Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Domenica 17 maggio 2020

Milano Deserta - Foto di Claudia Reali

Il racconto della giornata di domenica 17 maggio 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati dell’epidemia diffusi oggi alle ultime novità sulla riapertura in Italia e in particolare in Lombardia. L’addio alla designer milanese Nanda Vigo, scomparsa all’età di 83 anni.  Infine i grafici del contagio nelle elaborazioni di Luca Gattuso.

I dati dell’epidemia diffusi oggi

(di Diana Santini)

A due settimane dai primi allentamenti del lockdown e alla vigilia della riapertura di moltissime attività, oggi registriamo un nuovo minimo di vittime e nuovi casi di Coronavirus in Italia. I decessi sono stati 145 nelle ultime 24 ore, (ieri erano 153), un numero che ci riporta ai livelli dei primi di marzo. E altrettanto si può dire dei nuovi contagiati: 675, duecento meno di ieri, ma bisogna specificare che sono stati fatti meno tamponi. I guariti sono stati 2366: in tutto sono oltre 125mila, quasi il doppio degli attuali malati. Continua il calo degli isolamenti domiciliari, dei ricoverati nei reparti ordinari e in quelli di terapia intensiva.

Quasi la metà dei nuovi casi censiti oggi (il 48%, 326 casi) viene dalla Lombardia, dove è tornato a crescere anche il numero delle vittime: 69 oggi, contro le 39 di ieri. In leggero aumento i casi in provincia di Milano e a Milano città: sono stati 110 di cui 56 entro i confini urbani. Tra le altre regioni che hanno contribuito con più nuovi contagiati al dato di oggi ci sono il Piemonte, con 64 casi, l’Emilia romagna, con 50 casi, il Lazio, anche qui 50. Nessun nuovo caso in Calabria e Valle d’aosta, e ben nove regioni non hanno registrato decessi, non erano mai state così tante.

Gli interrogativi sulla riapertura

La riapertura lascia molte incognite sul monitoraggio della pandemia, sulla sorveglianza sanitaria. Uno dei fattori di rischio sta nei pochi tamponi che sottostimano il contagio reale, dice Nino Cartabellotta, medico e presidente della fondazione Gimbe:

La riapertura in Lombardia

(di Roberto Maggioni)

La Lombardia si allinea alle indicazioni del Governo. Non ci saranno ulteriori restrizioni nella regione più colpita dal Covid-19, neanche sulle libertà personali, se non l’obbligo di portare la mascherina o altri indumenti per coprire naso e bocca anche all’aperto. 

Anche in Lombardia ci si potrà spostare all’interno della regione senza autocertificazione.

Riapriranno tutte le attività produttive e commerciali tranne palestre e piscine, che riapriranno il 25 maggio. Cinema e teatri non vengono menzionati del decreto lombardo, quello nazionale fissa queste riaperture al 15 giugno.

Sarà obbligatoria la misurazione della febbre  ai clienti dei ristoranti, i tavoli devono garantire un metro di distanza tra una persona e l’altra. Distanza che può essere ridotta solo utilizzando barriere in plexiglass tra i diversi tavoli. La consumazione a buffet non è consentita, quando ci si alza dal tavolo bisognerà indossare la mascherina. All’ingresso dei negozi di abbigliamento dovranno essere messi a disposizione guanti monouso. Riapriranno anche i musei, ma diverse città, tra cui Milano, aspetteranno un’altra settimana per sistemare la messa in sicurezza degli spazi. Anche sui mercati comunali i sindaci decideranno comune per comune quali misure di sicurezza adottare. 

Ma quante attività riapriranno davvero? E quante persone torneranno a frequentarle? Tra incertezze, paura e crisi economica è la ripartenza più difficile per la regione più colpita.

