Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Domenica 26 luglio 2020

Il racconto della giornata di domenica 26 luglio 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati dell’epidemia in Italia alle inchieste giudiziarie sulla Lega di Salvini. Il Nicaragua appare come uno degli stati che peggio ha affrontato la pandemia. Negli Usa la tensione sociale sale ancora e Trump pare sempre più in difficoltà. Infine, i grafici del contagio nelle elaborazioni di Luca Gattuso.

I dati dell’epidemia diffusi oggi

(di Alessandro Braga)

In Italia i numeri diffusi dal ministero della Salute parlano di 255 nuovi casi e 5 morti. Tra le Regioni, è ancora la Lombardia quella con più casi (74), seguita dall’Emilia Romagna, con 61. In Lombardia la provincia più colpita è stata Bergamo, con 25 casi. Seguono Milano, 13 di cui 10 in città, e Brescia, 9. Sono 5 le regioni che segnalano zero nuovi casi: Basilicata, Valle d’Aosta, Calabria, Sardegna e Umbria. La Lombardia per il terzo giorno consecutivo non registra morti. Nelle ultime 24 ore i deceduti sono stati due nel Lazio, e uno a testa in Emilia Romagna, Puglia e Piemonte. I ricoverati in Italia sono 735, 4 più di ieri, 44 in terapia intensiva, con un aumento di tre unità. Quasi 12mila le persone in isolamento domiciliare, che aumentano di oltre 100. Nella settimana che si va a chiudere oggi c’è stato il dato più alto di nuovi positivi dalla metà di giugno: 1689. La scorsa settimana erano stati 1376.

La lega di Salvini e la nuova “Questione Morale”

(di Michele Migone)

In Lombardia, la gestione della Lega della pandemia sembrava all’insegna dell’incapacità o dell’indifferenza, ma era anche qualche cosa di diverso. Lo dicono le notizie che emergono dalle inchieste aperte dalla magistratura e che stanno rivelando un opaco intreccio di rapporti politici ed economici, un sistema di potere, controllo e spartizione delle risorse pubbliche, in particolare della sanità, i cui perni sono uomini della Lega, o vicini ad essa; un sistema che appare, la parola definitiva però la dirà la giustizia, sfociare nel malaffare. CONTINUA A LEGGERE.

La disastrosa gestione dell’epidemia in Nicaragua

(di Gianni Beretta)

Il coronavirus è in allarmante crescita in diversi paesi dell’America Latina. Ma, come documenta la prestigiosa rivista scientifica britannica Lancet, la “peggior gestione del Covid 19 nel mondo” si è registrata nel Nicaragua della dispotica coppia presidenziale del “fu” comandante guerrigliero Daniel Ortega e della sua esoterica consorte Rosario Murillo.

Quest’ultima, factotum assoluta del governo, illudendosi di limitare i danni a un’economia già di per sé assai provata, ha cercato fin da marzo di nascondere il virus non solo evitando qualsiasi tipo di prevenzione (distanza sociale, mascherine, lockdown, chiusura delle frontiere) ma al contrario promuovendo manifestazioni, cortei e attività in sostegno del regime che due anni orsono aveva soffocato nel sangue una rivolta popolare guidata dagli studenti universitari; convertendo il paese in uno stato di polizia.

Le vittime per coronavirus per mesi sono state così archiviate come “polmoniti anomale” e la gran parte di esse sepolte clandestinamente la notte. A tal punto che l’Organizzazione Mondiale della Sanità è stata costretta a dichiarare “indeterminata” la situazione del coronavirus in Nicaragua per “mancanza di informazioni”.

Fino a che il virus ha cominciato a colpire anche ministri, deputati, sindaci del regime stesso. A cominciare dalla beffarda scomparsa di Eden Pastora, il mitico Comandante Zero, unico esponente conosciuto in Europa all’epoca del trionfo sandinista nel 1979 per il suo assalto al parlamento durante la dittatura somozista. Che successivamente aveva abbandonato il governo rivoluzionario per passare con i contras. E da ultimo tornato al fianco di Ortega nuovamente presidente dal 2007. Pastora, un tempo capo delle milizie popolari sandiniste, si è distinto per aver diretto i gruppi paramilitari che hanno massacrato i giovani ribelli nel 2018.

Sta di fatto che il contagio è andato fuori controllo e la popolazione ha dovuto arrangiarsi da sola nell’adottare misure di protezione.

Con i dati ufficiali che indicano a tutt’oggi appena 108 morti, mentre quelli ufficiosi della società civile organizzata contano 2.349 morti sospette per Covid 19; su una popolazione di poco più di sei milioni di abitanti.

