Approfondimenti

Caterina Barbieri: intervista con la nuova direttrice della Biennale Musica di Venezia

caterina barbieri

Abbiamo intervistato Caterina Barbieri pochi giorni dopo la sua nomina a direttrice della Biennale Musica di Venezia per il biennio 2025/2026. Compositrice e musicista tra le più innovative del panorama internazionale, è nata a Bologna nel 1990 e oggi vive a Berlino, ha al suo attivo otto album e collaborazioni con alcune delle più prestigiose istituzioni musicali mondiali.

La sua ricerca sonora, basata sulla musica elettroacustica e sull’utilizzo di sintetizzatori modulari, esplora il rapporto tra tecnologia e processo creativo, indagando stati alterati della coscienza ed esperienze percettive non ordinarie. Nel 2021 ha fondato l’etichetta indipendente light-years.

In questa conversazione, Barbieri ci racconta la sua visione per il futuro della Biennale Musica, il suo rapporto con la musica elettronica sperimentale e le sfide che l’attendono in questo nuovo ruolo.

RP: Partiamo da una domanda dovuta in questo momento, dopo la notizia della sua nomina: nel suo percorso di crescita personale, artistico e musicale, aveva mai immaginato o desiderato per sé un ruolo di questo tipo, uno sviluppo simile per la sua carriera?

Barbieri: Sì, sicuramente. Ritengo che questo invito da parte della Biennale Musica sia in linea con il mio percorso e risponda al mio desiderio di sviluppare un aspetto più curatoriale del mio lavoro, anche se la mia carriera resta principalmente artistica e musicale. Sono molto contenta di poter offrire il mio contributo nella programmazione di Biennale Musica.

RP: Dal suo punto di vista, quali sono le possibilità e i percorsi maggiormente interessanti, magari finora non particolarmente esplorati, che intende mettere in pratica assumendo questo ruolo?

Barbieri: Penso che la mia predecessora, Lucia Ronchetti, direttrice di Biennale Musica per il passato quadriennio, abbia già portato una grande innovazione all’interno della programmazione, creando numerosi punti di contatto tra la musica contemporanea più sperimentale e la musica elettronica, introducendo anche molto jazz e improvvisazione. Il mio percorso continuerà questo spirito di rinnovamento, portandolo forse ancora più oltre. Mi piacerebbe molto creare dialoghi tra la musica contemporanea più strumentale e quella elettronica, dando voce il più possibile al cambiamento e alla musica del presente.

RP: Leggevo delle sue interviste del passato in cui racconta di come, fin dall’inizio del suo percorso e dei suoi studi musicali, la musica contemporanea l’abbia sempre attratta, anche quando intorno a sé aveva suoni diversi e i suoi coetanei mostravano gusti differenti. Oggi, anche pensando al suo percorso di recording artist, che rapporto vede tra quella che possiamo considerare una musica elettronica di consumo e un approccio invece di ricerca sperimentale? Ritiene di aver trovato una collocazione che cerca di gettare ponti tra questi due ambiti?

Barbieri: In realtà non seguo molto la musica elettronica di consumo. Vengo dalla musica elettronica sperimentale di ricerca, quello è il mondo che conosco sicuramente meglio. Non sono particolarmente interessata a creare ponti con quel mondo.

RP: Leggevo, sempre rispetto a questi suoi primi passi, di come compositori come Luciano Berio l’avessero fin dall’inizio conquistata. Oggi ci sono dei musicisti contemporanei che, se lei fosse una ragazzina di 12 anni, potrebbero altrettanto catturare il suo interesse?

Barbieri: Sì, ce ne sono veramente tantissimi. Se parlassi di nomi specifici, ovviamente mi riferirei ai miei gusti personali. Grazie al mio lavoro viaggio molto per l’attività concertistica, quindi ho potuto entrare in contatto personalmente con tante figure, di diverse generazioni, che innovano la musica nel presente, ed è stato sempre molto bello poter avere questo contatto diretto. Faccio un esempio: un musicista come William Basinski, americano, che adesso ha già una sessantina d’anni, quindi non giovanissimo, però è stato un grande innovatore ed è ancora oggi attivo sia a livello discografico che come musicista. Ho avuto il piacere di fare un tour in Australia con lui e conoscere meglio il suo lavoro che, per esempio, è stato molto valorizzato e riscoperto negli ultimi anni e che, secondo me, crea dei ponti molto interessanti all’interno della musica elettronica, dialogando anche con il linguaggio della musica contemporanea più strumentale.

