Approfondimenti

C’è vita oltre il “pianeta Sala” ?

Probabilmente diversi elettori delle primarie del centrosinistra a Milano si stanno chiedendo in queste ore se ci sia o meno vita oltre il pianeta Sala. Per gli altri elettori, quelli del centrosinistra del 2011 e che non hanno votato alle ultime primarie milanesi, la domanda è senz’altro retorica: per loro, per definizione, ci deve essere vita oltre il pianeta Sala.

A Memos ne abbiamo parlato con Luca Alessandrini, storico, direttore dell’Istituto Ferruccio Parri di Bologna, e Alessandro Gilioli, giornalista dell’Espresso e autore del blog Piovono Rane.

Alessandrini, con i risultati delle ultime primarie a Milano è finita l’esperienza politica di Pisapia?

«Sì, è finita una piccola fase. Dico “piccola fase” perché in realtà l’esperienza milanese non si è molto estesa. E’ un’esperienza che ha cercato di consolidarsi con la buona amministazione e con dei messaggi nazionali, come la lettera inviata a dicembre dai tre sindaci Pisapia, Zedda e Doria a Renzi (l’appello ad un centrosinistra unito da Pd a Sel al “civismo autentico”, ndr). E’ un’esperienza travolta da una situazione generale che è caratterizzata da due aspetti evidentissimi: il moderatismo del Partito di Renzi e l’incapacità della sinistra di ripensarsi. E’ un moderatismo che si espande a spese di una destra completamente smantellata e in stato di confusione, che non pare avere altri elementi ordinatori se non l’estremismo di destra. Dunque – prosegue Alessandrini – in questo contesto Pisapia è stato un caso straordinario, ma un caso unico: ha rappresentato la capacità di una giunta di sinistra, di una prospettiva politica di sinistra, di dialogare con tanti e con tutti. Ciò non è più possibile in questo momento. Le primarie a Milano sono estremamente rappresentative di questo dato. Il risultato di Sala è evidente: da una parte è stato ottenuto a spese di una sinistra divisa e dall’altra in forza di una interlocuzione con un elettorato molto moderato. E’ l’ipotesi di Renzi e questa ipotesi a Milano si è affermata».

Gilioli, è finita l’esperienza Pisapia?

«Sì, però non confondiamo la causa con l’effetto. Non è che il centrosinistra del 2011 sia finito perché ha vinto Sala. E’ il contrario: ha vinto Sala perchè il centrosinistra era già finito. Il centrosinistra italiano è nato in contrapposizione al berlusconismo, senza una sua ragion d’essere propositiva. E’ nato come avversione verso un soggetto, Berlusconi. E’ stato relativamente compatto, omogeneo e omogeneizzabile fin che c’era Berlusconi. Appena Berlusconi non c’è stato più le esperienze del centrosinistra hanno cominciato a battere in testa, ancora prima che arrivasse Renzi: penso alle larghe intese volute da Bersani nel 2013 e poi riprese da Renzi.

A questo punto – prosegue Gilioli – il centrosinistra come area omogenea non c’era più. E’ stato, semmai, l’errore della sinistra milanese, e nazionale, di pensare che Milano fosse una sorta di villaggio di Asterix, dove il centrosinistra potesse sopravvivere mentre era già morto in tutta Italia. E quindi hanno cercato di procrastinare questa esperienza, che era finita nella dialettica politica degli ultimi due-tre anni, con il risultato che abbiamo visto nelle urne. Io, peraltro, non credo alla formuletta in base alla quale se si fosse presentato a Milano solo uno dei due candidati di sinistra allora la sinistra avrebbe vinto. E’ inevitabile quanto accaduto perchè le primarie del centrosinistra sono state le primarie di qualcosa che non c’è più. E quindi quelle primarie sono diventate le primarie del Pd, cioè di un elettorato largo, quello del 40% delle europee, composto da elettori di centro, di destra e di sinistra, come testimoniano le analisi del voto. Le primarie non sono più del centrosinistra, ma del Partito della Nazione, anche se si tratta di una formula politica che mi interessa poco. Sicuramente è un elettorato diluito in cui non c’è più il centrosinistra, ma un’altra cosa. Il centrosinistra, così come era nato nel 2011 con le amministrative e i referendum, non c’è più – sostiene Gilioli -. Oggi il centrosinistra è fondamentalmente il Pd, e il Pd al suo interno ha elettori di centro, di sinistra e di destra e quindi quando si va a votare alle primarie del Pd sono primarie del centro, di destra e di sinistra».

Alessandrini, se è così, il Partito della Nazione (PdN) che si è visto a Milano attraverso i tre candidati (Balzani, Majorino, Sala) è però un PdN che guarda a sinistra mentre a livello nazionale il PdN guarda al centro (Alfano) e non disdegna la destra (Verdini).

