Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Giovedì 22 ottobre 2020

didattica a distanza

Il racconto della giornata di giovedì 22 ottobre 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati dell’epidemia in Italia e nel Mondo col commento di Vittorio Agnoletto ai continui incontri tra Governo e Regioni con l’obiettivo di fare ordine tra le varie ordinanze regionali che si susseguono giorno dopo giorno. Il governatore lombardo Fontana conferma la didattica a distanza per le scuole superiore anche di fronte alle proteste dei sindaci e della Ministra Azzolina. Whirpool annuncia la chiusura dello stabilimento di Napoli il 31 ottobre prossimo. Infine, i grafici del contagio nelle elaborazioni di Luca Gattuso.

I dati dell’epidemia diffusi oggi

Aumentano ancora i contagi in Italia. Oggi sono 16.079, circa mille più di ieri, con un numero leggermente inferiore di tamponi, 7.500 in meno. I deceduti sono 136, ieri erano stati 127.
In aumento di 66 unità le terapie intensive, ora sono 992. In aumento anche i ricoveri ordinari.
Importante considerare il rapporto tra tamponi eseguiti e positivi: oggi è al 9.4% a livello nazionale. In Lombardia i nuovi positivi accertati sono 4.125. Sei le regioni con più di mille nuovi contagi.

L’attenzione è dunque concentrata sugli ospedali: la tenuta delle terapie intensive e la capacità degli altri reparti. Oggi i ricoveri in terapia intensiva si avvicinano a quota mille. Ricordiamo a che a fine marzo scorso erano oltre i 4mila.

L’analisi di Vittorio Agnoletto, medico e nostro collaboratore:

Questo il quadro, che conferma la gravità della situazione. Il governo si muove con cautela, Conte non esclude più del tutto l’ipotesi del lockdown, anche se le decisioni vengono prese progressivamente, tenendo conto dell’evoluzione dell’epidemia e della tenuta del sistema sanitario. Le regioni però si muovono autonomamente e questo sta creando situazioni diverse sul territorio nazionale.

Governo-Regioni, verso una maggiore chiarezza tra le varie ordinanze regionali

(di Anna Bredice)

Sono i due ministri Boccia e Speranza i più attivi sul fronte delle Regioni, quelli che stanno cercando di trovare una via condivisa nelle ordinanze regionali che di giorno in giorno si moltiplicano. Oggi c’è stato un incontro tra i due ministri e alcuni presidenti di regione: per quanto riguarda l’aspetto di organizzazione sanitaria si è deciso di fare un bando per 2mila operatori della Protezione Civile da mandare nelle Asl delle Regioni più colpite e aiutare lo svolgimento dei tamponi.
Nello stesso tempo Speranza propone che anche in farmacia si possano fare i tamponi rapidi e insieme a questo si sta valutando di semplificare alcune procedure che al momento stanno diventando molte lunghe, ad esempio l’attesa di settimane per effettuare il tampone, il che rende l’isolamento ancora più lungo del necessario, soprattutto per gli studenti e gli insegnanti. Metodi più semplici come quello che ha portato a decidere per una quarantena di 10 giorni invece di 14. [CONTINUA A LEGGERE]

Scuola in Lombardia, scontro Fontana-Azzolina

Sulla scuola scontro tra la Ministra Azzolina e il presidente lombardo Fontana. “Se non condivide la nostra ordinanza, la può impugnare. Ma per noi, è necessaria”. Azzolina aveva criticato e chiesto la modifica della decisione che da lunedì prevede la didattica a distanza alle scuole superiori della Regione. Oggi c’è stato un confronto con i sindaci lombardi che hanno criticato la decisione della Regione. Al momento, l’ordinanza è confermata.
Cosa succede dunque lunedì nelle scuole superiori lombarde. Come si stanno organizzando? Massimo Spinelli, dell’associazione nazionale presidi della Lombardia:

In Lombardia i nuovi positivi accertati sono 4.125. Questa sera entra in vigore l’altra ordinanza, quella che impone di non uscire dalle 23.00 alle 5.00. Ci sono però diverse eccezioni, la più evidente: quella di poter comunque tornare sempre al proprio domicilio, anche dopo le 23.
Da Milano oggi è arrivata la notizia dei 15 ospiti positivi al Pio Albergo Trivulzio, oltre ad alcuni operatori della struttura.

