Approfondimenti

Chi non vuole i profughi a Milano

L’hashtag è #giùlemanidallamontello, le pagine facebook Caserma Montello ai milanesi e No ai profughi alla Caserma Montello. Sono i cittadini che vivono in zona 8 a Milano nei pressi della Caserma Montello di via Caracciolo e che da una decina di giorni presidiano h24 l’ingresso della caserma. Hanno piazzato un gazebo fuori dal parco Tolentino e raccolgono firme contro l’uso temporaneo della caserma militare per ospitare i profughi. Una scelta presa da governo, Comune di Milano e Prefettura dopo che il presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni è riuscito a impedire l’uso dell’ex campo base di Expo 2015 per l’accoglienza dei migranti. All’annuncio dello spostamento alla Montello, il leghista Maroni ha festeggiato definendo quanto successo “una vittoria”. In effetti con una mossa sola è riuscito a stoppare l’uso del campo base di Expo aprendo il primo vero fronte anti profughi dentro la città di Milano.

La Montello potrà ospitare circa 500 persone, lo stesso numero che avrebbe potuto trovare ospitalità dentro al campo Expo. Per la destra si apre un fronte anti profughi dentro la città di Milano, da cavalcare e affiancare. E in questi giorni diversi politici del centro destra si sono fatti vedere dalle parti del gazebo piazzato fuori dalla caserma.

Tra i più attivi il consigliere di zona 8 Stefano Pavesi, noto alle cronache per essere un militante dell’organizzazione neofascista Lealtà e Azione, eletto in Municipio 8 nella lista della Lega Nord, più volte è stato con i presidianti e ne ha scritto sulla sua pagina facebook.

Molto attiva anche la consigliera di Forza Italia Silvia Sardone che ha preparato un’interrogazione al consiglio comunale da discutere quando i lavori riprenderanno dopo la pausa estiva.

Ai presidianti di Caserma Montello ai milanesi è arrivata anche la solidarietà di Casapound che una notte ha piazzato lì un suo striscione.

Loro, quelli del gazebo e della pagina facebook, si definiscono cittadini apartitici e apolitici, dalla parte degli italiani e della legalità, qualcosa di simile al cosiddetto movimento dei forconi scorrendo le loro pagine facebook e sentendoli parlare.

Di come i “gruppi cittadini” su facebook siano diventati strumento di propaganda per l’estrema destra ne scrisse Vice News qui. Un anno fa Radio Popolare raccontò il caso di Collio, la “rivolta” contro 18 profughi condotta da gruppi cittadini come “Brescia ai bresciani” e “Valtrompia Identitaria”.

Per ora il gazebo milanese della Caserma Montello vede la partecipazione di alcune decine di persone durante la giornata, le firme raccolte contro la destinazione della struttura ai profughi sarebbero 2.500.

Flavia Mosca Goretta ha incontrato questi cittadini:

presidio caserma montello da flavia

Altri cittadini sono invece preoccupati della presenza dei No profughi. “Non è un presidio apolitico. Ci sono persone vicine a Casapound, alla lista civica di Niccolò Mardegan e alla Lega Nord. Insieme stanno cavalcando questo tema”, dice Antonella Barranca dell’Anpi di zona 8. “Sulle loro bacheche facebook condividono messaggi antisemiti o complottisti come il piano Kalergi“. L’Anpi di zona 8 aveva esposto settimane fa uno striscione a favore dell’accoglienza dei migranti, striscione fatto togliere dai No profughi, dice Barranca.

L’intervista di Danilo De Biasio ad Antonella Barranca dell’Anpi di zona 8:

Antonella Barranca Anpi zona 8

Quando arriveranno i profughi? “Nei prossimi mesi, sarà una soluzione transitoria”, dice l’assessore al Welfare milanese Pierfrancesco Majorino. “Sono rimasto in città tutto agosto e nessuno di questi cittadini dei comitati contrari mi ha contattato, ma sono sempre disponibile a incontrarli e metterci la faccia”.

L’intevista di Danilo De Biasio all’assessore Pierfrancesco Majorino:

pierfrancesco_majorino

Con la riapertura del Consiglio comunale e l’avvicinarsi del giorno d’arrivo dei profughi sono destinate ad aumentare le proteste della destra e dei comitati che vogliono che la caserma Montello resti ai milanesi.

  • Autore articolo
    Roberto Maggioni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 23/11 08:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 23-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 23/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 23-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 23/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 23-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 21/11/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    C'è di buono di domenica 23/11/2025

    La cucina e il cibo hanno un ruolo essenziale nella nostra vita, influenzano il nostro benessere e riflettono chi siamo. Scegliere consapevolmente cosa mangiare è cruciale e dovrebbe essere affrontato con conoscenza e divertimento. Niccolò Vecchia, nel programma "C'è di buono", racconta ogni settimana di prodotti e cucina, raccogliendo storie contadine antiche e moderne, esplorando una cultura gastronomica che è allo stesso tempo popolare e raffinata.

    C’è di buono - 23-11-2025

  • PlayStop

    Le montagne di domenica 23/11/2025

    di Marco Albino Ferrari con L’AltraMontagna, regia di Claudio Agostoni. “Le montagne” è la nuova trasmissione sulle terre alte italiane. Otto puntate, ognuna dedicata a un tema di grande attualità. Il ritorno del selvatico, i nuovi montanari, i rifugi alpini, cosa lascia il ritiro dei ghiacciai… Insieme a esperti e a profondi conoscitori dei luoghi, proveremo a definire le basi per una forma accettabile di integrazione tra uomo e ambienti naturali. E ci accorgeremo che ciò che riguarda le montagne, infondo, riguarda tutti noi. Anche chi vive in città.

    Le montagne - 23-11-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 23/11/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 23-11-2025

  • PlayStop

    La domenica dei libri di domenica 23/11/2025

    La domenica dei libri è la trasmissione di libri e cultura di Radio Popolare. Ogni settimana, interviste agli autori, approfondimenti, le novità del dibattito culturale, soprattutto la passione della lettura e delle idee. Condotta da Roberto Festa

    La domenica dei libri - 23-11-2025

  • PlayStop

    Va pensiero di domenica 23/11/2025

    Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.

    Va Pensiero - 23-11-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 23/11/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 23-11-2025

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 22/11/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 22-11-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 22/11/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 22-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 22/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 22-11-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 22/11/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 22-11-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 22/11/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 22-11-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 22/11/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 22-11-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 22/11/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 22-11-2025

Adesso in diretta