Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Giovedì 18 giugno 2020

Il racconto della giornata di giovedì 18 giugno 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati dell’epidemia diffusi oggi alla strigliata del Capo dello Stato al premier Conte alla vigilia del vertice UE. Oggi vertice non risolutivo per le modifiche da apportare ai decreti Sicurezza e l’attacco di Mattarella sulla vicenda del Csm, mentre la Francia annuncia la rilocalizzazione del lavoro come una delle strategie per rilanciare l’economia pesantemente colpita dalla crisi sanitaria. Infine, i grafici del contagio nelle elaborazioni di Luca Gattuso.

I dati dell’epidemia diffusi oggi

Aumentano i contagi accertati e i decessi per coronavirus. Ma la novità che emerge dai dati di oggi della Protezione Civile riguarda le terapie intensive. Dopo settimane di calo costante, la tendenza si è invertita e i ricoverati in rianimazione sono aumentati, sono 5 in più. Non accadeva dal 3 aprile. I nuovi positivi sono 333, un dato molto simile a ieri. Negli ultimi 6 giorni, ben 5 sono stati sopra i 300 casi. Quasi due terzi dei casi sono in Lombardia.
Crescono anche i morti: 66 oggi, 23 più di ieri. Da inizio pandemia i deceduti sono stati 34514.

Sui ricoverati, in ospedale e in terapia intensiva, ecco cosa ci ha detto Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione Gimbe:

 

Mattarella striglia Conte sui soldi europei

(di Michele Migone)

Alla vigilia del vertice della UE, Sergio Mattarella ha convocato al Quirinale Giuseppe Conte e i ministri interessati alla trattativa in Europa sul Ricovery Fund. Se si pensa che l’incontro europeo sarà informale, la convocazione del Capo dello Stato non può essere considerato un fatto usuale, anzi. Ma Mattarella ha sentito l’urgenza di spronare il governo con un messaggio chiaro, un monito: occorrono risposte concrete e in tempi rapidi per l’utilizzo dei fondi che arriveranno dall’Europa.
La preoccupazione del Quirinale è ben chiara. E riguarda, da una parte il nostro rapporto con l’Europa e dall’altra, la nostra uscita dalla crisi economica. Sul primo fronte Mattarella non vuole che Conte si presenti impreparato al vertice UE.
L’Italia è stato uno dei Paesi capofila nella richiesta del Recovery Fund e arrivare con le idee confuse su come spendere i soldi che sono stati chiesti renderebbe più debole la nostra posizione nella già complicata trattativa con i paesi contrari al fondo.
Sul fronte interno, Mattarella ha il timore che il processo iniziato da Conte con gli Stati Generale sia dispersivo e gravido di discussioni, se non litigate, dentro la maggioranza, con le opposizioni e con le parti sociali, vedi la forte conflittualità con Confindustria.
Insomma una grande confusione con nessuno, Conte per primo, in grado di trovare una sintesi.
Il risultato finale sarebbe il blocco, di fatto, dell’utilizzo dei soldi europei, l’unico strumento per rilanciare la nostra economia. Mattarella sa che il rischio di perdere l’occasione è dietro l’angolo. Ha visto i tentennamenti, del governo. Sa che il fattore tempo è determinante nella ripresa. Per Conte, uno sprone, ma anche un monito.

Il vertice non risolutivo sui decreti Sicurezza

(di Anna Bredice)

