Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Lunedì 8 giugno 2020

Nicola Zingaretti PD

Il racconto della giornata di lunedì 8 giugno 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati dell’epidemia diffusi oggi col commento di Vittorio Agnoletto alla confusione che regna ancora in vista degli Stati Generali convocati dal premier Conte, oggi criticato da Zingaretti nel giorno in cui è arrivato il piano della task force guidata da Colao. I dati di Istat sull’Italia travolta da COVID-19 e la bocciatura del Tar ai test sierologici effettuati in Lombardia. Multe e denunce per chi ha manifestato a Milano in solidarietà con le proteste USA e nuova inchiesta in Lombardia sulla gestione dell’epidemia nella Regione. Infine i grafici del contagio nelle elaborazioni di Luca Gattuso.

I dati dell’epidemia diffusi oggi

(Di Diana Santini)

In Italia nelle ultime 24 ore sono stati registrati 280 nuovi casi di COVID. Ieri erano stati meno di 200 e, quel che è più significativo, i 280 di oggi emergono da un campione dimezzato rispetto a ieri: sono stati fatti solo 27mila tamponi, non erano mai stati così pochi da metà aprile in avanti. Il numero dei nuovi contagi è superiore anche al dato di una settimana fa: e se sul giorno per giorno si assiste spesso a importanti oscillazioni, su base settimanale, da ormai molte settimane, il dato era stato in calo. In 7 Regioni non ci sono stati nuovi positivi, e in ben 5 ce n’è stato solo uno. Anche i decessi sono aumentati: 65, rispetto ai 53 di ieri, ma concentrati in nove regioni.
La Lombardia incide oggi sul dato nazionale per oltre due nuovi casi su tre: i contagi comunicati oggi sono 194, il 69% del totale. Nella regione più colpita d’Italia si registra anche un balzo nel rapporto tra i tamponi effettuati e i positivi rilevati: da 1,6% di ieri a 4,3 di oggi.

In Lombardia la prima provincia per numero di contagi è stata Brescia, seguita da Bergamo, dove oggi l’Ats ha anche reso pubblici i risultati della campagna di test sierologici avviata su circa 20mila persone. Due le categorie coinvolte: cittadini che nei mesi scorsi erano stati sottoposti a quarantena, tra questi il 57% è risultato positivo. E sanitari scelti a campione: qui la percentuale di positivi si è attestata sul 30%. Il commento di Vittorio Agnoletto:

 

Molta confusione in vista degli Stati Generali convocati da Conte

(Di Michele Migone)
C’è ancora molta confusione sugli Stati Generali convocati da Giuseppe Conte. Dinamiche politiche s’intrecciano con il merito delle scelte da fare e spesso le oscurano. Per ora sappiamo che saranno l’occasione data ai soggetti presenti per indicare come dovrebbero essere spese le risorse che l’Europa stanzierà per uscire dalla crisi. Scopo più che legittimo, visto la gravità del momento, le migliaia di persone che hanno perso o perderanno il lavoro. Ma dal dibattito che precede l’appuntamento romano manca un elemento fondamentale: una visione, un’idea, un progetto per questo paese nel Post Emergenza COVID. La nostra classe dirigente politica ed imprenditoriale non sembra essere in grado di produrne una. Punta al futuro con l’approccio del pilota che riaccende il motore per ripartire ma che non cambia direzione di marcia nonostante si trovi sulla strada sbagliata. Eppure noi sappiamo che questa epidemia sarà solo la prima grande prova che l’Era dei Cambiamenti Climatici ci offre. Nei mesi a casa abbiamo fatto un elenco delle cose che ci servivano per migliorare la qualità della nostra vita in questo nuovo Tempo: erano tutti beni comuni. Una sanità pubblica efficiente, la ricerca scientifica e l’istruzione, per l’Italia il recupero dei cervelli fuggiti, la Cultura, la cura dell’Ambiente e della Biodiversità. Sono tutti temi che se mai hanno fatto capolino, ora sono spariti dal dibattito politico. Sommersi dall’urgenza di dare una risposta alla drammatica questione dell’occupazione. Giusto. Ma è evidente che una visione non può essere alimentata solo dall’emergenza. Non ci saranno passi avanti se costruiremo un Ponte sullo Stretto e intanto lasceremo scappare ancora le nostre giovani menti migliori o lasceremo ancora soli i nostri medici a combattere il prossimo virus.

