Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Lunedì 19 ottobre 2020

Il racconto della giornata di lunedì 19 ottobre 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati dell’epidemia in Italia e nel Mondo alle precisazioni sul nuovo Dpcm che coinvolge i sindaci e i prefetti nel processo decisionale sulle misure restrittive anti covid. Le scuole restano aperte con entrate scaglionate. In Libia il dialogo sembra prevalere sulle armi.  Infine, i grafici del contagio nelle elaborazioni di Luca Gattuso.

I dati dell’epidemia diffusi oggi

I dati di oggi sull’epidemia: in Italia sono 9.338 i casi accertati con 98mila e 800 tamponi. La percentuale tra tamponi effettuati e positivi è del 9,4%, è cresciuto molto, ed è il più alto fin qui registrato. Ad esempio era 8% ieri, appena sopra il cinque all’inizio della scorsa settimana.
73 le persone decedute nelle ultime 24 ore.
47 terapie intensive in più , arrivate a 797 totali, mentre i ricoveri ordinari sono 545 in più.Ancora più alto il rapporto tra tamponi e positivi in Lombardia, arrivato all’11 e mezzo %. 1.687 i nuovi casi accertati. Come nei giorni scorsi la metà dei nuovi positivi è a Milano. Monza e Brianza e Varese le altre due province più colpite.

Al vaglio coprifuoco per la Lombardia

La Regione Lombardia, consultato il comitato tecnico scientifico lombardo, ha proposto una chiusura delle attività e un obbligo di restare a casa dalle 23 alle 5 del mattino. Il ministro della Salute Speranza, che deve validare richieste come questa, ha già dato il suo assenso. Dovrebbero anche rimanere chiusi i centri commerciali nel fine settimana. La misura, se approvata definitivamente, partirà giovedì.

Chi deciderà sui coprifuoco?

La decisione sugli eventuali coprifuoco nelle città per evitare assembramenti sarà presa insieme dal Sindaco e dal Prefetto. E’ il compromesso raggiunto oggi dopo la protesta dei sindaci contro il Governo. Ieri Conte aveva annunciato che la responsabilità del coprifuoco sarebbe stata dei primi cittadini. I quali hanno subito ritenuto eccessiva la responsabilità sulle loro spalle.
Oggi ci sono stati colloqui tra l’Anci, l’associazione nazionale dei comuni, e il Governo. E subito dopo il raggiungimento dell’accordo, il primo sindaco a chiudere strade nella sua città è stato il presidente dell’Anci e sindaco di Bari, De Caro. Chiuse tre aree nel centro storico, nel quartiere Poggiofranco e nel rione Madonnella. Matteo Ricci, sindaco di Pesaro, è il vicepresidente dell’Anci e aveva anticipato l’esito della trattativa nella trasmissione Ora di Punta a Radio Popolare:

Scuola: istituti aperti e ingressi scaglionati

L’ultimo Dpcm mantiene le scuole aperte ma rafforza la didattica a distanza e prevede gli ingressi scaglionati per i licei a partire dalle 9. Il tar della Campania ha respinto il ricorso dei genitori contro la chiusura delle scuole voluta dal governatore De Luca mentre i sindacati chiedono un incontro alla ministra dell’istruzione Lucia Azzolina. Abbiamo intervistato Lena Gissi, segretario Cisl Scuola, per conoscere il punto di vista dei sindacati.

 

I casi di coronavirus nel mondo

A livello globale i casi di Covid sono ormai più di 40 milioni. Diversi paesi hanno registrato nuovi record.
I contagi stanno crescendo in quasi tutti gli Stati Uniti, dove Trump ha nuovamente criticato Anthony Fauci, il principale consulente del governo americano per le malattie infettive.
La situazione più delicata rimane quella dell’Europa. Nel Regno Unito da oggi scuole chiuse in Irlanda del Nord e da venerdì prossimo lockdown di due settimane in Galles. In Polonia lo stadio nazionale di Varsavia sta per essere trasformato in un grosso ospedale da campo. In Belgio da questa mattina chiusi bar e ristoranti per un mese. Il ministro della sanità ha detto che il paese è alle prese con uno tsunami di infezioni.

