Approfondimenti

Cassa integrazione in scadenza per 80mila lavoratori

operaio metalmeccanico

Il 24 settembre scadrà la cassa integrazione per circa 80mila lavoratori, che rischiano quindi il licenziamento. È emergenza lavoro per il governo, che sul tavolo ha centinaia di crisi da risolvere.

Mirco Rota della segreteria nazionale della Fiom continua a chiedere al governo cosa intende fare per quella importante scadenza della cassa integrazione e per gli ammortizzatori per quei lavoratori che rischiano il posto. L’intervista di Claudio Jampaglia a Giorni Migliori.

È un punto molto delicato. Abbiamo tanti tavoli di crisi, molte le abbiamo già risolte e quelle più evidenti sono state l’Ilva, Piombino e altre ancora. C’è un fatto, però, che preoccupa molto ed è la data del 24 settembre: tra pochi giorni molti lavoratori rischiano di non avere più a disposizione ammortizzatori sociali per gestire la crisi e per uscire da una situazione di difficoltà. Questo perché il Jobs Act, anziché dare una mano a queste situazioni di crisi, introduce delle novità negative, come la riduzione della durata della cassa integrazione e non solo di questo strumento. E quindi i lavoratori che la stanno utilizzando da 3 anni rischiano di essere licenziati il 24 settembre.

Il Ministero cosa sta rispondendo?

Quello che abbiamo percepito da parte del Ministero è l’intenzione di intervenire per ripristinare la cassa integrazione nei casi di cessazione. È un intervento importante, ma non sufficiente. Credo che sia necessario ragionare su larga scala e che le aziende, soprattuto quelle che hanno sofferto la crisi e che stanno facendo investimenti per difendere l’occupazione, meritino una considerazione particolare al punto da poter ricevere un ammortizzatore più lungo.
Penso che il governo dovrebbe prendere in seria considerazione questo ragionamento e sviluppare una proposta che tuteli questi lavoratori che di difficoltà ne hanno già vista parecchia. Stiamo parlando di gente che è in cassa integrazione e utilizza l’ammortizzatore da 3 anni, cioè gente che lavora poco e ha uno stipendio ridotto. Hanno già pagato abbastanza. Bisogna fare un ragionamento di questo tipo, lo abbiamo suggerito al governo e attendiamo una risposta a breve.

E il sindacato cosa può fare?

Il sindacato, soprattutto quello dei metalmeccanici che ha questi numeri molto pesanti, debba valutare da subito anche una mobilitazione nel momento in cui non arrivasse una risposta da parte del governo.
La cassa integrazione c’è in alcuni casi, ma è stata cancellata in altri casi. Anche la NASpI, l’ammortizzatore che ha sostituito la mobilità, è stata ridotta. Quando un’azienda, terminata la cassa integrazione, ricorre ai licenziamenti, prima aveva la procedura di mobilità con l’istituto della mobilità, mentre oggi ha la NASpI, che è un ammortizzatore che aiuta il lavoratore licenziato. Anche in questo caso, però, c’è stata una decurtazione della tempistica: oggi la NASpI dura al massimo 2 anni, mentre prima se un lavoratore veniva licenziato e aveva 50 anni di età anagrafica, poteva avere tre anni di mobilità, tre anni di copertura per quanto riguarda l’ammortizzatore. Con il Jobs Act il ridisegno degli ammortizzatori sociali è stato un ridisegno a perdere per i lavoratori.

Come commentate la brutta tegola arrivata ieri della diminuzione dell’1,8% industriale?

Questo è un dato che non ci fa piacere e ci preoccupa, perchè quando c’è il segno meno significa che le aziende hanno venduto meno e probabilmente stanno investendo meno. E questo ha sempre una ricaduta in negativo sull’occupazione e sulla conferma dei lavoratori a tempo determinato e sulle nuove assunzioni. Per invertire questo segno negativo serve una politica che sproni le aziende ad investire soprattutto in alcuni settori che hanno un’incidenza occupazionale notevole. C’è una situazione incerta dal punto di vista politico che ovviamente non facilita un processo di questa natura.

operaio metalmeccanico

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 18/10 08:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 18/10 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 18/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 17/10/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 17-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di sabato 18/10/2025 delle 09:59

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 18-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di sabato 18/10/2025 delle 07:59

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 18-10-2025

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 18/10/2025

    La frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalla mezzanotte all'una. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 17-10-2025

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 17/10/2025

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 17-10-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 17/10/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 17-10-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di venerdì 17/10/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 17-10-2025

  • PlayStop

    Live Pop di venerdì 17/10/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 17-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 17/10/2025 delle 20:03

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 17-10-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 17/10/2025

    1) Zelensky alla casa bianca. Il presidente ucraino cerca di ottenere i missili a lunga gittata, ma la telefonata di ieri tra Trump e Putin sembra aver cambiato la posizione di Washigton. (Roberto Festa) 2) Gaza è ancora affamata. Il valico di Rafah resta chiuso e gli aiuti non entrano con il ritmo e la quantità necessarie. L’onu lancia anche un’allerta sanitaria: le malattie infettive stanno sfuggendo al controllo. (Giovanna Fotia - We World) 3) La Generazione Z sconvolge anche il Perù. I giovani protestano contro la corruzione della classe dirigente e l’insicurezza. L’intervista di esteri (Valeria Schroter, Alberto de Belaunde - ex parlamentare peruviano) 4) Mondialità. La guerra ibrida tra Stati Uniti e Cina si combatte sulla soia. Pechino non la comprerà più da washington. (Alfredo Somoza) 5) Il libro del venerdì. “Amazzonia, l’ultima frontiera” di Emiliano Guanella.

    Esteri - 17-10-2025

Adesso in diretta