Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Lunedì 11 maggio 2020

Toti - Governo Regioni

Il racconto della giornata di lunedì 11 maggio 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati dell’epidemia diffusi oggi all’insistenza delle Regioni che vogliono riaprire già il 18 maggio, mentre il decreto rilancio slitta ancora. Nel Regno Unito Boris Johnson prova a chiarire la strategia del Governo per uscire a tappe dal lockdown. Infine i grafici del contagio nelle elaborazioni di Luca Gattuso.

I dati dell’epidemia diffusi oggi

I numeri del coronavirus in Italia. L’epidemia segue la sua curva discendente, anche oggi si osserva un calo dei malati, che sono ormai circa 82mila, e del numero di ricoveri e terapie intensive. Quest’ultima voce, le terapie intensive, registra oggi un traguardo importante, scendendo sotto i mille letti occupati: non succedeva dal 10 marzo, all’inizio del lockdown. I nuovi positivi nelle ultime 24 ore sono stati 744, i decessi 179.

La Lombardia contribuisce come di consueto a circa la metà dei nuovi casi giornalieri: oggi nella Regione sono stati 364. Con i decessi delle ultime 24 ore (sono stati 68) il numero totale delle vittime in Regione ha superato la cifra simbolica di 15mila. Nessuna regione ha avuto zero casi oggi. Da segnalare in particolare l’andamento in Molise, dove negli ultimi 4 giorni si sono registrati ben 80 casi, un quinto di tutti quelli registrati dall’inizio dell’epidemia. Il focolaio è stato individuato nella comunità rom di Campobasso, nella sede della Regione Molise sta iniziando in questi minuti una riunione del comitato per l’ordine e la sicurezza.

Quella iniziata oggi è la seconda settimana dall’allentamento delle misure di confinamento. I numeri di cui parliamo sono dunque ancora frutto del lockdown. Quando potremo misurare gli effetti dell’avvio della fase due? Giovanni Rezza, Istituto Superiore di Sanità:

 

Le Regioni vorrebbero riaprire tutto

(di Michele Migone)

I presidenti delle Regioni italiane hanno fretta di riaprire il 18 maggio. Non solo quelli del centrodestra, i quali, per farlo, sono disposti ad andare allo scontro con il governo, ma anche quelli del centrosinistra spingono sull’acceleratore. Per tutti il problema è ridare ossigeno al commercio e preparare la stagione delle vacanze estive, quando, come ha detto Conte, gli italiani non saranno più in quarantena. L’Emilia-Romagna e la Liguria, nonostante siano governate da giunte di colore opposto, in questo sono alleate, ma più in generale tutte le Regioni puntano sul turismo interno per uscire dalla crisi economica provocata dal COVID-19. Ne discutono in video conferenza con Conte e i ministri Boccia e Speranza. L’esecutivo nei giorni scorsi aveva deciso la sua linea: ci saranno aperture differenziate Regione per Regione sulla base dei dati sul contagio. Sarà il Ministero della Salute a valutare caso per caso. Il che significa, in soldoni, che il governo potrebbe dare il segnale verde per riaprire con le dovute norme di sicurezza in tutte le Regioni, a parte forse Lombardia e Piemonte, che dovranno aspettare il 1 giugno. Sarà così? Nell’esecutivo ci sono diverse sfumature. Il Ministro Speranza è l’uomo della prudenza. Ascolta gli scienziati e spinge affinché ci siano poche riaperture. Boccia sembra più disponibile al dialogo. Alla fine, dovrebbe essere Conte a decidere se bar, ristoranti, parrucchieri, abbigliamento potranno riaprire, dove e come.

