Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Giovedì 31 dicembre 2020

quarta ondata

Il racconto della giornata di giovedì 31 dicembre 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati dell’epidemia in Italia al messaggio di fine anno del Presidente del Consiglio Giuseppe Conte e la consegna delle 470mila nuove dosi di vaccino in Italia, mentre si attendono nuove nevicate nel nord del Paese. Migliaia di migranti sono bloccati al freddo in Bosnia Erzegovina dopo che la scorsa settimana è stato chiuso il campo in cui vivevano.

I dati dell’epidemia diffusi oggi

Oggi in Italia sono stati accertati 23.477 casi di COVID ed è risultato positivo il 12,6% delle persone sottoposte a tampone, una percentuale in crescita rispetto al 9,6% di ieri. 555 le morti comunicate. I pazienti in terapia intensiva, dopo circa un mese di diminuzioni quotidiane, tornano a salire: sono 27 in più. Diminuiscono le persone ricoverate negli altri reparti, 415 in meno. La regione con più contagi individuati nelle 24 ore è ancora una volta il Veneto, seguito da Lombardia ed Emilia-Romagna.

Il messaggio di fine anno di Giuseppe Conte

(di Anna Bredice)

“Il nuovo anno deve essere l’anno del riscatto”. Conte conclude così il messaggio di fine anno, dedicato completamente a quello che è accaduto, “una prova durissima, ma anche di grande unità”, scrive, “un’intera generazione che ha ricostruito l’Italia nel dopoguerra e ha contribuito al miracolo economico ne è uscita decimata”, ricorda. “una ferita profonda”, ma di più non dice, forse perché lui e anche tutti gli altri protagonisti dei partiti di un governo sull’orlo di una crisi, fanno un passo indietro, rinunciando ad entrare in queste ultime ore del 2020 con le polemiche politiche nelle case, che in tanta parte sono state colpite da lutti e da preoccupazioni. Quasi tutti zitti nel pomeriggio, ad eccezione di Giorgia Meloni, leader di un partito che avrebbe tutto da guadagnare da elezioni anticipate che chiede infatti subito, perché a giugno, ricorda, inizierà il semestre bianco, e così sprona gli altri, più reticenti, a presentare una mozione di sfiducia al governo, quando Conte, come ha annunciato ieri andrà in Parlamento qualora Renzi arrivi a far dimettere le sue ministre. La destra di Meloni sente aria di vittoria dalle elezioni anticipate, ma Salvini frena, e pensa che un voto di fiducia al governo non faccia altro che ricompattarlo. Ormai per il governo Conte sembra quasi una corsa verso la verifica definitiva in Parlamento, anche se alcuni passaggi sono ancora da completare, come ad esempio quello del Recovery Plan, Gualtieri e lo stesso Conte dovranno fare una sintesi delle proposte fatte soprattutto da Italia viva, anche l’atteggiamento di Renzi è sembrato quasi strumentale, alzare la posta in gioco, ad esempio con la Tav o con il ponte sullo stretto, punti inaccettabili per una parte della maggioranza.

Consegnate 470mila dosi di vaccino in Italia

Consegnate le 470 mila dosi previste per questa settimana, le vaccinazioni sono riprese in quasi tutte le regioni. Sul sito del governo è online da oggi pomeriggio il report con i dati aggiornati. Al momento in Italia sono state fatte poco più di 17mila vaccinazioni, la maggior parte in Lazio, Lombardia, Piemonte e Veneto. La provincia di Bolzano è quella con il rapporto più alto tra somministrazioni e dosi consegnate.