«Il PdN non è semplicemente un accordo verso il moderatismo da parte di Renzi, sia su scala nazionale che locale. E’ qualcosa di nuovo e di diverso: è la fine della concezione della politica come conflitto, come rappresentanza di ipotesi, di programmi, di aspirazioni e di aspettative diverse. Il PdN – racconta il direttore dell’Istituto Parri di Bologna – è la ricomposizione di un governo moderato come l’attuale. Negli anni passati abbiamo visto la fine del rapporto tra rappresentanza sociale e politica, adesso siamo oltre anche questa frattura. Siamo in una fase nuova in cui non esistono più i corpi intermedi, sono stati elisi; non esistono più luoghi di partecipazione. Esiste invece il governo dell’esistente ed è ciò che propone Renzi con il suo PdN. Siamo al partito unico: non nel senso totalitario, autoritario, ma nel senso che non ci sono altri spazi, sono stati elisi. Questa è la proposta che emerge».

Ma a Milano, secondo voi, non si sono visti durante le primarie alcuni di quegli spazi politici autonomi dal renzismo? Gilioli.

«Nelle fasi di transizione – risponde il giornalista dell’Espresso – il nuovo e il vecchio si mescolano sempre un po’. Massimo rispetto per Balzani e Majorino, ma in queste primarie loro hanno rappresentato un “vecchio”, anche se molto recente. E’ la grammatica e la geometria politica del 2011 e molte persone vi hanno creduto. Hanno pensato che a Milano fosse possibile far resistere un modello che a livello nazionale non c’era più. E per questa ragione hanno votato Balzani o Majorino. In questo quadro loro rappresentavano l’inerzia di un modello, versione 2010-2011, che aveva vinto nelle città e nei referendum. Un modello che nel 2013 sembrava potesse vincere a livello nazionale e che poi non ha vinto e si è sfasciato subito dopo. Voglio aggiungere un’altra considerazione sugli spazi politici che si aprono adesso. L’ho scritto sul mio blog, gli spazi politici non sono nuovamente spazi politici a sinistra, basati sulla geometria centrodestra-centrosinistra spazzata via dal PdN.

Gli spazi politici che si aprono – sostiene Gilioli – sono diversi. Milano può essere un laboratorio. Consideriamo che al momento ci sono tre manager candidati sindaci: Sala, Passera e probabilmente Parisi. Sono tre espressioni quasi indistinguibili dell’establishment economico, di quello che Zuccotti Park chiamava l’1% e contro cui sta battagliando negli Stati Uniti Berni Sanders. A fronte di questi rappresentanti dell’alto dell’establishment manca qualsiasi espressione del basso, di quella che una volta chiamavamo società civile, oggi ceti molteplici e diversificati che vanno dalla classe media impoverita alla borghesia intellettuale, al neoproletariato, al precariato. Si tratta di espressioni sociali che a Milano sono – banalizzo – il 99%. Sento parlare di una possibile lista di sinistra. Va bene, la faranno. Ma la dinamica interessante che si sta aprendo è quella di una possibile opposizione dal basso a candidati che rappresentano l’establishment economico. A Milano si sta verificano ciò che abbiamo già visto all’estero: lo spostamento della politica dalla leadership al management (per citare Bauman), da coloro che fanno le cose “giuste” a coloro che si presentano per fare le cose “bene”. Tra Sala, Passera e Parisi non c’è una sfida politica, ma una sfida a dirsi “io sono più bravo dell’altro” ma solo per fare le stesse cose. Questo è il vero Partito della Nazione, non tanto quello con i verdianiani. Il pensiero unico, prima ancora del partito unico, è quello dell’establishment economico rappresentato non solo da Sala, ma anche dagli altri due candidati».

Alessandrini.

«In questo momento, ed è un momento che dura da tempo, stiamo vedendo gli effetti di onde lunghe. Constatiamo che non esiste alcun pensiero progettuale di sinistra, indipendentemente dalle percentuali di voto. Se noi cadiamo nel tranello delle percentuali – dice lo storico bolognese – allora siamo nel mondo attuale, il mondo renziano in cui si ragiona in questo modo: mi serve un partito del 32%? Allora trovo il 32%. Mi serve il 51%, trovo il 51%. Per far questo uso le alleanze più improbabili, con i sistemi elettorali più efficacemente in grado di assicurarmi la maggioranza assoluta dei seggi. Ma questo non è il punto. Il punto è che manca un pensiero politico in grado di misurarsi con la realtà e dal quale partire e ricostruire. Detto così può sembrare un po’ romantico: partire da poco per arrivare chissà dove. Non è questo. E’ invece un fatto qualitativo, manca una capacità di concepire una politica di sinistra nel contesto di oggi».

