Approfondimenti

Cattolici, la “traversata del deserto”

marco garzonio - l'ambrosiano

«Bisogna che impariamo ad attraversare il deserto»: lo disse Martini nel 1994 al Meeting di Rimini. La Dc aveva chiuso, il Partito Popolare stentava a prender forma e il cardinale rievocò l’immagine biblica. Il popolo Ebraico s’era liberato dalla schiavitù del faraone; i cattolici avrebbero ben potuto liberarsi da quella del potere, purificarsi, tornare tra la gente, farsi lievito, piccolo gregge, ritrovare il senso dell’apporto dato con la Costituzione. Non fu più invitato. Anzi, la Chiesa ruiniana s’irritò: stava riprendedendo in mano i rapporti con la politica senza mediazioni e aveva trovato l’interlocutore in Berlusconi.

Com’è andata per i cattolici è storia: garanzie a enti ecclesiastici per Ici, Imu, Iva, finanziamenti a scuole confessionali e strutture sanitarie. In contraccambio: caduta di Prodi e Rosy Bindi (coppie di fatto) e muro di gomma con Scalfaro che non era uomo di sinistra ma delle istituzioni sì e vedeva rischi nell’uomo di Arcore. Con fatalismo e zero autocritica dalla gerarchia s’è assistito a chiese più vuote, seminari spopolati, giovani coppie salivano municipio (se andava bene) non gli altari e mandavano i figli all’oratorio perché un parcheggio va trovato. È arrivato Francesco; ai vescovi italiani non è mai piaciuto molto e lui li ha ricambiati facendo spesso di testa sua (tipo non nominare Cardinale l’Arcivescovo di Milano), ma su vangelo, pace, Laudato sì e Fratelli tutti si son ritrovati.

La “traversata del deserto” profetizzata da Martini e negletta dai confratelli sembra ora esser giunta a un approdo, con 10 anni d’anticipo rispetto ai 40 biblici. A Trieste è in corso la Settimana Sociale dei cattolici: 900 delegati per ascoltare in apertura Mattarella e in conclusione il Papa. Nel frattempo relazioni, gruppi di studio, dibattiti su documenti discussi e preparati a lungo. Tema: “Al cuore della democrazia”. La Repubblica parlamentare che i cattolici con Resistenza e Costituente han contribuito a creare sembra proprio che la voglian difendere, avendo ascoltato tante persone, popolo vero non quello evocato dai populisti, e colto «una potente attesa di rigenerazione» e «una domanda ineludibile di politica». Donne e uomini si son risvegliati, dicono da Trieste, versus Roma.

  • Autore articolo
    Marco Garzonio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 09/07 07:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 09-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 09/07 10:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 09-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 09/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 09-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 08/07/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 08-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Summertime di mercoledì 09/07/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 09-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 09/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 09-07-2025

  • PlayStop

    Music revolution del 08/07/2025

    Music Revolution esplora come la musica abbia manifestato idee, rivoluzionato stili e offerto resistenza contro le brutture della vita. Massimo Bonelli, con oltre 30 anni in discografia, è passato da ruoli di rilievo in EMI e Sony Music a riscoprire la passione per la musica autentica, abbandonando il business per tornare all'essenza dell'arte sonora come rifugio e bellezza. A cura di Massimo Bonelli Regia - casalinga - di Ivana Masiero

    Music Revolution - 08-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 08/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 08-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 08/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 08-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 08/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 08-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di martedì 08/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 08-07-2025

Adesso in diretta