Approfondimenti

Salvataggio Carige: M5S e Conte in imbarazzo

Luigi Di Maio e Giuseppe Conte

Giuseppe Conte nega l’esistenza di un conflitto di interessi sul decreto Carige e conferma che ha partecipato e anche votato al Consiglio dei ministri che lunedì in tarda serata, e a sorpresa  senza che nessuno fosse al corrente dell’ordine del giorno, ha deciso il salvataggio della banca ligure.

Il possibile conflitto di interessi è solo uno degli aspetti controversi sollevati dall’opposizione, e forse quello meno dirompente, visto che a provocare una grande quantità di critiche e a mettere in difficoltà Di Maio con il proprio elettorato è soprattutto la scelta di salvare una banca con i soldi pubblici, un atto che hanno sempre contestato in maniera forte in Parlamento, soprattutto nel caso “banche venete” e in quello di Banca Etruria: per l’elettorato dei cinque stelle ma anche per alcuni parlamentari (Paragone e Lannutti sono i due senatori che escono allo scoperto) è l’ennesimo tradimento delle promesse fatte in campagna elettorale.

Per quanto riguarda il conflitto di interessi, un’interrogazione parlamentare del Pd  ha chiesto conto al presidente del Consiglio del ruolo ricoperto per anni da Guido Alpa come consigliere della banca Carige e se il decreto votato a Palazzo Chigi non fosse una violazione in questo senso. Il giurista Alpa e Giuseppe Conte hanno avuto per molto tempo infatti un rapporto di amicizia e collaborazione, ma Conte, come era accaduto a proposito del concorso per una cattedra a Firenze per la seconda volta nega di essere stato socio di uno studio legale con il professore di diritto, nonostante nel suo curriculum l’avesse fatto intendere. Un sospetto di conflitto di interessi che si ripresenta ciclicamente.

Ma resta tutta la questione politica ed è quella che preoccupa di più Di Maio in questa fase di sondaggi calanti e di campagna elettorale alle porte per le europee, che lo porta quasi con affanno a cercare di distinguersi e di ritagliarsi temi da cavalcare come è stato nei giorni scorsi, con una superficialità pericolosa, il caso dei gilet in Francia. E Salvini lo ha capito, non a caso sulla Banca Carige ha speso una striminzita frase in difesa del collega di governo e nient’altro.

E’ il boomerang, le accuse e il fango gettato addosso al Pd per anni per i decreti salva banche che ora si ritorcono contro. Per tutto il giorno sui siti sono passati i video dei discorsi di Di Maio e Di Battista in Parlamento contro il salvataggio di Banca Etruria e ovviamente l’intero Pd per un giorno ha ritrovato una ormai dimenticata unità nel ricordare a Di Maio il passato.

Ma al capo dei Cinque stelle preoccupa di più il mancato appoggio della sua base, nel post che in tarda mattinata ha scritto si legge l’evidente difficoltà a spiegare, e il risultato è quasi controproducente o addirittura grottesco: scrive che neanche un euro è stato stanziato, che “abbiamo scritto in una legge che se serve lo stato potrà garantire nuovi titoli di Stato e potrà ricapitalizzare. Speriamo che non serva”, e conclude con un invito ai suoi elettori “Svegliaaaa”. Nonostante la giustificazione generale secondo cui i cinque stelle difendono i risparmiatori e il Pd difendeva solo i banchieri, i commenti sono perlopiù negativi e di critica, di chi si sente preso in giro.

E’ possibile che la festa che i capi del Movimento starebbero organizzando per festeggiare il decreto sul reddito di cittadinanza faccia dimenticare il decreto “salva Carige”, ma è l’ennesima scelta che si unisce al dietrofront su trivelle, Tap e chissà se nelle prossime settimane anche Tav.

