Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Lunedì 19 ottobre 2020

Il racconto della giornata di lunedì 19 ottobre 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati dell’epidemia in Italia e nel Mondo alle precisazioni sul nuovo Dpcm che coinvolge i sindaci e i prefetti nel processo decisionale sulle misure restrittive anti covid. Le scuole restano aperte con entrate scaglionate. In Libia il dialogo sembra prevalere sulle armi.  Infine, i grafici del contagio nelle elaborazioni di Luca Gattuso.

I dati dell’epidemia diffusi oggi

I dati di oggi sull’epidemia: in Italia sono 9.338 i casi accertati con 98mila e 800 tamponi. La percentuale tra tamponi effettuati e positivi è del 9,4%, è cresciuto molto, ed è il più alto fin qui registrato. Ad esempio era 8% ieri, appena sopra il cinque all’inizio della scorsa settimana.
73 le persone decedute nelle ultime 24 ore.
47 terapie intensive in più , arrivate a 797 totali, mentre i ricoveri ordinari sono 545 in più.Ancora più alto il rapporto tra tamponi e positivi in Lombardia, arrivato all’11 e mezzo %. 1.687 i nuovi casi accertati. Come nei giorni scorsi la metà dei nuovi positivi è a Milano. Monza e Brianza e Varese le altre due province più colpite.

Al vaglio coprifuoco per la Lombardia

La Regione Lombardia, consultato il comitato tecnico scientifico lombardo, ha proposto una chiusura delle attività e un obbligo di restare a casa dalle 23 alle 5 del mattino. Il ministro della Salute Speranza, che deve validare richieste come questa, ha già dato il suo assenso. Dovrebbero anche rimanere chiusi i centri commerciali nel fine settimana. La misura, se approvata definitivamente, partirà giovedì.

Chi deciderà sui coprifuoco?

La decisione sugli eventuali coprifuoco nelle città per evitare assembramenti sarà presa insieme dal Sindaco e dal Prefetto. E’ il compromesso raggiunto oggi dopo la protesta dei sindaci contro il Governo. Ieri Conte aveva annunciato che la responsabilità del coprifuoco sarebbe stata dei primi cittadini. I quali hanno subito ritenuto eccessiva la responsabilità sulle loro spalle.
Oggi ci sono stati colloqui tra l’Anci, l’associazione nazionale dei comuni, e il Governo. E subito dopo il raggiungimento dell’accordo, il primo sindaco a chiudere strade nella sua città è stato il presidente dell’Anci e sindaco di Bari, De Caro. Chiuse tre aree nel centro storico, nel quartiere Poggiofranco e nel rione Madonnella. Matteo Ricci, sindaco di Pesaro, è il vicepresidente dell’Anci e aveva anticipato l’esito della trattativa nella trasmissione Ora di Punta a Radio Popolare:

Scuola: istituti aperti e ingressi scaglionati

L’ultimo Dpcm mantiene le scuole aperte ma rafforza la didattica a distanza e prevede gli ingressi scaglionati per i licei a partire dalle 9. Il tar della Campania ha respinto il ricorso dei genitori contro la chiusura delle scuole voluta dal governatore De Luca mentre i sindacati chiedono un incontro alla ministra dell’istruzione Lucia Azzolina. Abbiamo intervistato Lena Gissi, segretario Cisl Scuola, per conoscere il punto di vista dei sindacati.

 

I casi di coronavirus nel mondo

A livello globale i casi di Covid sono ormai più di 40 milioni. Diversi paesi hanno registrato nuovi record.
I contagi stanno crescendo in quasi tutti gli Stati Uniti, dove Trump ha nuovamente criticato Anthony Fauci, il principale consulente del governo americano per le malattie infettive.
La situazione più delicata rimane quella dell’Europa. Nel Regno Unito da oggi scuole chiuse in Irlanda del Nord e da venerdì prossimo lockdown di due settimane in Galles. In Polonia lo stadio nazionale di Varsavia sta per essere trasformato in un grosso ospedale da campo. In Belgio da questa mattina chiusi bar e ristoranti per un mese. Il ministro della sanità ha detto che il paese è alle prese con uno tsunami di infezioni.

