Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Domenica 13 dicembre 2020

Angela Merkel Europa

Il racconto della giornata di domenica 13 dicembre 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati dell’epidemia in Italia alle nuove ordinanze che da oggi allentano le misure di mitigazione contro il COVID in Lombardia, Piemonte, Basilicata e Calabria, mentre la cancelliera tedesca Angela Merkel annuncia il lockdown in Germania a partire da mercoledì. In Francia, a cinque anni dagli accordi di Parigi, si celebra lo spirito di cooperazione e fiducia che ha prodotto quel risultato. Infine, i grafici del contagio nelle elaborazioni di Luca Gattuso.

I dati dell’epidemia diffusi oggi

Apriamo con gli ultimi dati sulla pandemia in Italia. Sono 17.938 i nuovi casi di COVID nelle ultime 24 ore e 484 le vittime. I tamponi effettuati sono stati 152.697. Il tasso di positività risale all’11,7%, in aumento di oltre un punto e mezzo rispetto a ieri quando era al 10,1%. In calo le terapie intensive meno 41 e i ricoveri nei reparti ordinari, meno 333 ricoveri. Le regioni con il maggior numero di nuovi positivi registrati sono il Veneto (+4.092), la Lombardia (+2.335), l’Emilia-Romagna (+1.940) e il Lazio (+1.339).

Da oggi l’Italia è quasi tutta gialla

(di Massimo Alberti)

Da oggi sono entrate in vigore le nuove ordinanze che allentano le misure di mitigazione contro il COVID in alcune regioni: Lombardia, Piemonte, Basilicata e Calabria tornano in fascia gialla, l’Abruzzo in fascia Arancione.
L’Italia è praticamente tutta gialla, solo 5 regioni restano in fascia arancione: Abruzzo, Valle d’Aosta, Toscana e Campania, provincia autonoma di Bolzano. Questo per l’automatismo dei 21 parametri individuati dalle regioni stesse con l’Istituto superiore di Sanità. Ma la classificazione di rischio e gli automatismi che portano a determinare le misure non sembrano andare di pari passo. L’indice di trasmissione resta sopra l’1 in Molise 1.48 e Veneto 1.01. L’ISS classifica a rischio alto Emilia-Romagna, provincia di Trento, Puglia, Sardegna e Veneto. Tutte però sono in fascia gialla. La Lombardia arriva al minimo grado delle restrizioni pur essendo la regione italiana col livello di saturazione più alto delle terapie intensive, al 54%. E di un calo dei contagi che però fa il paio con un altro record negativo che aumenta i dubbi: dopo il Piemonte la Lombardia è la regione che mette più tempo – 5 giorni – ad individuare i contagiati. Ma soprattutto è la regione dove il tracciamento funziona peggio, andando a tracciare soltanto il 50% circa dei contatti. E i contagi calano. Un altro caso eclatante è quello della provincia autonoma di Trento, sempre a guida leghista. Stretta tra Bolzano, un caso ogni 50 persone e uscita dalla fase peggiore grazie a misure molto rigide, ed il Veneto, anche qui un caso ogni 50 persone e con una preoccupante risalita dei contagi, sembra un’isola felice con un quarto dei casi dei vicini. Ma è la peggior regione italiana per la saturazione degli ospedali. Un’anomalia che ha spinto ad una petizione firmata da migliaia di persone, tra cui l’ordine dei medici e Confindustria, e che ha portato l’ex rettore dell’università di Trento Davide Bassi ad indagare. Scoprendo il trucco: Trento non calcola i casi trovati con i test rapidi. Attende una decina di giorni per il controllo col tampone, quando molti sono già guariti. E i casi crollano. Un cavillo legalissimo. Ma che mina ulteriormente la credibilità di un sistema basato su dati non sempre trasparenti, e parametri facilmente aggirabili.