Prove di pace sul fronte libico

(di Emanuele Valenti)

Difficile, molto difficile, essere ottimisti sul futuro della Libia, dove da quasi dieci anni imperversa la guerra civile.
In questo periodo stanno però succedendo delle cose, che sulla carta sembrano indicare che, come minimo, i prossimi mesi potrebbero essere più tranquilli dei precedenti. Ancora presto, invece, per dire se ci saranno dei veri e propri passi in avanti sul fronte politico e su quello  economico: riavvicinamento tra Tripoli e Bengasi, passo indietro dei tanti attori esterni che negli ultimi anni hanno alimentato in vario modo il conflitto, riconciliazione nazionale, ripresa del settore petrolifero e conseguente miglioramento delle condizioni economiche.Oggi a Ginevra sono ripresi gli incontri della commissione militare 5+5 che riunisce le delegazioni – militari appunto – del governo di Tripoli e delle autorità di Bengasi. La commissione venne creata durante la conferenza sulla Libia di Berlino lo scorso gennaio. Gli incontri, ospitati dalle Nazioni Unite, dovrebbero andare avanti tutta la settimana e sulla carta puntare a rendere permanente il cessate il fuoco concordato ad agosto tra le milizie che supportano il governo al-Sarraj e l’esercito guidato dal Generale Haftar.
Lo stop ai combattimenti intorno alla città di Sirte ha fermato un confronto armato che andava avanti da oltre un anno e vista la sua posizione strategica ha anche permesso la graduale ripresa della produzione di petrolio, la principale risorsa del paese nord-africano.Ai primi di novembre invece comincerà, in Tunisia, il negoziato politico, che dovrebbe elaborare un nuovo calendario per arrivare a elezioni e a un unico governo.
Nelle scorse settimane, dopo alcuni incontri in Egitto e in Marocco, le parti hanno indicato un percorso che non dovrebbe durare più di 18 mesi, un anno e mezzo.
L’incontro dovrebbe essere anticipato da una riunione ufficiale, non in presenza, la prossima settimana, il 26 di ottobre.
L’appuntamento di Tunisi sarà quello decisivo? Al momento non c’è risposta. In questi anni ci sono stati diversi incontri e diversi accordi, finiti nel nulla i primi, mai rispettati i secondi. La prudenza è quindi d’obbligo. Fondamentale, come in passato, il ruolo degli attori esterni. In questi anni il generale Haftar, quindi il campo orientale, ha goduto del supporto di Egitto, Emirati Arabi, Russia e in misura minore anche Francia. Il governo di Tripoli – quello ufficialmente riconosciuto dalle Nazioni Unite – è stato aiutato dal Qatar e soprattutto dalla Turchia, che a un certo punto ha cambiato il corso del conflitto con un intervento diretto. Con al-Sarraj, con Tripoli, c’è anche l’Italia.Un quadro regionale complesso, che si inserisce su un paese già profondamente diviso. L’inviata ONU per la Libia, l’americana Stephanie Williams, ha invitato i partecipanti alla conferenza del mese prossimo in Tunisia ha lasciare da parte i loro singoli interessi e a lavorare per il bene del paese.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 24/10 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 24-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 24/10 18:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 24-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 24/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 24-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 24/10/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 24/10/2025

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 24-10-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 24/10/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 24-10-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di venerdì 24/10/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 24-10-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 24/10/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 24-10-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 24/10/2025

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 24-10-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 24/10/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 24-10-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 24/10/2025