Zingaretti critica Conte, mentre arriva il piano Colao

(Di Anna Bredice)

Con Conte non c’è nessuna contrapposizione, ma c’è un bivio e bisogna scegliere tra una ‘Italietta’ e un salto di qualità nel governo“. Zingaretti alla direzione del partito ha fatto un appello a Conte perché modifichi il suo atteggiamento, abbandonando scelte solitarie e di piccolo respiro e decidendo per la gestione delle grandi risorse che arriveranno dall’Unione Europea interventi che diano una spinta per affrontare una crisi che rischia di essere, secondo Zingaretti, peggiore di quella affrontata finora. Sottotraccia c’è un po’ di insofferenza per alcune scelte del presidente del Consiglio, emerse in questi giorni da alcuni esponenti del partito, ma Zingaretti ha voluto comunque accettare l’ipotesi degli Stati Generali annunciata da Conte, anche se chiede che siano organizzati meglio e non diventino solo una passerella con tanti protagonisti, un evento mediatico ma con pochi risultati.
Questa sera Conte vedrà i capidelegazione della maggioranza per decidere se confermare e quando questa iniziativa. Ma su questa scadenza pesa anche il dossier che la task force di Colao, istituita per affrontare il dopo emergenza dal punto di vista economico, ha consegnato oggi a Conte. Si tratta di una ventina di proposte basate in gran parte sugli investimenti: si propone lo sblocco di infrastrutture per cento miliardi di euro con il ricorso al modello Genova, l’eliminazione della responsabilità penale dei datori di lavoro per i dipendenti che si ammalano di COVID, sviluppo degli asili nido, potenziamento del digitale e obbligo delle quote rosa. Sono scelte che il governo deve prendere per affrontare una crisi che è alle porte, sapendo che alcuni temi sono divisivi all’interno della maggioranza, tra il Pd e i Cinque Stelle, una maggioranza che secondo Zingaretti, anche se presenta delle difficoltà, non ha al momento, dice, nessuna alternativa.

L’Italia travolta dal COVID-19: i dati Istat

(Di Alessandro Principe)

Pil in caduta libera, consumi e investimenti a picco. I dati dell’Istat fotografano la situazione dell’economia italiana travolta dal coronavirus.
Uno choc senza precedenti, un impatto profondo sull’economia italiana. Sono le parole usate dall’Istat per descrivere la situazione dopo l’epidemia.
Rispetto alle precedenti stime sul 2020 la revisione al ribasso del Pil è stata pari a circa 9 punti percentuali. In particolare, l’Istat prevede per quest’anno una caduta del Pil dell’8,3%.
Un ribasso dei consumi delle famiglie dell’-8,7% e “il crollo” degli investimenti (-12,5%).
Il quadro si completa con il dato sulla disoccupazione – al 9,6% – in calo per effetto dell’esplosione degli “inattivi”, coloro che non hanno un lavoro e hanno smesso di cercarlo. Gli inattivi non risultano tra i disoccupati e sono mezzo milione in più.
Questo è lo stato dell’arte. La speranza è che le previsioni per i prossimi mesi siano fondate. Secondo l’Istat nel 2021 l’economia si riprenderà, con un aumento del Pil del 4,6%.
C’è poi una considerazione che mette in luce, nel panorama mondiale colpito dalla pandemia, una specificità italiana. “Il COVID-19 – scrive l’Istat – si è manifestato in una fase del ciclo economico italiano caratterizzata da segnali di debolezza“. Alla fine del 2019, l’economia italiana “presentava evidenti segnali di stagnazione“.
Come dire: il virus si è innestato su un corpo già debole. Se questo è il quadro, il lavoro che il governo deve fare è immane. I soldi dell’Europa arriveranno ma serve saperli usare e in tempi rapidi.