Addio alla designer Nanda Vigo

A pochi giorni dalla scomparsa di Germano Celant, critico e curatore, un’altra grave perdita per l’arte: scompare all’età di 83 anni Nanda Vigo. Architetto, artista e designer milanese, classe ’36 formatasi in Svizzera e negli Stati Uniti, Nanda Vigo è stata uno degli artisti che hanno animato la scena degli anni ’60. 

Ebbe  uno stretto legame con Lucio Fontana, che la introdusse al ” Movimento Zero” per cui creo’ “Zero House” una casa con le pareti di vetro e con un sistema di luci che alterano la percezione dello spazio. 

Compagna di Piero Manzoni, ebbe rapporti di lavoro con Giò Ponti e Piero Mendini. Nel ’64 creò il “Manifesto Cronotopico”, espressione della sua teoria basata sul rapporto spazio/tempo.   

Una sua mostra antologica ospitata di recente a Palazzo Reale di Milano ha messo in luce il suo lavoro tra architettura, installazioni, decorazioni  e arte. Una ricerca la sua sempre tesa a trattenere la luce e a farla diventare elemento protagonista della sua opera. 

Nanda Vigo e’ scomparsa alla vigilia di una sua mostra che sarà inaugurata proprio mercoledì prossimo, 20 maggio, al Museo di Termoli in provincia di Campobasso.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

 

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 13/05 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 13-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 13/05 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 13-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 13/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 13-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 13/05/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 13-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 13/05/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 13-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di martedì 13/05/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 13-05-2025

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 13/05/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 12-05-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 12/05/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 12-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 12/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 12-05-2025

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 12/05/2025

    Stasera al Suggeritore NL Magazine: Simone Tudda (cointerprete) e Omar Nadjeri (regista) presentano "Arrusi" in scena al Teatro Filodrammatici di Milano; Alberto Invernizzi e Ludovica D'Auria parlano dei due spettacoli della giovane compagnia Les Moustaches, all'Elfo Puccini di Milano per Nuove Storie; Massimiliano Loizzi introduce "Fabulae", il suo nuovo monoogo, che debutta al Santeria 31 di Milano...

    Il Suggeritore Night Live - 12-05-2025

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di lunedì 12/05/2025

    "Jailhouse Rock", trasmissione di Radio Popolare e Popolare Network, esplora il legame tra musica e carcere. Ogni lunedì dalle 20.30 alle 21.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti, il programma include storie e suoni dal mondo delle prigioni, con la partecipazione di detenuti dei carceri di Rebibbia e Bollate che realizzano un Giornale Radio dal Carcere e cover di artisti. Scopri di più su http://www.jailhouserock.it/ e https://www.facebook.com/Jailhouse-Rock-451755678297925/

    Jailhouse Rock - 12-05-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di lunedì 12/05/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 12-05-2025

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 12/05/2025

    1) Medio Oriente, Hamas libera l’ostaggio israelo-americano a poche ore dal viaggio di Trump nella regione. Ma il presidente Usa ha solo una cosa in mente: gli affari. (Roberto Festa) 2) Il PKK depone le armi. L’annuncio dello scioglimento del partito curdo dei lavoratori è storico e segna la volontà di avviare un processo di pacificazione. (Benedetta Argentieri) 3) Guerra in Ucraina, inizia una settimana cruciale. Giovedì i negoziati diretti Kiev- Mosca a Istanbul. Per Putin potrebbe essere arrivato il momento di scoprire le sue carte. (Emanuele Valenti) 4) Francia, la sfilata neofascista nella capitale, e la manifestazione contro l’islamofobia. Il week end parigino che dipinge una Francia sempre più lacerata al suo interno. (Francesco Giorgini) 5) Papa Leone XIV e l’America Latina. Prevost è più vicino alla chiesa del sud globale che a quella statunitense. (Alfredo Somoza) 6) Via le mummie dai musei spagnoli. La nuova Carta di impegno per il trattamento etico dei resti umani voluta dal ministero della cultura di Madrid, però, sta facendo discutere. (Giulio Maria Piantadosi)

    Esteri - 12-05-2025

Adesso in diretta