Approfondimenti

“Carenze nelle Istituzioni, servono ispettori e fondi”

raccolta della frutta

Carlo Sorgi, Giudice del lavoro e Segretario Magistratura Democratica in Emilia Romagna, interviene sulla Legge 199 detta “del caporalato” e spiega a Giorni Migliori come servano ispezioni e controlli, a partire dalle strade, ma soprattutto sulle codizioni di regolarità del lavoro, come un “premio” per i lavoratori che denunciano.

L’intervista di Claudio Jampaglia.

Premesso che la legge è una buona legge perchè introduce delle modifiche positive rispetto al tetto che c’era precedentemente, quello del 2011 consente di colpire anche chi utilizza gli “schiavi” – le persone che lavorano in quel modo, per 1.5 euro l’ora per 14 ore al giorno non possiamo chiamarle altrimenti – non soltanto i caporali, che sono quelli che portano la manovalanza. Questa legge può essere sicuramente migliorata, cercando prima di tutto di renderla concreta e farla applicare, migliorando tutti gli interventi in termini di controlli e ispezioni. Anche soltanto delle maggiori attenzioni su quello che è il territorio e quello che sono le strade, lì ogni giorno passano questi furgoncini della morte. Anche solo un controllo del genere potrebbe aiutarci a evitare che questi mezzi vadano in giro rischiano la vita di chi ci sta sopra. La possibilità che siano invece gli enti locali a predisporre servizi di trasporto di questi lavoratori, aumentare le ispezioni e aumentare il personale che deve ispezionare le aree agricole dove sappiamo perfettamente che si verificano queste cose. Lo sappiamo perfettamente. Pensi che la CGIL nel 2016 ha indicato espressamente 80 distretti agricoli, indistintamente tra nord e sud, nei quali si registra il grado di sfruttamento del caporalato. Questi territori li conosciamo, bisogna darsi da fare e contemporaneamente anche migliorare il dato normativo. La proposta che era stata fatta quando è entrata in vigore la legge era molto interessante, prevedeva la possibilità di premiare il lavoratore che denunciava questo stato di sfruttamento – si tratta di una situazione in cui il lavoratore, spesso non in regola, ha paura di parlare e denunciare. Una misura premiale che consentisse al lavoratore di denunciare questi fatti e quindi di emergere dal suo stato di grigio di lavoro non regolare, regolarizzandolo e dandogli questo premio. Questo si potrebbe fare, sarebbe interessante come miglioramento. La legge ha comunque già dato dei risultati buoni, questo deve essere chiaro.

Come è possibile che la forma di controllo sui trasporti sia così debole? Esiste una cultura del non disturbare l’economia che è già in crisi?

Non credo tanto nell’omertà rispetto a queste cose, anche perchè se emergessero porterebbero soltanto non vantaggi. Non a tutti, ovviamente, ma al Paese in generale. Pensi a quello che perdiamo in termini di economia legale, si pensa ad un sommerso tra i 14 e i 17 miliardi di euro in Italia. Il problema è che sono carenti le strutture e le istituzioni, ma anche gli ispettorati e il personale. Questi sarebbero investimenti da fare, porterebbero dei miglioramenti immediati. Anche soltanto il recupero di quello che si spende per questi nuovi ispettori sarebbe recuperato non dico soltanto in termini di vite umane, pensiamo anche in termini economici: quanto vantaggio potremmo avere dall’aumento del corpo degli ispettori, ma anche la Polizia Stradale ha del personale che è ancora fermo come numero agli anni ’50. Le pare possibile? Aumentare il personale vorrebbe dire che nel giro di 6 mesi si recuperano tutti i soldi spesi per assumerli e in più hai una serie di vantaggi. Si tratta di fare in modo che sia sempre tutto trasparente, quando è così le cose vanno meglio.

raccolta della frutta

RIASCOLTA L’INTERVISTA

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 18/09 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 18/09 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 18/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 18/09/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 18/09/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 18-09-2025

  • PlayStop

    A come Africa di giovedì 18/09/2025

    a cura di Sara Milanese

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 18-09-2025

  • PlayStop

    Come voleva Silvio, la separazione delle carriere è legge

    Il Senato approva in seconda lettura la riforma della giustizia della destra. Per Meloni serve a "liberare la magistratura da quella degenerazione correntizia", mentre Antonio Tajani parla di "battaglia storica fatta non per Berlusconi, che ci guarda da lassù, ma per ogni cittadino italiano". In primavera il referendum confermativo della riforma. I magistrati si preparano a mobilitarsi per il “no”. Per le opposizioni lo scopo finale della riforma è mettere la magistratura inquirente sotto il controllo politico del governo. Sul modello Trump. Ai nostri microfoni il Vicepresidente dell’Associazione nazionale magistrati, Marcello De Chiara: “Questa riforma cambierà l'assetto costituzionale del nostro Paese di fatto introducendo un quarto potere". Lo scopo finale della riforma non è togliere potere ai PM ma metterlo sotto il controllo politico per farlo diventare strumento delle politiche del governo. Come già fa Trump negli USA. L’intervista di Claudio Jampaglia e Cinzia Poli.

    Clip - 18-09-2025

  • PlayStop

    CARLO ROVELLI - IL VOLO DI FRANCESCA

    CARLO ROVELLI - IL VOLO DI FRANCESCA - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 18-09-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 18/09/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 18-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 18/09/2025

    Separazione delle carriere in approvazione in seconda lettura oggi in Parlamento, la maggioranza porta a compimento la riforma della giustizia che voleva Berlusconi e l’Anm si prepara al referendum per dire "no" come ci racconta Marcello De Chiara vicepresidente dell'Associazione nazionale magistrati. il 21 settembre è giornata internazionale della pace e Filomena Grasso presidente degli scout Cngei ci presenta il progetto "La pace non si scioglie" che consegnerà 21 nodi ad altrettante ambasciate. Francesco Giorgini ci racconta la giornata di sciopero generale in Francia con manifestazioni e proteste un avviso al governo che non c'è.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 18-09-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 18/09/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 18-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 18/09/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 18-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di giovedì 18/09/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 18-09-2025

Adesso in diretta