Ascolta tutta la puntata di Memos

  • Autore articolo
    Raffaele Liguori
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 18/09 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 18/09 17:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 18/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 18/09/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Poveri ma belli di giovedì 18/09/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 18-09-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di giovedì 18/09/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 18-09-2025

  • PlayStop

    Volume di giovedì 18/09/2025

    In compagnia di Niccolò Vecchia telefoniamo ad Alessio Lega per ricordare, nel giorno della sua scomparsa, Fausto Amodei, un vero simbolo della canzone politica d’autore italiana. Segue mini live in studio con il giovane jazzista Francesco Cavestri in vista del suo concerto al Blue Note di martedì prossimo. Nella seconda parte siamo in compagnia di Piergiorgio Pardo, nostro ospite fisso per la rubrica LGBT, con cui parliamo del film “I segreti di Brokeback Mountain” e alcuni eventi del weekend. Concludiamo con una telefonata a Marina Catucci da New York, per commentare l’improvvisa sospensione dello show di Jimmy Kimmel dalla rete Abc, a seguito di una frase “scomoda” su Charlie Kirk detta dal conduttore in trasmissione.

    Volume - 18-09-2025

  • PlayStop

    Il drammaturgo Christopher Adams vince il Premio Annoni sfidando gli stereotipi della mascolinità

    Venison è il testo teatrale che si è aggiudicato il Premio Annoni per la Drammaturgia LGBTQ+ 2025 nella sezione in lingua inglese. Il suo autore, il drammaturgo angloamericano Christopher Adams, porta sulla scena una storia d'amore queer fra due giovani uomini, le cui vicissitudini professionali finiscono per scatenare dinamiche di competizione e predominio, tipiche di una mascolinità stereotipata. Il testo li consegna a una specie di resa dei conti nel cuore di una foresta, vicino a un capanno da caccia. Lo abbiamo intervistato mentre, a Londra, era appena uscito da un corso di tip tap. L'intervista di Ira Rubini.

    Clip - 18-09-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di giovedì 18/09/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 18-09-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di giovedì 18/09/2025

    Ritorna la rubrica mensile con Stefania Ferroni e Riccardo Vittorietti di @Officina del Planetario di Milano sul cielo e gli animali. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 18-09-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 18/09/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Saul Beretta sui prossimi appuntamenti di La città che sale; Fondazione Feltrinelli organizza in tre quartieri di Milano e a Pavia la due giorni "L'isola che non c'è" dedicata ai giovanissimi; il drammaturgo angloamericano Christopher Adams ha vinto il Premio Annoni per la DRammaturgia LGBTQ+ 2025 per la sezione in inglese con il testo "Venison"; la rubrica di classica e lirica di Giovanni Chiodi...

    Cult - 18-09-2025

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 18/09/2025

    Stati Uniti, la politica della guerra civile. Perchè l'assassinio di Charlie Kirk è una svolta in questa guerra civile? Le identità politiche della vittima e del suo assassino. Kirk era un "political performer". Tyler Robinson appartiene al mondo dei gamer online. Benvenuti "nel nuovo mondo", ha scritto l'ospite di Pubblica Mattia Diletti, sociologo politico, studioso della politica americana, autore di «Divisi. Politica, società e conflitti nell’America del XXI secolo», pubblicato da Treccani.

    Pubblica - 18-09-2025

  • PlayStop

    A come Africa di giovedì 18/09/2025

    A cura di Sara Milanese. Puntata dedicata alla guerra in corso in #Sudan e alla situazione umanitaria; con #IrenePanozzo facciamo una fotografia del conflitto sul campo e degli interessi regionali; con #ClaudiaPagani di #Emergency raccontiamo la situazione a #Khartoum.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 18-09-2025

  • PlayStop

    Come voleva Silvio, la separazione delle carriere è (quasi) legge

    Il Senato approva in seconda lettura la riforma della giustizia della destra. Per Meloni serve a "liberare la magistratura da quella degenerazione correntizia", mentre Antonio Tajani parla di "battaglia storica fatta non per Berlusconi, che ci guarda da lassù, ma per ogni cittadino italiano". In primavera il referendum confermativo della riforma. I magistrati si preparano a mobilitarsi per il “no”. Per le opposizioni lo scopo finale della riforma è mettere la magistratura inquirente sotto il controllo politico del governo. Sul modello Trump. Ai nostri microfoni il Vicepresidente dell’Associazione nazionale magistrati, Marcello De Chiara: “Questa riforma cambierà l'assetto costituzionale del nostro Paese di fatto introducendo un quarto potere". Lo scopo finale della riforma non è togliere potere ai PM ma metterlo sotto il controllo politico per farlo diventare strumento delle politiche del governo. Come già fa Trump negli USA. L’intervista di Claudio Jampaglia e Cinzia Poli.

    Clip - 18-09-2025

  • PlayStop

    CARLO ROVELLI - IL VOLO DI FRANCESCA

    CARLO ROVELLI - IL VOLO DI FRANCESCA - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 18-09-2025

  • PlayStop

    GAZA, L'ODIO, LA LUNA E IL DITO

    A chi fa gioco il "clima d'odio"? A chi fanno gioco gli scontri e le divisioni a tutti i costi? Le mobilitazioni crescenti degli ultimi giorni su Gaza potrebbero portare forse a un doppio risultato: denunciare finalmente con più forza lo sterminio in corso e diradare la cappa di silenzio che, a furia di polemiche distinguo e divisioni, rischia di soffocare una democrazia. Condotta da Massimo Bacchetta

    Tutto scorre - 18-09-2025

Adesso in diretta