Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Lunedì 21 settembre 2020

Eugenio Giani

Il racconto della giornata di lunedì 21 settembre 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati dell’epidemia in Italia diffusi oggi ai risultati delle elezioni regionali nelle analisi di Alessandro Braga, Anna Bredice e Chiara Brilli. In Francia scattano nuove restrizioni per limitare la diffusione del COVID-19. Il ricordo di Letizia Mosca, amica e collega che ci ha lasciati oggi. Infine, i grafici del contagio nelle elaborazioni di Luca Gattuso.

I dati dell’epidemia diffusi oggi

I numeri del COVID in Italia. Sono 1.350 i nuovi casi registrati nelle ultime 24 ore, 17 i morti. I ricoverati nelle terapie intensive sono 232 mentre i tamponi sono stati oltre 55mila, 28mila meno di ieri. Intanto il Ministro della Salute Roberto Speranza ha firmato oggi una nuova ordinanza, valida da domani, che prevede l’obbligo del test molecolare per coloro che provengono dalla Francia. “Serve grande prudenza per non vanificare gli sforzi fatti finora“, ha dichiarato il ministro.

Elezioni, non è una buona giornata per Matteo Salvini

(di Alessandro Braga)

Non è una buona giornata per Matteo Salvini. Il sostanziale pareggio tra centrodestra e centrosinistra nelle regioni al voto è lontano dalla schiacciante vittoria che auspicava il leader leghista. In Toscana la “sua” candidata Susanna Ceccardi non è riuscita a strappare la regione rossa al centrosinistra e fa la fine della collega Lucia Borgonzoni, sconfitta lo scorso gennaio in Emilia-Romagna.
Paradossalmente però le notizie peggiori per Salvini arrivano dalle regioni dove il centrodestra vince. In Liguria dove il riconfermato Giovanni Toti è tutto fuorché un candidato salviniano. Ancor di più in Veneto con la schiacciante vittoria di Luca Zaia, che naviga vicino all’80% delle preferenze e dove la sua lista personale potrebbe arrivare al 40, anche 50%, con la lega ferma ben al di sotto del 20.
Luca Zaia in questo momento rappresenta l’altra lega, quella dai toni “moderati” ma vicina al nord, alla difesa della sua classe produttiva e alla ricerca di federalismo e autonomia. L’antitesi di quella “gridata”, nazionalista e che occhieggia alla destra più destra. Insomma, della “lega per Salvini premier”. Al momento il Doge, come viene chiamato Zaia, non ha intenzione di fare il grande salto e a parole sta al fianco di Salvini. Ma nel partito c’è chi potrebbe decidere di arrivare alla resa dei conti e a quel punto avrebbe già pronto il leader della “nuova”, “vecchia” lega.

Elezioni, la segreteria di Zingaretti non è a rischio

(di Anna Bredice)

La paura di un testa a testa e poi una sconfitta in Puglia ha creato per un po’ un clima, come ha detto lo stesso Zingaretti quando è salito in sala stampa, plumbeo. Poi le prime proiezioni dalla Puglia hanno fatto intravedere quel 3 a 3 che nella sede PD del Nazareno sembra quasi una vittoria. Sia nei confronti della Lega, che – sorride Provenzano – al sud tanto odiato non ha sfondato, che tra gli alleati. Se i dati saranno confermati Zingaretti sarà più forte. Non è a rischio la sua segreteria né tantomeno il governo, sempre che i nuovi equilibri coi 5 stelle siano gestiti bene – 5 stelle che vincono il referendum, non stravincono, e che alle regionali perdono – a cominciare dal Mes, che il Pd potrebbe chiedere con più forza. Zingaretti ha usato la parola “soddisfatto”, sia per il referendum che per le regionali. Sul referendum la scelta che sembrava un cedimento ai 5 stelle gli consente di dire che il sì aprirà un cantiere per le riforme, ma che il Pd saprà rappresentare le ragioni del no. Soddisfatto si dice anche per le regionali, tre regioni erano l’obiettivo, e si concede anche una stoccata nei confronti degli alleati, soprattutto i 5 stelle: “Se fossimo stati uniti avremmo vinto dappertutto”. E poi a Renzi, che ha preferito presentare un proprio candidato in Puglia, riserva il suo pensiero: “Non è stato determinante per farci perdere”.