Prove di pace sul fronte libico

(di Emanuele Valenti)

Difficile, molto difficile, essere ottimisti sul futuro della Libia, dove da quasi dieci anni imperversa la guerra civile.
In questo periodo stanno però succedendo delle cose, che sulla carta sembrano indicare che, come minimo, i prossimi mesi potrebbero essere più tranquilli dei precedenti. Ancora presto, invece, per dire se ci saranno dei veri e propri passi in avanti sul fronte politico e su quello  economico: riavvicinamento tra Tripoli e Bengasi, passo indietro dei tanti attori esterni che negli ultimi anni hanno alimentato in vario modo il conflitto, riconciliazione nazionale, ripresa del settore petrolifero e conseguente miglioramento delle condizioni economiche.Oggi a Ginevra sono ripresi gli incontri della commissione militare 5+5 che riunisce le delegazioni – militari appunto – del governo di Tripoli e delle autorità di Bengasi. La commissione venne creata durante la conferenza sulla Libia di Berlino lo scorso gennaio. Gli incontri, ospitati dalle Nazioni Unite, dovrebbero andare avanti tutta la settimana e sulla carta puntare a rendere permanente il cessate il fuoco concordato ad agosto tra le milizie che supportano il governo al-Sarraj e l’esercito guidato dal Generale Haftar.
Lo stop ai combattimenti intorno alla città di Sirte ha fermato un confronto armato che andava avanti da oltre un anno e vista la sua posizione strategica ha anche permesso la graduale ripresa della produzione di petrolio, la principale risorsa del paese nord-africano.Ai primi di novembre invece comincerà, in Tunisia, il negoziato politico, che dovrebbe elaborare un nuovo calendario per arrivare a elezioni e a un unico governo.
Nelle scorse settimane, dopo alcuni incontri in Egitto e in Marocco, le parti hanno indicato un percorso che non dovrebbe durare più di 18 mesi, un anno e mezzo.
L’incontro dovrebbe essere anticipato da una riunione ufficiale, non in presenza, la prossima settimana, il 26 di ottobre.
L’appuntamento di Tunisi sarà quello decisivo? Al momento non c’è risposta. In questi anni ci sono stati diversi incontri e diversi accordi, finiti nel nulla i primi, mai rispettati i secondi. La prudenza è quindi d’obbligo. Fondamentale, come in passato, il ruolo degli attori esterni. In questi anni il generale Haftar, quindi il campo orientale, ha goduto del supporto di Egitto, Emirati Arabi, Russia e in misura minore anche Francia. Il governo di Tripoli – quello ufficialmente riconosciuto dalle Nazioni Unite – è stato aiutato dal Qatar e soprattutto dalla Turchia, che a un certo punto ha cambiato il corso del conflitto con un intervento diretto. Con al-Sarraj, con Tripoli, c’è anche l’Italia.Un quadro regionale complesso, che si inserisce su un paese già profondamente diviso. L’inviata ONU per la Libia, l’americana Stephanie Williams, ha invitato i partecipanti alla conferenza del mese prossimo in Tunisia ha lasciare da parte i loro singoli interessi e a lavorare per il bene del paese.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 20/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 20-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 20/11 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 20-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 20/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 20-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 20/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 20-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Cinema. Maternità desiderata e negata in un film in concorso a FilmMaker

    Cinque madri di diverse provenienze, raccolte in uno studio radiofonico parlano di maternità. “Sono le loro storie, con il proprio vissuto emotivo", spiega Fatima Bianchi, regista di Mater Insula. L’esperienza della maternità, desiderata o negata, è diventata la trama del mio film”. In questo concerto di racconti dolorosi, ma anche pieni di esperienza, vengono lette anche le lettere di altri madri anonime. “A volte la maternità si identifica come un’aspettativa nei confronti delle donne. La cultura patriarcale le vorrebbe ancora mogli e madri”. Girato vicino a Marsiglia, Mater Insula alterna scene in cui si vedono le protagoniste mentre lavano lenzuola in riva al mare: “sono stoffe gigantesche che mostrano l’affanno e la fatica quotidiana che ogni donna si porta sulle spalle”. L'intervista di Barbara Sorrentini a Fatima Bianchi.

    Clip - 20-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di giovedì 20/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 20-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di giovedì 20/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 20-11-2025

  • PlayStop

    Volume di giovedì 20/11/2025

    Il nuovo singolo dei Kneecap sulle illecite persecuzioni ricevute dal governo britannico e le misure green adottate a Bristol per consentire concerti a impatto zero la prossima estate. La terza edizione del Dinamica Contest, in scena domani sera all'auditorium di Radio Popolare, e l'appuntamento con Piergiorgio Pardo per la consueta rubrica LGBT+ del giovedì.

