Approfondimenti

Castellacci: “Il caso Genoa lo dimostra: la serie A deve fare più tamponi”

castellacci tamponi serie A

Serie A a rischio tampone. La confusione nella massima serie regna sovrana dopo la scoperta di 16 positivi all’interno del Genoa. Ai microfoni di Ora di Punta Mattia Guastafierro ha intervistato il professor Enrico Castellacci, presidente della LAMICA, Libera Associazione Medici Italiani del Calcio, ed ex medico della Nazionale italiana di Calcio.

Il Consiglio di Lega ha deciso di rinviare Genoa-Torino, un caso non possibile per regolamento ma che questa volta sarà un’eccezione. Come vede questa situazione?

Non c’è da meravigliarsi, i focolai in Italia ci sono ovunque quindi un contagio è possibile. In questo momento il virus provoca tantissimi asintomatici quindi è normale che il Genoa registri un giorno due positivi e il giorno dopo 15. Il tampone firma la situazione del momento, ha una latenza di 72 ore perciò ci può stare, il pericolo però è l’effetto domino. Si è seguita la regola UEFA che prevede il regolare svolgimento della partita solo se sono disponibili 13 giocatori più i primavera.
La riduzione dei tamponi, chiesta dal presidente Gravina al ministro dello Sport Vincenzo Spadafora visto il buon andamento del virus, allora aveva un senso e vedeva tutti molto d’accordo. Questi controlli sono però costosi per le società . Il ministro aveva accettato ma adesso probabilmente bisognerà tornare indietro. Soltanto i tamponi permettono di valutare attentamente lo stato delle cose ma non abbiamo altre armi.

Adesso come si muoverà la Serie A? Procederà a tentoni rinviando una sola partita alla volta o più di una?

Le decisioni più ampie verrebbero prese se tutti avessero problemi ma in questo caso si procede di partita in partita. Adesso bisognerà assumersi delle responsabilità anche per i calciatori visto che il virus registra per il momento soltanto asintomatici. Fare una vita sociale limitata e oculata è la scelta migliore perché così permette di salvaguardare tutti. Non bisogna però estremizzare né da una parte né dall’altra, facendo come i membri autorevoli del governo che litigano sulla continuazione del campionato. Ci vuole buonsenso, razionalità, fare più tamponi, limitare i contatti sociali e si va avanti.

In questo momento non le sembra che la salute dei calciatori venga quasi messa in secondo piano rispetto agli interessi economici e politici?

Sarebbe deleterio: la salute di tutti deve venire prima di tutto. Conosciamo gli interessi che ci sono ma bisogna sempre privilegiare la sicurezza. La salute è un bene primario.

Nelle serie minori che rischio vede?

I rischi sono esponenziali perché le strutture sono diverse e i controlli più radi a causa dei problemi economici che ci sono. Sia nella serie B che nella Lega Pro sono stati spesi 8 milioni di euro in tre mesi per i tamponi e questo creerà dei problemi alle società. Davanti a tutto bisognerà però mettere la salute dei giocatori: per questo i i protocolli andranno aggiornati a seconda dell’andamento del virus. Andrebbe fatta una commissione permanente per poterli modificare ogni volta che sarà necessario.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 27/11 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 27-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 27/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 27-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 27/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 27-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 27/11/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 27-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    A come Atlante di giovedì 27/11/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 27-11-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di giovedì 27/11/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 27-11-2025

  • PlayStop

    Sanità al verde, Garattini: "Serve una tassa sulla ricchezza"

    A Radio Popolare il farmacologo Silvio Garattini commenta l'aumento della sanità privata a discapito del pubblico e invoca scelte coraggiose. "È necessario un cambiamento radicale. Per finanziare il SSN serve una tassa sulla ricchezza e sugli extraprofitti. Chi ha ricevuto di più, ora deve dare indietro qualcosa alla società", dice il fondatore dell'Istituto Mario Negri ai microfoni di Mattia Guastafierro.

    Clip - 27-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 27/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 27-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 27/11/2025

    Destra ed estrema destra alla conquista d'Europa e non solo dai nuovi sovranismi dell'Est Europa, in Germania la strategia di Merz e Weber guarda a AFD come stampella per far passare leggi più dure a partire dai migranti e cittadini stranieri residenti, l'analisi di Pier Virgilio Dastoli presidente del Movimento Europeo. Il siluramento mediatico di Witkoff racconta della debolezza della diplomazia di Trump basata sulle forza e sugli affari, l'analisi di Gianluca Pastori docente all'Università Cattolica ed esperto di Relazioni transatlantiche dell’Ispi. Martina Stefanoni di ritorno dalla Cisgiordania ci racconta l'impossibilità di muoversi e lavorare, la paura dei coloni e delle loro forze paramilitari, mentre avanza l'occupazione.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 27-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 27/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 27-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 27/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 27-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di giovedì 27/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 27-11-2025

Adesso in diretta