Il Capodanno nel Mondo tra restrizioni e controlli

(di Luca Parena)

Nessun cenone affollato o pranzo al ristorante. Nemmeno la colazione al bar. Il capodanno 2020 sarà decisamente diverso da quelli a cui molti italiani erano abituati. Secondo stime di Coldiretti, l’anno scorso quasi sei milioni avevano mangiato fuori in ristoranti, alberghi o agriturismi. Quest’anno invece si potrà andare al massimo in due a casa di amici o parenti, tenendo sempre presente il coprifuoco notturno. Stasera per altro sarà due ore più lungo del solito, dalle 22 alle 7 di mattina, anziché dalle 22 alle 5.
Gli italiani possono consolarsi sapendo di non essere i soli a cui toccherà vivere un capodanno di restrizioni. In Germania c’è da settimane un semi-lockdown e il Ministro della Salute ha detto di aspettarsi l’ultimo dell’anno più silenzioso di sempre. In Francia sono ammessi fino a sei adulti seduti a tavola, ma fuori di casa sono attesi 100mila poliziotti a controllare che non ci siano festeggiamenti pubblici. In Regno Unito le piazze di Londra sono state chiuse. Negli Stati Uniti Times Square resterà quasi vuota. Invece della classica folla a salutare il nuovo anno ci sarà solo un gruppo ristretto di infermieri, medici e lavoratori essenziali.
Da qualche parte il 2021 è già arrivato. La Nuova Zelanda lo ha celebrato con fuochi d’artificio e gente in strada. È una delle aree con meno casi di Covid nel mondo. Sono tra i pochi per cui questo capodanno non è poi così diverso dagli altri.

Attese nuove nevicate nel nord Italia

Per le prossime ore è previsto l’arrivo di una perturbazione con nevicate nel Nord Italia. Le previsioni del tempo con Claudio Castellano della Società meteorologica italiana:

 

Migliaia di migranti bloccati al freddo in Bosnia

In Bosnia ed Erzegovina migliaia di migranti stanno passando la fine dell’anno al freddo, dopo che la scorsa settimana è stato chiuso il campo in cui vivevano. Finora le autorità del Paese non li hanno aiutati a trovare un posto dove dormire, mentre quelle della Croazia non vogliono farli entrare. Gianfranco Schiavone è portavoce della rete Rivolti ai balcani, un’organizzazione della società civile che denuncia le violazioni dei diritti umani su quella rotta migratoria:

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 30/08 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 30-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 30/08 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 30-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 30/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 30-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Snippet di sabato 30/08/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 30-08-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 30/08/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 30-08-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 30/08/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 30-08-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di sabato 30/08/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 30-08-2025

  • PlayStop

    Pop Music di sabato 30/08/2025

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 30-08-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 30/08/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 30-08-2025

  • PlayStop

    Trump e i dazi "illegali": la decisione spetterà alla Corte Suprema ma il risultato del voto non sarà scontato

    Donald Trump ha annunciato che ricorrerà alla Corte Suprema contro la decisione di una corte d'appello statunitense che ha definito “illegali” la maggior parte dei nuovi dazi introdotti dal presidente. Sulla carta, l'alta corte è a maggioranza trumpiana e potrebbe quindi ribaltare la sentenza, che ha comunque consentito di lasciare in vigore i dazi fino al 14 ottobre. Ma secondo l’americanista Mario Del Pero, il risultato del voto non è così scontato. La Corte dovrà affrontare una delle partite più complicate e delicate dall’inizio della presidenza Trump.

    Clip - 30-08-2025

  • PlayStop

    Suoni d'estate di sabato 30/08/2025

    Suoni d'estate è la trasmissione che ogni sabato vi porta nei principali festival italiani ed europei: le anteprime, le voci e gli inviati per raccontare al meglio la musica dal vivo di questa estate 2024.

    Suoni d’estate - 30-08-2025

  • PlayStop

    Rock in Opposition di sabato 30/08/2025

    Rock in Opposition è un programma di Contatto Radio - Popolare Network condotto da Alessandro Volpi e curato da Federico Bogazzi. Racconta i tanti legami che uniscono la musica alla storia politica italiana ed internazionale, partendo dall’idea che proprio il linguaggio musicale è stato centrale nel definire molte delle vicende della discussione, e ancor più della narrazione pubblica degli ultimi cinquant’anni. Quest’estate lo potete ascoltare anche su Radio Popolare in una selezione di dieci puntate. Tutti gli altri episodi li trovate a questa pagina https://www.contattoradio.it/programmi/rock-in-opposition/

    Rock in Opposition - 30-08-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 30/08/2025 - ore 14:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 30-08-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 30/08/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 30-08-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 30/08/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 30-08-2025

Adesso in diretta