Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Lunedì 29 giugno 2020

Giuseppe Conte MES

Il racconto della giornata di lunedì 29 giugno 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati dell’epidemia in Italia alle ultime indiscrezioni sul Decreto Semplificazioni e il nodo sul MES ancora da sciogliere tra l’insistenza di Zingaretti e la posizione ferma di M5S. I grandi marchi statunitensi hanno iniziato a boicottare Facebook e gli altri social network e, infine, i grafici del contagio nelle elaborazioni di Luca Gattuso.

I dati dell’epidemia diffusi oggi

126 nuovi positivi e 6 morti. I dati sul coronavirus diffusi oggi dal Ministero della Sanità sono in calo rispetto a quelli di ieri, quando però erano stati analizzati più tamponi. Come sempre buona parte dei casi si concentra in Lombardia, dove oggi il presidente Attilio Fontana ha prorogato fino al 14 luglio l’obbligo di indossare la mascherina all’aperto.
Nella Regione nelle ultime 24 ore sono stati accertati 78 nuovi positivi, di cui 18 nella città di Milano, mentre nel Lazio, a Fiumicino, sono stati scoperti 12 casi di positività legati a quello del lavoratore di un bistrò emerso nei giorni scorsi. In Campania ne sono stati comunicati altri 23 legati al focolaio di Mondragone.

MES, il PD insiste, ma M5S resta contrario

(di Michele Migone)

Il M5S ha ribadito la sua posizione contraria; Nicola Zingaretti ha spinto come non mai per convincere il premier Conte e i grillini ad usufruire dei miliardi del MES. Il dibattito ferve, ma sembra più impregnato di posizioni ideologiche, equilibri politici e amnesie che concentrato sul merito: rafforzare se non addirittura ricostruire la sanità pubblica in Italia. I 5 Stelle non vogliono il MES perché odora ancora troppo di Troika nonostante i capi di Stato e di Governo si siano accordati su di una linea di credito a tasso zero e con nessuna vera condizione politica posta al governo che potrebbero richiederla. Il PD, dopo un prudente approccio, ora si spende con forza per il suo utilizzo, scordandosi di ricordare che sono stati i governi Monti, Letta, Renzi e in parte anche Gentiloni a tagliare una buona parte dei 37 miliardi tolti alla sanità pubblica in questi ultimi 15 anni. La cifra esatta di cui l’Italia potrebbe disporre con il MES in breve tempo. Giuseppe Conte non vuole andare contro i 5 Stelle e per questo per ora punta o dice di puntare, solo al Recovery Fund. Una parte di quei soldi potranno essere utilizzati per la sanità, ma non si sa quando arriveranno dall’Europa, sicuramente non prima del 2021. E manca un piano organico su come investirli. Anche nella sanità. Agli Stati Generali voluti dal premier il tema è stato decisamente marginale. Insomma quella che dovrebbe essere il primo punto dell’agenda politica, una sanità pubblica in grado di affrontare grandi emergenze, un punto da affrontare con urgenza, rimane ai margini di un dibattito politico che non è in grado di stabilire le priorità.

Cosa prevede il Decreto Semplificazioni

(di Alessandro Principe)

L’obiettivo è lo snellimento delle procedure per i lavori pubblici e per gli investimenti nell’economia verde. Ma il taglio dei vincoli burocratici rischia di trasformarsi in una deregulation con risvolti potenzialmente preoccupanti. Accanto a norme per rendere la pubblica amministrazione più digitale e fruibile da parte dei cittadini, e per incentivare la green economy, infatti, nelle bozze compaiono anche aspetti molto delicati. Per velocizzare i cantieri, infatti, sono previste deroghe per un anno sulle soglie per le assegnazioni degli appalti senza gara, commissari e rilascio della certificazione anti-mafia.
Dietro l’alibi della semplificazione – ha notato la senatrice di LeU Loredana De Petris – non possono nascondersi passi indietro sulla tutela dell’ambiente, deregolamentazioni sul consumo di suolo o ennesime sanatorie“. Rischio condoni, dunque. Inoltre, nel decreto ci sarebbe un drastico taglio dei tempi per le valutazioni di impatto ambientale. Il provvedimento dovrebbe essere approvato giovedì, salvo disaccordo nella maggioranza.

