Approfondimenti

L’ennesimo femminicidio evitabile

Maria Monteleone è procuratore aggiunto a Roma. Coordina il gruppo di pm che si occupano dei reati contro donne e minori. Di casi di femminicidio ne ha visti tanti, suo malgrado. L’ultimo è quello di Sara Di Pietrantonio, la ragazza di 22 anni bruciata viva dal suo ex fidanzato di 27 anni che non accettava l’idea di perderla. Un caso come tanti, purtroppo. Sara non ha saputo comunicare i suoi timori, non ha saputo farsi proteggere. In altri casi le denunce non sono bastate. Ma il magistrato Monteoleone sottolinea: “I mezzi per supportare chi denuncia ci sono. Sono molti i casi che si risolvono positivamente grazie ad una segnalazione”.

Dottoressa Monteleone, partiamo da una sua riflessione su questo caso di femminicidio.

A volte l’indifferenza contribuisce a rendere possibili certe violenze e che quindi dovremmo essere un po’ più disponibili e attenti alle necessità degli altri. Ci sono molti modi per essere utili ad una persona che si sente in pericolo senza nemmeno esporsi eccessivamente.

Come si rafforza questo senso civico di cui lei parla?

Questo è uno dei motivi per cui la procura ha deciso di diffondere questo messgggio: serve parlarne. Anche in una situazione di particolare pericolo basta fermarsi e chiedere l’intervento delle forze dell’ordine. Spesso basta questa a salvare la vita ad una persona.

Cosa vuole dire alle ragazze che subiscono stalking e violenze?

Alle donne voglio dire che nella situazione attuale non si può sottovalutare nulla, che devono condividere con le persone che stanno loro attorno qualunque preoccupazione, ogni ragione che giustifichi un’allerta. E in caso necessario denunciare è sempre la scelta migliore.

Ma lo Stato poi supporta chi fa queste scelte? Ci sono poi gli strumenti per stare vicino a chi denuncia?

Assolutamente sì. Per fortuna sono moltissime le donne che si salvano proprio grazie alle denunce. Fa più notizia, ed è comprensibile, un fatto gravissimo come quello accaduto a Sara Di Pietrantonio, ma le posso garantire che l’attività quotidiana delle forze dell’ordine ne impedisce moltissimi. Molti, molti più di quanti non se ne possa immaginare. Ci sono strutture in Italia anche di eccellenza che sono in grado di gestire queste segnalazioni, questo è bene che si sappia.

Ci sono 200 casi di femminicidio ogni anno. Secondo lei, che sta seguendo il caso, quello di Sara è diverso dagli altri?

Direi di no. Sostanzialmente è un caso tra i più efferati e tra i più tipici, purtroppo. E in effetti il capo d’imputazione è omicidio premeditato per altro aggravato dalla connessione con atti persecutori.

Le chiedo una riflessione generale sul ruolo che potrebbe avere la scuola in questo contesto.

La scuola e la cultura devono essere veicolo di legalità. Le ragazze devono percepire l’esigenza e il diritto ad essere rispettate e tutelate sempre. La scuola ha un compito primario, non c’è dubbio.

Cosa l’ha colpita di più in questo caso?

Il grandissimo dispiacere nel pensare che si sarebbe potuto evitare con una certa facilità. Bastava che qualcuno tra i passanti chiamasse il 112 o il 113. E poi il grande dispiacere di vedere che nonostante i tanti amici Sara non abbia sentito l’esigenza di condividere le sue preoccupazioni e il sospetto di essere in pericolo.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 15/09 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 15-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 15/09 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 15-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 15/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 15-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 15/09/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 15-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Carceri. Pagano: “Serve lavorare sulle misure alternative alla detenzione”

    Luigi Pagano, già direttore di Bollate e San Vittore, ex provveditore regionale dell'amministrazione penitenziaria, è il nuovo garante dei detenuti di Milano e ci racconta cosa non funziona nel sistema carcerario ben oltre il sovraffollamento e il numero di suicidi e atti di autolesionismo fuori controllo: “La politica in atto mi sembra quella di utilizzare il carcere nell’ottica dell'ordine pubblico”. Decreti sicurezza e criminalizzazione di determinate fasce di popolazione riempiono le carceri delle questioni sociali: “Andando a guardare chi sono oggi i detenuti nella maggior parte sono irregolari, tossicodipendenti, malati di mente e poveri tout court che hanno commesso reati ma non hanno alcuna possibilità di ottenere misure alternative”. L'intervista di Cinzia Poli e Claudio Jampaglia a Presto Presto.

    Clip - 15-09-2025

  • PlayStop

    Pubblica di lunedì 15/09/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 15-09-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di lunedì 15/09/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 15-09-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di lunedì 15/09/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 15-09-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di lunedì 15/09/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 15-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 15/09/2025

    Mentre i tank israeliani circondano Gaza pronti per l'operazione di terra, la Sumud Global Flotilla, si prepara a prendere il mare, come ci racconta Barbara Schiavulli, inviata di guerra e direttrice di Radio Bullets, a bordo di una delle barche a vela pronte a salpare dalla Sicilia. Oxfam rilancia in un rapporto di 65 pagine la richiesta all'Europa di vietare il commercio con gli insediamenti illegali israeliani in Cisgiordania, compresa Gerusalemme est, Paolo Pezzati, Portavoce Oxfam Italia, ci racconta cosa dice il rapporto. Luigi Pagano, già direttore di Bollate e San Vittore, ex provveditore regionale dell'amministrazione penitenziaria, è il nuovo garante dei detenuti di Milano e ci racconta cosa non funziona nel sistema carcerario ben oltre il sovraffollamento e il numero di suicidi ormai questione sociale.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 15-09-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 15/09/2025

    Viviamo un’epoca in cui la forza e la sopraffazione prevalgono su giustizia e solidarietà. Per questo occuparsi di diritti umani è ancora più importante. La Fondazione Diritti Umani lo fa utilizzando più linguaggi: qui con Rights Now, ogni lunedì alle 8. A cura di Danilo De Biasio. Per suggerimenti: direzione@fondazionedirittiumani.org

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 15-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 15/09/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 15-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di lunedì 15/09/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 15-09-2025

Adesso in diretta