RP: Qual è per lei, nel suo approccio alla musica contemporanea di ricerca, il rapporto tra l’attività concertistica, l’esecuzione dal vivo delle sue composizioni, e il lavoro che invece fa in studio per la composizione e la registrazione?

Barbieri: Il live è una parte molto essenziale della mia ricerca. Devo dire che spesso viene prima quell’aspetto: la possibilità di poter eseguire dal vivo i miei brani è molto importante perché vedo il concerto dal vivo come una pratica rivitalizzante, quasi come se il concerto fosse un’occasione per sviluppare il pensiero compositivo, come un organismo vivente che si sviluppa, cresce, respira, e io con lui. Quindi è una parte molto vitale, essenziale della mia ricerca. Di solito, quando compongo nuove musiche, cerco di eseguirle dal vivo e in questo processo di condivisione e restituzione con il pubblico la composizione continua a svilupparsi e piano piano a cristallizzarsi in una forma più definitiva, che poi vado a registrare in studio. Quindi la registrazione è una delle tante potenziali forme che questa musica viva può esprimere, ma è solo una parte. Vivo in qualche modo con dolore il momento della registrazione, perché mi trovo a dover accettare questo formato “morto” dell’incisione a fronte di un’esperienza dal vivo che è molto più stratificata, ricca e diversa.

RP: All’arrivo della notizia del ruolo che le è stato assegnato dalla Biennale, uno dei commenti più ricorrenti – evidentemente per il modo in cui si parla di queste cose oggi in Italia, forse con qualche anno di ritardo rispetto ad altri Paesi – è stato quello di sottolineare che era stata scelta “una donna giovane”. Immagino che quando si è quella donna giovane, una persona con un nome, un cognome e una propria storia, il fatto di incarnare anche quello che possiamo considerare un simbolo non sia una cosa scontata. Dal suo punto di vista, sente una responsabilità ulteriore nell’accettare questo ruolo?

Barbieri: Intanto vorrei ringraziarla per la sensibilità con cui ha formulato questa domanda, l’apprezzo davvero. Non è scontato, perché è la domanda più ricorrente, però viene anche espressa in maniera a volte molto diretta, quasi fosse la cosa più naturale del mondo. In realtà io non mi sento particolarmente giovane – nel senso che sì, sono giovane, ma sono poi “nel mezzo del cammin di nostra vita”, quindi non sono neanche più giovanissima. Però, come diceva lei, magari in Italia la cosa che sorprende maggiormente è proprio il dare spazio a una persona giovane, a una donna con idee forti, e l’aspetto di sorpresa lo comprendo perché l’Italia è un Paese che da questo punto di vista è un po’ più conservatore. Penso che sia un’occasione bellissima per rappresentare questa voce anche femminile e, per rispondere più direttamente alla sua domanda, sì, è una grandissima responsabilità. Spero di poter dare spazio, credito e riconoscimento a mia volta a voci femminili nel mondo della musica contemporanea. Riconoscimenti che non sono sempre scontati, sia per quanto riguarda figure più pionieristiche di compositrici che hanno aperto la strada all’innovazione, sia per donne invece a me contemporanee, colleghe che magari faticano di più a ricevere la giusta attenzione.

  • Autore articolo
    Niccolò Vecchia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 30/04 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 30-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 30/04 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 30-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 30/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 30-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 30/04/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Jack di mercoledì 30/04/2025

    Jack è il magazine musicale quotidiano di Radio Popolare: Matteo Villaci vi accompagna tra le ultime novità discografiche e le notizie del giorno, con approfondimenti, interviste e speciali. Senza mai dimenticare la passione per la musica dal vivo, con i nostri imperdibili minilive.