Chiederemo di accelerare e di modificare i decreti di Salvini prima dell’estate“. Lo ha detto Carmelo Miceli, responsabile sicurezza del PD prima di entrare alla riunione che non è stata risolutiva e che ha visto tutti i rappresentanti della maggioranza che si occupano di immigrazione al tavolo della Ministra dell’Interno Lamorgese, la quale prima che scoppiasse la pandemia aveva messo a punto delle bozze di modifica, una di queste ad esempio riguardava il rilascio della residenza ai richiedenti protezione internazionale.
Poi tutto si è fermato a causa del lockdown e solo ora, anche dopo le sollecitazioni delle associazioni dei migranti, non ultimo il sindacalista ivoriano ricevuto da Conte a Villa Pamphili, tutto si è rimesso in moto. È vero che la ministra Bellanova ha fatto approvare il decreto sulla regolarizzazione di alcune fasce di lavoratori stranieri, per la prima volta dopo alcuni anni senza che vi fossero elementi puramente repressivi e di ordine pubblico, come ha imposto Salvini per molto tempo, ma il decreto è insufficiente, e non copre le tante sfaccettature di questa realtà. Da sanare soprattutto la politica dei porti chiusi e la criminalizzazione delle Ong, portata avanti da Salvini in chiave propagandistica.
Conte si tiene fuori da questa partita, almeno per ora, ha detto di volere delle modifiche, quelle richieste dal capo dello Stato, ma non è andato oltre. Conte ha firmato i decreti di Salvini, poi controfirmati da Mattarella che contestualmente aveva chiesto delle correzioni. I cinque stelle erano con la Lega al governo e non hanno fatto nulla per impedire il decreto. Per i grillini quindi bastano alcune modifiche degli aspetti al limite della violazione di principi costituzionali, per il Pd e per Leu ci vuole di più. Al Quirinale durante le consultazioni, l’abolizione dei decreti sicurezza era al primo posto, per Leu è senz’altro così, nel Pd la posizione è più complessa, divisi tra abolizione e modifiche sostanziali.

L’attacco del Capo dello Stato sulla vicenda Csm

Il Capo dello Stato è intervenuto in maniera molto dura sulla questione del Consiglio Superiore della Magistratura e delle nomine dei magistrati nelle procure.
È necessario che il tracciato della riforma sia volto a rimuovere prassi inaccettabili, frutto di una trama di schieramenti cementati dal desiderio di occupare ruoli di particolare importanza giudiziaria e amministrativa, un intreccio di contrapposte manovre, di scambi, talvolta con palese indifferenza al merito delle questioni e alle capacità individuali” ha affermato Mattarella.
La dialettica è una ricchezza ma diventa deleteria quando si traduce in contrapposizioni sganciate dai valori costituzionali di riferimento” ha aggiunto Mattarella in riferimento alla guerra tra correnti nel Csm per le nomine e le posizioni di potere.

La Francia rilocalizza il lavoro

(di Luisa Nannipieri)

Tra le strategie della Francia per rilanciare l’economia, pesantemente colpita dalla crisi sanitaria, c’è quella della rilocalizzazione del lavoro. Già nei mesi scorsi diversi ministri avevano annunciato una riflessione su come riportare sul territorio, francese ed europeo, le produzioni essenziali per il Paese.
Questa settimana il presidente Emmanuel Macron ha detto chiaramente che uno di questi settori prioritari è quello del farmaco. Lo scandalo della penuria di mascherine all’inizio dell’emergenza COVID ha rivelato all’opinione pubblica fino a che punto il sistema sanitario nazionale dipenda dall’estero, in particolare dalla Cina, per procurarsi i dispositivi sanitari. Per diverse settimane si è temuto anche che l’epidemia avrebbe impedito la distribuzione di molti farmaci come il paracetamolo, gli antibiotici e gli antitumorali, visto che l’80% dei principi attivi che li compongono vengono prodotti in Asia, soprattutto in Cina e in India, o in Brasile.
Ma il presidente francese ha promesso che le cose cambieranno. Martedì ha annunciato un accordo con il laboratorio farmaceutico Sanofi con cui lo Stato si impegna ad investire 200 milioni di euro per produrre vaccini e altri trattamenti contro il coronavirus e finanziare gli studi clinici in Francia. E ha confermato lo stanziamento di altri 200 milioni per pianificare una politica di produzione farmaceutica nazionale, riadattando e ampliando rapidamente le infrastrutture esistenti.
Tra i farmaci prioritari c’è il paracetamolo. Che in Italia conosciamo meglio con il nome commerciale di Tachipirina. Il Ministro della Salute oggi ha annunciato che il governo ha già preso accordi con tre laboratori per fare in modo che, da qui a tre anni, la Francia sia in grado di gestire autonomamente tutta la catena di produzione e distribuzione della molecola. “Non possiamo nemmeno concepire che la Francia rischi di trovarsi, un giorno, nell’incapacità di garantire a tutti un accesso alle cure e ai farmaci”, ha detto il ministro.
Il governo sta valutando quali altri principi attivi essenziali dovrebbero e potrebbero essere nuovamente prodotti in Francia. Un piano d’azione per cui sarebbe possibile chiedere il sostegno economico dell’Europa, anche perché si basa su un rapporto, pubblicato a febbraio, che elenca tutte le molecole basilari e salvavita che vengono ormai prodotte al di fuori dei confini dell’Unione.
Va detto che sono anni che chi lavora nel settore denuncia i rischi della delocalizzazione della produzione farmacologica. Una situazione che non ha provocato solo una perdita di posti di lavoro e di conoscenze tecniche, ma che ha di fatto reso più fragile i nostri sistemi sanitari, limitando la loro capacità di risposta in caso di crisi. La pandemia di questi mesi ha precipitato le cose ma ha anche accelerato la presa di coscienza del problema nell’opinione pubblica. Il progetto francese di riportare la filiera in Europa potrebbe essere solo l’inizio.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 14/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 14-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 14/11 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 14-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 14/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 14-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 14/11/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 14-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di venerdì 14/11/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 14-11-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 14/11/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 14-11-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 14/11/2025

