Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Lunedì 13 luglio 2020

Mattarella Borut Pahor

Il racconto della giornata di lunedì 13 luglio 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dalla cerimonia a Trieste con cui l’Italia, dopo 100 anni, ha restituito alla comunità slovena della città il Narodni Dom, al premier Conte che ha incontrato la cancelliera tedesca Merkel al castello di Meseberg, mentre si attende una decisione del governo italiano sulla revoca delle concessioni ad Autostrade e sulla proroga dello stato di emergenza, ora ipotizzato fino al 31 ottobre. L’Istat fotografa che in Italia si fanno sempre meno figli. Infine i grafici del contagio nelle elaborazioni di Luca Gattuso.

Mattarella a Trieste per i 100 anni dall’incendio del Narodni Dom

(di Massimo Alberti)

A Trieste oggi è stata una giornata storica. Dopo 100 anni, l’Italia ha restituito alla comunità slovena della città il Narodni Dom, la casa delle culture slave. L’edificio venne dato alle fiamme dai fascisti il 13 luglio 1920, durante una notte in cui i nazionalisti italiani assaltarono negozi, case, attività appartenenti alla minoranza slovena triestina, dando inizio alla pulizia etnica e razziale sul confine orientale, uno dei grandi rimossi storici dell’Italia. Il Presidente della Repubblica italiana Sergio Mattarella e il suo omologo sloveno Borut Pahor hanno firmato un protocollo d’intesa che trasferisce la proprietà a una fondazione costituita dalle due associazioni triestine che rappresentano la minoranza slovena.
Una giornata minuziosamente costruita dalle diplomazie dei due paesi, in cui la minoranza slava ha dovuto digerire, e contestato, una visita alla foiba di Basovìzza, ed al monumento che ricorda 4 antifascisti slavi fucilati nel 1930 dove i due presidenti si sono fatti fotografare mano nella mano. “La restituzione del Narodni Dom è un atto dovuto. Quel luogo venne bruciato perché testimoniava l’esistenza stessa di una comunità slovena e per questo non era sopportato dai nazionalisti italiani” sottolinea ai nostri microfoni lo storico triestino Piero Purich. “Mi lascia perplesso la visita a Basovizza: è certamente un atto imposto dalla diplomazie, ma è slegato da quanto avvenuto 25 anni prima al Narodni Dom. Semmai, la vicende delle foibe andrebbe contestualizzata in ciò che hanno provocato i 20 anni di fascismo precedenti”, conclude lo storico.

Il faccia a faccia tra Conte e Merkel

(di Flavia Mosca Goretta)

Dare una risposta forte, adeguata e tempestiva alla crisi provocata dal Coronavirus. È il messaggio, la richiesta di Giuseppe Conte dopo il colloquio con Angela Merkel al castello di Meseberg, ultima tappa del suo tour nei paesi europei a pochi giorni dal Consiglio Europeo che avrà sul tavolo la non facile trattativa sul Recovery Fund.
Tra la Cancelliera tedesca e il Presidente del Consiglio messaggi cordiali – Merkel ha lodato la disciplina degli italiani durante i mesi scorsi, Conte ha ricordato gli stretti legami, anche economici, tra Italia e Germania. Ma ci sono anche distanze, sulle condizioni degli aiuti. Conte ha sottolineato che l’Italia è per criteri di spesa chiari e trasparenti, ma i criteri devono permettere effettività di reazione. Entrambi non hanno nascosto che il negoziato è difficile, Merkel ha spiegato che le opinioni sono ancora in parte divergenti, “ma penso che arriveremo ad un accordo”, ha detto la Cancelliera, rimarcando la necessità di cercare una soluzione insieme.

Il governo decide su Autostrade

(di Michele Migone)

Alla vigilia del delicato Consiglio dei Ministri decisivo per la revoca delle concessioni, Giuseppe Conte e Autostrade giocano a carte scoperte. Il Presidente del Consiglio, come mai in passato, è stato chiaro rispetto al suo obiettivo politico: vuole che i Benetton escano dalla partita. “Lo Stato non può essere socio di coloro che prendono in giro le famiglie delle vittime“- ha detto in una intervista. Parole che segnano un punto di non ritorno. Parole che pongono Conte sulla linea del Movimento Cinque Stelle che, da Di Maio a Di Battista, ha individuato negli imprenditori veneti i responsabili primi del crollo del Ponte Morandi. Se loro rimangono in Autostrade, ci sarà la revoca. Se invece, i Benetton lasceranno il campo e Atlantia scenderà al 49% di Aspi – con il passaggio del controllo al 51% a Cassa Depositi e Prestiti – le concessioni rimarranno ad Autostrade, nel nuovo assetto societario. I Benetton però allo stato attuale non sembrano avere alcuna intenzione di togliere il disturbo. “Abbiamo sempre avuto rispetto delle istituzioni” hanno fatto sapere. Poi, Autostrade ha pubblicato sul suo sito il carteggio con il governo per dimostrare di esser andato incontro alle richieste dell’esecutivo. Un comunicato concluso con un appello al governo a tener conto della sorte dei 7.000 dipendenti e dei 13.000 piccoli azionisti e non fare scelte politiche. Tradotto: non può dipendere tutto dalla richiesta dei 5 Stelle di far fuori i Benetton. Autostrade punta ancora sulle divisioni nella maggioranza. Il PD aveva aperto dopo la risposta di Aspi dell’altro giorno, Italia Viva è contraria alla Revoca. Conte sembra determinato. Al termine della riunione del governo sapremo quanto.