Il Tar boccia i test sierologici della Lombardia

(Di Fabio Fimiani)

L’affidamento diretto in Lombardia dei test sierologici per il Sars.Cov-2 da parte della Regione alla società Diasorin è stato annullato dal Tar. Il Tribunale Amministrativo Regionale ha accolto il ricorso di una delle società escluse, la Tecnogenetics di Lodi. Secondo i magistrati il contratto per cui il Policlinico San Matteo di Pavia ha fatto produrre alla società di Saluggia, in provincia di Vercelli, il test sviluppato nei propri laboratori è da annullare.
La struttura pubblica avrebbe dovuto infatti bandire una gara per soggetti privati per la produzione dei test sviluppati nei propri laboratori. Con questo modus operandi avrebbe invece favorito un soggetto privato utilizzando beni pubblici, per questo il Tar ha inviato la documentazione alla Corte dei Conti della Lombardia per valutare se vi è stato un danno erariale. Il Policlinico San Matteo di Pavia ha annunciato che ricorrerà al Consiglio di Stato.
Nell’accordo tra la struttura pubblica e la Diasorin l’un per cento degli introiti della vendita dei test sierologici sarebbe stata destinata all’ospedale pubblico. Il ricorso della Tecnogenetics, che ha presentato anche esposti alla Procura della Repubblica di Pavia e all’Autorità Nazionale Anti Corruzione, era nato dopo che la manifestazione di interesse, propedeutica alla gara di appalto per la fornitura, era stata pubblicata sul sito della Regione per sole ventiquattro ore, poi ignorata del tutto con l’affidamento diretto alla Diasorin.
Nei mesi scorsi il direttore del laboratorio di virologia del San Matteo Fausto Baldanti si era dovuto dimettere dalle strutture di valutazione nazionali e regionali dei test sierologici Sars-Cov-2. In seguito alla vicenda dell’accordo tra il policlinico pavese e l’azienda farmaceutica era infatti emerso un suo possibile conflitto di interessi.

Multe e denunce per chi ha manifestato a Milano in solidarietà con le proteste USA

(Di Luigi Ambrosio)

Negli Stati Uniti, le notizie di queste ultime ore dicono che a Minneapolis il consiglio comunale sta discutendo se sciogliere il corpo di Polizia della città. E a New York il sindaco ha deciso di tagliare i fondi alla Polizia. A Bristol, in Inghilterra, hanno sradicato e buttato nel fiume la statua di uno dei personaggi famosi della città perché era uno schiavista. Ed è andata bene così. Il Sindaco della città, anzi, ha detto che per lui, nero, passare davanti a quella statua era un affronto quotidiano.
A Milano, ieri c’è stata una manifestazione in solidarietà con George Floyd e con le proteste statunitensi. Una manifestazione dove in piazza c’erano giovani e giovanissimi, italiane e italiani bianchi e neri, con un alto tasso di consapevolezza politica e consci dei propri diritti, quei pochi che ci sono e quei tanti che ancora mancano, a cominciare dal diritto alla cittadinanza per i figli degli stranieri che la classe politica nel suo complesso, da destra a sinistra, non è ancora riuscita a garantire loro. Giovani che del resto non hanno a che fare, per lo più, con la politica tradizionale, proprio perché la politica tradizionale è incapace di rappresentarli. Loro però esistono e stanno dimostrando di essere capaci di fare politica. Lo avevano già visto con le manifestazioni per l’ambiente.
A Milano, oggi la Digos annuncia multe e denunce penali per le ragazze e i ragazzi che ieri hanno manifestato pacificamente. Sanzioni amministrative dai 400 Euro in su per chi non ha rispettato le regole del distanziamento e della mascherina. Sanzioni per il corteo non autorizzato. Denunce penali per chi ha fatto scritte sui muri e per qualche calcio a qualche automobile.
Per carità, le regole sono regole. Ci chiediamo se Salvini che si è levato la mascherina durante la sua manifestazione verrà sanzionato amministrativamente. Se all’ex generale Pappalardo accadrà lo stesso. Ci chiediamo se scatteranno le multe per assembramento per i cosiddetti “gilet arancioni” o per i militanti di Lega, Forza Italia, Fratelli d’Italia.
Le regole sono regole e se si decide di farle rispettare senza eccezioni, devono essere fatte rispettare a chiunque. A minorenni che magari per la prima volta vanno a manifestare così come a navigati professionisti della politica dalla spalle molto larghe. Anzi, si deve iniziare da questi ultimi. Perché a fare i forti con chi è più debole sono capaci tutti.
Se le regole sono regole per chiunque, allora è un conto. Altrimenti, è come se nell’aria aleggiasse il sentore dell’intimidazione. Gioco molto vecchio e molto italiano, del resto.