Il governo federale Usa risponde con la violenza alle proteste diffuse

(di Davide Mamone)

Dall’Oregon al resto degli Stati Uniti. Una nuova ondata di proteste in queste ore sta riempendo le piazze di tutto il Paese contro la violenza della polizia, in solidarietà con i manifestanti di Portland, dove gli agenti federali inviati dall’amministrazione Trump hanno risposto negli scorsi giorni ai cortei con gas lacrimogeni, spray al peperoncino, utilizzando strategie paramilitari contro le persone in strada. Le nuove proteste si sono consumate da Los Angeles a New York passando per Chicago e Austin in Texas, dove un uomo è stato ucciso a colpi di pistola durante una protesta nel centro della città. 

Ma è a Seattle dove si sono registrati gli episodi più tesi nel corso delle ultime ventiquattr’ore. Almeno quarantacinque manifestanti sono stati arrestati. In circa cinquemila sono stati protagonisti di un sit-in di fronte all’edificio di quello che sarà un centro di detenzione per giovani, dove i manifestanti hanno appiccato diversi incendi, distrutto le vetrine delle attività commerciali circostanti e attaccato un distretto del dipartimento di polizia della città. Un video su Twitter mostra gli agenti federali in tenuta antisommossa sparare spray al peperoncino contro un’infermiera.

E intanto, mentre la sindaca di Chicago Lori Lightfoot ha detto stamattina su CNN che non permetterà a questi agenti federali di operare nella sua città come è successo a Portland e Seattle, le elezioni si avvicinano. E a cento giorni dalla notte del tre novembre, nuovi sondaggi mostrano il Presidente Trump in difficoltà in diversi stati-chiave come Arizona e Michigan, contro il candidato democratico Joe Biden.

 

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

 

Foto | Wikipedia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 30/04 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 30-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 30/04 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 30-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 30/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 30-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 30/04/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 30/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 30-04-2025

  • PlayStop

    Sapore Indie di mercoledì 30/04/2025

    Sapore Indie è la trasmissione per connettersi al presente e scoprire le novità più rilevanti della musica alternative internazionale. Tutti i mercoledì alle 21.30, con Dario Grande, un'ora di esplorazione tra le ultime uscite di artisti grandi e piccoli, storie di musica e vite underground. Per uscire dalla bolla dei soliti ascolti e sfuggire l’algoritmo, per orientarsi nel presente e scoprire il suono più rigenerante di oggi. ig: https://www.instagram.com/dar.grande/

    Sapore Indie - 30-04-2025

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 30/04/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Gianluca Ruggieri ed Elena Mordiglia. In redazione, Sara Milanese e Marianna Usuelli.

    Il giusto clima - 30-04-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 30/04/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 30-04-2025

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 30/04/2025

    1-Siria. Cinque mesi dopo la fuga di Assad le nuove autorità si giocano il futuro sulla lotta alla povertà ma soprattutto sulla convivenza tra le decine di comunità etnico – religiose. ( Emanuele Valenti) 2-Striscia di Gaza: oltre alle bombe e alla fame, da 18 mesi la popolazione è sottoposta al rumore incessante e assordante dei droni israeliani. ( Martina Marchiò - MSF) 3-La libertà di stampa secondo Donal Trump. In occasione dei suoi primi 100 giorni di mandato il presidente degli Stati Uniti ha cercato in ogni modo di intimidire l’intervistatore di ABC Terry Moran. ( Roberto Festa) 4 Messico. L’aumento dei salari abbatte il tasso di povertà. Dai rapporto della Banca Mondiale. ( Alfredo Somoza) 5-Vietnam, 50 anni fa la caduta di Saigon che segnò la sconfitta militare dell’ esercito americano. 6-Progetti sostenibili: A Bergen in Norvegia un tunnel ciclabile con tutti i confort: arte , colori e aree di sosta per la sicurezza. 7-Romanzo a fumetti. Nero vita una storia di moderna schiavitù il graphic novel di .Daria Bogdanska.

    Esteri - 30-04-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 30/04/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 30-04-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di mercoledì 30/04/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 30-04-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di mercoledì 30/04/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 30-04-2025

  • PlayStop

    Diodato presenta l'edizione 2025 dell'Uno Maggio di Taranto

    Antonio Diodato, insieme a Roy Paci e Michele Riondino, è uno degli ideatori e direttori artistici dell'Uno Maggio di Taranto, nato nel 2013 dal Comitato Cittadini e Lavoratori Liberi e Pensanti della città pugliese, con l'obiettivo di rappresentare i diritti dell'uomo, dell'ambiente, in chiara alternativa al Concertone di Piazza San Giovanni a Roma, quello dei sindacati confederali. Niccolò Vecchia ha intervistato Diodato a Jack per presentare l'edizione 2025.

    Clip - 30-04-2025

  • PlayStop

    Arooj Aftab, la cantante e compositrice ospite di Jack

    Arooj Aftab, cantante, compositrice e produttrice pakistana nata in Arabia e residente da anni a New York, è in tour con il suo disco Night Reign. Mercoledì a Jack è andata in onda la chiacchierata avuta con lei da Matteo Villaci in occasione della sua data milanese alla Triennale.

    Clip - 30-04-2025

  • PlayStop

    Playground di mercoledì 30/04/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 30-04-2025

Adesso in diretta