Hate speech, i grandi marchi USA boicottano Facebook

Grandi marchi dell’industria statunitense stanno boicottando Facebook e altri social media: l’ultima a unirsi, dopo la Coca Cola è il gigante del caffè Starbucks, che ha annunciato la sospensione della pubblicità su tutte le piattaforme. La questione riguarda i cosiddetti “discorsi d’odio”. I social sono accusati di non fare abbastanza per evitare la diffusione: una questione non nuova che è stata rilanciata dalla campagna Black Lives Matter.

L’intervento di Marco Schiaffino:


 

Aborto, Corte Suprema degli Stati Uniti boccia la legge restrittiva della Louisiana

(di Roberto Festa)

La sentenza della Corte Suprema era attesissima. Si trattava infatti del primo giudizio sull’aborto dal 2016, e da quando Donald Trump ha nominato alla Corte due giudici conservatori, Gorsuch e Kavenaugh. Ebbene la Corte, con una maggioranza di 5 contro 4, ha dato ragione ai sostenitori del diritto all’aborto, e cancellato una legge della Louisiana che imponeva che il medico che pratica l’aborto fosse ingaggiato anche in un vicino ospedale. Cosa quasi impossibile, e che aveva fatto chiudere la gran parte delle cliniche. Oggi, in tutto lo stato della Louisiana, esistono solo due strutture che forniscono servizi per l’interruzione della gravidanza, a New Orleans e Shreveport, e dunque il diritto all’interruzione di gravidanza appariva seriamente danneggiato. Ha votato per revocare la legge della Louisiana anche il presidente della Corte Suprema, John Roberts, nominato da George W. Bush che però negli ultimi tempi tende a votare spesso con I 4 giudici liberal. Per l’amministrazione Trump, per I religiosi e I conservatori d’America, si tratta della terza sconfitta pesantissima nel giro di un paio di settimane. Prima la sentenza sui diritti omosessuali, poi quella sui Dreamers, ora questa sull’aborto.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 18/09 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 18/09 17:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 18/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 18/09/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Vieni con me di giovedì 18/09/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 18-09-2025

  • PlayStop

    Volume di giovedì 18/09/2025

    In compagnia di Niccolò Vecchia telefoniamo ad Alessio Lega per ricordare, nel giorno della sua scomparsa, Fausto Amodei, un vero simbolo della canzone politica d’autore italiana. Segue mini live in studio con il giovane jazzista Francesco Cavestri in vista del suo concerto al Blue Note di martedì prossimo. Nella seconda parte siamo in compagnia di Piergiorgio Pardo, nostro ospite fisso per la rubrica LGBT, con cui parliamo del film “I segreti di Brokeback Mountain” e alcuni eventi del weekend. Concludiamo con una telefonata a Marina Catucci da New York, per commentare l’improvvisa sospensione dello show di Jimmy Kimmel dalla rete Abc, a seguito di una frase “scomoda” su Charlie Kirk detta dal conduttore in trasmissione.

    Volume - 18-09-2025

  • PlayStop

    Il drammaturgo Christopher Adams vince il Premio Annoni sfidando gli stereotipi della mascolinità

    Venison è il testo teatrale che si è aggiudicato il Premio Annoni per la Drammaturgia LGBTQ+ 2025 nella sezione in lingua inglese. Il suo autore, il drammaturgo angloamericano Christopher Adams, porta sulla scena una storia d'amore queer fra due giovani uomini, le cui vicissitudini professionali finiscono per scatenare dinamiche di competizione e predominio, tipiche di una mascolinità stereotipata. Il testo li consegna a una specie di resa dei conti nel cuore di una foresta, vicino a un capanno da caccia. Lo abbiamo intervistato mentre, a Londra, era appena uscito da un corso di tip tap. L'intervista di Ira Rubini.