Inchiesta sugli affidamenti all’azienda della moglie di Fontana in Lombardia

Da oggi c’è una nuova inchiesta sulla gestione dell’epidemia in Lombardia: l’ha aperta la Procura di Milano sulla vicenda dei camici forniti in piena emergenza COVID da un’azienda gestita dal cognato del presidente Fontana. Al momento il fascicolo è conoscitivo, senza ipotesi di reato nè indagati.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 13/11 12:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 13-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 13/11 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 13-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 13/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 13-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 13/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 13-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Poveri ma belli di giovedì 13/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 13-11-2025

  • PlayStop

    Il ricordo del Bataclan, dieci anni dopo la strage: “C’era bisogno di tornare a vivere”

    Sono passati dieci anni da quella notte del 13 novembre 2015, in cui durante il concerto degli Eagles Of Death Metal centotrenta persone persero la vita nell’attacco terroristico che colpì il Bataclan di Parigi. Costruito nel 1864 e dal 1991 dichiarato monumento storico, negli anni il locale ha portato sul palco della capitale innumerevoli artisti internazionali diventando un vero e proprio ”tempio della musica” francese. Oggi a Volume, il ricordo della “generazione Bataclan” e del concerto inaugurale tenuto da Sting un anno dopo la strage, in occasione della riapertura del locale. Ascolta lo speciale sul Bataclan.

    Clip - 13-11-2025

  • PlayStop

    Sulle tracce di Rumi con Kader Abdolah

    “Quello che cerchi sta cercando te” (Iperborea) è uno dei più recenti titoli di Kader Abdolah, celebre scrittore iraniano da tempo emigrato in Olanda, in seguito a persecuzioni politiche. Il libro ripercorre le vicende e analizza le opere del famoso poeta persiano Rumi, vissuto nel 1200 e a sua volta esule dopo l’invasione mongola in Persia, e divenuto celebre in tutto il mondo proprio in seguito al forzato espatrio. A Bookcity Milano per presentare il libro, Kader Abdolah è stato ospite a Cult, intervistato da Ira Rubini.

    Clip - 13-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di giovedì 13/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 13-11-2025

  • PlayStop

    Volume di giovedì 13/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 13-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di giovedì 13/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 13-11-2025

  • PlayStop

    "La fotografia è luce" diceva Mimmo Jodice: Roberta Valtorta ricorda il grande maestro

    Domenico Jodice detto Mimmo, classe 1934 nato a Napoli nel Rione Sanità, aveva 91 anni. Lascia un grande archivio che dovrebbe trovare posto a Capodimonte. Cominciò a esporre le sue foto nella famosa galleria di Lucio Amelio negli anni ‘60 collaborando con artisti come Andy Warhol, Sol LeWitt, Joseph Beuys, Michelangelo Pistoletto, Jannis Kounellis e tanti altri. Negli anni successivi le sue fotografie furono esposte in moltissime gallerie e musei di tutto il mondo. Nel 2006 l’Università Federico II gli conferì la Laurea Honoris Causa in Architettura. Una grande retrospettiva del suo lavoro fu ospitata al Madre, il Museo d’Arte contemporanea di Napoli. Ricordiamo l’uomo e il grande fotografo con un’importante conoscitrice del suo lavoro e autrice di ben tre libri e numerose pubblicazioni: Roberta Valtorta. L’intervista di Tiziana Ricci.