Elezioni in Toscana, PD: “Abbiamo fermato Salvini”

(di Chiara Brilli)

“Abbiamo fermato Salvini. Il loro obiettivo era attaccare il governo. Il nostro candidato, invece, ha fatto una campagna per i toscani e la Toscana. I toscani hanno capito”. Lo ha detto la segretaria regionale del Pd, Simona Bonafe’, la prima a rompere il silenzio alle 17.27 prima della seconda proiezione e già col volto della vittoria. Un pomeriggio iniziato in un clima di tensione e di malcelato timore, che ha ceduto il passo ad un cambio di respiro al primo istant pol che distanziava il candidato del centrosinistra dall’avversaria politica di tre punti. Pochi per una regione da sempre al centrosinistra ma ai quali le forze della colazione si sono aggrappati. E così con l’aumentare della forbice durante le operazioni di scrutinio le facce si sono distese, tra qualche sorriso e battuta il clima è cambiato, fino all’arrivo della segretaria sul palco. Mentre la prima bandierina l’ha messa Francesco Bonifazi con una dichiarazione su Twitter e poi la sua presenza in sede ed un Renzi assente al comitato: “Salvini voleva dare la spallata in Toscana ma l’abbiamo bloccato ancora, stavolta con Eugenio Giani. Italia Viva alla prima prova elettorale risulta già decisiva”. Anche se poi tanto decisiva non pare. Sicuramente ridimensionata rispetto alle aspettative.
“Affluenza altissima e una valanga di voti da Firenze per Eugenio Giani e il centrosinistra. Il capoluogo decisivo per la vittoria” le parole del sindaco di Firenze, Dario Nardella.
Giani è arrivato introno alle 18.45 “Il risultato mi rende prima di tutto sindaco fra i sindaci”. Ha detto davanti alla moglie e ai figli e anche al governatore dell’Emilia-Romagna: quello Stefano Bonaccini che, “nel mio piccolo”, come dice è andato “a dare una mano”.
E mentre la terza proiezione registra un distacco di oltre 7 punti percentuali Susanna Ceccardi rende l’onore delle armi. Poco fa è scattato il classico messaggio con cui la candidata del centrodestra si è congratulata per il risultato con quello che, quando manca ancora l’ufficialità, è il nuovo governatore della Toscana.

COVID-19, nuove restrizioni in parte della Francia

(di Luisa Nannipieri)

Dopo Nizza, Bordeaux e Marsiglia, anche Lione, la terza città francese, ha imposto nuove restrizioni per tentare di bloccare la ripresa dell’epidemia di coronavirus. A fronte di oltre 150 mila tamponi giornalieri in tutto il paese, i nuovi contagi quotidiani superano ormai regolarmente quota 10 mila. Rispetto a marzo, quando l’epidemia aveva colpito soprattutto la regione di Parigi e del Grand-Est, oggi sono tutte le zone urbane e metropolitane del paese ad essere coinvolte.
Con 55 province classificate come zone di circolazione attiva del virus, più di metà cartina della Francia si è tinta di rosso. Parigi ha infatti stabilito dei criteri che permettono di classificare un territorio come zona verde, arancione o rossa, a seconda dell’evolversi dell’epidemia. In pratica,
vengono considerate zone rosse le province in cui si supera la soglia d’allerta, cioè si registrano più di 50 nuovi casi di COVID ogni cento mila abitanti in una settimana.
Ma vengono anche considerati altri fattori, come la tensione ospedaliera, il numero di tamponi realizzati e l’evoluzione dei focolai. In queste “zone rosse”, i prefetti hanno dei poteri più ampi e possono prendere delle misure restrittive specifiche dall’oggi al domani. Ad esempio possono limitare gli spostamenti degli abitanti, chiudere i teatri, i musei, i parchi o i centri commerciali, imporre la mascherina anche all’aperto o addirittura, in casi estremi, vietare gli assembramenti e chiudere bar e ristoranti. La parola d’ordine è: evitare un secondo lockdown, agendo localmente e gradualmente.
È il motivo per cui a Bordeaux, Nizza, Marsiglia e Lione, dove il tasso di contagio supera di ben quattro volte quello della soglia d’allerta, sono state limitate le visite nelle case di riposo, vietate le riunioni private di più di dieci persone o ancora è stato ridotto da 5 mila a 1000 il numero di spettatori per gli eventi all’aperto. Mentre a Parigi, Lille o Tolosa, che il governo considera zone rosse che non hanno ancora raggiunto il punto critico, le misure sanitarie rimangono per il momento più blande, anche se l’allerta è massima.