La Germania torna in lockdown

(di Michele Migone)

Angela Merkel ha deciso un lockdown dal 16 dicembre al 10 gennaio. Negozi chiusi, a parte gli indispensabili, studenti a casa, assembramenti vietati. Lo aveva anticipato con il discorso al Bundestag durante il quale aveva spiegato che la Germania non poteva pagare il prezzo di centinaia di morti al giorno. Si era emozionata nel dirlo, ridando umanità alla politica e dignità alle vittime, dimostrando come la leadership sia sempre una questione di priorità e responsabilità. Con 20.000 nuovi contagi, 300 morti al giorno e 22mila vittime dall’inizio dell’epidemia, Angela Merkel ha decido di cambiare rotta. Non si è curata delle pressioni e ha varato le misure di chiusura. Con 600 vittime al giorno, 20.000 contagi e 64.000 morti in totale, il governo italiano invece ha aperto. A dispetto degli allarmi dei tecnici, tutte le regioni sono diventate gialle, lo shopping è senza regole e il premier Conte è pronto ad abbandonare la linea di cautela sul Natale. Per i virologi la terza ondata, con il suo doloroso carico di migliaia di morti, è già una certezza, ma tutto questo sembra non esistere per chi ha la responsabilità di governare la crisi, più attento alle pressioni, agli interessi e al consenso che alle scelte necessarie per limitare il numero delle vittime. L’aria di crisi politica attorno al governo non giustifica questa situazione. Le convulsioni della maggioranza sono sul controllo dei miliardi europei e non sugli errori che si continuano a fare nella gestione dell’epidemia. A parte per le vittime e i medici, l’emergenza sanitaria in Italia è stata, di fatto, rimossa. In Germania, invece, è stata riconosciuta ed è ora una priorità politica e, in fondo, di civiltà.

Accordi di Parigi: Macron alla prova dei fatti

(di Luisa Nannipieri)

A cinque anni dagli accordi di Parigi, la Francia celebra lo spirito di cooperazione e fiducia che ha prodotto quel risultato. Sul piano internazionale, Parigi rimane uno dei promotori più attivi di una transizione energetica globale. Ma sul piano interno le cose sono più complicate. La prima vera crisi affrontata da Macron, quella dei gilets gialli, è iniziata come protesta contro una tassa carbone considerata socialmente ingiusta. Poco dopo, i giovani di Friday for Future e exctincion rebellion hanno invaso le strade. Per rispondere al bisogno di coniugare la lotta “per la fine del mondo” e “per la fine del mese”, il presidente ha lanciato una convenzione cittadina per il clima. E in rivolgendosi ai giovani ha rivendicato di aver fatto più di ogni altro governo per l’ambiente. Sull’esecutivo, però piovono le critiche: prima del piano di rilancio dovuto alla pandemia le nuove leggi non erano finanziate adeguatamente. Oggi ci sono più soldi ma il governo non pensa di cambiare modello economico, ad esempio imponendo condizioni alle aziende o cercando alternative al tutto elettrico. Macron sostiene il nucleare e punta ad allungare la vita delle centrali: l’alternativa, insiste, è tornare al carbone. E il suo governo ha reintrodotto i pesticidi che uccidono le api per proteggere la filiera dello zucchero. I rapporti con la convenzione per il clima sono molto tesi e il timore che il presidente non mantenga la promessa di recepirne le proposte è sempre più forte. Macron si muove su un filo sottile: le europee e le municipali hanno dimostrato che l’ecologia è un tema che conta, e l’opinione pubblica potrebbe non perdonargli di non essere all’altezza delle attese.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 27/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 27-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 27/11 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 27-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 27/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 27-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 27/11/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 27-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Il 7 dicembre la Scala apre la stagione con l’opera censurata da Stalin

