Approfondimenti

Centomila persone in piazza a Parigi per sostenere Mélenchon

100 mila persone in piazza a Parigi per sostenere Mélenchon

A tre settimane dal voto, i sostenitori di Jean-Luc Mélenchon si sono ritrovati domenica a Parigi per una marcia che è stata soprattutto l’occasione per contarsi e motivare le truppe. Siamo ottimisti, dicono tra la folla arrivata da tutta la Francia: “Oggi ci crediamo anche di più perché a sinistra non c’è nessuno alla sua altezza”, dice Mariane, 30 anni, di Mulhouse. “Si è visto anche con la Primaria Popolare, è l’unico candidato con un programma forte. Io lo dico sempre a tutti: per me il vero candidato ecologista è Mélenchon, non è Jadot. Con lui avremo dei risultati nei prossimi anni. Sono temi su cui manifesto sin da piccola e ora ho un candidato che mi rappresenta. E poi non si ferma solo all’ecologia. Ha un programma completo su molti temi di società importanti, per la Francia ma non solo.”

Tra i manifestanti, 100 mila persone secondo gli organizzatori, il programma dichiaratamente anti-macronista di Mélenchon fa furore: contro la pensione a 65 anni promessa dal candidato presidente, per la transizione ecologica, per un reddito per i giovani e un salario minimo più alto, per le tasse sulle grandi fortune e per una democrazia più rappresentativa. Ciascuno ha un suo punto preferito ma ha soprattutto una motivazione di fondo: “Siamo qui perché siamo degli insoumis (indomiti) e vogliamo cacciare Macron” spiega Sophie
“È anche un voto convinto, perché sono d’accordo con quasi tutto il programma”, dice Laura, 22 anni, alla sua prima presidenziale, “ma è soprattutto per cacciare Macron. Sarebbe bello se Mélenchon passasse, e visto che ha una possibilità…” Tra i suoi amici, tutti di sinistra radicale, precisa, tutti pensano di votare il candidato dell’Unione Popolare.

“A sinistra le cose sono semplici”, riassume un signore arrivato dalla Rochelle: “c’è Mélenchon e gli altri sono a destra”. La narrativa è quella del voto “efficace”, e non “utile”, attenzione alla sfumatura. Nelle ultime settimane Mélenchon, che si paragona alla tartaruga delle favole di La Fontaine, ha recuperato terreno. I sondaggi lo danno al 13%, dietro Marine Le Pen, stabile al 17%, e a Macron, che ha il 30. Di fatto ha distaccato tutti i concorrenti a sinistra, tra cui solo il verde Jadot raggiunge il 5%. E infatti, dal palco della place de la République, da dove dedica la giornata agli Ucraini che resistono e ai Russi che manifestano per la pace, il tribuno non si preoccupa nemmeno di punzecchiarli. Meglio far valere la postura di uomo d’unione e rivolgersi direttamente ai cittadini, che hanno “le chiavi della porta del secondo turno”. Per capitalizzare la “dinamica positiva” e scongiurare l’astensione, non esita a paragonare queste elezioni a un “referendum su un modello sociale”, soprattutto ora che Macron ha presentato il suo programma, decisamente di destra. Scopriremo presto se questa tattica servirà davvero a riportare gli elettori di sinistra alle urne.
Rimane da vedere se questa tattica riuscirà a portare gli elettori di sinistra alle urne.

  • Autore articolo
    Luisa Nannipieri
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 28/08 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 28-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 28/08 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 28-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 28/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 28-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    PoPolaroid di giovedì 28/08/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 28-08-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 28/08/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 28-08-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 28/08/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 28-08-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di giovedì 28/08/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 28-08-2025

  • PlayStop

    Popsera di giovedì 28/08/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 28-08-2025

  • PlayStop

    Almendra di giovedì 28/08/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 28-08-2025

  • PlayStop

    Parla con lei di giovedì 28/08/2025

    PARLA CON LEI: a tu per tu e in profondità con donne la cui esperienza professionale e personale offre uno sguardo sul mondo. Con Serena Tarabini.

    Parla con lei - 28-08-2025

  • PlayStop

    Il soul dell’avvenire #4 - La saga della famiglia Staple

    Guidati dal patriarca e direttore d'orchestra Roebuck "Pops" il gruppo familiare degli Staple Singers aveva iniziato a cantare nelle chiese del South Side di Chicago. Alla fine degli anni '30, Pops trasferì la sua giovane famiglia dal Mississippi a Chicago, come molti altri afroamericani in cerca di opportunità e in fuga dal terrore del Sud governato da Jim Crow. Aveva portato con sé una profonda tradizione gospel, canzoni tramandate di generazione in generazione e un vibrante suono di chitarra blues. Arrivarono “Rispect yourself” e “Are you sure”, inni contro le discriminazioni di ogni genere. E i cori delle chiese cantarono le musiche del demonio…

    A tempo di parola - 28-08-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 28/08/2025 delle 14:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 28-08-2025

  • PlayStop

    Scuola, si ricomincia con le nuove regole di Valditara. Viola Ardone: "Approccio fascista che non serve, i problemi sono altri"

    A Radio Popolare la scrittrice e docente Viola Ardone smonta le novità introdotte dal ministro dell’Istruzione. Dalla stretta sugli smartphone al pugno duro contro gli studenti che protestano o che aggrediscono un prof. “Non è una rivoluzione e non c’è nessuna emergenza, la scuola deve essere luogo di dialogo e inclusione”. L’intervista di Mattia Guastafierro.

    Clip - 28-08-2025

Adesso in diretta