Approfondimenti

Guerra in Ucraina, inizia una settimana cruciale. Giovedì i negoziati diretti Kiev-Mosca a Istanbul

Russia Putin ANSA

In oltre tre anni di guerra Vladimir Putin è riuscito a tenere in mano quasi tutte le carte. Ha lasciato che l’Occidente provasse a indovinare la sua strategia, spesso con dei risultati non particolarmente brillanti.
L’Occidente, con tutte le sue divisioni, si è schierato al fianco dell’Ucraina e ha adottato una serie di sanzioni, anche importanti, contro la Russia.

L’impatto è stato però minimo. Per Mosca la maggior parte dei problemi – come la perdita di tanti uomini lungo la linea del fronte – deriva della sua stessa decisione di andare avanti con la guerra. Il Cremlino ha consolidato la sua presenza sul campo, ha occupato circa il 20% del territorio ucraino, e ha rafforzato la sua narrazione interna: la guerra è la risposta a una minaccia esterna, la nazione russa ne uscirà rafforzata. Il tutto, appunto, a carte coperte.

Poi è arrivato Trump. Da un lato il presidente americano ha riallacciato i rapporti con Mosca e riabilitato Putin come attore della comunità internazionale. Ma dall’altro ha chiesto la fine della guerra in tempi rapidi. Trump – lo sta dimostrando anche in altri dossier – vuole essere percepito come il leader potente che convince gli altri a fare la pace, o meglio a fare quello che secondo lui è più conveniente. Finora – dal ritorno di Trump alla Casa Bianca sono passati quasi 4 mesi – il presidente russo ha preso tempo. Dal punto di vista russo il fattore tempo – puntare sul logoramento del fronte avversario, allungare la guerra nella convinzione che gli altri cederanno – è uno degli elementi chiave per ottenere i risultati sperati.

Ma come dicevamo la Casa Bianca ha fretta. Da qui le ultime mosse del Cremlino, che continua a temporeggiare ma allo stesso tempo fa e dice comunque delle cose, con l’obiettivo di essere percepito a Washington come attore attivo, che vuole sul serio la fine della guerra, come ha detto ancora questo pomeriggio Peskov. Anzi, sempre su pressione americana, i russi devono ora valutare se accettare addirittura un incontro Putin – Zelensky. Il negoziato diretto con gli ucraini in Turchia giovedì prossimo lo aveva proposto lo stesso presidente russo, ma probabilmente immaginando, in assenza di una tregua, una risposta negativa da parte di Kyiv e in ogni caso non pensando a un vertice ai massimi livelli. L’ultimo risale al 2019, tre anni prima dell’invasione russa.

Il risultato – che Putin vada o non vada in Turchia, dove oltretutto potrebbe anche arrivare Trump – è che il presidente russo è ormai costretto a scoprire delle carte. Non tutte, ma alcune dovrà mostrarle. Il governo americano inizia a essere più scettico sulle reali intenzioni del Cremlino, ma gli sta ancora dando credito. Di fronte a Zelensky e nel caso allo stesso Trump, se sarà così, i russi non potranno continuare a giocare a carte coperte e a prendere tempo. Ci proveranno, ma Trump non vuole e dal suo punto di vista non può andare all’infinito.

Cosa succederà invece se Putin continuasse a tergiversare? Gli europei hanno già minacciato nuove sanzioni questa settimana in assenza di una tregua. Gli Stati Uniti non proprio, ma il termine sanzioni è sempre più ricorrente. Detto tutto questo c’è ovviamente l’abisso che divide le posizioni di partenza, in un eventuale negoziato, di russi e ucraini. L’unico risultato possibile, seppur difficilissimo da raggiungere, è un’eventuale tregua, temporanea. Un’intesa politica sul futuro dell’Ucraina sembra una chimera.

  • Autore articolo
    Emanuele Valenti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 24/06 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 24-06-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 24/06 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 24-06-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 24/06/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 24-06-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 24/06/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-06-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    "La trama dell’invisibile", il libro di Anna Katharina Fröhlich su Roberto Calasso

