Approfondimenti

Catalogna. Spazio ai pragmatici

Catalogna

Le elezioni catalane ci dicono alcune cose importanti, non solo per la Catalogna ma anche per la politica spagnola in generale. Ci sono delle conferme e ci sono delle novità.

Innanzitutto queste sono state le prime elezioni dal 2017, l’anno del famoso referendum per l’indipendenza.
I partiti indipendentisti sono andati per la prima volta sopra il 50% dei voti, non era mai successo. Nonostante la crisi economica e la pandemia continuano quindi ad avere presa sulla società catalana. Se si considerano anche i partiti che non sono a favore dell’indipendenza ma dell’autodeterminazione (di un referendum) la percentuale sale ben oltre il 50%.

Bisogna però stare attenti a una cosa: la partecipazione è stata piuttosto bassa rispetto al passato, circa il 53%, e molto probabilmente – viste le aree geografiche dove si è votato meno – questo ha favorito il campo indipendentista, per sua natura più molto più mobilitato.

L’altro elemento importante è l’ottimo risultato dei socialisti catalani, in termini di voti il primo partito a livello regionale. Questo mette in luce diverse dinamiche.
Il fronte anti-indipendentista – che solitamente si esprime attraverso i partiti nazionali – è dominato da una forza politica sulla carta aperta al dialogo. Stiamo parlando del partito del primo ministro spagnolo, Pedro Sanchez. Con ogni probabilità i socialisti non riusciranno a formare un governo – dovrebbero farcela invece i partiti indipendentisti – ma il loro atteggiamento sarà fondamentale per il futuro della Catalogna.

Se volessimo leggere la politica catalana andando oltre l’indipendentismo noteremmo anche una maggioranza di sinistra. Dei socialisti abbiamo detto. Poi ci sono Esquerra Republicana, espressione della sinistra indipendentista e partito con più voti e seggi nel blocco indipendentista, Podem, la versione catalana di Podemos, e infine la CUP, l’estrema sinistra indipendentista che questa volta si è detta pronta a far parte della squadra di governo.
La vittoria della sinistra è in qualche modo anche la vittoria di Pedro Sanchez, che tra alleati di governo e partiti che a Madrid lo appoggiano dall’esterno guida quella che potremmo quasi definire una grossa coalizione, appunto, di sinistra.

Come era già successo negli ultimi appuntamenti elettorali in Spagna a destra crescono invece gli estremisti di Vox e crolla il Partito Popolare.

Chi governerà quindi in Catalogna?
Dicevamo che la soluzione più probabile è un altro governo indipendentista, ma più moderato e soprattutto più pragmatico rispetto a quelli degli ultimi anni. Il pragmatismo è nel dna di Esquerra Republicana, che è arrivata davanti all’altra grande formazione indipendentista, Junts per Catalunya (Uniti per la Catalogna) il partito più ideologico dell’ex-presidente catalano, Puigdemont, in esilio all’estero dal 2017. Esquerra Republicana ha già detto che allargherebbe un’eventuale coalizione oltre l’indipendentismo e su questo probabilmente litigherà con il partito di Puigdemont.

Il dato comunque è che ci dovrebbero essere dei pragmatici tanto alla guida del governo quanto dell’opposizione. Se così sarà nel breve periodo, nonostante gli annunci di questi giorni, è improbabile un nuovo referendum per l’indipendenza in Catalogna. A meno che non sia una consultazione popolare concordata con Madrid.

  • Autore articolo
    Emanuele Valenti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 19/11 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 19-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 19/11 09:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 19-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 19/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 19-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 19/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 19-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 19/11/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 19-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 19/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 19-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 19/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 19-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 19/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 19-11-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di mercoledì 19/11/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 18-11-2025

  • PlayStop

    No Manches Guey di martedì 18/11/2025

    Un viaggio musicale dentro le culture latino americane.

    No Manches Guey - 18-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 18/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 18-11-2025

  • PlayStop

    Soulshine di martedì 18/11/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 18-11-2025

Adesso in diretta