Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Domenica 5 luglio 2020

Il racconto della giornata di domenica 5 luglio 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati dell’epidemia in Italia allo sblocco del divieto di attracco per la Ocean Viking carica di migranti soccorsi. Oggi a Roma in piazza gli Stati Popolari, mentre il governo si prepara, non senza difficoltà, a varare un massiccio piano di rilancio economico. Oggi è morto lo scienziato e pioniere della fecondazione assistita Carlo Flamigni. Infine, i grafici del contagio nelle elaborazioni di Luca Gattuso.

I dati dell’epidemia diffusi oggi

Dopo 6 giorni di aumenti, tornano a scendere i contagi da coronavirus accertati in Italia. 

Sono 192 oggi i nuovi contagiati in diminuzione rispetto a ieri quando erano stati 235. Di questi, 98 casi sono in Lombardia, il 51,04% del totale in Italia. Il numero totale dei casi sale così a 241.611. 

Le vittime nelle ultime 24 ore sono invece 7, in netta diminuzione rispetto alle 21 di ieri. I morti per coronavirus salgono così a 34.861, secondo i dati del Ministero della Salute.

Gli attualmente positivi sono 14.642, dei quali 13.623 in isolamento domiciliare, 945 ricoverati con sintomi e 74 in terapia intensiva. Questi ultimi ieri erano 71, quindi si è avuto un incremento di tre unità. 

In Lombardia, la provincia di Mantova, dove negli ultimi giorni si sono verificati alcuni focolai, supera quella di Milano per numero di nuovi contagi, che sono 17 contro i 16 nuovi casi del capoluogo lombardo.

Ocean Viking autorizzata a sbarcare i migranti

La nave umanitaria Ocean Viking è stata autorizzata dalle autorità italiane a sbarcare i 180 migranti che ha salvato nel Mediterraneo a Porto Empedocle. Lo ha reso noto l’ong SOS Méditerranée.  “Abbiamo ricevuto istruzioni dalle autorità marittime italiane di sbarcare le persone a bordo a Porto Empedocle. La nave è attualmente diretta verso il porto che prevediamo di raggiungere entro domani mattina”, ha spiegato l’ong.

A bordo della Ocean Viking per fare i tamponi ai 180 migranti sono saliti i medici dell’Asp di Ragusa Tutti i migranti sono stati sottoposti a tampone e domani si dovrebbero conoscere gli esiti. Successivamente verranno trasferiti sulla nave Moby Zaza al largo di Porto Empedocle per il periodo di quarantena.

Abbiamo raggiunto il portavoce di Sos Méditeranée Francesco Creazzo:

In arrivo il Piano Nazionale di Rilancio

(di Michele Migone)

Il Piano Nazionale di Rilancio è stato stilato da Giuseppe Conte e dal Ministro Gualtieri e verrà presentato in settimana in Consiglio dei Ministri. Contiene le linee guida degli interventi che il governo intende fare per rilanciare il paese e in particolare l’economia, interventi che verranno per lo più finanziati con i miliardi che arriveranno dall’Europa soprattutto con il Ricovery Fund.

Le linee strategiche saranno tre: la modernizzazione del paese, la transizione ecologica e l’inclusione sociale e territoriale e la parità di genere. Sono le direttrici a cui l’Europa ha condizionato l’accesso ai soldi del Fondo. Tra provvedimenti già varati e quelli da varare, quest’ultimi la maggior parte, il governo scrive, di fatto, di voler sciogliere quei nodi, attuare quelle riforme, che potrebbero imprimere un’altra velocità allo sviluppo del nostro paese. E’ insieme, un’agenda e un libro dei sogni, che potrà essere scritto solo se il governo sarà in grado di muoversi con rapidità ed efficacia, condizioni non certo scontate visto la situazione precaria dell’esecutivo. Nel Piano si parla di una riforma complessiva del fisco, anche per le imposte indirette, dello sblocco delle opere pubbliche e degli investimenti statali nelle infrastrutture, della dotazione in due anni della fibra ottica per tutte le scuole, della necessitò di destinare fondi alla ricerca. C’è anche la sanità. Gli interventi da fare costeranno 32 miliardi, è scritto. Una cifra che richiama il MES, visto i 37 miliardi a disposizione dell’Italia. Ma nel testo del Piano Nazionale di Rilancio, il MES non è citato, rimane sottotraccia, nascosto. Altro segno delle grandi divisioni politiche sulla questione. Che però sono destinate a venire fuori quando il Consiglio dei Ministri discuterà del Piano.

