Approfondimenti

L’ennesimo femminicidio evitabile

Maria Monteleone è procuratore aggiunto a Roma. Coordina il gruppo di pm che si occupano dei reati contro donne e minori. Di casi di femminicidio ne ha visti tanti, suo malgrado. L’ultimo è quello di Sara Di Pietrantonio, la ragazza di 22 anni bruciata viva dal suo ex fidanzato di 27 anni che non accettava l’idea di perderla. Un caso come tanti, purtroppo. Sara non ha saputo comunicare i suoi timori, non ha saputo farsi proteggere. In altri casi le denunce non sono bastate. Ma il magistrato Monteoleone sottolinea: “I mezzi per supportare chi denuncia ci sono. Sono molti i casi che si risolvono positivamente grazie ad una segnalazione”.

Dottoressa Monteleone, partiamo da una sua riflessione su questo caso di femminicidio.

A volte l’indifferenza contribuisce a rendere possibili certe violenze e che quindi dovremmo essere un po’ più disponibili e attenti alle necessità degli altri. Ci sono molti modi per essere utili ad una persona che si sente in pericolo senza nemmeno esporsi eccessivamente.

Come si rafforza questo senso civico di cui lei parla?

Questo è uno dei motivi per cui la procura ha deciso di diffondere questo messgggio: serve parlarne. Anche in una situazione di particolare pericolo basta fermarsi e chiedere l’intervento delle forze dell’ordine. Spesso basta questa a salvare la vita ad una persona.

Cosa vuole dire alle ragazze che subiscono stalking e violenze?

Alle donne voglio dire che nella situazione attuale non si può sottovalutare nulla, che devono condividere con le persone che stanno loro attorno qualunque preoccupazione, ogni ragione che giustifichi un’allerta. E in caso necessario denunciare è sempre la scelta migliore.

Ma lo Stato poi supporta chi fa queste scelte? Ci sono poi gli strumenti per stare vicino a chi denuncia?

Assolutamente sì. Per fortuna sono moltissime le donne che si salvano proprio grazie alle denunce. Fa più notizia, ed è comprensibile, un fatto gravissimo come quello accaduto a Sara Di Pietrantonio, ma le posso garantire che l’attività quotidiana delle forze dell’ordine ne impedisce moltissimi. Molti, molti più di quanti non se ne possa immaginare. Ci sono strutture in Italia anche di eccellenza che sono in grado di gestire queste segnalazioni, questo è bene che si sappia.

Ci sono 200 casi di femminicidio ogni anno. Secondo lei, che sta seguendo il caso, quello di Sara è diverso dagli altri?

Direi di no. Sostanzialmente è un caso tra i più efferati e tra i più tipici, purtroppo. E in effetti il capo d’imputazione è omicidio premeditato per altro aggravato dalla connessione con atti persecutori.

Le chiedo una riflessione generale sul ruolo che potrebbe avere la scuola in questo contesto.

La scuola e la cultura devono essere veicolo di legalità. Le ragazze devono percepire l’esigenza e il diritto ad essere rispettate e tutelate sempre. La scuola ha un compito primario, non c’è dubbio.

Cosa l’ha colpita di più in questo caso?

Il grandissimo dispiacere nel pensare che si sarebbe potuto evitare con una certa facilità. Bastava che qualcuno tra i passanti chiamasse il 112 o il 113. E poi il grande dispiacere di vedere che nonostante i tanti amici Sara non abbia sentito l’esigenza di condividere le sue preoccupazioni e il sospetto di essere in pericolo.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 19/11 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 19-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 19/11 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 19-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 19/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 19-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 19/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 19-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 19/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 19-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 19/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 19-11-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di mercoledì 19/11/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 18-11-2025

  • PlayStop

    No Manches Guey di martedì 18/11/2025

    Un viaggio musicale dentro le culture latino americane.

    No Manches Guey - 18-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 18/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 18-11-2025

  • PlayStop

    Soulshine di martedì 18/11/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 18-11-2025

  • PlayStop

    Fuori registro di martedì 18/11/2025

    Voci tra i banchi di scuola. A cura di Lara Pipitone, Chiara Pappalardo e Sara Mignolli

    Fuori registro - 18-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 18/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 18-11-2025

  • PlayStop

    Legionella a Milano, 8 persone in ospedale: non ancora identificata l'origine del focolaio

    Non è ancora stata identificata l’origine del focolaio di legionella nel quartiere San Siro a Milano. I tecnici di Ats hanno effettuato diversi campionamenti di acqua nelle abitazioni e ora si attendono gli esiti degli esami di laboratorio. Le analisi si stanno concentrando soprattutto nell’area vicina a via Rembrandt, anche se ci potrebbero essere casi anche in altre zone. I casi registrati fino ad ora sono 11, con 8 ospedalizzati e un morto nei giorni scorsi. Abbiamo sentito l’infettivologo Fabrizio Pregliasco.

    Clip - 18-11-2025

Adesso in diretta