    Nel cinquantenario della morte di Šostakovič il Teatro alla Scala inaugura la Stagione con il suo capolavoro Una lady Macbeth del distretto di Mcensk, tratto dal racconto di Nikolaj Leskov in cui una giovane sposa con la complicità dell’amante uccide il marito e il tirannico suocero, ma viene scoperta e finisce per suicidarsi in Siberia, tradita da tutti. Dopo il debutto a San Pietroburgo, l’opera, che avrebbe dovuto essere il primo capitolo di una trilogia sulla condizione della donna in Russia, ebbe enorme successo in patria e all’estero. Stalin assistette a una rappresentazione a Mosca nel 1936; due giorni dopo apparve sulla Pravda la celebre stroncatura dal titolo “Caos invece di musica” con cui il regime metteva all’indice l’opera e il compositore. Anni dopo Šostakovič preparò una nuova versione che andò in scena a Mosca nel 1963 con il titolo Katarina Izmajlova, dopo che il sovrintendente Ghiringhelli aveva invano cercato di ottenerne la prima per la Scala. Oggi il Teatro presenta la versione del 1934 con la direzione del M° Chailly e il debutto del regista Vasily Barkhatov. Ascolta Riccardo Chailly nella presentazione dell’opera.

    Clip - 27-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di giovedì 27/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 27-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di giovedì 27/11/2025

    Considera l'armadillo di giovedì 27 novembre 2025 ospite Filippo Bamberghi, coordinatore delle @Guardie WWF Italia - Nucleo Lombardia per parlare dei dati sul bracconaggio in Lombardia. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 27-11-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 27/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Riccardo Chailly dirige e Vasily Barkhatov firma la regia di "Una lady Macbeth nel distretto di Mcensk" che inaugura la stagione del Teatro alla Scala il prossimo 7 dicembre; il sindaco di Lecco Marco Gattinoni introduce la riapertura del Teatro della Società; La Fura dels Baus torna a Milano con "SONS Ser o no ser" ispirato all'Amelto di Shakespeare, alla Fabbrica del Vapore; la rubrica di lirica a cura di Giovanni Chiodi; la Libreria Verso di Milano festeggia i suoi primi 10 anni...

    Cult - 27-11-2025

  • PlayStop

    «Autoritarismi in democrazia» 1

    Il trumpismo fa paura. L'autoritarismo trumpista ancora di più. A Pubblica la prima sintesi degli incontri alla Casa della Cultura di Milano per il ciclo "Autoritarismi in democrazia" (Osservatorio autoritarismo, Università Statale Milano, Libertà e Giustizia, Castelvecchi) di cui Radio Popolare è media partner (qui il programma https://www.libertaegiustizia.it/2025/11/21/autoritarismi-in-democrazia/). Ospite del primo incontro (22 novembre 2025) la filosofa Chiara Bottici, della New School for Social Research di New York. «Il clima negli Stati Uniti – ha raccontato la filosofa - è estremamente allarmante, estremamente preoccupante. Quando parlo di neofascismo non è un'esagerazione, non è un modo per dire "questi sono cattivi, Trump è autoritario"».

    Pubblica - 27-11-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di giovedì 27/11/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 27-11-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di giovedì 27/11/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 27-11-2025

  • PlayStop

    Sanità al verde, Garattini: "Serve una tassa sulla ricchezza"

    A Radio Popolare il farmacologo Silvio Garattini commenta l'aumento della sanità privata a discapito del pubblico e invoca scelte coraggiose. "È necessario un cambiamento radicale. Per finanziare il SSN serve una tassa sulla ricchezza e sugli extraprofitti. Chi ha ricevuto di più, ora deve dare indietro qualcosa alla società", dice il fondatore dell'Istituto Mario Negri ai microfoni di Mattia Guastafierro.

    Clip - 27-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 27/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 27-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 27/11/2025

    Destra ed estrema destra alla conquista d'Europa e non solo dai nuovi sovranismi dell'Est Europa, in Germania la strategia di Merz e Weber guarda a AFD come stampella per far passare leggi più dure a partire dai migranti e cittadini stranieri residenti, l'analisi di Pier Virgilio Dastoli presidente del Movimento Europeo. Il siluramento mediatico di Witkoff racconta della debolezza della diplomazia di Trump basata sulle forza e sugli affari, l'analisi di Gianluca Pastori docente all'Università Cattolica ed esperto di Relazioni transatlantiche dell’Ispi. Martina Stefanoni di ritorno dalla Cisgiordania ci racconta l'impossibilità di muoversi e lavorare, la paura dei coloni e delle loro forze paramilitari, mentre avanza l'occupazione.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 27-11-2025

Adesso in diretta