Demicheli, Ats Milano: il tracciamento non basta, serviranno nuove restrizioni

Se il sistema di tracciamento a Milano “fosse stato sufficiente, nel momento di minima incidenza l’epidemia si sarebbe fermata. Ma non si è fermata. E non si è fermata a Milano come non si è fermata a Londra o da altre parti“. Questa mattina nella trasmissione Prisma il direttore sanitario dell’Ats Milano ha replicato al comune di Milano che con il sindaco Sala e la vicesindaca Scavuzzo ha chiesto ad Ats di fare di più.
“Io penso che Ats debba fare di più oggi perché in tanti mi state segnalando che c’è da aspettare troppo tempo dal momento in cui c’è una segnalazione, per il tampone” ha detto il sindaco di Milano Sala nel consueto video social del giorno. [Leggi l’intervista a Vittorio Demicheli]

Whirpool chiude lo stabilimento di Napoli

Whirpool si ferma. La multinazionale degli elettrodomestici chiuderà il 31 ottobre lo stabilimento di Napoli. L’annuncio questa mattina dopo un tavolo con il Ministero. La vertenza adesso è nelle mani del governo. I sindacati hanno chiesto all’esecutivo di agire immediatamente. A rischio ci sono 350 lavoratori della fabbrica e un centinaio dell’indotto. “Risponderemo con lo scontro sociale. Faremo di tutto per impedire lo stop”, hanno annunciato i sindacati. Domani ancora sciopero e presidi in piazza del Plebiscito a Napoli. Barbara Tibaldi della segreteria nazionale della Fiom:


 

COVID-19, la situazione nel Mondo

La pandemia a livello globale. “La situazione sanitaria è grave in Europa e grave in Francia”. Con queste parole il primo ministro francese Castex ha annunciato l’estensione del coprifuoco a 38 nuovi dipartimenti del Paese. Le restrizioni dalle 21 alle 6 del mattino dureranno 6 settimane. Sono 54 i territori del Paese adesso coinvolti, per un totale di 46 milioni di persone. La Francia, come la Spagna, ha superato oggi il milione di casi dall’inizio della pandemia. Anche il governo greco ha dichiarato il coprifuoco ad Atene e Salonicco a partire da sabato. In Germania accertati oltre 11mila contagi, un picco per il Paese. Mentre in Irlanda è iniziato il lockdown, è il primo Paese europeo a introdurlo una seconda volta. Chiuse tutte le attività, tranne quelle essenziali e le scuole. Elisa Iannino e Giuseppe Pierro sono due cittadini italiani che vivono e lavorano in Irlanda:


 

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 26/11 12:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 26-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 26/11 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 26-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 26/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 26-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 26/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 26-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Legge sul consenso, il governo non può tornare indietro

    La legge sul consenso si ferma al Senato perché la presidente della Commissione Giustizia Giulia Buongiorno vuole correggerla, ma la Lega esprime anche dubbi generali sulla necessità di una legge che definisca il consenso. Secondo Alessandra Maiorino, vice-capogruppo M5S Senato e Coordinatrice Comitato Politiche di Genere e Diritti Civili: “Da noi al Senato il provvedimento è arrivato tardi, da una parte c’è una questione strumentale per cui la Lega vuole più tempo, dall’altra parte c’è una questione reale, vogliamo leggere e approfondire il testo, quindi non trovo lunare la richiesta di prendere più tempo”. Insomma l’accordo c’è per approvare la legge. “L’importante è che il 609 bis che punisce la violenza sessuale agita finora con violenza, minaccia o abuso di potere, sia adegui a quello che dice la giurisprudenza: non servono il sangue, i lividi, le botte o le minacce perché ci sia violenza sessuale, basta che quell’atto sia stato compiuto senza il consenso della donna”. L'intervista di Cinzia Poli e Claudio Jampaglia.