    1) “L’obiettivo è distruggere lo spirito della società palestinese”. La Ong israeliana B’tselem descrive il sistema carcerario israeliano mentre i prigionieri rilasciati mostrano i segni delle torture. (Shai Parnes - B’tselem) 2) Stati Uniti, Trump all’ultimo blocca l’invio degli agenti federali a San Francisco, ma nella città californiana regna incertezza. L’intervista di Esteri. (Eric Leenson - amici di La Peña) 3) Una settimana di proteste razziste a Dublino. Nella capitale irlandese, centinaia di persone hanno manifestato ogni sera contro un’ hotel che ospita richiedenti asilo. (Elena Siniscalco) 4) Domani si vota in Costa D’avorio. L’83enne Alassane Ouattara si prepara ad ottenere il suo quarto mandato. (Giovanni Carbone - Ispi) 5) Mondialità. Le banane del mediterraneo. Il cambiamento climatico modifica la geografia dall’agricoltura. (Alfredo Somoza) 6) Al premio Tenco, la memoria del poeta palestinese Refaat Alraeer, ucciso nella striscia di Gaza. (Nabil Bey Salameh - Radiodervish)

    Esteri - 24-10-2025

  • PlayStop

    Detto tra noi di venerdì 24/10/2025

    Conversazioni con la direttrice. Microfono aperto con Lorenza Ghidini.

    Detto tra noi - 24-10-2025

  • PlayStop

    Toro in fuga da giorni da un macello in Brianza. Migliaia di firme per non abbatterlo

    Oltre 6.500 firme in due giorni per salvare il bovino scappato da un macello di Correzzana, in provincia di Monza e Brianza, martedì scorso. L’Enpa, l’Ente Nazionale Protezione Animali, di Merate ne ha raccolte oltre 2.000 solo oggi e con il sostegno dei Santuari animali liberi chiede di prendere in carico l’animale, forse una manzetta secondo alcuni. L’Agenzia per la tutela della salute (Ats) della Brianza e i Carabinieri stanno valutando l'utilizzo dei droni per provare a individuarlo. Ora l’animale si trova nella zona di Merate, dove si nasconde tra i boschi della Valle della Nava e i campi, e da dove non dovrebbe spostarsi secondo Silvana Benedetti, Responsabile Enpa Lecco-Merate, che aggiunge: “L’istinto di libertà e sopravvivenza dell’animale è altissimo”. Ascolta l’intervista a cura di Martino Fiumi.

    Clip - 24-10-2025

  • PlayStop

    Cercare la bellezza "oltre la paura", come nel nuovo disco di Simona Norato

    “Mi sono presa i miei tempi anche perchè sono sempre più esigente”, racconta la cantautrice siciliana Simona Norato ai microfoni di Radio Popolare. Il suo nuovo album, “Enigmistica”, arriva dopo anni intensi, in cui ha fatto il pieno di influenze suonando con numerosi artisti tra cui Cesare Basile, Iosonouncane e Diodato. Il disco è un viaggio tra cantautorato elettronico e avanguardia, in cui la polistrumentista si è per la prima volta occupata anche degli aspetti produttivi. E spiega: “Ho deciso di essere estrema nelle scelte del disco, perchè tutte le cose di cui si ha paura alla fine si rivelano le più belle”. Ascolta il MiniLive di Simona Norato e l'intervista a cura di Dario Grande su radiopopolare.it

    Clip - 24-10-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di venerdì 24/10/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 24-10-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 24/10/2025 - ore 16:29

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 24-10-2025

  • PlayStop

    Mario Banushi in scena a Triennale Teatro: "Come si impara a dire addio a chi amiamo?"

    Fra i più importanti artisti della scena contemporanea internazionale, il greco-albanese Mario Banushi rievoca i riti funebri balcanici per una riflessione sul concetto di perdita. Nel suo Goodbye, Lindita, in scena al FOG Festival di Triennale Teatro, una famiglia in un interno che riporta a tradizioni antiche piange la scomparsa di una persona cara. Ma a un certo punto la situazione si apre a una dimensione più surreale e astratta, che permette a pubblico e performer di addentrarsi in un sogno, dove tutto è possibile. Il lavoro ha debuttato nel 2023 al Teatro Nazionale di Grecia, ha rivelato il talento di Banushi al pubblico e alla critica internazionali e fa parte di una trilogia dal titolo Romance Familiare. L'intervista di Ira Rubini a Mario Banushi a Cult.

    Clip - 24-10-2025

Adesso in diretta