    Lui, Roberto Calasso, è l’editore che raccoglie autori di tutto il mondo sotto il tetto della casa editrice Adelphi, di cui è direttore editoriale, oltre a essere scrittore di grande erudizione e raffinatezza. Lei, Anna Katharina Fröhlich, si trasferisce da Francoforte a Mornaga, sul lago di Garda. È una donna giovane e avventurosa, circondata da libri e da un rigoglioso giardino, sulla strada per diventare una scrittrice di successo. I due si incontrano per la prima volta alla Fiera del libro di Francoforte nell’ottobre del 1995. Ha inizio così “una storia d’amore sotto la stella del viaggio” e un legame indissolubile con i libri. Quasi trent’anni dopo, Anna Katharina Fröhlich si guarda indietro e racconta il sodalizio tra due persone che insieme hanno avuto il coraggio di intraprendere un’avventura fulgida che prometteva di fondere spirito e vita. Un’avventura durata fino al 2021, anno della morte di Roberto Calasso. La narrazione di Anna Katharina Fröhlich è al tempo stesso evocativa, ironica e intima, ma soprattutto di grande profondità. L’autrice traccia con maestria il ritratto di un uomo ed esplora il nucleo della vasta opera di uno scrittore che ha saputo ignorare tutte le convenzioni del mondo letterario e accademico. L'intervista di Roberto Festa ad Anna Katharina Fröhlich, l'autrice di "La trama dell'invisibile" (edito da Mondadori).

    Clip - 24-06-2025

  • PlayStop

    Jack di martedì 24/06/2025

    Jack è il magazine musicale quotidiano di Radio Popolare: Matteo Villaci vi accompagna tra le ultime novità discografiche e le notizie del giorno, con approfondimenti, interviste e speciali. Senza mai dimenticare la passione per la musica dal vivo, con i nostri imperdibili minilive.

    Jack - 24-06-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di martedì 24/06/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 24-06-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 24/06/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 24-06-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 24/06/2025

    Oggi a Cult: il Coro Canto Sospeso e altri ensemble sono protagonisti della Settimana Corale, dedicata al Maestro Martinho Lutero Galati; Anna Katharina Fröhlich firma il libro "La trama dell'invisibile" (Mondadori, dedicato a Roberto Calasso; Manuel Ferreira e Alma Rosè chiedono aiuto per la nuova edizione dell'Humus Festival; a S. Stefano Belbo si rinnova il Pavese Festival, dedicato al celebre scrittore; la rubrica ExtraCult a cura di Chawki Senouci...

    Cult - 24-06-2025

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 24/06/2025

    La tregua tiene, ma non per i palestinesi. Mentre Trump si fa garante di un cesssate-il-fuoco che traballa tra Iran e Israele, dalla Striscia di Gaza arrivano notizie di altri morti: 37 solo in queste prime ore del mattino uccisi dall’esercito israeliano mentre cercavano il cibo per sfamarsi. Pubblica ha ospitato Rosita Di Pieri, scienziata politica, docente di storia del Medioriente all’università di Torino; e Serena Giusti, politologa e storica delle relazioni internazionali alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. E’ ipotizzabile che si formi un’alleanza arabo-musulmana per arginare il potere crescente di Israele nell’area mediorientale? Gilles Kepel, studioso del mondo arabo-islamico, ieri al Corriere della Sera ha detto che l’alleanza anti-Netanyhau sarebbe sollecitata anche dal fatto che «le masse popolari in quei paesi non sono più disposte a chiudere gli occhi di fronte ai massacri di palestinesi a Gaza».

    Pubblica - 24-06-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di martedì 24/06/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 24-06-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 24/06/2025

    Donald Trump e la svolta conservatrice della democrazia USA. A cura di Roberto Festa e Emanuele Valenti

    A come America - 24-06-2025

  • PlayStop

    FABRIZIO ACANFORA - ROMPERE IL GIOCO

    FABRIZIO ACANFORA - ROMPERE IL GIOCO - presentato da Marianna Usuelli

    Note dell’autore - 24-06-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di martedì 24/06/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 24-06-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 24/06/2025

    Emanuele Valenti analizza il "cessate il fuoco" annunciato da Trump anche per Israele e Iran dopo gli ultimi attacchi con morti e feriti all'alba. Il vertice Nato al via tra divisioni politiche nell'alleanza sui conflitti, sulla minaccia russa, sulla unità militare: sarà il vertice in cui Trump verrà a vendere le armi statunitensi secondo Raul Caruso, docente di Politica economica presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore e direttore del CESPIC (Centro europeo di scienza della pace, integrazione e cooperazione) di Tirana. Giulio Marcon, portavoce della campagna Sbilanciamoci, analizza cosa comporta l'allineamento dell'Italia all'obiettivo del 5% di Pil in spesa militare entro 10 anni annunciato dal governo: i soldi non ci sono, cosa taglieranno? Raffaella Bolini, responsabile delle relazioni internazionali di Arci e tra le portavoce di Fermiamo il riarmo ci racconta le tante iniziative previste oggi tra die-in davanti al Parlamento e marce per dire no al riarmo e alla guerra.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 24-06-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 24/06/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 24-06-2025

Adesso in diretta