezione Civile: 283 i positivi nelle ultime 24 ore di cui 192 in Lombardia. Sono sei le regioni con zero nuovi casi: Marche, Puglia, Friuli Venezia Giulia, Bolzano, Valle d’Aosta, Calabria.
Nelle ultime 24 ore i decessi sono stati 79, ma 33 sono riferiti ai giorni scorsi e comunicati solo oggi dalla Regione Abruzzo. In dieci regioni non ci sono state vittime nelle ultime 24 ore.
Un dato rilevante riguarda Marche e Veneto dove non si sono registrati ricoveri in terapia intensiva. Un trend, quello delle terapie intensive e dei ricoveri in costante calo in tutto il Paese, compresa la Lombardia dove i ricoverati in terapia intensiva sono scesi sotto quota 100. La Lombardia resta però la Regione con il più alto numero di nuovi positivi, oggi sono due terzi del totale. A Bergamo il numero più alto di nuovi casi 52, seguita dalla provincia di Milano 46 e Brescia con 24.

Tensione del governo per gli Stati Generali

(Di Anna Bredice)

È nel Parlamento che si discutono e si votano le leggi, non a Villa Pamphili“. Le parole del capogruppo al Senato del PD Marcucci dimostrano che i malumori nel Partito Democratico per questa iniziativa decisa da Conte sono ancora molto presenti, e il tentativo di Zingaretti di domarli non è riuscito, anzi è proprio lui a buttare lì una frase che dovrebbe far suonare un campanello d’allarme: “Non è vero che un accordo politico garantisce la qualità di un governo“.
Conte non ha cambiato programma e tempistica di questo appuntamento in uno dei luoghi più belli di Roma, i giardini e gli stucchi di Villa Pamphili, gli Stati Generali sono confermati per venerdì e dovrebbero allungarsi anche nella settimana successiva. Dopo i capidelegazione, Conte ora incontra uno ad uno i ministri per mettere a punto richieste e opinioni su questa terza fase, chiamata enfaticamente dal governo ‘la rinascita’. Ma i ministri continuano a nutrire qualche dubbio, di minor misura i Cinque Stelle, più evidenti gli altri. Programma e contenuti degli Stati generali ancora non si conoscono, non si sa se ci sarà Draghi, o altri rappresentanti dell’Unione europea, si sa che si inizierà venerdì con le opposizioni, gli unici partiti che hanno apprezzato il piano messo a punto da Colao per la ripartenza, soprattutto per ciò che ha indicato sulla libertà di impresa e sulle possibili sanatorie e condoni. Gli altri partiti di maggioranza, su questo sembrano convenire tutti, lo considerano solo un contributo, non si sa nemmeno se Colao sarà invitato a Villa Pamphili, “le scelte spettano alla politica”, dicono. Ma oltre a questo manca una linea unitaria, obiettivi comuni per affrontare i prossimi mesi. Ciò che invece è evidente è l’insofferenza per il protagonismo di Conte anche nella gestione della fase tre, quella economica. Dopo i decreti del Presidente del consiglio dettati dall’emergenza e solo in un secondo tempo arrivati in Parlamento, ora c’è Villa Pamphili ed è per questo che il Pd ricorda a Conte che la discussione deve avvenire dove si fanno le leggi.

Caso Regeni, la Commissione chiede di sentire il premier Conte

(Di Michele Migone)

La commissione d’inchiesta sull’omicidio di Giulio Regeni ha chiesto di sentire con urgenza il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte. Un’audizione che dovrà essere “preliminare al proseguimento di ogni altra attività di indagine”, ha detto il presidente della Commissione Erasmo Palazzotto. Tradotto: vorremmo sapere che gioco fa il governo. La convocazione di Conte arriva due giorni dopo la telefonata tra il premier italiano e il numero uno del regime egiziano Al Sisi che ha sbloccato la vendita di due fregate militari al Cairo, affare che pone l’Italia tra i primi Paesi esportatori di armi in Egitto.
I genitori di Giulio hanno detto di sentirsi traditi dal governo; pensano che Roma non voglia ricercare la verità sulla morte del figlio pur di mantenere i buoni rapporti d’affari con Al Sisi. La chiamano Realpolitik e, nonostante le promesse e le diverse sfumature con cui è stata seguita, è la politica adottata da tutti i governi italiani che si sono succeduti dalla morte di Giulio (Renzi-Gentiloni-Conte 1).
La cessione delle due fregate militari, a cui dovrebbe seguire la vendita di altre armi, sembra però riportate a una piena normalità le relazioni tra i due paesi, se non addirittura indicare un appoggio esplicito di Roma a uno dei più repressivi regimi del Medioriente. In questo contesto, e nonostante gli sforzi della magistratura italiana, è evidente che la verità sulla morte di Giulio Regeni non potrà certo venire a galla. Come poco si potrà fare, nonostante l’impegno di molte Ong, per tirare fuori dal carcere Patrick Zaky, lo studente dell’università di Bologna, prigioniero in Egitto da mesi. Le due vicende rischiano di rimanere seppellite sotto la mole d’affari e gli interessi geopolitici, vedi Libia, di Italia ed Egitto.

