Approfondimenti

C’è vita oltre il “pianeta Sala” ?

Probabilmente diversi elettori delle primarie del centrosinistra a Milano si stanno chiedendo in queste ore se ci sia o meno vita oltre il pianeta Sala. Per gli altri elettori, quelli del centrosinistra del 2011 e che non hanno votato alle ultime primarie milanesi, la domanda è senz’altro retorica: per loro, per definizione, ci deve essere vita oltre il pianeta Sala.

A Memos ne abbiamo parlato con Luca Alessandrini, storico, direttore dell’Istituto Ferruccio Parri di Bologna, e Alessandro Gilioli, giornalista dell’Espresso e autore del blog Piovono Rane.

Alessandrini, con i risultati delle ultime primarie a Milano è finita l’esperienza politica di Pisapia?

«Sì, è finita una piccola fase. Dico “piccola fase” perché in realtà l’esperienza milanese non si è molto estesa. E’ un’esperienza che ha cercato di consolidarsi con la buona amministazione e con dei messaggi nazionali, come la lettera inviata a dicembre dai tre sindaci Pisapia, Zedda e Doria a Renzi (l’appello ad un centrosinistra unito da Pd a Sel al “civismo autentico”, ndr). E’ un’esperienza travolta da una situazione generale che è caratterizzata da due aspetti evidentissimi: il moderatismo del Partito di Renzi e l’incapacità della sinistra di ripensarsi. E’ un moderatismo che si espande a spese di una destra completamente smantellata e in stato di confusione, che non pare avere altri elementi ordinatori se non l’estremismo di destra. Dunque – prosegue Alessandrini – in questo contesto Pisapia è stato un caso straordinario, ma un caso unico: ha rappresentato la capacità di una giunta di sinistra, di una prospettiva politica di sinistra, di dialogare con tanti e con tutti. Ciò non è più possibile in questo momento. Le primarie a Milano sono estremamente rappresentative di questo dato. Il risultato di Sala è evidente: da una parte è stato ottenuto a spese di una sinistra divisa e dall’altra in forza di una interlocuzione con un elettorato molto moderato. E’ l’ipotesi di Renzi e questa ipotesi a Milano si è affermata».

Gilioli, è finita l’esperienza Pisapia?

«Sì, però non confondiamo la causa con l’effetto. Non è che il centrosinistra del 2011 sia finito perché ha vinto Sala. E’ il contrario: ha vinto Sala perchè il centrosinistra era già finito. Il centrosinistra italiano è nato in contrapposizione al berlusconismo, senza una sua ragion d’essere propositiva. E’ nato come avversione verso un soggetto, Berlusconi. E’ stato relativamente compatto, omogeneo e omogeneizzabile fin che c’era Berlusconi. Appena Berlusconi non c’è stato più le esperienze del centrosinistra hanno cominciato a battere in testa, ancora prima che arrivasse Renzi: penso alle larghe intese volute da Bersani nel 2013 e poi riprese da Renzi.

A questo punto – prosegue Gilioli – il centrosinistra come area omogenea non c’era più. E’ stato, semmai, l’errore della sinistra milanese, e nazionale, di pensare che Milano fosse una sorta di villaggio di Asterix, dove il centrosinistra potesse sopravvivere mentre era già morto in tutta Italia. E quindi hanno cercato di procrastinare questa esperienza, che era finita nella dialettica politica degli ultimi due-tre anni, con il risultato che abbiamo visto nelle urne. Io, peraltro, non credo alla formuletta in base alla quale se si fosse presentato a Milano solo uno dei due candidati di sinistra allora la sinistra avrebbe vinto. E’ inevitabile quanto accaduto perchè le primarie del centrosinistra sono state le primarie di qualcosa che non c’è più. E quindi quelle primarie sono diventate le primarie del Pd, cioè di un elettorato largo, quello del 40% delle europee, composto da elettori di centro, di destra e di sinistra, come testimoniano le analisi del voto. Le primarie non sono più del centrosinistra, ma del Partito della Nazione, anche se si tratta di una formula politica che mi interessa poco. Sicuramente è un elettorato diluito in cui non c’è più il centrosinistra, ma un’altra cosa. Il centrosinistra, così come era nato nel 2011 con le amministrative e i referendum, non c’è più – sostiene Gilioli -. Oggi il centrosinistra è fondamentalmente il Pd, e il Pd al suo interno ha elettori di centro, di sinistra e di destra e quindi quando si va a votare alle primarie del Pd sono primarie del centro, di destra e di sinistra».