Ci ha lasciati la nostra collega e amica Letizia Mosca

(di Lorenza Ghidini)

In direzione ostinata e contraria, fin dal primo giorno della tua vita. Quando tua madre, sfidando il marito e la tradizione dei nomi di famiglia, ti volle chiamare Letizia. Un nome sentito in città, a Catanzaro, che si era fatta scrivere su un foglietto. Da Soveria Simeri sei venuta via presto, con tanti sogni in testa, ma le tradizioni della tua terra te le sei portate dentro, non le hai rinnegate mai.
La tua strada era quella delle lotte, le lotte sociali, del mondo del lavoro, del sindacato, e un giornalismo militante che non arretrava davanti a niente e nessuno.
Poi è arrivato Marco, un grande amore, più giovane di te. “Sarà il caso?” ci chiedevi. La tradizione che tornava a galla, ma hai deciso con il cuore. Poi la malattia, ma anche i figli, arrivati contro ogni aspettativa. In direzione ostinata e contraria, questa era la tua essenza. CONTINUA A LEGGERE.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 17/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 17-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 17/11 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 17-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 17/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 17-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 17/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 17-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 17/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 17-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di lunedì 17/11 18:35

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 17-11-2025

  • PlayStop

    A COP 30 debutta la Dichiarazione per l’integrità dell’informazione Climatica

    Un nuovo impegno globale contro la disinformazione sul clima. Il giornalista ambientale Lorenzo Tecleme, intervistato da Alice Franchi, spiega perché verità e fake news giocano un ruolo cruciale nella Conferenza sul clima di Belèm.

    Clip - 17-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di lunedì 17/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 17-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di lunedì 17/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 17-11-2025

  • PlayStop

    Volume di lunedì 17/11/2025

    Le novità della settimana, il brano "muto" di Paul McCartney in segno di protesta contro l'AI e il nuovo disco della settimana "Compass Rosa" di Mina Tindle. Nella seconda parte, il mini speciale di Marcello Lorrai sull'artista sudanese Amira Kheir e quello di Alfredo Somoza su Bad Bunny che ha recentemente vinto 5 premi ai Latin Grammy Award. Concludiamo con il quiz sul cinema oggi dedicato a "Giovani Carini e Disoccupati" del 1994.

    Volume - 17-11-2025

  • PlayStop

    Jean Baptiste Del Amo nella notte horror di Tolosa

    Il genere horror governato con maestria, una suspense contagiosa, un ritmo sapiente che coinvolge lettori e lettrici di varia provenienza, ma non solo… “La notte devastata”, romanzo del celebre scrittore francese Jean Baptiste Del Amo, uscito da poco per Feltrinelli Gramma, si addentra nella mente e nelle fragilità di un gruppo di adolescenti di provincia, che vivono negli anni ‘90 in un sobborgo poco entusiasmante di Tolosa, e che cercano la sfida come strumento di auto autoaffermazione. Fino a esplorare una casa maledetta, un classico dell’horror, e ad assistere alla morte violenta di uno di loro. Sul sottofondo dei Nirvana e dei Metallica, Del Amo ci rivela un tempo e un luogo della Francia ancora poco esplorati dalla letteratura. Jean Paul Del Amo è stato ospite di Ira Rubini durante una delle dirette dal Castello Sforzesco di Radio Popolare a Bookcity 2025.

    Clip - 17-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di lunedì 17/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 17-11-2025

  • PlayStop

    Eurallumina, operai in protesta sul silo a 40 metri

    In Sardegna quattro operai sono saliti per protesta su un silo a circa 40 metri di altezza, nel contesto della lunghissima vertenza che riguarda la Eurallumina di Portovesme, nel Sulcis. Cgil, Cisl e Uil di categoria sostengono l’iniziativa e spiegano che c’è stata un’assemblea ai cancelli dello stabilimento, dove è stato proclamato uno “stato di mobilitazione generale”. I sindacati chiedono lo sblocco di fondi pubblici che sarebbero necessari per far proseguire l’attività dell’azienda, controllata da una società russa e colpita dalle sanzioni legate all’invasione dell’Ucraina. Enrico Pulisci è uno dei lavoratori che si trovano a 40 metri di altezza.

    Clip - 17-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di lunedì 17/11/2025

    Considera l'armadillo di lunedì 17 novembre 2025 con Simone Montuschi, presidente di @essere Animali si è parlato dell'ultima indagine sul White Striping sulla carne dei polli nella grande distribuzione, ma anche di Carabinieri Forestali e di Operazione Pettirosso contro il bracconaggio. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 17-11-2025

  • PlayStop

    Cult di lunedì 17/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Barbara Sorrentini intervista Valerio Finessi sul doc "Un milanese a Milano"; Paola Bocci introduce la giornata "Sipari aperti" promossa dal PD Regionale presso Regione Lombardia; un progetto di tour urbani alla scoperta dei murales sulla Resistenza a Niguarda a Milano; la rubrica GialloCrovi a cura di Luca Crovi...

    Cult - 17-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di lunedì 17/11/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 17-11-2025

Adesso in diretta