Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Lunedì 26 ottobre 2020

ristorante

Il racconto della giornata di lunedì 26 ottobre 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati dell’epidemia in Italia e nel Mondo ai giochi di palazzo nel bel mezzo della pandemia e i dubbi su chi riceverà i risarcimenti legati alle chiusure imposte dal nuovo DPCM mentre il mondo dello spettacolo si appella al governo e chiede un passo indietro. Oggi l’incontro tra governo e sindacati dei medici di base per il loro coinvolgimento nell’esecuzione dei “tamponi rapidi”. Aumenta la tensione tra Francia e Turchia. Infine, i grafici del contagio nelle elaborazioni di Luca Gattuso.

I dati dell’epidemia diffusi oggi

(di Andrea Monti)

Nelle ultime 24 ore in Italia sono stati accertati circa 17mila casi di coronavirus. Il dato è in calo rispetto a ieri, ma dietro c’è una diminuzione dei tamponi: in realtà la percentuale di positivi rispetto ai test aumenta, passando dal 13,1% al 13,6%. Le morti comunicate oggi sono 141. I pazienti in terapia intensiva sono 76 in più, per un totale vicino ai 1.300. Le persone ricoverate nei reparti ordinari aumentano di quasi mille e ora sono 13mila. Ancora una volta la Regione con più nuovi positivi (3.570) è la Lombardia, dove quasi il 57% dei contagi individuati oggi arriva dalla provincia di Milano. Altre sei regioni hanno registrato più di mille infezioni ciascuna: Toscana, Campania, Lazio, Piemonte, Emilia-Romagna e Veneto.

Giochi di Palazzo in mezzo all’epidemia

(di Michele Migone)

Giuseppe Conte vuole l’approvazione al più presto del decreto con gli indennizzi per gli esercenti. Cerca di placare sul nascere le proteste di piazza delle categorie più colpite dalle ultime misure. Vorrebbe evitare che si alzi la tensione nel Paese, ma in realtà non riesce neppure a tenere a bada la sua maggioranza. Matteo Renzi ha attaccato l’ultimo Dpcm per la chiusura di teatri e ristoranti. Vuole modifiche, l’apertura degli esercizi fino alle 22. La risposta è arrivata da Nicola Zingaretti: gli ha detto che è poco serio e gli ha ricordato che non è all’opposizione. Nel governo, in realtà, emergono sempre di più i nervosismi e i distinguo. Ministri si lanciano frecciate e si rimpallano responsabilità attraverso i media. Si inizia a sentire una cacofonia che nella prima fase dell’epidemia non c’era. Avvertono l’aria di stanchezza che c’è nel paese, vedono che il governo perde consenso e hanno paura di esserne coinvolti. Lo scenario a cui avevano pensato Conte e il governo era ben diverso. Una seconda ondata del virus meno forte della prima e i primi miliardi dell’Europa a partire da gennaio, febbraio 2021. Invece la realtà è un’altra. Siamo in un semi-lockdown, anche a causa degli errori fatti, e i soldi del Recovery Fund non si sa quando arriveranno. E nel Paese crescono disillusione e rabbia. Questa drammatica combinazione di fattori rende più debole Conte. Chi lo voleva sostituire con altri, chi pensava ad altre formule di governo, ora torna a farsi sentire. Ma sono solo giochi di Palazzo in mezzo all’epidemia.

Tamponi e medici di base, oggi l’incontro governo-sindacati

Oggi governo e regioni hanno incontrato i sindacati dei medici di base e si è parlato del loro coinvolgimento nell’esecuzione dei “tamponi rapidi”. Si tratta di test meno affidabili di quelli normali, ma utili in questa fase in cui il numero delle persone da testare continua a crescere e il sistema di tracciamento non riesce a star dietro a questo aumento. Andrea Filippi è segretario nazionale della Fp Cgil Medici:


 

Nuovo DPCM, a chi spetteranno i risarcimenti a fondo perduto?

(di Alessandro Principe)

Il primo problema è decidere a chi spetteranno i risarcimenti a fondo perduto. Se è scontato che tra i beneficiari ci saranno bar e ristoranti, costretti alla chiusura anticipata, lo è meno per le categorie dell’indotto: ad esempio tutto il settore dell’agroalimentare che della stretta alla ristorazione risentirà. O alle agenzie viaggi e i tour operator, anch’essi colpiti indirettamente.
La verità è che la crisi è talmente ampia che quasi non esiste settore che non ne sia coinvolto. [CONTINUA A LEGGERE]

Nuovo DPCM, il commento di Vittorio Agnoletto

Critiche alle nuove restrizioni sono arrivate dalle regioni che dicono di non essere state ascoltate pienamente dal governo. Tra le proposte delle regioni c’è anche quella di fare i tamponi solo ai sintomatici. Vittorio Agnoletto, medico e nostro collaboratore:

Vi faccio una domanda semplice, ma è bastata l’esperienza di marzo/aprile alle regioni? La richiesta non ha alcun legame con la sanità pubblica, l’epidemiologia o le strategie per contenere il virus ma è legata a quello che le regioni non hanno fatto in questi 5 mesi, come la mancanza di strumenti e di personale, che si sono ben guardate dall’assumere. Ora tamponare i sintomatici vuol dire che il virus rischia di diffondersi senza che nessuno lo sappia e rinunciando a ricercare chi lo diffonde. Spero che il governo non raccolga questa proposta.