    Jack - 30-04-2025

  • PlayStop

    Il nuovo Museo Giancarlo Vitali di Bellano

    Oggi, 30 aprile, apre al pubblico il Museo Giancarlo Vitali, in via Manzoni 50 a Bellano. La collezione di un centinaio di dipinti è allestita in un grande spazio che mette in connessione tre ambienti: il Circolo che, negli scorsi sei anni ha ospitato tredici mostre di arte contemporanea ideate e prodotte da ArchiViVitali, l’archivio di Giancarlo Vitali e un fondo commerciale interamente ristrutturato. Le interviste, di Tiziana Ricci, a Chiara Gatti (direttrice artistica del museo) e ai due architetti che hanno firmato il progetto, Oliviero e Rocco Vitali.

    Clip - 30-04-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di mercoledì 30/04/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 30-04-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di mercoledì 30/04/2025

    Per riascoltare Considera l'armadillo noi e altri animali ospite Antonia Bruno, Ricercatrice in microbiologia e coordinatrice del progetto Microbi fantastici e dove trovarli dell' @Università Milano Bicocca. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 30-04-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 30/04/2025

    Oggi a Cult: Enrico Masi e Pier Giorgio Ardeni sul film "Paura dell'alba"; a Bellano apre il nuovo Museo Vitali; al Teatro Franco Parenti "Lezione d'amore. Sinfonia di un incontro" di A. R. Shammah; al Teatro Fontana e al Teatro Munari la 35° edizione del Festival Segnali dedicato al teatro per i giovanissimi...

    Cult - 30-04-2025

  • PlayStop

    Pubblica di mercoledì 30/04/2025

    Referendum 8 e 9 giugno, lavoro e cittadinanza. Una quarantina di personalità della ricerca e dell’università hanno lanciato un appello al voto per i cinque referendum. I quesiti chiedono di: «Vivere da cittadini», riducendo da 10 a 5 anni il periodo di residenza legale in Italia richiesto per ottenere la cittadinanza italiana ai maggiorenni stranieri; «Vivere vite meno precarie», riducendo la possibilità di usare contratti di lavoro a tempo determinato; «Lavorare senza licenziamenti illegittimi», riducendo le possibilità di licenziamenti senza giusta causa; «Lavorare senza discriminazioni», riducendo le possibilità di licenziamenti illegittimi nelle piccole imprese; «Lavorare senza infortuni», riducendo i rischi di incidenti e morti sul lavoro. Ospiti di Pubblica, per parlare di partecipazione, due firmatari/e: Filippo Barbera, sociologo dell’università di Torino e Donatella Della Porta, scienziata politica alla Scuola Normale Superiore di Firenze. Diverse le domande. E’ arrivato il momento di abbassare la soglia del 50% di partecipazione per rendere valido il referendum? Perchè fallisce la partecipazione? Quanto c’entra la complessità del quesito, la credibilità dei proponenti? «Non possiamo arrenderci all’assenteismo, ad una democrazia a bassa intensità», ha detto il presidente Mattarella per il 25 aprile. Il capo dello stato ha lasciato, però, inesplorate le ragioni profonde dell’astensione, ragioni che risiedono anche nell’impoverimento sociale, oltre che economico, del lavoro. Ha scritto la studiosa, dirigente dell’Istat, Linda Laura Sabbadini: «Il lavoro non è solo un mezzo per guadagnarsi da vivere: è la base della coesione sociale di un paese».

    Pubblica - 30-04-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di mercoledì 30/04/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 30-04-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di mercoledì 30/04/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 30-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 30/04/2025

    Referendum 8-9 giugno: scade domenica la possibilità di chiedere il voto fuorisede per studenti, lavoratori o persone in cura fuori dalla propria provincia, come fare lo spiega Luca Gattuso. C'è una vertenza che spiega perfettamente perché votare i referendum perché contiene tutti e 4 i quesiti e la loro attualità, è la vertenza dei 120 lavoratori in affitto in un'azienda in appalto di Poltrone Sofà che scioperano da 3 settimane e ce la racconta Maria Giorgini segretaria Cgil di Forli-Cesena. Marco Grimaldi deputato di Sinistra Italiana da Gerusalemme racconta il viaggio della delegazione di Alleanza Verdi e Sinistra nella tragedia palestinese. Matteo Garavoglia giornalista esperto di NordAfrica ci racconta della espulsione da El Ayoun in Marocco senza alcun motivo ai danni sui e del collega fotografo con cui voleva raggiungere il Sahara Occidentale.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 30-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 30/04/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 30-04-2025

Adesso in diretta