Approfondimenti

Carla avrà il cognome del suo papà

“È il primo caso in Italia e, a mia conoscenza, il primo in Europa”, racconta con entusiasmo l’avvocata Aurora Notarianni, che ha combattuto al fianco di Sabrina Amato e di sua figlia Carla.

Il primo riconoscimento di paternità post-mortem a seguito di una tecnica di fecondazione assistita.

Ora la piccola Carla, che il 30 novembre compirà 4 mesi, potrà portare il cognome di suo padre. Un padre che non ha mai conosciuto, ma che tanto ha desiderato che lei venisse al mondo.

Giancarlo Nicolosi e sua moglie Sabrina si stavano sottoponendo alle tecniche di procreazione assistita per avere un figlio, quando per lui è arrivata la diagnosi di un tumore incurabile.

Prima di morire, in un documento l’uomo aveva autorizzato la donna ad utilizzare il suo sperma per cercare di avere un bambino, il loro comune desiderio.

Ma alla nascita di Carla, il Comune di Messina ha rifiutato di iscrivere la bambina all’anagrafe con il cognome del padre. Il motivo: il codice civile non considera legittimo un bimbo nato trascorsi 300 giorni dalla fine del matrimonio. Fine decretata, in questo caso, dalla scomparsa dell’uomo.

Sabrina non si è data per vinta. Ha fatto ricorso e il tribunale di Messina ieri le ha dato ragione.

Concepire Carla non è stato facile. Tre tentativi di procreazione in vitro effettuati in Spagna nel 2012 sono andati a vuoto.

Allora Sabrina si è rivolta al giudice di pace di Salonicco, in Grecia, che le ha permesso di effettuare la procedura nonostante fossero passati più di 300 giorni dalla morte del marito. E Carla è venuta alla luce, il 31 luglio 2015.

“La normativa è in evoluzione e il tribunale l’ha riconosciuto, dando prevalenza all’interesse del bambino e alla chiara volontà espressa dal padre finché in vita”, commenta l’avvocata Notarianni.

Il riconoscimento di questo diritto “non solo non lede nessuno, ma dà sostanza ai diritti dei bambini e dei genitori, quindi ai diritti dell’Uomo. Purtroppo la strada del ricorso al giudice in Italia resta l’unica soluzione possibile” – aggiunge Notarianni – perché la politica è poco coraggiosa e su questi temi mantiene posizioni ideologiche.

“Il nostro è stato un percorso d’amore, per questo ho continuato questo percorso, che non è stato facile” – ci ha raccontato Sabrina Amato. A Carla quando sarà più grande racconterà con gioia di questa giornata e questa vittoria.

L’intervista a Sabrina Amato

Il racconto di Sabrina Amato

  • Autore articolo
    Chiara Ronzani
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 28/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 28-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 28/11 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 28-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 28/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 28-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 28/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 28-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Poveri ma belli di venerdì 28/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 28-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di venerdì 28/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 28-11-2025

  • PlayStop

    Volume di venerdì 28/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 28-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 28/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 28-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 28/11/2025

    Considera l'armadillo di venerdì 28 novembre 2025 Con @Sabrina Giannini parliamo della prossima puntata di @Indovina chi viene a cena sabato su @RAI3. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 28-11-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 28/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Giulio Cavalli al Teatro della Cooperativa con lo spettacolo "Moussa in paradiso"; al Magazzino Raccordati il Video Sound Art Festival 2025; a Triennale Teatro Umberto Angelini ha presentato il programma di FOG Festival 2026; la rubrica di fumetti a cura di Antonio Serra...

    Cult - 28-11-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 28/11/2025

    Giornata mondiale contro l’AIDS; il rapporto Azzardomafie di Libera, e il rapporto tra gioco d’azzardo e salute; aggiornamento su Cpr e una lettera di una persona che lavora in Cpr e ha scelto di interrompere il lavoro nella struttura; infine, torniamo a parlare di Palestina con il Presidente dell'Associazione medici palestinesi in Italia.

    37 e 2 - 28-11-2025

  • PlayStop

    MIGUEL GOTOR - L'OMICIDIO DI PIERSANTI MATTARELLA

    MIGUEL GOTOR - L'OMICIDIO DI PIERSANTI MATTARELLA - presentato da Michele Migone

    Note dell’autore - 28-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di venerdì 28/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 28-11-2025

Adesso in diretta