Alessandrini, se è così, il Partito della Nazione (PdN) che si è visto a Milano attraverso i tre candidati (Balzani, Majorino, Sala) è però un PdN che guarda a sinistra mentre a livello nazionale il PdN guarda al centro (Alfano) e non disdegna la destra (Verdini).

«Il PdN non è semplicemente un accordo verso il moderatismo da parte di Renzi, sia su scala nazionale che locale. E’ qualcosa di nuovo e di diverso: è la fine della concezione della politica come conflitto, come rappresentanza di ipotesi, di programmi, di aspirazioni e di aspettative diverse. Il PdN – racconta il direttore dell’Istituto Parri di Bologna – è la ricomposizione di un governo moderato come l’attuale. Negli anni passati abbiamo visto la fine del rapporto tra rappresentanza sociale e politica, adesso siamo oltre anche questa frattura. Siamo in una fase nuova in cui non esistono più i corpi intermedi, sono stati elisi; non esistono più luoghi di partecipazione. Esiste invece il governo dell’esistente ed è ciò che propone Renzi con il suo PdN. Siamo al partito unico: non nel senso totalitario, autoritario, ma nel senso che non ci sono altri spazi, sono stati elisi. Questa è la proposta che emerge».

Ma a Milano, secondo voi, non si sono visti durante le primarie alcuni di quegli spazi politici autonomi dal renzismo? Gilioli.

«Nelle fasi di transizione – risponde il giornalista dell’Espresso – il nuovo e il vecchio si mescolano sempre un po’. Massimo rispetto per Balzani e Majorino, ma in queste primarie loro hanno rappresentato un “vecchio”, anche se molto recente. E’ la grammatica e la geometria politica del 2011 e molte persone vi hanno creduto. Hanno pensato che a Milano fosse possibile far resistere un modello che a livello nazionale non c’era più. E per questa ragione hanno votato Balzani o Majorino. In questo quadro loro rappresentavano l’inerzia di un modello, versione 2010-2011, che aveva vinto nelle città e nei referendum. Un modello che nel 2013 sembrava potesse vincere a livello nazionale e che poi non ha vinto e si è sfasciato subito dopo. Voglio aggiungere un’altra considerazione sugli spazi politici che si aprono adesso. L’ho scritto sul mio blog, gli spazi politici non sono nuovamente spazi politici a sinistra, basati sulla geometria centrodestra-centrosinistra spazzata via dal PdN.

Gli spazi politici che si aprono – sostiene Gilioli – sono diversi. Milano può essere un laboratorio. Consideriamo che al momento ci sono tre manager candidati sindaci: Sala, Passera e probabilmente Parisi. Sono tre espressioni quasi indistinguibili dell’establishment economico, di quello che Zuccotti Park chiamava l’1% e contro cui sta battagliando negli Stati Uniti Berni Sanders. A fronte di questi rappresentanti dell’alto dell’establishment manca qualsiasi espressione del basso, di quella che una volta chiamavamo società civile, oggi ceti molteplici e diversificati che vanno dalla classe media impoverita alla borghesia intellettuale, al neoproletariato, al precariato. Si tratta di espressioni sociali che a Milano sono – banalizzo – il 99%. Sento parlare di una possibile lista di sinistra. Va bene, la faranno. Ma la dinamica interessante che si sta aprendo è quella di una possibile opposizione dal basso a candidati che rappresentano l’establishment economico. A Milano si sta verificano ciò che abbiamo già visto all’estero: lo spostamento della politica dalla leadership al management (per citare Bauman), da coloro che fanno le cose “giuste” a coloro che si presentano per fare le cose “bene”. Tra Sala, Passera e Parisi non c’è una sfida politica, ma una sfida a dirsi “io sono più bravo dell’altro” ma solo per fare le stesse cose. Questo è il vero Partito della Nazione, non tanto quello con i verdianiani. Il pensiero unico, prima ancora del partito unico, è quello dell’establishment economico rappresentato non solo da Sala, ma anche dagli altri due candidati».