Oggi a Roma in piazza gli Stati Popolari

“Non vogliamo più essere Invisibili”.
A Roma, piazza san Giovanni, oggi c’è stata la manifestazione degli “Stati Popolari”. Immigrati, braccianti, riders, operai in cassa integrazione, lavoratori della cultura precari e tante altre realtà. Per chiedere di essere considerati lavoratori con piena dignità e pieni diritti.

 

E’ morto Carlo Flamigni

Era considerato il padre della fecondazione assistita, Carlo Flamigni è morto nella sua Romagna all’età di 87 anni. Scienziato e divulgatore, ha dedicato la sua vita professionale alla salute delle donne e ai temi della bioetica.

Roberto Maggioni ha raccolto il ricordo di Maurizio Mori,  filosofo, professore ordinario di Filosofia morale e bioetica all’Università di Torino e presidente della Consulta di Bioetica Onlus, un’associazione di volontariato culturale per la promozione della bioetica laica [CONTINUA A LEGGERE]

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

 

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 23/11 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 23-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 23/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 23-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 23/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 23-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 21/11/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Sarajevo: il ricordo dell'assedio del fotografo Mario Boccia

    Trent'anni dopo gli accordi di Dayton, che posero fine al massacro della guerra nella ex Jugoslavia, in Italia si è tornato a ricordare il più drammatico emblema di quella guerra, l'assedio di Sarajevo. È stata un'inchiesta della Procura di Milano a riaprire una finestra sull'orrore. I magistrati indagano su un gruppo di cittadini italiani che, insieme a cittadini svizzeri e probabilmente anche di altre nazionalità che avrebbero passato dei fine settimana a Sarajevo, nelle postazioni serbo-bosniache, per divertirsi a fare i cecchini, dietro il pagamento di ingenti cifre. Un safari umano che aggiunge crudeltà alla crudeltà. Luigi Ambrosio ha intervistato Mario Boccia, fotografo e reporter, che negli anni della guerra era a Sarajevo a documentare l'assedio e che oggi ha prodotto una mostra fotografica che farà il giro dei balcani, iniziando da Belgrado, per poi andare a Zagabria e a Sarajevo.

    Clip - 23-11-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 23/11/2025

    Una trasmissione settimanale a cura di Anaïs Poirot-Gorse e Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 23-11-2025

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 23/11/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 23-11-2025

  • PlayStop

    Iran, parte l’inseminazione delle nuvole per fronteggiare la mancanza d’acqua

    La grave siccità spinge l’Iran a ricorrere all’inseminazione delle nuvole e al razionamento idrico nella capitale. I climatologo del CNR Antonello Pasini ne illustra la portata nell’intervista ad Alice Franchi.

    Clip - 23-11-2025

  • PlayStop

    C'è di buono di domenica 23/11/2025

    La cucina e il cibo hanno un ruolo essenziale nella nostra vita, influenzano il nostro benessere e riflettono chi siamo. Scegliere consapevolmente cosa mangiare è cruciale e dovrebbe essere affrontato con conoscenza e divertimento. Niccolò Vecchia, nel programma "C'è di buono", racconta ogni settimana di prodotti e cucina, raccogliendo storie contadine antiche e moderne, esplorando una cultura gastronomica che è allo stesso tempo popolare e raffinata.

    C’è di buono - 23-11-2025

  • PlayStop

    Le montagne di domenica 23/11/2025

    di Marco Albino Ferrari con L’AltraMontagna, regia di Claudio Agostoni. “Le montagne” è la nuova trasmissione sulle terre alte italiane. Otto puntate, ognuna dedicata a un tema di grande attualità. Il ritorno del selvatico, i nuovi montanari, i rifugi alpini, cosa lascia il ritiro dei ghiacciai… Insieme a esperti e a profondi conoscitori dei luoghi, proveremo a definire le basi per una forma accettabile di integrazione tra uomo e ambienti naturali. E ci accorgeremo che ciò che riguarda le montagne, infondo, riguarda tutti noi. Anche chi vive in città.

    Le montagne - 23-11-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 23/11/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 23-11-2025

  • PlayStop

    La domenica dei libri di domenica 23/11/2025

    La domenica dei libri è la trasmissione di libri e cultura di Radio Popolare. Ogni settimana, interviste agli autori, approfondimenti, le novità del dibattito culturale, soprattutto la passione della lettura e delle idee. Condotta da Roberto Festa

    La domenica dei libri - 23-11-2025

  • PlayStop

    Va pensiero di domenica 23/11/2025

    Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.

    Va Pensiero - 23-11-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 23/11/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 23-11-2025

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 22/11/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 22-11-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 22/11/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 22-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 22/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 22-11-2025

Adesso in diretta