    Clip - 13-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di giovedì 13/11/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 13-11-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 13/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: il libro "Un cerchio di ciliege" (Tralerighe) di Alba Bonetti; Marco Politi su "La rivoluzione incompiuta" (IlMillimetro); la 1° edizione di SLAM - Sounds Like a Movie, festival sulle colonne sonore a Triennale Milano; ospite in studio, lo scrittore Iraniano-olandese Kader Abdolah per il suo libro "Quello che cerchi sta cercando te" (Iperborea); la rubrica di lirica di Giovanni Chiodi...

    Cult - 13-11-2025

  • PlayStop

    Material for an Exhibition. Opere sopravvissute al bombardamento di Gaza nel 2023

    A Brescia è in corso l’ottava edizione del Festival della Pace. Uno degli eventi di maggior interesse è la mostra al Museo Santa Giulia che ha l’obiettivo di mettere in luce il ruolo dell’arte come pratica capace di tessere relazioni di solidarietà. In mostra opere di Emily Jacir, artista palestinese Leone d’Oro alla Biennale di Venezia nel 2007. Le sue opere sono testimonianza dell’ingiustizia e oppressione subite dal suo popolo. In mostra anche le opere salvate dal bombardamento avvenuto nel 2023 di Eltiqa (in lingua araba: “incontro”) un centro per l’arte contemporanea a Gaza. Abbiamo incontrato in mostra due degli artisti che hanno fondato Eltiqa: Mohammed Al-Hawajri e Dina Mattar, poi anche Emily Jacir davanti alle sue installazioni. Le interviste di Tiziana Ricci.

    Clip - 13-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 13/11/2025

    Carlo Rovelli, fisico teorico, è stato ospite oggi a Pubblica. Dieci anni fa, pochi giorni dopo le stragi di Parigi e del Batclan nelle quali furono uccise 130 persone, lanciò una «proposta per la Mesopotamia». Rovelli la illustrò a Radio Popolare: «l’Occidente - sosteneva - può continuare a bombardare (l’Isis, ndr), ma i bombardamenti, come ripetono i vertici militari, non portano a nulla. Nessuno ha voglia di invadere di nuovo la Mesopotamia, per riaprire il problema. Penso sia necessario parlare con lo Stato islamico. L’alternativa è la guerra senza fine». Dieci anni dopo, e in altri contesti, il senso della proposta di Rovelli resta intatto. Ne abbiamo parlato oggi con lui nel corso della trasmissione, insieme al suo ultimo libro «Sull'uguaglianza di tutte le cose. Lezioni americane». Nel testo (pubblicato da Adelphi, 2025) sono raccolte sei lezioni che Rovelli ha tenuto a Princeton (Stati Uniti) un anno fa, chiamato come fisico a raccontare ai filosofi il mondo dei fenomeni quantistici. Che cosa è accaduto negli ultimi dieci anni nella conocenza del mondo? «Ci siamo accorti sempre di più che le grandi teorie del XX secolo, scientifiche e fisica, funzionano incredibilmente bene», racconta Rovelli. «Lo sforzo ora è cercare di capire cosa implicano queste grandi teorie per la nostra comprensione del mondo. Il contenuto del mio libro è questo: che cosa ci dice sul mondo la grande rivoluzione culturale del XX secolo, quella dei quanti e della relatività». Buona lettura.

    Pubblica - 13-11-2025

  • PlayStop

    A come Africa di giovedì 13/11/2025

    Col sociologo e scrittore Luciano Ardesi facciamo il punto sul #SaharaOccidentale, a 50 anni dalla #MarciaVerde del #Marocco; poi parliamo di #Cop30 e #clima con Lydia Wanja KIngeru, giovane attivista ambientalista del #Kenya in partenza per Belém. A cura di Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 13-11-2025

Adesso in diretta