Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Giovedì 22 ottobre 2020

didattica a distanza

Il racconto della giornata di giovedì 22 ottobre 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati dell’epidemia in Italia e nel Mondo col commento di Vittorio Agnoletto ai continui incontri tra Governo e Regioni con l’obiettivo di fare ordine tra le varie ordinanze regionali che si susseguono giorno dopo giorno. Il governatore lombardo Fontana conferma la didattica a distanza per le scuole superiore anche di fronte alle proteste dei sindaci e della Ministra Azzolina. Whirpool annuncia la chiusura dello stabilimento di Napoli il 31 ottobre prossimo. Infine, i grafici del contagio nelle elaborazioni di Luca Gattuso.

I dati dell’epidemia diffusi oggi

Aumentano ancora i contagi in Italia. Oggi sono 16.079, circa mille più di ieri, con un numero leggermente inferiore di tamponi, 7.500 in meno. I deceduti sono 136, ieri erano stati 127.
In aumento di 66 unità le terapie intensive, ora sono 992. In aumento anche i ricoveri ordinari.
Importante considerare il rapporto tra tamponi eseguiti e positivi: oggi è al 9.4% a livello nazionale. In Lombardia i nuovi positivi accertati sono 4.125. Sei le regioni con più di mille nuovi contagi.

L’attenzione è dunque concentrata sugli ospedali: la tenuta delle terapie intensive e la capacità degli altri reparti. Oggi i ricoveri in terapia intensiva si avvicinano a quota mille. Ricordiamo a che a fine marzo scorso erano oltre i 4mila.

L’analisi di Vittorio Agnoletto, medico e nostro collaboratore:

Questo il quadro, che conferma la gravità della situazione. Il governo si muove con cautela, Conte non esclude più del tutto l’ipotesi del lockdown, anche se le decisioni vengono prese progressivamente, tenendo conto dell’evoluzione dell’epidemia e della tenuta del sistema sanitario. Le regioni però si muovono autonomamente e questo sta creando situazioni diverse sul territorio nazionale.

Governo-Regioni, verso una maggiore chiarezza tra le varie ordinanze regionali

(di Anna Bredice)

Sono i due ministri Boccia e Speranza i più attivi sul fronte delle Regioni, quelli che stanno cercando di trovare una via condivisa nelle ordinanze regionali che di giorno in giorno si moltiplicano. Oggi c’è stato un incontro tra i due ministri e alcuni presidenti di regione: per quanto riguarda l’aspetto di organizzazione sanitaria si è deciso di fare un bando per 2mila operatori della Protezione Civile da mandare nelle Asl delle Regioni più colpite e aiutare lo svolgimento dei tamponi.
Nello stesso tempo Speranza propone che anche in farmacia si possano fare i tamponi rapidi e insieme a questo si sta valutando di semplificare alcune procedure che al momento stanno diventando molte lunghe, ad esempio l’attesa di settimane per effettuare il tampone, il che rende l’isolamento ancora più lungo del necessario, soprattutto per gli studenti e gli insegnanti. Metodi più semplici come quello che ha portato a decidere per una quarantena di 10 giorni invece di 14. [CONTINUA A LEGGERE]

Scuola in Lombardia, scontro Fontana-Azzolina

Sulla scuola scontro tra la Ministra Azzolina e il presidente lombardo Fontana. “Se non condivide la nostra ordinanza, la può impugnare. Ma per noi, è necessaria”. Azzolina aveva criticato e chiesto la modifica della decisione che da lunedì prevede la didattica a distanza alle scuole superiori della Regione. Oggi c’è stato un confronto con i sindaci lombardi che hanno criticato la decisione della Regione. Al momento, l’ordinanza è confermata.
Cosa succede dunque lunedì nelle scuole superiori lombarde. Come si stanno organizzando? Massimo Spinelli, dell’associazione nazionale presidi della Lombardia:

In Lombardia i nuovi positivi accertati sono 4.125. Questa sera entra in vigore l’altra ordinanza, quella che impone di non uscire dalle 23.00 alle 5.00. Ci sono però diverse eccezioni, la più evidente: quella di poter comunque tornare sempre al proprio domicilio, anche dopo le 23.
Da Milano oggi è arrivata la notizia dei 15 ospiti positivi al Pio Albergo Trivulzio, oltre ad alcuni operatori della struttura.

Demicheli, Ats Milano: il tracciamento non basta, serviranno nuove restrizioni

Se il sistema di tracciamento a Milano “fosse stato sufficiente, nel momento di minima incidenza l’epidemia si sarebbe fermata. Ma non si è fermata. E non si è fermata a Milano come non si è fermata a Londra o da altre parti“. Questa mattina nella trasmissione Prisma il direttore sanitario dell’Ats Milano ha replicato al comune di Milano che con il sindaco Sala e la vicesindaca Scavuzzo ha chiesto ad Ats di fare di più.
“Io penso che Ats debba fare di più oggi perché in tanti mi state segnalando che c’è da aspettare troppo tempo dal momento in cui c’è una segnalazione, per il tampone” ha detto il sindaco di Milano Sala nel consueto video social del giorno. [Leggi l’intervista a Vittorio Demicheli]

