Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Martedì 15 settembre 2020

scuola

Il racconto della giornata di martedì 15 settembre 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dalle mancanze ancora evidenti dell’apparato scolastico, al caso dei banchi monoposto, tanto sbandierati e ancora non arrivati. L’omicidio di Don Roberto Malgesini ha colpito l’opinione pubblica comasca e non solo.  Infine, i grafici del contagio nelle elaborazioni di Luca Gattuso.

Tutti gli aspetti critici della ripartenza delle scuole

(di Anna Bredice)

Centocinquantamila cattedre ancora vuote e oltre due milioni di banchi da consegnare. Sono i due numeri che rendono chiare le criticità che esistono e che devono essere risolte nei prossimi giorni.

Domani riapriranno le scuole anche in Friuli Venezia Giulia e nel giro di una settimana dovrebbero essere aperte dovunque. In questi primi giorni in molte scuole gli studenti stanno facendo orari ridotti, perché mancano gli insegnanti e gli alunni non possono essere divisi tra le classi.

La ministra Azzolina assicura che nel giro di qualche giorno la questione si risolve, ma 150 mila cattedre da riempire sono molte, considerando che il sistema delle chiamate dirette non ha funzionato completamente e che le graduatorie di ruolo sono esaurite.

L’altro aspetto ancora critico è quello dei banchi:  a fine settembre arriverà il 30 per cento di quelli mancanti, a fine ottobre il resto degli oltre due milioni. Una cifra molto alta, visto che finora sono stati consegnati solo duecentomila nuovi banchi monoposto, non saranno distribuiti a tutti, gli studenti in tutta Italia sono otto milioni, verranno dati alle scuole che a giugno ne hanno fatto richiesta, nelle classi dove le distanze sono assicurate in molti casi stanno utilizzando quelli tradizionali a due posti, ma non sempre riesce ad esserci la distanza di un metro. Nella distribuzione si seguirà il criterio delle aree a maggior contagio, quindi in Lombardia ad esempio dovrebbero arrivare prima che in altre regioni.

La scuola riaperta sembra quasi un cantiere che non riesce ancora a finire l’opera, dove ogni giorno emergono problemi che devono essere affrontati, ultima questione è quella degli studenti che presentano sintomi Covid a scuola.  Secondo il presidente della Centrale operativa del 118 si deve intervenire a scuola, con un mezzo di soccorso dedicato, ed effettuare lì il test rapido, senza far rientrare l’alunno a casa, prima di conoscerne l’esito, il che rischia di creare ancora più allarme e paura tra gli studenti e le famiglie.

Dove sono i famigerati banchi monoposto?

(di Michele Migone)

La scuola è ripresa con una grande mancanza: i banchi monoposto. Il commissario straordinario Arcuri ha detto che entro la fine di ottobre saranno tutti consegnati, come previsto un mese e mezzo dopo l’inizio della scuola. Ma sarà così? Luca Trippetti è responsabile di Federlegno Arredo.

Arriveranno tutti i banchi entro fine ottobre?

La probabilità che non arrivino c’è, sì, certo”, dice ai nostri microfoni.

Quello che posso dire è che ad oggi è stato consegnato il 10% dei banchi”, aggiunge.

Tutta la vicenda è nata all’insegna del ritardo. Le aziende del legno hanno un primo contatto con la struttura di Arcuri solo il 18 luglio.

Prima di allora si era parlato della possibilità di usare i banchi monoposto ma non era stato fatto alcun atto concreto per la loro produzione.

Il 20 luglio viene presentato il bando di concorso per gli appalti, che viene chiuso l’11 di agosto. La scuola inizierà un mese dopo ma la produzione partirà solo dopo il 20 agosto. Significa produrre in poche settimane quello che il mercato italiano dei banchi produce in tre anni.

Quando sono cominciate le produzioni?

Sicuramente non prima del 20 agosto”, dice ancora Trippetti, “perché difficilmente un’azienda si impegna con i propri fornitori su quei volumi prima di avere assicurato in contratto di quel genere”.

Omicidio di Don Roberto Malgesini: il j’accuse di Como Senza Frontiere

(di Claudio Jampaglia)

Don Roberto Malgesini, 51 anni, valtellinese di Cosio, “prete degli ultimi” di Como ogni mattina iniziava dal quartiere di San Rocco – dove abitava accanto alla chiesa – il suo giro quotidiano per portare la colazione ai senzatetto della città. Stamattina alle 7 è stato ucciso da uno degli ultimi di cui si occupava, un cittadino di origine tunisina di 53 anni, in Italia dal 1993, finito ai margini dopo la separazione dalla moglie e una deriva [continua a leggere]

 

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 16/11 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 16-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 16/11 10:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 16-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 16/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 16-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 14/11/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 14-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 16/11/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 16-11-2025

  • PlayStop

    C'è di buono di domenica 16/11/2025

    La cucina e il cibo hanno un ruolo essenziale nella nostra vita, influenzano il nostro benessere e riflettono chi siamo. Scegliere consapevolmente cosa mangiare è cruciale e dovrebbe essere affrontato con conoscenza e divertimento. Niccolò Vecchia, nel programma "C'è di buono", racconta ogni settimana di prodotti e cucina, raccogliendo storie contadine antiche e moderne, esplorando una cultura gastronomica che è allo stesso tempo popolare e raffinata.

    C’è di buono - 16-11-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 16/11/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 16-11-2025

  • PlayStop

    La domenica dei libri di domenica 16/11/2025

    La domenica dei libri è la trasmissione di libri e cultura di Radio Popolare. Ogni settimana, interviste agli autori, approfondimenti, le novità del dibattito culturale, soprattutto la passione della lettura e delle idee. Condotta da Roberto Festa

    La domenica dei libri - 16-11-2025

  • PlayStop

    Va pensiero di domenica 16/11/2025

    Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.

    Va Pensiero - 16-11-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 16/11/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 16-11-2025

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 15/11/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 15-11-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 15/11/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 15-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 15/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 15-11-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 15/11/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 15-11-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 15/11/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 15-11-2025

Adesso in diretta