Alessandrini.

«In questo momento, ed è un momento che dura da tempo, stiamo vedendo gli effetti di onde lunghe. Constatiamo che non esiste alcun pensiero progettuale di sinistra, indipendentemente dalle percentuali di voto. Se noi cadiamo nel tranello delle percentuali – dice lo storico bolognese – allora siamo nel mondo attuale, il mondo renziano in cui si ragiona in questo modo: mi serve un partito del 32%? Allora trovo il 32%. Mi serve il 51%, trovo il 51%. Per far questo uso le alleanze più improbabili, con i sistemi elettorali più efficacemente in grado di assicurarmi la maggioranza assoluta dei seggi. Ma questo non è il punto. Il punto è che manca un pensiero politico in grado di misurarsi con la realtà e dal quale partire e ricostruire. Detto così può sembrare un po’ romantico: partire da poco per arrivare chissà dove. Non è questo. E’ invece un fatto qualitativo, manca una capacità di concepire una politica di sinistra nel contesto di oggi».

Ascolta tutta la puntata di Memos

  • Autore articolo
    Raffaele Liguori
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 02/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 02/11 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 02/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 31/10/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 31-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Simone ep.6 - Come nasce un caso

    Ilaria Cucchi, l'avvocato Fabio Anselmo, i rappresentanti di Amnesty International e Antigone: in quest'ultima puntata diversi esperti parlano dei morti in custodia e in stato di fermo in Italia, delle leggi necessarie per arginare il fenomeno. E dei motivi per cui alcuni casi sono diventati noti, mentre altri sono rimasti sconosciuti. "Simone" è un podcast scritto, prodotto e finanziato da Stefano Vergine. È disponibile gratuitamente anche sulle principali piattaforme audio e su YouTube. Per segnalazioni: https://www.instagram.com/stefano.vergine/

    Clip - 02-11-2025

  • PlayStop

    Simone ep.4 - La cocaina

    Ci si può suicidare sotto effetto di cocaina? Gli esperti sentiti per questa puntata dicono di no: la quantità di sostanza presente nel sangue del ragazzo non è compatibile con il suicidio. Questo, secondo la famiglia Mattarelli, è uno dei tanti errori commessi nelle indagini. Il più grave, però,sarebbe stato commesso dal medico legale chiamato dalla procura. Su queste basi l'avvocato dei familiari tenta di opporsi alla richiesta di archiviazione. "Simone" è un podcast scritto, prodotto e finanziato da Stefano Vergine. È disponibile gratuitamente anche sulle principali piattaforme audio e su YouTube. Per segnalazioni: https://www.instagram.com/stefano.vergine/

    Clip - 02-11-2025

  • PlayStop

    Simone ep.3 - Conflitti d'interesse

    Il 15 marzo del 2021, due mesi dopo la morte di Simone, la procura di Busto Arsizio chiude l'indagine e chiede al tribunale di archiviare il caso: per i magistrati è stato un suicidio provocato dal down della cocaina. Leggendo gli atti della richiesta dei pm, i legali della famiglia scoprono però cose che non li convincono. "Simone" è un podcast scritto, prodotto e finanziato da Stefano Vergine. È disponibile gratuitamente anche sulle principali piattaforme audio e su YouTube. Per segnalazioni: https://www.instagram.com/stefano.vergine/

    Clip - 02-11-2025

  • PlayStop

    Simone ep.2 - Le compagnie dei motorini

    Simone è un ragazzo di provincia. È nato in Brianza, il 6 giugno del 1992, ed è cresciuto in un paese piccolissimo. Tanti amici, la fidanzata, la passione per il calcio, i motori, i viaggi. Fa il gommista in un'officina. Il nonno gli ha lasciato una piccola eredità con cui lui dice di voler aprire un'attività tutta sua. Ma la notte del 2 gennaio del 2021 la sua vita prende una svolta improvvisa. "Simone" è un podcast scritto, prodotto e finanziato da Stefano Vergine. È disponibile gratuitamente anche sulle principali piattaforme audio e su YouTube. Per segnalazioni: https://www.instagram.com/stefano.vergine/