Nuove norme per le RSA in Lombardia

(Di Fabio Fimiani)

Nuove norme per riaprire i ricoveri nelle residenze socio assistenziali e in quelle sanitarie per disabili in Lombardia. Le ha decise la giunta regionale per la pandemia COVID-19. Le linee guida serviranno anche per centri diurni, servizi di salute mentale, di neuropsichiatria infantile e per le dipendenze.
Prima che un nuovo ospite o utente possa entrare in queste strutture dovrà sottoporsi sia al tampone nasale che all’esame sierologico. I test saranno ripetuti due volte in periodi di quattordici giorni.
In base all’esito negativo o positivo, anche a uno solo degli esami, sarà deciso il percorso di cura.
Gli operatori dovranno sottoporsi ai medesimi test clinici e ad aggiornamenti professionali per gestire le situazioni.
Le visite nelle residenze per anziani e disabili saranno autorizzate da ogni singola struttura con motivazioni specifiche, di fatto rimangono chiuse.
Particolare attenzione sarà data agli utenti delle strutture semi residenziali, come i centri diurni, dove gli ospiti hanno contatti sia con il mondo esterno, sia con gli altri utenti. In questi ambiti saranno adottati sistemi di telemedicina e videoconferenza per mantenere le relazioni e distanziamento fisico.
Le norme di riammissione dopo un ricovero COVID sono analoghe a quelle per chi entra la prima volta. Le nuove procedure sono state concertate dalla Regione con le associazioni dei gestori delle strutture.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 13/07 08:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 13-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 12/07 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 12-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 13/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 13-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 11/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 11-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Trump e il teorema dei dazi: premere sull'Europa per ottenere da Bruxelles meno regole per le aziende Usa

    Le motivazioni con cui Trump ha deciso il rialzo dei dazi contro l'Europa appaiono un vero e proprio teorema. Secondo Trump il deficit commerciale americano è colpa delle politiche doganali europee. Cosa tutta da dimostrare, direbbe l'economista di Harvard, Jeffrey Sachs. Il deficit americano, la sua ampiezza, rappresentano poi una minaccia alla sicurezza nazionale, sostiene il capo della Casa Bianca. E infine, il teorema trumpiano prevede che per tagliare il deficit commerciale occorra alzare dazi, tariffe barriere. Trump non si sottrae a questo teorema. E oggi lo ha confermato. L'obiettivo finale dell'amministrazione americana - come ci racconta l'economista Marcello Messori - appare sempre di più quello di forzare la mano sui dazi per ottenere poi «compromessi a favore delle Big Tech americane, evitando i regolamenti e le tassazioni tipiche dell'Europa».

    Clip - 13-07-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 13/07/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 13-07-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 12/07/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 12-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 12/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 12-07-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 12/07/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 12-07-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di sabato 12/07/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 12-07-2025

  • PlayStop

    Pop Music di sabato 12/07/2025

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 12-07-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 12/07/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 12-07-2025

  • PlayStop

    Suoni d'estate di sabato 12/07/2025

    Suoni d'estate è la trasmissione che ogni sabato vi porta nei principali festival italiani ed europei: le anteprime, le voci e gli inviati per raccontare al meglio la musica dal vivo di questa estate 2024.

    Suoni d’estate - 12-07-2025

  • PlayStop

    Rock in Opposition di sabato 12/07/2025

    Rock in Opposition è un programma di Contatto Radio - Popolare Network condotto da Alessandro Volpi e curato da Federico Bogazzi. Racconta i tanti legami che uniscono la musica alla storia politica italiana ed internazionale, partendo dall’idea che proprio il linguaggio musicale è stato centrale nel definire molte delle vicende della discussione, e ancor più della narrazione pubblica degli ultimi cinquant’anni. Quest’estate lo potete ascoltare anche su Radio Popolare in una selezione di dieci puntate. Tutti gli altri episodi li trovate a questa pagina

    Rock in Opposition - 12-07-2025

  • PlayStop

    Geografie Sommerse - secondo episodio

    Nell’isola di Mayotte, territorio d’oltremare francese nell’Oceano Indiano, vivono migliaia di “cittadini invisibili”, tra regolarizzazioni mancate, respingimenti e marginalità istituzionale. Ce ne parla Paola Schierano, antropologa, che ha studiato sul campo le dinamiche sociali e migratorie di questo confine coloniale contemporaneo.

    Geografie sommerse - 12-07-2025

Adesso in diretta