Stato di emergenza fino al 31 ottobre?

(di Massimo Alberti)

Domani il Presidente del Consiglio firmerà un nuovo decreto che rinnova fino alla fine di luglio le misure di sicurezza per frenare la diffusione del COVID. Sarà il Ministro della Salute speranza ad andare davanti al Parlamento a riferire sul decreto. Proroga del divieto di ingresso per chi arriva da Paesi a rischio, obbligo di mascherina nei luoghi chiusi, divieto di ballare al chiuso, alcune delle misure. Sulle comunicazioni di Speranza seguirà poi un voto.
Mentre non sarà imminente il prolungamento dello stato di emergenza. L’ipotesi di mediazione, dopo le proteste della destra, i malumori nella stessa maggioranza, e le perplessità fatte trapelare dal presidente della repubblica, è una proroga al 31 ottobre anziché al 31 dicembre. La Seria A intanto vorrebbe aprire gli stadi: la lega calcio ha fatto sapere che è allo studio un dossier per consentire l’ingresso del pubblico nelle ultime giornate di campionato.

In Italia si fanno sempre meno figli

Un Paese sempre meno attraente, in cui non si fanno figli e da cui, piuttosto, si scappa all’estero. Il Bilancio demografico dell’Istat fotografa un’Italia in declino, almeno dal punto di vista della popolazione. In cinque anni, dal 2015 al 2019, il numero di residenti è calato di quasi 551 mila persone. Una tendenza in crescita.
C’è poi un record, quello dei pochi nati, che ha superato il precedente, dell’anno scorso. -4,5%, 420mila bambini in totale, il minimo storico dall’Unità d’Italia.
A questo si somma il numero in diminuzione di stranieri in arrivo, mentre sono sempre di più coloro che decidono di trasferirsi all’estero, oltre 126mila. Corrado Bonifazi, demografo del Cnr:


 

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 31/10 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 31-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 31/10 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 31-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 31/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 31-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 31/10/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 31-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    "Pasolini: ordine eseguito"

    Simona Zecchi, giornalista romana, da anni lavora sull'assassinio di Pier Paolo Pasolini ed ha recentemente curato un nuovo libro: "Pasolini: ordine eseguito", l'inchiesta definitiva sui responsabili e i moventi del più atroce crimine italiano. Vi proponiamo il suo intervento alla serata “Quelli che il ‘75”, che si è svolta lo scorso 11 ottobre al teatro Carcano di Milano.

    Clip - 31-10-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 31/10/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 31-10-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 31/10/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 31-10-2025

  • PlayStop

    Cori fascisti a Parma: "Meloni non può far finta di niente"

    28 ottobre, anniversario della Marcia su Roma. Nella sede di Fratelli d’Italia a Parma, in pieno centro storico, si riuniscono i giovani del partito di Giorgia Meloni. E dalle finestre aperte sulla piazza si sentono cori fascisti e inni al duce. Dopo la diffusione del video sono cominciate le prime reazioni, anzitutto dalla città emiliana, medaglia d’oro della Resistenza. Il sindaco Michele Guerra ha condannato l’accaduto, il Partito Democratico regionale ha chiesto conto alla presidente del consiglio. Il coordinamento Regionale dei giovani di Fratelli d’Italia è intervenuto annunciando il commissariamento della sezione parmigiana, per quella che ha definito “incompatibilità politica”. Ricordiamo che non è la prima volta che i giovani del partito di Meloni finiscono al centro dell’attenzione: fece molto rumore l’inchiesta di Fanpage intitolata “gioventù meloniana”, da cui emergevano parole antisemite e fasciste nelle loro riunioni. Alessandro Principe ha intervistato il presidente dell'Anpi provinciale di Parma Nicola Maestri.

    Clip - 31-10-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 31/10/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 31-10-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 31/10/2025

    Una nuova delibera che rischia di aggravare la sanità lombarda. Qualità dell’aria e infanzia. Castellanza: cosa accade all'oncologia di Multimedica. Torniamo a parlare di Gaza con Yara Abushab, studentessa di medicina a Gaza ora in Italia.

    37 e 2 - 31-10-2025

  • PlayStop

    ALESSIA LOCATELLI - LA VALIGIA DELL'ATTORE

    ALESSIA LOCATELLI - LA VALIGIA DELL'ATTORE - presentato da Tiziana Ricci

    Note dell’autore - 31-10-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di venerdì 31/10/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 31-10-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 31/10/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 31-10-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 31/10/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 31-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 31/10/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 31-10-2025

Adesso in diretta