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 14-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 14/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 14-11-2025

  • PlayStop

    A Gaza arriva la pioggia. "Le nostre tende sott'acqua"

    Nella striscia di Gaza l'inverno è alle porte e insieme al freddo è arrivata anche la pioggia. Per la popolazione che vive in tende di fortuna, spesso sulla spiaggia, è l'ennesima tragedia. Come ci racconta dalla striscia il cooperante palestinesi Sami.

    Clip - 14-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 14/11/2025

    1) A Gaza arriva la pioggia. “Le nostre tende sono sott’acqua, non c’è limite al peggio”. In esteri la testimonianza dalla striscia. 2) Ucraina, la lunga notte di Kiev. La Russia colpisce la capitale con un massiccio attacco missilistico. Sei persone uccise e decine di feriti. (Piero Meda - We World) 3) Gran Bretagna, la sanguinosa lotta interna del partito laburista di Keir Starmer. Il ministro della sanità starebbe complottando contro il primo ministro per prendere il suo posto, mentre i labour calano nei sondaggi. (Elena Siniscalco) 4) Francia, un nuovo incubo per la famiglia Kessaci. UN altro fratello dell’attivista ambientalista marsigliese Amine Kessaci è stato ucciso da gruppi di mafia locali. (Francesco Giorgini) 5) La nuova dottrina di Xi Jinping: in Cina la crescita a tutti i costi non è più una priorità. (Gabriele Battaglia) 6) Mondialità. Il rischio ambientale del boom dell’industria spaziale. Ogni razzo che attraversa l’atmosfera lascia una traccia nel delicato equilibrio del nostro pianeta. (Alfredo Somoza)

    Esteri - 14-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di venerdì 14/11 18:35

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 14-11-2025

  • PlayStop

    Brevi biografie di donne irriverenti: la collana “Oilà” arriva a Bookcity

    Brevi biografie “antieroiche” di oltre quindici donne del Novecento. E’ questa l’idea alla base di “Oilà”, collana edita da Electa e curata da Chiara Alessi, questa sera protagonista di un incontro nella cornice di Bookcity Milano. Da Niki de Saint Phalle a Nan Goldin, da Goliarda Sapienza a Rossana Rossanda, “La collana racconta personaggi femminili meritevoli di essere riscoperti, che in vita sono stati poco valorizzati o addirittura oscurati dalle figure maschili che li accompagnavano”. Racconta così Cristina Moro, oggi ospite di Volume insieme ad Angela Maderna, rispettivamente autrici della collana per i volumi su Cini Boeri e Lea Vergine. Ascolta l’intervista ad Angela Maderna e Cristina Moro.

    Clip - 14-11-2025

  • PlayStop

    Lo studio del Politecnico di Milano: in Lombardia c’è un legame diretto tra smog e arresti cardiaci

    Più è alto il livello di inquinamento atmosferico, più aumenta il rischio di subire un arresto cardiaco. Uno studio del Politecnico di Milano rivela che in Lombardia c’è un legame tra i picchi di smog e la salute cardiovascolare. I ricercatori hanno analizzato oltre 37.000 casi registrati nel territorio lombardo tra il 2016 e il 2019, associandoli alle concentrazioni giornaliere degli inquinanti. Il rischio cresce nei mesi caldi e si presenta anche quando i livelli delle polveri sottili sono inferiori ai limiti di legge. Lorenzo Gianquintieri è un ricercatore del Politecnico di Milano che ha partecipato allo studio.

    Clip - 14-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di venerdì 14/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 14-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di venerdì 14/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 14-11-2025

  • PlayStop

    Volume di venerdì 14/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 14-11-2025

Adesso in diretta