  • Autore articolo
    Anna Bredice
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 27/03/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra…

    Rassegna Stampa - 28/03/2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 27/03/2023 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione…

    Rassegna Stampa - 28/03/2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 28/03/2023

    From Genesis to Revelation è una trasmissione dedicata al rock-progressive: sebbene sporadicamente attiva già da molti anni, a partire dall’estate…

    From Genesis To Revelation - 28/03/2023

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 27/03/2023

    Come suggerisce il titolo della trasmissione, presente nel palinsesto di Radio Popolare fin dagli inizi, Jazz Anthology ripercorre la ormai…

    Jazz Anthology - 28/03/2023

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 27/03/2023

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 28/03/2023

  • PlayStop

    La Pillola va giù di lunedì 27/03/2023

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana…

    La Pillola va giù - 28/03/2023

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 27/03/2023

    Il Suggeritore, la storica trasmissione di teatro di Radio Popolare, ha compiuto 17 anni e può uscire da sola la…

    Il Suggeritore Night Live - 28/03/2023

  • PlayStop

    Venti Verticale di lunedì 27/03/2023

    Incrocio di opinioni, punti di vista e interviste sui fatti dell'attualità, col passo del settimanale. Conduce Massimo Bacchetta. Lunedì dalle…

    Venti Verticale - 28/03/2023

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 27/03/2023

    1-Israele. Dopo 13 settimane di protesta il premier Netanyahu costretto dalla piazza a congelare la controversa riforma giudiziaria. Oggi a…

    Esteri - 28/03/2023

  • PlayStop

    Muoviti Muoviti di lunedì 27/03/2023

    (126 - 317) Dove andiamo a tutelare i diritti dei pesci rossi seguendo le indicazioni che ci dà Treviso. Poi…

    Muoviti muoviti - 28/03/2023

  • PlayStop

    Jack Meets: Meg

    Le interviste del magazine musicale di Radio Popolare. Matteo Villaci intervista Meg

    Jack meets - 28/03/2023

  • PlayStop

    Di tutto un boh di lunedì 27/03/2023

    l’Italia è una repubblica fondata sul sentito dire. Tra cliché e cose spiegate male, è un attimo perdersi un pezzo…

    Di tutto un boh - 28/03/2023

  • PlayStop

    Mash-Up di lunedì 27/03/2023

    Mash Up è un dj set di musiche e parole diverse, anzi diversissime, che ogni lunedì si confondono fra loro…

    Mash-Up - 28/03/2023

  • PlayStop

    Jack di lunedì 27/03/2023

    Per raccontare tutto quello che di interessante accade oggi nella musica e in ciò che la circonda. Anticipazioni e playlist…

    Jack - 28/03/2023

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di lunedì 27/03/2023

    Con Claudia Taccani, avvocata e responsabile dello Sportello legale di Oipa Italia parliamo di scoiattoli grigi, di ibis sacri, di…

    Considera l’armadillo - 28/03/2023

  • PlayStop

    Poveri ma belli di lunedì 27/03/2023

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa…

    Poveri ma belli - 28/03/2023

  • PlayStop

    Prisma di lunedì 27/03/2023

    ISRAELE, NETANYAHU RITIRA LA RIFORMA DELLA GIUSTIZIA? con Manuela Dviri scrittrice e giornalista in diretta da tel Aviv MIGRANTI, LA…

    Prisma - 27/03/2023

  • PlayStop

    Cult di lunedì 27/03/2023

    Oggi a Cult: Massimiliano Tarantino introduce la Stagione Scomposta 2023 di Fondazione Feltrinelli; Uliano Lucas per una mostra in collaborazione…

    Cult - 28/03/2023

  • PlayStop

    Pubblica di lunedì 27/03/2023

    Siamo sicuri di essere ben sintonizzati con la realtà quando parliamo di intelligenza artificiale (IA) e la immaginiamo come un…

    Pubblica - 28/03/2023

  • PlayStop

    Tutto scorre di lunedì 27/03/2023

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare.

    Tutto scorre - 28/03/2023

  • PlayStop

    SERENA CARPENTIERI E MASSIMO MINAUDO - (IN) SENSIBILI TERRESTRI

    SERENA CARPENTIERI E MASSIMO MINAUDO - (IN) SENSIBILI TERRESTRI - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 27/03/2023

Adesso in diretta