Approfondimenti

C’era una volta Belfast. Notti di disordini e di violenza a sfondo razziale

A Belfast notti di disordini e di violenza a sfondo razziale

Le immagini arrivate negli ultimi due giorni dal Nord Irlanda hanno riportato la nostra memoria al passato, quando le scene di guerriglia urbana erano la prassi. Per alcuni anni anche dopo i famosi accordi di pace del 1998.
Disordini e violenze sono stati a Ballymena, una cittadina con poco più di 30mila abitanti a nord di Belfast.
È successo lunedì sera e lunedì notte e poi ancora la notte scorsa, tra martedì e mercoledì. Centianaia di persone incappucciate, soprattutto giovani, hanno attaccato la polizia, hanno incendiato auto, hanno preso di mira diverse case in una zona dove vivono persone e famiglie di origine straniera. Alcuni appartamenti sono stati bruciati da veri e propri incendi.
La polizia nord-irlandese non ha usato mezzi termini: sono senza dubbio violenze a sfondo razziale, sono state attaccate le minoranze etniche…
Non è assolutamente il caso di giustificarle o di spiegarle come qualcosa d’altro.
Le prime violenze sono scoppiate lunedì, alla fine di un corteo pacifico contro un presunto tentato stupro su una minorenne da parte di due ragazzini rumeni, che proprio lunedì sono stati sentiti una prima volta dai magistrati, che li sentiranno ancora ai primi di luglio.
Alcune famiglie di origine straniera hanno lasciato Ballymena. Altre, nella speranza che le loro case non venissero attaccate, hanno invece messo sulla porta d’ingresso la bandiera corrispondente alla loro nazionalità.
In una regione dove le divisioni etniche e identitarie tra cattolici e protestanti hanno segnato una storia complessa e drammatica fa un certo effetto.
La polizia ha aperto un’inchiesta per identificare i responsabili dei disordini e ha escluso il coinvolgimento di gruppi paramilitari, proprio quelli che hanno segnato il passato dell’Irlanda del Nord.
Tutte le forze politiche hanno condannato l’accaduto.
A Belfast c’è un governo nel quale confluiscono tutti i principali partiti politici, non solo cattolici e protestanti. L’esecutivo è guidato da Sinn Fein – primo partito alle ultime elezioni locali – ex-braccio politico dell’IRA, l’Esercito Repubblicano Irlandese.
Quello che sta succedendo in questi giorni a Ballymena risponde a dinamiche diverse rispetto al passato. Con i grossi passi in avanti che sono stati fatti c’è però un deniminatore comune con la storia di questo posto, la cultura della violenza.

  • Autore articolo
    Emanuele Valenti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 30/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 30-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 30/07 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 30-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 30/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 30-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 29/07/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 29-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Puntata di mercoledì 30/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 30-07-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 30/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 30-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di mercoledì 30/07/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 30-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 30/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 30-07-2025

  • PlayStop

    Music revolution del 29/07/2025

    Music Revolution esplora come la musica abbia manifestato idee, rivoluzionato stili e offerto resistenza contro le brutture della vita. Massimo Bonelli, con oltre 30 anni in discografia, è passato da ruoli di rilievo in EMI e Sony Music a riscoprire la passione per la musica autentica, abbandonando il business per tornare all'essenza dell'arte sonora come rifugio e bellezza. A cura di Massimo Bonelli Regia - casalinga - di Ivana Masiero

    Music Revolution - 29-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 29/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 29-07-2025

Adesso in diretta