Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Martedì 13 ottobre 2020

conte governo DPCM

Il racconto della giornata di martedì 13 ottobre 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati dell’epidemia in Italia e nel Mondo diffusi oggi alle linee guide del Recovery Fund pronte per essere presentate a Bruxelles. Le Regioni approvano con riserva il nuovo DPCM, che sembra puntare tutto sulla responsabilità del singolo individuo dimenticando i compiti e le responsabilità delle istituzioni. Infine, i grafici del contagio nelle elaborazioni di Luca Gattuso.

I dati dell’epidemia diffusi oggi

Oggi in Italia sono stati accertati 5.901 casi di coronavirus, quasi 1.300 più di ieri. Aumentano anche i tamponi: quelli eseguiti alla ricerca di nuovi positivi sono stati 70mila contro i 60mila di 24 ore fa. Sale il numero delle morti comunicate, oggi altre 41, e accelerano i ricoveri in terapia intensiva: 62 in più in una sola giornata, con una crescita quasi doppia rispetto a quella di ieri. Ora i pazienti in rianimazione sono 514. La regione con più nuovi casi di COVID, 1.080, è la Lombardia, seguita dalla Campania (635), dal Piemonte (585) e dal Lazio (579). In tutte le Regioni continua a crescere anche il rapporto tra il numero dei test effettuati e le positività rilevate. Un sintomo del fatto che non si fanno abbastanza tamponi, dice Nino Cartabellotta, presidente della fondazione sanitaria Gimbe:

 

Pronte le linee guida del Recovery Fund

(di Anna Bredice)

Le linee guida del Recovery Fund sono pronte e siamo nelle condizioni di presentarle a Bruxelles“. Lo ha detto Conte poco prima di arrivare al Senato per parlare del prossimo Consiglio europeo del 15 e 16 ottobre, che chiaramente avrà come argomento principale la strada per uscire dalla pandemia in tutta Europa. E se l’Italia sembra aver fatto i primi compiti, al Senato oggi sono state approvate le linee guida, anche se i progetti veri e propri sono un’altra cosa e si vedranno più avanti. Il timore di Conte sono invece i ritardi a livello europeo nell’approvazione dei piani, per il freno a mano tirato dai Paesi che vogliono, dice il Presidente del Consiglio, un utilizzo divisivo dei principi e delle regole. Anche perché quei fondi all’Italia servono già dall’anno prossimo per rispettare i parametri del deficit e del Pil inseriti nella manovra, visto che al momento sui soldi del Mes, da investire nelle spese per il sistema sanitario, non c’è ancora nessun accordo. E non solo sul Mes. Fa capolino infatti tra i 5 Stelle qualche dubbio anche sui soldi del Recovery Fund. I grillini nella commissione bilancio chiedono se sia il caso di farne uso visti i rendimenti bassissimi che si pagherebbe sui titoli di stato. Conte in ogni caso chiederà al Consiglio Europeo una maggiore unità in questo momento, che vuol dire in sostanza una cornice di sostegno economico e sanitario per combattere la pandemia, a cominciare da una distribuzione del vaccino, quando ci sarà, a livello europeo.

Le Regioni approvano con riserva il nuovo DPCM

(di Michele Migoni)

La Conferenza delle Regioni ha approvato con riserva il nuovo Dpcm ed è stato il blocco leghista dei governatori del nord che ha dedicato le maggiori critiche al provvedimento. In realtà sono state abbastanza contenute. Nessuna rivolta, nessuna guerra, se non di posizione, da parte loro. Toti si è lamentato che non sia stato inserito un fondo per rimborsare gli sposi che hanno invitato più di 30 persone al loro matrimonio; Fontana ha chiesto soldi per gli esercenti che devono chiudere prima; Fedriga ha detto che il governo è stato sordo alle proposte delle Regioni. Ma quali sono state? É ormai risaputo che Zaia e Fontana abbiano tentato, senza troppa convinzione, il blitz sul trasporto pubblico locale e la scuola: tutti a casa gli studenti delle superiori per sgravare gli autobus e i treni, troppo affollati e a rischio diffusione contagio. Ma sono stati respinti. Il governo non poteva accettare una soluzione che avrebbe cancellato la politica del rientro a scuola in presenza e che poi sarebbe stata usata dalla destra contro l’esecutivo. Dopo la riunione, la polemica è stata ripresa pubblicamente da Attilio Fontana, l’uomo che guida la Lombardia, una delle Regioni che hanno tagliato di più nel trasporto locale in questi anni. Ma anche in questo caso i toni non sono stati particolarmente forti. Forse anche questo un segno del cambiamento di approccio da parte del partito di Salvini. Fino a ieri con il coltello tra i denti contro il governo, ora più istituzionale. In linea con quella svolta d’immagine che sarebbe nelle intenzioni della Lega.