Whirpool chiude lo stabilimento di Napoli

Whirpool si ferma. La multinazionale degli elettrodomestici chiuderà il 31 ottobre lo stabilimento di Napoli. L’annuncio questa mattina dopo un tavolo con il Ministero. La vertenza adesso è nelle mani del governo. I sindacati hanno chiesto all’esecutivo di agire immediatamente. A rischio ci sono 350 lavoratori della fabbrica e un centinaio dell’indotto. “Risponderemo con lo scontro sociale. Faremo di tutto per impedire lo stop”, hanno annunciato i sindacati. Domani ancora sciopero e presidi in piazza del Plebiscito a Napoli. Barbara Tibaldi della segreteria nazionale della Fiom:


 

COVID-19, la situazione nel Mondo

La pandemia a livello globale. “La situazione sanitaria è grave in Europa e grave in Francia”. Con queste parole il primo ministro francese Castex ha annunciato l’estensione del coprifuoco a 38 nuovi dipartimenti del Paese. Le restrizioni dalle 21 alle 6 del mattino dureranno 6 settimane. Sono 54 i territori del Paese adesso coinvolti, per un totale di 46 milioni di persone. La Francia, come la Spagna, ha superato oggi il milione di casi dall’inizio della pandemia. Anche il governo greco ha dichiarato il coprifuoco ad Atene e Salonicco a partire da sabato. In Germania accertati oltre 11mila contagi, un picco per il Paese. Mentre in Irlanda è iniziato il lockdown, è il primo Paese europeo a introdurlo una seconda volta. Chiuse tutte le attività, tranne quelle essenziali e le scuole. Elisa Iannino e Giuseppe Pierro sono due cittadini italiani che vivono e lavorano in Irlanda:


 

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 24/11 12:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 24-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 24/11 15:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 24-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 24/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 24-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 24/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Vieni con me di lunedì 24/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 24-11-2025

  • PlayStop

    Volume di lunedì 24/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 24-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di lunedì 24/11/2025 - ore 15:01

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 24-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di lunedì 24/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 24-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di lunedì 24/11/2025

    Considera l'armadillo di lunedì 24 novembre 2025. Ospiti Danilo Baratti e Patrizia Candolfi, curatori e traduttori di Rosa Luxemburg, Un ardente desiderio di primavera. Erbe, animali e cielu nelle lettere dal carcere. Edizioni Casagrande, ma anche di @Oipa e la nave con 3000 bovini al largo della Turchia, di @The Jane Goodall Institute Italia e la commemorazione a Roma e di Ornella Vanoni e gli animali. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 24-11-2025

  • PlayStop

    Cult di lunedì 24/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Maurizio Porro ricorda Ornella Vanoni, di cui è stato intimo amico, e racconta aspetti della sua carriera spesso poco noti; Barbara Sorrentini in diretta dal Torino Film Festival 2025; Cristina Crippa, cointerprete e coregista di "Venivamo tutte dal mare", nuova produzione del Teatro Elfo Puccini; a Cuneo, al Complesso Monumentale di S. Francesco, la mostra "La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione"; la rubrica GIalloCrovi a cura di Luca Crovi...

    Cult - 24-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di lunedì 24/11/2025

    Voglia di Quirinale. Voglia di Palazzo Chigi. Voglia di Montecitorio e Palazzo Madama. L'attacco di Meloni a Mattarella si chiama «verticale del potere»: dall'alto al basso siamo tutti «fratelli d'Italia». Il premierato è utile, ma non è necessario per il progetto meloniano. Può essere sufficiente una «buona» legge elettorale che assicuri una maggioranza solida alla destra nelle elezioni del 2027 e spiani così la destra per un’ascesa al Quirinale di Meloni nel 2029. Pubblica ha ospitato la costituzionalista Alessandra Algostino e lo scienziato della politica Piero Ignazi.

    Pubblica - 24-11-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di lunedì 24/11/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 24-11-2025

  • PlayStop

    TONIA MASTROBUONI - LA PESTE

    TONIA MASTROBUONI - LA PESTE - presentato da Michele Migone

    Note dell’autore - 24-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di lunedì 24/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 24-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 24/11/2025

    La COP30 in Brasile era partita con due obiettivi: triplicare i fondi per i paesi in via di sviluppo colpiti dagli effetti del riscaldamento globale e sottoscrivere un percorso per l’uscita dalla dipendenza e dall'uso dei carburanti fossili. Se vogliamo vedere il bicchiere mezzo pieno, un risultato su due è stato portato a casa. Ma chi avrebbe potuto fare pressioni per ottenere di più non l’ha fatto: gli USA assenti hanno boicottato, ma anche Cina e India, non pervenute, di fatto, mentre una Ue divisa alla fine ha battuto un colpo. Resta lo sforzo dei Paesi per raggiungere i loro obiettivi. L'analisi di Sara Milanese e il commento di Eleonora Cogo, responsabile del team Finanza in ECCO, il Think Tank sul cambiamento climatico. L'Europa cambia il piano Trump in almeno tre punti: nessuna concessione territoriale alla Russia prima del cessate-il-fuoco, un esercito per l'Ucraina più grande e nessun limite alle sue alleanze, l'uso dei fondi russi congelati in Europa per la ricostruzione (e no al 50% agli USA): sarà un piano digeribile anche per Trump? L'analisi di Federico Baccini, nostro collaboratore da Bruxelles. Infine Luigi Ambrosio inviato a Napoli per le elezioni regionali ci racconta il peso straordinario dell'astensionismo.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 24-11-2025

Adesso in diretta