    Clip - 26-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di mercoledì 26/11/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 26-11-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 26/11/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 26-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di mercoledì 26/11/2025 - ore 11:02

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 26-11-2025

  • PlayStop

    Il Maestro, caduta e rinascita di un ex divo del tennis nella Roma degli anni ‘80

    Raul Gatti è un ex campione del tennis caduto in disgrazia, alcolista e disoccupato, interpretato da Pierfrancesco Favino nel film Il Maestro: “Ho seguito il tennis fin da ragazzo e mi sono subito affezionato a questo personaggio perdente, il più fallito che ho interpretato nella mia vita. Perché anche quelli che ho rappresentato in passato, per quanto fossero decaduti, avevano comunque un atteggiamento da vincenti”. Siamo negli anni ‘80 e Gatti viene assoldato per allenare un giovanissima promessa, Felice Milella, un ragazzino di 13 anni con i numeri per partecipare ai match più prestigiosi. Il regista Andrea Di Stefano aveva questo progetto nel cassetto molto prima che il tennis tornasse ad essere uno sport di moda: “Ho scritto questa sceneggiatura nel 2006, l’ho depositata e abbiamo le prove – ironizza il regista. Doveva essere il mio primo lungometraggio, prima ancora di realizzare L’ultima notte di Amore, con Pierfrancesco Favino, a cui avevo già pensato allora per questo personaggio di divo decaduto”. L'intervista di Barbara Sorrentini al regista Andrea Di Stefano e a Pierfrancesco Favino.

    Clip - 26-11-2025

  • PlayStop

    GIROLAMO DE MICHELE - IL PROFETA INSISTENTE

    GIROLAMO DE MICHELE - IL PROFETA INSISTENTE - presentato da Michele Migone

    Note dell’autore - 26-11-2025

  • PlayStop

    Cpr: le responsabilità dei medici

    Quali sono i criteri attraverso i quali viene data o viene negata l’idoneità sanitaria all’ingresso e alla permanenza di soggetti immigrati nei CPR, Centri di Permanenza per i Rimpatri? Nicola Cocco, medico della Rete Mai più lager - No ai Cpr, ci racconta il caso di un cittadino palestinese ricoverato più volte per gravi atti di autolesionismo eppure dichiarato idoneo alla detenzione.

    37 e 2 - 26-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di mercoledì 26/11/2025 - ore 10:02

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 26-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 26/11/2025

    Alessandra Maiorino, Vice capogruppo dei M5S Senato e Coordinatrice Comitato Politiche di Genere e Diritti Civili, ragiona sullo stop alla legge bipartisan in materia di "consenso" rallentata, non a torto secondo la senatrice, dalla presidente della commissione giustizia. Il consenso necessario e cosa manca per attivare una cultura del consenso nell'analisi di Non una di Meno e di una delle sue portavoce. "Una prigione romantica. La rappresentazione della coppia come strumento di controllo" il nuovo libro di Giuseppe Mazza, per Prospero Editore, racconta attraverso campagne, poster, slogan della pubblicità uno dei dispositivi patriarcali ancora oggi più attivi: il romanticismo. E ne traccia le trasformazioni. Elena Mistrello, fumettista e autrice, tra i tanti album anche di Tracciato Palestina e di Sindrome Italia, appena pubblicato in Francia, invitata a Toulouse a un festival è stata respinta all’atterraggio perché “pericolo per l’ordine pubblico in Francia”. Senza provvedimenti giudiziari a suo carico, senza avvocato o spiegazioni. Un caso da sollevare.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 26-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 26/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 26-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 26/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 26-11-2025

Adesso in diretta