    Clip - 02-11-2025

  • PlayStop

    Simone ep.1 - La fuga

    Il pomeriggio del 3 gennaio del 2021 il corpo di un ragazzo di 28 anni viene trovato senza vita all'interno di una fabbrica in provincia di Varese. Impiccato con la sua stessa cintura a un macchinario usato per riciclare vetro. La notte prima era stato rincorso per tre ore da 14 carabinieri tra le province di Milano, Como, Varese e Monza. Il ragazzo si chiama Simone Mattarelli. "Simone" è un podcast scritto, prodotto e finanziato da Stefano Vergine. È disponibile gratuitamente anche sulle principali piattaforme audio e su YouTube. Per segnalazioni: https://www.instagram.com/stefano.vergine/

    Clip - 02-11-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 02/11/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 02-11-2025

  • PlayStop

    Sudedoss di domenica 02/11/2025

    Sudedoss è il programma di infotainment che ogni domenica sera dalle 19.45 alle 21.30 accompagna le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare con leggerezza, ironia e uno sguardo semiserio sull’attualità. Conducono Matteo Villaci e Gaia Grassi, tra chiacchiere, musica, racconti e condivisione. Un momento per fare il punto sul weekend che sta per finire e prepararsi, insieme, alla settimana in arrivo, creando uno spazio di ascolto e partecipazione. Perché la domenica sera… ci dovete mollare.

    Sudedoss - 02-11-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di domenica 02/11/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 02-11-2025

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di domenica 02/11/2025

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda domenica dalle 18.00 alle 18.30

    DOC – Tratti da una storia vera - 02-11-2025

  • PlayStop

    Alice, chiacchiere in città di domenica 02/11/2025

    A cura di Elena Mordiglia. Nella città frenetica, in quello che non sempre sembra un paese delle meraviglie, ci sono persone da raccontare e da ascoltare. Quale lavoro fanno? Come arrivano alla fine del mese? Quale rapporto hanno con la città in cui vivono? Ma parleremo anche di cosa le appassiona ed entuasisma. Registratore alla mano e scarpe buone, queste storie ve le racconteremo.

    Alice, chiacchiere in città - 02-11-2025

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 02/11/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 17, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 02-11-2025

  • PlayStop

    Italia-Libia: altri tre anni di diritti umani violati

    Oggi si rinnova automaticamente il memorandum tra Italia e Libia sulla cooperazione nel campo dello sviluppo, del contrasto all'immigrazione illegale e sul rafforzamento della sicurezza delle frontiere. In pratica l'accordo tra i due Paesi per evitare che arrivino in Italia migranti dall'Africa, anche se così non è. La Libia è uno dei Paesi dove più di altri viene negato il rispetto dei diritti umani, con i migranti torturati e richiusi in lager. Il tacito prolungamento dell'accordo è previsto dall'articolo 8 del memorandum che dice che l'accordo non può essere disdetto se non viene dato un preavviso scritto di almeno tre mesi. Oggi sarebbe stato l'ultimo giorno utile e così dal 2 febbario 2026 continuerà a essere in vigore per i prossimi tre anni. Nel silenzio del governo e nello sdegno delle associazioni umanitarie, uniche a denunciare la vergogna di un accordo che convalida pratiche inumane nei confronti dei migranti. Ascolta l'intervista di Alessandro Braga a Riccardo Noury, portavoce di Amnesty Italia.

    Clip - 02-11-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 02/11/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Ricordi d’archivio - 02-11-2025

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 02/11/2025

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione di genere, né musicale né letterario. Ci muoveremo seguendo i percorsi segreti che legano le opere l’una all’altra, come a unire una serie di puntini immaginari su una mappa del tesoro. Memoir e saggi, fiction e non fiction, poesia (moltissima poesia), musica classica, folk, pop e r’n’r, mescolati insieme per provare a rimettere a fuoco la centralità dell’esperienza umana e del racconto che siamo in grado di farne.

    Giocare col fuoco - 02-11-2025

Adesso in diretta