Approfondimenti

C’è vita oltre il “pianeta Sala” ?

Probabilmente diversi elettori delle primarie del centrosinistra a Milano si stanno chiedendo in queste ore se ci sia o meno vita oltre il pianeta Sala. Per gli altri elettori, quelli del centrosinistra del 2011 e che non hanno votato alle ultime primarie milanesi, la domanda è senz’altro retorica: per loro, per definizione, ci deve essere vita oltre il pianeta Sala.

A Memos ne abbiamo parlato con Luca Alessandrini, storico, direttore dell’Istituto Ferruccio Parri di Bologna, e Alessandro Gilioli, giornalista dell’Espresso e autore del blog Piovono Rane.

Alessandrini, con i risultati delle ultime primarie a Milano è finita l’esperienza politica di Pisapia?

«Sì, è finita una piccola fase. Dico “piccola fase” perché in realtà l’esperienza milanese non si è molto estesa. E’ un’esperienza che ha cercato di consolidarsi con la buona amministazione e con dei messaggi nazionali, come la lettera inviata a dicembre dai tre sindaci Pisapia, Zedda e Doria a Renzi (l’appello ad un centrosinistra unito da Pd a Sel al “civismo autentico”, ndr). E’ un’esperienza travolta da una situazione generale che è caratterizzata da due aspetti evidentissimi: il moderatismo del Partito di Renzi e l’incapacità della sinistra di ripensarsi. E’ un moderatismo che si espande a spese di una destra completamente smantellata e in stato di confusione, che non pare avere altri elementi ordinatori se non l’estremismo di destra. Dunque – prosegue Alessandrini – in questo contesto Pisapia è stato un caso straordinario, ma un caso unico: ha rappresentato la capacità di una giunta di sinistra, di una prospettiva politica di sinistra, di dialogare con tanti e con tutti. Ciò non è più possibile in questo momento. Le primarie a Milano sono estremamente rappresentative di questo dato. Il risultato di Sala è evidente: da una parte è stato ottenuto a spese di una sinistra divisa e dall’altra in forza di una interlocuzione con un elettorato molto moderato. E’ l’ipotesi di Renzi e questa ipotesi a Milano si è affermata».

Gilioli, è finita l’esperienza Pisapia?

«Sì, però non confondiamo la causa con l’effetto. Non è che il centrosinistra del 2011 sia finito perché ha vinto Sala. E’ il contrario: ha vinto Sala perchè il centrosinistra era già finito. Il centrosinistra italiano è nato in contrapposizione al berlusconismo, senza una sua ragion d’essere propositiva. E’ nato come avversione verso un soggetto, Berlusconi. E’ stato relativamente compatto, omogeneo e omogeneizzabile fin che c’era Berlusconi. Appena Berlusconi non c’è stato più le esperienze del centrosinistra hanno cominciato a battere in testa, ancora prima che arrivasse Renzi: penso alle larghe intese volute da Bersani nel 2013 e poi riprese da Renzi.

A questo punto – prosegue Gilioli – il centrosinistra come area omogenea non c’era più. E’ stato, semmai, l’errore della sinistra milanese, e nazionale, di pensare che Milano fosse una sorta di villaggio di Asterix, dove il centrosinistra potesse sopravvivere mentre era già morto in tutta Italia. E quindi hanno cercato di procrastinare questa esperienza, che era finita nella dialettica politica degli ultimi due-tre anni, con il risultato che abbiamo visto nelle urne. Io, peraltro, non credo alla formuletta in base alla quale se si fosse presentato a Milano solo uno dei due candidati di sinistra allora la sinistra avrebbe vinto. E’ inevitabile quanto accaduto perchè le primarie del centrosinistra sono state le primarie di qualcosa che non c’è più. E quindi quelle primarie sono diventate le primarie del Pd, cioè di un elettorato largo, quello del 40% delle europee, composto da elettori di centro, di destra e di sinistra, come testimoniano le analisi del voto. Le primarie non sono più del centrosinistra, ma del Partito della Nazione, anche se si tratta di una formula politica che mi interessa poco. Sicuramente è un elettorato diluito in cui non c’è più il centrosinistra, ma un’altra cosa. Il centrosinistra, così come era nato nel 2011 con le amministrative e i referendum, non c’è più – sostiene Gilioli -. Oggi il centrosinistra è fondamentalmente il Pd, e il Pd al suo interno ha elettori di centro, di sinistra e di destra e quindi quando si va a votare alle primarie del Pd sono primarie del centro, di destra e di sinistra».

Alessandrini, se è così, il Partito della Nazione (PdN) che si è visto a Milano attraverso i tre candidati (Balzani, Majorino, Sala) è però un PdN che guarda a sinistra mentre a livello nazionale il PdN guarda al centro (Alfano) e non disdegna la destra (Verdini).

