Approfondimenti

Cassa integrazione in scadenza per 80mila lavoratori

operaio metalmeccanico

Il 24 settembre scadrà la cassa integrazione per circa 80mila lavoratori, che rischiano quindi il licenziamento. È emergenza lavoro per il governo, che sul tavolo ha centinaia di crisi da risolvere.

Mirco Rota della segreteria nazionale della Fiom continua a chiedere al governo cosa intende fare per quella importante scadenza della cassa integrazione e per gli ammortizzatori per quei lavoratori che rischiano il posto. L’intervista di Claudio Jampaglia a Giorni Migliori.

È un punto molto delicato. Abbiamo tanti tavoli di crisi, molte le abbiamo già risolte e quelle più evidenti sono state l’Ilva, Piombino e altre ancora. C’è un fatto, però, che preoccupa molto ed è la data del 24 settembre: tra pochi giorni molti lavoratori rischiano di non avere più a disposizione ammortizzatori sociali per gestire la crisi e per uscire da una situazione di difficoltà. Questo perché il Jobs Act, anziché dare una mano a queste situazioni di crisi, introduce delle novità negative, come la riduzione della durata della cassa integrazione e non solo di questo strumento. E quindi i lavoratori che la stanno utilizzando da 3 anni rischiano di essere licenziati il 24 settembre.

Il Ministero cosa sta rispondendo?

Quello che abbiamo percepito da parte del Ministero è l’intenzione di intervenire per ripristinare la cassa integrazione nei casi di cessazione. È un intervento importante, ma non sufficiente. Credo che sia necessario ragionare su larga scala e che le aziende, soprattuto quelle che hanno sofferto la crisi e che stanno facendo investimenti per difendere l’occupazione, meritino una considerazione particolare al punto da poter ricevere un ammortizzatore più lungo.
Penso che il governo dovrebbe prendere in seria considerazione questo ragionamento e sviluppare una proposta che tuteli questi lavoratori che di difficoltà ne hanno già vista parecchia. Stiamo parlando di gente che è in cassa integrazione e utilizza l’ammortizzatore da 3 anni, cioè gente che lavora poco e ha uno stipendio ridotto. Hanno già pagato abbastanza. Bisogna fare un ragionamento di questo tipo, lo abbiamo suggerito al governo e attendiamo una risposta a breve.

E il sindacato cosa può fare?

Il sindacato, soprattutto quello dei metalmeccanici che ha questi numeri molto pesanti, debba valutare da subito anche una mobilitazione nel momento in cui non arrivasse una risposta da parte del governo.
La cassa integrazione c’è in alcuni casi, ma è stata cancellata in altri casi. Anche la NASpI, l’ammortizzatore che ha sostituito la mobilità, è stata ridotta. Quando un’azienda, terminata la cassa integrazione, ricorre ai licenziamenti, prima aveva la procedura di mobilità con l’istituto della mobilità, mentre oggi ha la NASpI, che è un ammortizzatore che aiuta il lavoratore licenziato. Anche in questo caso, però, c’è stata una decurtazione della tempistica: oggi la NASpI dura al massimo 2 anni, mentre prima se un lavoratore veniva licenziato e aveva 50 anni di età anagrafica, poteva avere tre anni di mobilità, tre anni di copertura per quanto riguarda l’ammortizzatore. Con il Jobs Act il ridisegno degli ammortizzatori sociali è stato un ridisegno a perdere per i lavoratori.

Come commentate la brutta tegola arrivata ieri della diminuzione dell’1,8% industriale?

Questo è un dato che non ci fa piacere e ci preoccupa, perchè quando c’è il segno meno significa che le aziende hanno venduto meno e probabilmente stanno investendo meno. E questo ha sempre una ricaduta in negativo sull’occupazione e sulla conferma dei lavoratori a tempo determinato e sulle nuove assunzioni. Per invertire questo segno negativo serve una politica che sproni le aziende ad investire soprattutto in alcuni settori che hanno un’incidenza occupazionale notevole. C’è una situazione incerta dal punto di vista politico che ovviamente non facilita un processo di questa natura.

operaio metalmeccanico

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 19/11 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 19-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 19/11 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 19-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 19/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 19-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 19/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 19-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 19/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 19-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 19/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 19-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 19/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 19-11-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di mercoledì 19/11/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 18-11-2025

  • PlayStop

    No Manches Guey di martedì 18/11/2025

    Un viaggio musicale dentro le culture latino americane.

    No Manches Guey - 18-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 18/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 18-11-2025

  • PlayStop

    Soulshine di martedì 18/11/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 18-11-2025

  • PlayStop

    Fuori registro di martedì 18/11/2025

    Voci tra i banchi di scuola. A cura di Lara Pipitone, Chiara Pappalardo e Sara Mignolli

    Fuori registro - 18-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 18/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 18-11-2025

Adesso in diretta