Il nuovo DPCM punta tutto sulla responsabilità del singolo individuo

(di Vittorio Agnoletto)

Un decreto che punta tutto sulla responsabilità del singolo individuo e che dimentica i compiti e le responsabilità delle istituzioni.
Uno stato ha diritto a chiedere sacrifici ai cittadini in nome di un bene comune e la salute è un bene comune; ma per essere credibile il governo centrale e le regioni devono dare per prime l’esempio… CONTINUA A LEGGERE

Lopalco: “Non ci sono i presupposti per limitare la mobilità tra Regioni”

A poche ore dalla firma del nuovo DPCM che impone nuove limitazioni con l’obiettivo di mettere un freno alla diffusione del contagio da COVID, il professor Pierluigi Lopalco, epidemiologo dell’Università di Pisa e alla guida della task force anti-COVID della Regione Puglia, è intervenuto a Radio Popolare per fare il punto della situazione, spiegare cosa sta succedendo ed escludere, al momento, limiti alla circolazione tra Regioni. [Leggi l’intervista di Lorenza Ghidini e Roberto Maggioni]

COVID-19, la situazione nel Mondo

Nel Regno Unito i nuovi casi oggi sono oltre 17mila, più del doppio del giorno precedente. E sono 143 le vittime, mai così tante dal 3 giugno. Record di contagi da coronavirus anche per l’Olanda: nelle ultime 24 ore sono stati registrati quasi 7.400 nuovi casi, secondo quanto riporta il Guardian.
Il premier Mark Rutte ha annunciato poco fa un “lockdown parziale” per contenere la curva dei contagi. Tutti i bar, i caffè ed i ristoranti chiuderanno a partire da domani. Mentre in Francia i nuovi contagi oggi sono 12.993 e 117 i decessi. Per domani è atteso l’annuncio del presidente Macron.
Anche in Spagna stanno studiando nuove misure, dove oggi ci sono stati oltre 7mila contagi e 80 morti. Intanto il premier polacco Mateusz Morawiecki si è messo in quarantena dopo il contatto con una persona positiva al COVID-19. E, fuori dall’Europa, si registrano numeri da record anche in Russia e Iran.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 22/11 08:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 22-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 22/11 07:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 22-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 21/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 21-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 21/11/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 22/11/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 22-11-2025

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 22/11/2025

    La frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalla mezzanotte all'una. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 21-11-2025

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 21/11/2025

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 21-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 21/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 21-11-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di venerdì 21/11/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 21-11-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 21/11/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 21-11-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 21/11/2025

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 21-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 21/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 21-11-2025

  • PlayStop

    Femminicidi, Nordio parla di genetica e allontana l’educazione nelle scuole

    Oggi il ministro della giustizia Nordio ha partecipato a una conferenza sui femminicidi e ha esposto una teoria sulle radici della violenza di genere. In sostanza ha detto che c’è una questione millenaria, genetica, legata al fatto che l’uomo è fisicamente più forte della donna, e che bisogna intervenire “come fanno gli psicologi e gli ipnotisti su chi ha una tara legata a un trauma adolescenziale”. Nordio ha aggiunto che l’educazione è fondamentale, che va bene farla nelle scuole ma che la sede è, innanzitutto, la famiglia. All’evento c’era anche la ministra della famiglia Roccella, che ha negato che ci sia un legame tra l’educazione sessuo-affettiva nelle scuole e l’andamento del numero dei femminicidi. Dall’opposizione arrivano forti critiche, sia per la contrarietà di fatto all’educazione nelle scuole ribadita dai due membri del Governo, sia per le parole di Nordio sulla genetica: dai partiti di minoranza si parla di “visione retrograda” e di “ritorno al peggior Medioevo”. Stefano Ciccone è presidente dell’associazione Maschile plurale, impegnata contro la violenza contro le donne.

    Clip - 21-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 21/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 21-11-2025

  • PlayStop

    Detto tra noi di venerdì 21/11/2025

    Conversazioni con la direttrice. Microfono aperto con Lorenza Ghidini.

    Detto tra noi - 21-11-2025

Adesso in diretta