Il mondo della cultura si appella al governo

Da oggi, per effetto dell’ultimo DPCM, i cinema, i teatri e le sale da concerto sono chiusi. Restano invece aperti i musei, le biblioteche e gli spazi espositivi che durante la prima fase della pandemia di COVID-19 erano stati i primi a cessare l’attività. Stavolta, non è chiaro secondo quale logica, il governo ha deciso di muoversi in modo diverso quando il mondo dello spettacolo è tra i settori che più velocemente e con maggior rigore ha aderito alle stringenti disposizioni medico-sanitarie.
Di fronte al nuovo DPCM, quindi, il mondo della cultura ha deciso di chiedere a gran voce al governo di rivedere quella decisione di tenere chiusi i cinema e i teatri, decisione che non sembra motivata in modo sufficiente e che rischia di creare ancora più difficoltà ai lavoratori dello spettacolo, già duramente colpiti nei mesi scorsi. Ne abbiamo parlato con Filippo Del Corno, Assessore alla Cultura del Comune di Milano. [CONTINUA A LEGGERE]

COVID-19, la situazione nel Mondo

(di Sara Milanese)

La pandemia nel mondo: cresce la preoccupazione per l’aumento dei casi in Europa
L’Olanda oggi registra un nuovo record: oltre 10mila positivi in 24 ore; superati i 300mila contagi dall’inizio della pandemia. Nel Paese è stato imposto un lockdown parziale lo scorso 13 ottobre. In Germania da domani partiranno nuovi lockdown in Bassa Baviera, mentre Norimberga ha annunciato la cancellazione del tradizionale mercatino di Natale, evento più caratteristico della città. Anche Praga ha preso oggi la stessa decisione.
In Belgio i medici di 10 ospedali di Liegi sono stati richiamati in corsia anche se positivi al COVID, purché asintomatici, per far fronte all’ondata di ricoveri per coronavirus. La notizia, riportata dalla BBC, è stata confermata dall’Associazione dei sindacati medici, secondo la quale “non c’era altra scelta” se si voleva evitare che il collasso del sistema ospedaliero. Anche la Francia registra oggi l’ennesimo aumento di contagi.

Nuove tensioni tra Parigi e Ankara

(di Luisa Nannipieri)

Che le relazioni tra Parigi ed Ankara si siano degradate negli ultimi mesi, non è una novità: la Francia e la Turchia sono su versanti diametralmente opposti in alcuni dei punti più caldi dello scacchiere geopolitico contemporaneo. Dalla Libia al mediterraneo orientale, dove Grecia e Turchia si contendono risorse e frontiere marittime, fino ai recentissimi scontri tra Armenia e Azerbaijan nel Nagorno-Karabakh. Ma la tensione tra i due Paesi è aumentata ulteriormente questo fine settimana, con il presidente turco Erdogan che sabato ha accusato in tv il suo omologo francese di essere ossessionato da lui e di avere dei disturbi mentali. [CONTINUA A LEGGERE]

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 29/10 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 29-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 30/10 06:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 30-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 29/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 29-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 29/10/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 29-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pop Music di giovedì 30/10/2025

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 29-10-2025

  • PlayStop

    The Box di mercoledì 29/10/2025

    la sigla del programma è opera di FIMIANI & STUMP VALLEY La sigla è un vero e proprio viaggio nel cuore pulsante della notte. Ispirata ai primordi del suono Italo, Stump Valley e Fimiani della scuderia Toy Tonics, label berlinese di riferimento per il suono italo, disco e house, ci riportano a un'epoca di neon e inseguimenti in puro stile Miami Vice, un viaggio nella notte americana alla guida di una Ferrari bianca. INSTAGRAM @tommasotoma

    The Box - 29-10-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 29/10/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 29-10-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di mercoledì 29/10/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni mercoledì approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 29-10-2025

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 29/10/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Elena Mordiglia e Marianna Usuelli.

    Il giusto clima - 29-10-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 29/10/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 29-10-2025

  • PlayStop

    Rio de Janeiro. La polizia sotto accusa dopo i blitz antidroga nelle favelas

    Sono oltre 130 le persone uccise a Rio de Janeiro, in Brasile, nell’operazione di polizia più violenta nella storia recente del paese. Molti dei cadaveri vengono recuperati in queste ore nelle foreste che si trovano dietro le favelas in cui è avvenuto il blitz della polizia. Ieri oltre 2.500 agenti hanno preso d’assalto le favelas dei complessi di Alemao e Penha trasformando Rio de Janeiro in una vera e propria zona di guerra. Obiettivo i narcotrafficanti del “Comando Vermelho”, uno dei più potenti del paese. Secondo diverse testimonianze alcuni corpi presentano segni di colpi d’arma da fuoco alla nuca.  Claudio Castro, governatore di destra dello Stato di Rio, ha rivendicato la bontà dell’operazione affermando che sospetti criminali sono stati “neutralizzati”. Il nostro collaboratore dal Brasile Luigi Spera.

    Clip - 29-10-2025

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 29/10/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 29-10-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di mercoledì 29/10 18:33

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 29-10-2025

  • PlayStop

    "Ha cambiato faccia alla musica napoletana": Daniele Sepe racconta James Senese

    James Senese, sassofonista e anima dei Napoli Centrale, è morto oggi all'età di 80 anni: con la sua musica ha portato la cultura musicale napoletana a incontrarsi e incrociarsi con il soul, il jazz e il funk, aprendo la strada a molti altri musicisti che sono stati ispirati dal suo lavoro. Tra questi, anche il sassofonista e compositore Daniele Sepe, che ai nostri microfoni ha raccontato il lavoro di Senese. L'intervista di Niccolò Vecchia.

    Clip - 29-10-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 29/10/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 29-10-2025

Adesso in diretta