    Clip - 18-09-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di giovedì 18/09/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 18-09-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di giovedì 18/09/2025

    Ritorna la rubrica mensile con Stefania Ferroni e Riccardo Vittorietti di @Officina del Planetario di Milano sul cielo e gli animali. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 18-09-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 18/09/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Saul Beretta sui prossimi appuntamenti di La città che sale; Fondazione Feltrinelli organizza in tre quartieri di Milano e a Pavia la due giorni "L'isola che non c'è" dedicata ai giovanissimi; il drammaturgo angloamericano Christopher Adams ha vinto il Premio Annoni per la DRammaturgia LGBTQ+ 2025 per la sezione in inglese con il testo "Venison"; la rubrica di classica e lirica di Giovanni Chiodi...

    Cult - 18-09-2025

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 18/09/2025

    Stati Uniti, la politica della guerra civile. Perchè l'assassinio di Charlie Kirk è una svolta in questa guerra civile? Le identità politiche della vittima e del suo assassino. Kirk era un "political performer". Tyler Robinson appartiene al mondo dei gamer online. Benvenuti "nel nuovo mondo", ha scritto l'ospite di Pubblica Mattia Diletti, sociologo politico, studioso della politica americana, autore di «Divisi. Politica, società e conflitti nell’America del XXI secolo», pubblicato da Treccani.

    Pubblica - 18-09-2025

  • PlayStop

    A come Africa di giovedì 18/09/2025

    A cura di Sara Milanese. Puntata dedicata alla guerra in corso in #Sudan e alla situazione umanitaria; con #IrenePanozzo facciamo una fotografia del conflitto sul campo e degli interessi regionali; con #ClaudiaPagani di #Emergency raccontiamo la situazione a #Khartoum.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 18-09-2025

  • PlayStop

    Come voleva Silvio, la separazione delle carriere è (quasi) legge

    Il Senato approva in seconda lettura la riforma della giustizia della destra. Per Meloni serve a "liberare la magistratura da quella degenerazione correntizia", mentre Antonio Tajani parla di "battaglia storica fatta non per Berlusconi, che ci guarda da lassù, ma per ogni cittadino italiano". In primavera il referendum confermativo della riforma. I magistrati si preparano a mobilitarsi per il “no”. Per le opposizioni lo scopo finale della riforma è mettere la magistratura inquirente sotto il controllo politico del governo. Sul modello Trump. Ai nostri microfoni il Vicepresidente dell’Associazione nazionale magistrati, Marcello De Chiara: “Questa riforma cambierà l'assetto costituzionale del nostro Paese di fatto introducendo un quarto potere". Lo scopo finale della riforma non è togliere potere ai PM ma metterlo sotto il controllo politico per farlo diventare strumento delle politiche del governo. Come già fa Trump negli USA. L’intervista di Claudio Jampaglia e Cinzia Poli.

    Clip - 18-09-2025

  • PlayStop

    CARLO ROVELLI - IL VOLO DI FRANCESCA

    CARLO ROVELLI - IL VOLO DI FRANCESCA - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 18-09-2025

  • PlayStop

    GAZA, L'ODIO, LA LUNA E IL DITO

    A chi fa gioco il "clima d'odio"? A chi fanno gioco gli scontri e le divisioni a tutti i costi? Le mobilitazioni crescenti degli ultimi giorni su Gaza potrebbero portare forse a un doppio risultato: denunciare finalmente con più forza lo sterminio in corso e diradare la cappa di silenzio che, a furia di polemiche distinguo e divisioni, rischia di soffocare una democrazia. Condotta da Massimo Bacchetta

    Tutto scorre - 18-09-2025

Adesso in diretta