«Il PdN non è semplicemente un accordo verso il moderatismo da parte di Renzi, sia su scala nazionale che locale. E’ qualcosa di nuovo e di diverso: è la fine della concezione della politica come conflitto, come rappresentanza di ipotesi, di programmi, di aspirazioni e di aspettative diverse. Il PdN – racconta il direttore dell’Istituto Parri di Bologna – è la ricomposizione di un governo moderato come l’attuale. Negli anni passati abbiamo visto la fine del rapporto tra rappresentanza sociale e politica, adesso siamo oltre anche questa frattura. Siamo in una fase nuova in cui non esistono più i corpi intermedi, sono stati elisi; non esistono più luoghi di partecipazione. Esiste invece il governo dell’esistente ed è ciò che propone Renzi con il suo PdN. Siamo al partito unico: non nel senso totalitario, autoritario, ma nel senso che non ci sono altri spazi, sono stati elisi. Questa è la proposta che emerge».

Ma a Milano, secondo voi, non si sono visti durante le primarie alcuni di quegli spazi politici autonomi dal renzismo? Gilioli.

«Nelle fasi di transizione – risponde il giornalista dell’Espresso – il nuovo e il vecchio si mescolano sempre un po’. Massimo rispetto per Balzani e Majorino, ma in queste primarie loro hanno rappresentato un “vecchio”, anche se molto recente. E’ la grammatica e la geometria politica del 2011 e molte persone vi hanno creduto. Hanno pensato che a Milano fosse possibile far resistere un modello che a livello nazionale non c’era più. E per questa ragione hanno votato Balzani o Majorino. In questo quadro loro rappresentavano l’inerzia di un modello, versione 2010-2011, che aveva vinto nelle città e nei referendum. Un modello che nel 2013 sembrava potesse vincere a livello nazionale e che poi non ha vinto e si è sfasciato subito dopo. Voglio aggiungere un’altra considerazione sugli spazi politici che si aprono adesso. L’ho scritto sul mio blog, gli spazi politici non sono nuovamente spazi politici a sinistra, basati sulla geometria centrodestra-centrosinistra spazzata via dal PdN.

Gli spazi politici che si aprono – sostiene Gilioli – sono diversi. Milano può essere un laboratorio. Consideriamo che al momento ci sono tre manager candidati sindaci: Sala, Passera e probabilmente Parisi. Sono tre espressioni quasi indistinguibili dell’establishment economico, di quello che Zuccotti Park chiamava l’1% e contro cui sta battagliando negli Stati Uniti Berni Sanders. A fronte di questi rappresentanti dell’alto dell’establishment manca qualsiasi espressione del basso, di quella che una volta chiamavamo società civile, oggi ceti molteplici e diversificati che vanno dalla classe media impoverita alla borghesia intellettuale, al neoproletariato, al precariato. Si tratta di espressioni sociali che a Milano sono – banalizzo – il 99%. Sento parlare di una possibile lista di sinistra. Va bene, la faranno. Ma la dinamica interessante che si sta aprendo è quella di una possibile opposizione dal basso a candidati che rappresentano l’establishment economico. A Milano si sta verificano ciò che abbiamo già visto all’estero: lo spostamento della politica dalla leadership al management (per citare Bauman), da coloro che fanno le cose “giuste” a coloro che si presentano per fare le cose “bene”. Tra Sala, Passera e Parisi non c’è una sfida politica, ma una sfida a dirsi “io sono più bravo dell’altro” ma solo per fare le stesse cose. Questo è il vero Partito della Nazione, non tanto quello con i verdianiani. Il pensiero unico, prima ancora del partito unico, è quello dell’establishment economico rappresentato non solo da Sala, ma anche dagli altri due candidati».

Alessandrini.

«In questo momento, ed è un momento che dura da tempo, stiamo vedendo gli effetti di onde lunghe. Constatiamo che non esiste alcun pensiero progettuale di sinistra, indipendentemente dalle percentuali di voto. Se noi cadiamo nel tranello delle percentuali – dice lo storico bolognese – allora siamo nel mondo attuale, il mondo renziano in cui si ragiona in questo modo: mi serve un partito del 32%? Allora trovo il 32%. Mi serve il 51%, trovo il 51%. Per far questo uso le alleanze più improbabili, con i sistemi elettorali più efficacemente in grado di assicurarmi la maggioranza assoluta dei seggi. Ma questo non è il punto. Il punto è che manca un pensiero politico in grado di misurarsi con la realtà e dal quale partire e ricostruire. Detto così può sembrare un po’ romantico: partire da poco per arrivare chissà dove. Non è questo. E’ invece un fatto qualitativo, manca una capacità di concepire una politica di sinistra nel contesto di oggi».