    Volume - 20-11-2025

  • PlayStop

    Natalino Balasso e il suo “APOCRIFO BRECHTIANO"

    “Giovanna dei disoccupati” di e con Natalino Balasso arriva al Teatro Carcano di Milano. I personaggi della “Santa Giovanna dei Macelli” di Brecht aggiornano linguaggio, contesto e funzioni ma non abbandonano la dinamica dominanza/sudditanza tipica del capitalismo. Il padrone non è più in carne e ossa, è una multinazionale, ma continua a colpire e sfruttare i più poveri. L’istigazione al consumo, facilitata dall’online, crea nuove povertà, quelle invece per nulla virtuali. Milioni di persone sempre più isolate, imprigionate in una macchina per soldi creata dal superuomo economico, mediocre e per questo spietato. Un ironico “apocrifo” di Bertolt Brecht, per tornare a pensare, grazie al teatro. Natalino Balasso è stato ospite a Cult. Ascolta l'intervista di Ira Rubini.

    Clip - 20-11-2025

  • PlayStop

    Le politiche sulle droghe

    Il 7 e l'8 novembre si è tenuta a Roma la Conferenza Nazionale governativa sulle Droghe e, contemporaneamente, la contro-conferenza della rete delle organizzazioni della società civile per la riforma delle politiche sulle droghe. Cosa è emerso? Ne abbiamo parlato con Leopoldo Grosso, responsabile dell'area tossicodipendenza del Gruppo Abele.

    37 e 2 - 20-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di giovedì 20/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 20-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di giovedì 20/11/2025

    Considera l'armadillo di mercoledì 19 novembre 2025 con Michela Kuan, biologa e responsabile ricerca senza animali di @LAV per parlare della xampagna contro la sperimentazione animale è della petizione per chiedere fondi per la ricerca alternativa. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 20-11-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 20/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Candida Felici è fra gli organizzatori della due giorni dedicata a Lucoiano Berio dal Conservatorio di Milano; al Chiostro Nina Vinchi del Piccolo Teatro Grassi si presenta il libro "La bella Resistenza" dedicato alle bambine e ai bambini, a cura di ANPI Scala; al Teatro Fontana di Milano è in scena "La città dei vivi", ispirato al libro di Nicola Lagioia, per la regia di Ivonne Capece; la rubrica di lirica a cura di Giovanni Chiodi...

    Cult - 20-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 20/11/2025

    Tre anni di Chat Gpt. Il 30 novembre 2022 la società californiana Open AI metteva a disposizione degli utenti, gratuitamente, il primo software di intelligenza artificiale (IA). A distanza di tre anni c’è una bolla speculativa, generata dagli investimenti multi-miliardari nell’IA, che rischia di scoppiare su Wall Street. Non è escluso, però, che si sgonfi lentamente, senza provocare grossi danni. Un’ipotesi che i capi di Big Tech (le grandi società tecnologiche da Apple a Microsoft, da Google a Amazon, a Meta e a diverse altre) sembrano escludere, preferendo messaggi allarmistici. Sundar Pichai, amministratore delegato di Google-Alphabet qualche giorno fa ha detto: se scoppiasse una bolla nel settore dell'IA «nessuna azienda ne sarebbe immune, inclusi noi». Pubblica ha ospitato il giornalista e saggista Michele Mezza e la filosofa della scienza Teresa Numerico.

    Pubblica - 20-11-2025

  • PlayStop

    Medicina: ricorso collettivo contro la ministra Bernini

    Al via le prove sulle tre materie del semestre filtro (chimia, fisica e biologia) per tutti i pre-iscritti a Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Veterinaria, poi per tutti quelli che avranno passato i tre testi (scritti a risposta multipla) andranno in una graduatoria dove poi verranno ammessi a numero chiuso (per le università private e telematiche invece è rimasto lo sbarramento del test d’entrata). “Era difficile fare peggio del numero chiuso, ma la ministra c’è riuscita. Il numero chiuso spostato da settembre a gennaio è una ingiustizia in più e un favore ai privati”. Alessandro Bruscella, Coordinatore nazionale Unione degli Universitari, presenta il ricorso collettivo che da oggi verrà annunciato sotto il ministero con una manifestazione con Rete degli Studenti e altre organizzazioni. “Ci vuole un investimento strutturale, corsi di accesso aperti e poi specializzazioni anche a numero chiuso. Invece ci sono tagli ovunque”. Ascolta l'intervista di Claudio Jampaglia e Cinzia Poli ad Alessandro Bruscella.

    Clip - 20-11-2025

  • PlayStop

    A come Africa di giovedì 20/11/2025

    A cura di Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 20-11-2025

Adesso in diretta