Slitta ancora il decreto rilancio

(di Anna Bredice)

La questione del permesso dei soggiorno ai migranti è diventata un nodo così irrisolvibile che il rischio è perdere per strada un provvedimento che avrebbe dato una svolta importante, la regolarizzazione di tanti lavoratori stranieri nell’agricoltura. Si sta valutando nel governo l’ipotesi di stralciare questa parte e farla diventare un altro decreto, certamente senza quell’urgenza del resto delle misure economiche per imprese e famiglie. Un’eventualità che la Ministra Teresa Bellanova respinge perché rischia di vanificare gli sforzi fatti fin qui. I Cinque Stelle si sono irrigiditi nel no ad una sanatoria dei lavoratori irregolari, non vogliono passare per coloro che hanno sanato reati penali, legati al lavoro in nero nell’agricoltura. Ma la questione partiva proprio da lì, la manodopera nei ghetti delle campagne del sud senza assistenza sanitaria e diritti, legati alla mancanza contingente di lavoratori per i raccolti di questa primavera dovuta all’emergenza COVID.
L’accordo che sembrava fatto è di nuovo in salita, l’area più di sinistra legata a Fico non riesce a superare le posizioni più di destra di Crimi. Il decreto ha altri nodi che si stanno risolvendo, quello legato all’Irap, Italia viva vuole una sospensione generalizzata delle rate di giugno, poi i prestiti a fondo perduto alle aziende, e il reddito di emergenza, per i renziani non deve rischiare di diventare una misura strutturale. Anche il bonus turismo diventa un punto di discordia perché non sarebbe legato direttamente al sostegno al settore alberghiero. Sono parecchie quindi le questioni ancora aperte ed è difficile pensare che il Consiglio dei Ministri possa tenersi questa sera, slitterà forse a domani.

Boris Johnson cerca di fare chiarezza in UK

(di Daniele Fisichella)

La novità è rappresentata dall’invito a indossare le mascherine sui mezzi di trasporto pubblici e in alcuni negozi, specialmente dove non è possibile mantenere il distanziamento sociale.
Boris Johnson ha cercato di chiarire la strategia del Governo per uscire a tappe dal lockdown, ma rimangono ancora dei dubbi su come molti settori dell’economia britannica potranno ripartire, garantendo la sicurezza dei lavoratori.
E poi c’è ancora grande confusione sul messaggio ufficiale del Governo, che da ieri è cambiato: non più “stay at home”, restate a casa, bensì “stay alert”, restate vigili.
Un messaggio che secondo gli esperti della comunità scientifica potrebbe essere frainteso, tanto che i governi di Scozia, Galles e Irlanda del Nord non lo hanno adottato.
E anche per questo infatti per ora ci si può spostare in Inghilterra, ma senza varcare i confini, ma al tempo stesso si può incontrare solo una persona al di fuori del proprio nucleo familiare e sempre mantenendo la distanza di sicurezza.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 29/10 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 29-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 29/10 08:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 29-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 29/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 29-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 29/10/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 29-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 29/10/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 29-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 29/10/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 29-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 29/10/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 29-10-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di mercoledì 29/10/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 28-10-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 28/10/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 28-10-2025

  • PlayStop

    Soulshine di martedì 28/10/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 28-10-2025

  • PlayStop

    Fuori registro di martedì 28/10/2025

    Voci tra i banchi di scuola. A cura di Lara Pipitone, Chiara Pappalardo e Sara Mignolli

    Fuori registro - 28-10-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 28/10/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 28-10-2025

  • PlayStop

    Giamaica, arriva l’uragano Melissa. Evacuazioni a Cuba e Haiti. Venti più forti di Katrina

    Dopo ore di attesa Melissa, uno degli uragani più forti mai registrati ai Caraibi, è arrivata in Giamaica. La sua potenza sta diminuendo, ma non cambia la situazione: previsti allagamenti catastrofici, frane, mareggiate. A Cuba sono in corso evacuazioni della popolazione, ma la situazione che preoccupa di più è quella di Haiti, dove molte persone non hanno un luogo dove rifugiarsi. Ascolta, dalla Giamaica, la testimonianza di un’italiana, Maria Carla Gullotta, e a seguire il climatologo del CNR Antonello Pasini, che racconta come fenomeni estremi come questo siano legati anche al cambiamento climatico.

    Clip - 28-10-2025

Adesso in diretta