Ascolta tutta la puntata di Memos

  • Autore articolo
    Raffaele Liguori
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 08/09 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 08-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 08/09 18:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 08-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 08/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 08-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 08/09/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 08-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 08/09/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 08-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 08/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 08-09-2025

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 08/09/2025

    Il Suggeritore, storico programma di teatro di Radio Popolare, si trasforma in "Il Suggeritore Night Live" per il suo diciassettesimo compleanno. Ora in diretta ogni lunedì dalle 21:30 alle 22:30 dall’Auditorium “Demetrio Stratos”, il nuovo format è un night talk-show con ospiti dello spettacolo dal vivo che raccontano e mostrano estratti dei loro lavori. Gli ascoltatori possono partecipare come pubblico in studio a partire dalle 21:00.

    Il Suggeritore Night Live - 08-09-2025

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di lunedì 08/09/2025

    "Jailhouse Rock", trasmissione di Radio Popolare e Popolare Network, esplora il legame tra musica e carcere. Ogni lunedì dalle 20.30 alle 21.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti, il programma include storie e suoni dal mondo delle prigioni, con la partecipazione di detenuti dei carceri di Rebibbia e Bollate che realizzano un Giornale Radio dal Carcere e cover di artisti. Scopri di più su http://www.jailhouserock.it/ e https://www.facebook.com/Jailhouse-Rock-451755678297925/

    Jailhouse Rock - 08-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di lunedì 08/09/2025

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte delle Venti - 08-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di lunedì 08/09/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 08-09-2025

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 08/09/2025

    1) Francia, dopo solo nove mesi cade il governo. Il primo ministro Bayrou è stato sfiduciato. Ora Macron ha tre opzioni: nominare un nuovo capo dell’esecutivo, sciogliere il parlamento o dimettersi. (Chawki Senouci) 2) Il ciclo della violenza, da Gaza alla Cisgiordania. Nella striscia i bombardamenti israeliani uccidono almeno 40 persone, a Gerusalemme 6 israeliani vittime di un attentato su un bus. Netanyahu promette ancora vendetta. (Emanuele Valenti, Ofer Cassif - parlamentare della Knesset) 3) “Nove misure per fermare il genocidio”. Il premier spagnolo Sanchez annuncia nuove sanzioni contro Israele: dall’embargo alle armi, fino al divieto di ingresso in Spagna per chi partecipa direttamente a crimini di guerra nella Striscia di Gaza. (Giulio Maria Piantadosi) 4) Argentina, dura sconfitta per Javier Milei. Alle amministrative di Buenos Aires vince la coalizione peronista, mentre il governo attraversa una delle sue crisi peggiori dal suo insediamento. (Marta Facchini) 5) Brasile, settimana decisiva per Bolsonaro. Entro venerdì dovrebbe arrivare la sentenza per l’ex presidente accusato di tentato colpo di stato. (Alfredo Somoza)

    Esteri - 08-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di lunedì 08/09/2025

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte delle Venti - 08-09-2025

  • PlayStop

    Il giorno del ricomincio dall'incomincio

    quando è l'alba di un'esaltante nuova stagione, con un ficcante proclama dismalonico, il rassicurante patrocinio del comunismo portoghese e una serie di aneddoti di pezzenza con cui gli ascoltatori provano a misurare la loro distanza sociale dal compianto Giorgio Armani

    Poveri ma belli - 08-09-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di venerdì 08/09/2025

    3,2,1 via con la nuova stagione! Prima ospite Marta Ricchiardi aka @rapazebu, artista tessile specializzata nel rammendo. ci accompagnerà sulla strada del recupero creativo per nessuno scampolo andrà più perduto. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 dal lunedì al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 08-09-2025

  • PlayStop

    Volume di lunedì 08/09/2025

    Elisa Graci e Dario Grande iniziano chiacchierando un po’ dei contenuti di cui tratterà Volume, il nuovo magazine di musica e cultura pop di Radio Popolare oggi al suo debutto ufficiale. Dopo alcune novità musicali dedichiamo un approfondimento a Double Infinity, il nuovo album dei Big Thief nonché disco della settimana, ascoltando l’intervista fatta alla band da Niccolò Vecchia. Subito dopo passa a trovarci Andrea Cegna, che ci racconta il Leoncavallo a seguito della manifestazione avvenuta a Milano lo scorso sabato. Nell’ultima mezz’ora entra in studio Chawki per raccontarci un concerto avvenuto a Città del Messico durante il weekend, dove il rapper e attivista Residente è riuscito a far salire sul palco una famiglia proveniente da Gaza. Concludiamo con il quiz finale dedicato al cinema, con una scena estratta dal film La Scuola del 1995.

    Volume - 08-09-2025

Adesso in diretta