Approfondimenti

Carcere ed esecuzione penale esterna, Lucia Castellano: “Dobbiamo capire cosa significa punire”

carceri COVID

Il Procuratore della Repubblica di Catanzaro, l’ex Ministro della Giustizia Nicola Gratteri, è recentemente intervenuto sul problema del sovraffollamento in carcere in Italia e sul ruolo delle strutture detentive in Italia, sempre meno orientate alla rieducazione:

Le carceri oggi sono dei contenitori, non si fa rieducazione e trattamento. Io non parlo di lavori forzati ma di campi di lavoro. Un tossicodipendente quanto entra in comunità lavora otto ore al giorno e poi fa un’ora o due di psicoterapia. Perché invece un detenuto deve stare otto ore al giorno davanti al televisore? Quando esce perché dovrebbe cambiare? Ma se invece usiamo il lavoro come terapia, come rieducazione, come trattamento allora le cose cambiano.

Ne abbiamo parlato con Lucia Castellano, Direttore Generale per l’Esecuzione Penale Esterna e di messa alla prova per il Ministero della Giustizia. L’intervista di Serena Tarabini a Fino alle Otto.

Che cosa ne pensa di questa affermazione?

Io credo che il cammino verso un carcere davvero costituzionalmente orientato, cioè che rispetti tutti i diritti umani compatibili con la mancanza di libertà, sia un cammino molto complicato per una serie di ragioni che hanno a che fare con l’amministrazione penitenziaria, ma non solo. È evidente che parlare di lavoro in questo momento in cui è così difficile dare lavoro e offrire lavoro anche alle persone incensurate o che studiano o che sono fuori, è veramente molto complicato. È assolutamente vero che oggi il carcere non è quello che la Costituzione prevede, ma è anche vero che non può essere soltanto un problema dell’amministrazione.
L’esempio di Bollate, fatto anche dal procuratore Gratteri, funziona perché la città prende in carico il carcere come un pezzo di sé e si crea una sorta di processo di vasi comunicanti: la città entra e vede le persone che sono detenute come una risorsa. Il problema è culturale, prima ancora che politico: nel momento in cui noi che siamo fuori viviamo il carcere come una sorta di discarica e di un luogo lontano dal centro in cui non si vuole vedere che cosa ci finisce dentro, allora è del tutto evidente che malgrado qualunque sforzo di qualunque amministrazione penitenziaria virtuosa il carcere sarà sempre altro da noi.
Io volevo dare dei numeri oggi ai nostri ascoltatori. Questo è un periodo in cui il numero dei detenuti cresce vertiginosamente. Siamo a 60.971 persone dentro le carceri. Non è un tasso di carcerazione molto alto se confrontato con altri Paesi, ma è comunque un tasso di sovraffollamento molto altro rispetto alla nostra capienza.
Abbiamo invece 60.785 in esecuzione penale esterna, cioè che scontano la pena in misura alternativa o, prima del processo, sono messi alla prova. Questo fenomeno significa che oggi crescono contemporaneamente due grandi tronconi: le persone che scontano una pena all’esterno e quelle che scontano la pena all’interno. Questo è un dato su cui la politica, le città e il Paese dovrebbero riflettere. Perché questo aumento esponenziale di tutti e due? Dovrebbe essere l’inverso. Le misure alternative dovrebbero aumentare e la detenzione dovrebbe diminuire.
Un Paese in cui aumentano tutte e due, dentro e fuori, è un Paese che dovrebbe riflettere a lungo sulla sua capacità di punire: c’è un controllo penale sul territorio che si espande e si espande anche il controllo penale intra-media. E questo è un dato inquietante. Dovremmo cominciare a riflettere e far sì che ad ogni infrazione e ad ogni lesione del patto sociale sia data una risposta vera, effettiva, credibile ed efficace e, soprattutto, commisurata alla gravità del fatto commesso. In carcere ci sono circa 5mila persone che devono scontare meno di due anni. Questo significa che oggi non c’è una riflessione di sistema sui numeri che il nostro Paese ci offre.
Se ci sono persone che potrebbero stare fuori perché devono scontare soltanto due anni e invece stanno dentro, se aumentano in modo esponenziale tutte e due le categorie, significa che aumenta la penalità. E questa penalità deve essere credibile, efficace, veloce e giusta. Chi deve scontare soltanto due anni probabilmente farebbe meglio a scontarli sul territorio. La pena scontata sul territorio abbatte i tassi di recidiva. È un fatto. A noi come Paese cosa interessa? Ci interessa di tenere la gente dentro o che quella gente non commetta più reati?
Dobbiamo porci il problema di cosa significa oggi punire e capire qual è la differenza tra chi ha rotto il finestrino di una macchina e chi ha violentato una persona o chi ha rapinato una banca. Ad ognuna di queste persone deve essere data una risposta veloce. O quando ci sono reati minori aspettiamo che maturino tanti anni per poter finire in galera. E questo non va bene.

Quali sarebbero i primi interventi da fare?

Oggi abbiamo un assetto normativo che va solo applicato. Abbiamo una legge del 1975 che dice che il carcere è un posto che contiene delle persone che conservano i diritti che avevano fuori. Se la legge parla di camere di pernottamento e camere di soggiorno è del tutto evidente che si dorme da una parte e si soggiorna dall’altra. A causa del sovraffollamento questo non si può fare e le stanze devono stare chiuse, ma dobbiamo iniziare tutti a lavorare su questo anche insieme alla magistratura. Deve essere un processo corale, una responsabilità collettiva, di capire cosa succede oggi. I detenuti stanno dentro e stanno male perché sono troppi? Proviamo ad occuparcene, proviamo a ragionare sui numeri e vedere il perché.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 08/11 08:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 08-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 08/11 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 08-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 08/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 08-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 07/11/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Good Times di sabato 08/11/2025

    Good Times è il trampolino per tuffarsi in bello stile nel weekend. Visioni, letture, palchi, percorsi, incontri, esperienze, attività. Gli appuntamenti fissati dal calendario, ma anche le occasioni offerte dall’ozio. Un dispenser di proposte e suggestioni per vivere al meglio il proprio tempo libero. Tutti i sabati, dalle 11.30 alle 12, Good Times è il nostro viaggio nelle proposte del fine settimana. E insieme il nostro augurio per trascorrere giorni belli e momenti felici. Elena Mordiglia e Matteo Villaci si alternano nella conduzione.

    Good Times - 08-11-2025

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 08/11/2025

    Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 08-11-2025

  • PlayStop

    M7 del 08/11/2025 - Roba da matti. La salute mentale nelle carceri lombarde

    Se ne parla solo quando c'è un suicidio, ma il tema della salute mentale negli istituti penitenziari va ben oltre i fatti di cronaca nera ed è un tema che investe chiunque abbia a che fare col carcere. Detenuti e detenute in primis, ma anche chi tra quelle mura ci lavora: educatori e educatrici, psicologi e psicologhe, agenti di polizia penitenziaria. Tra sovraffollamento, scarse condizioni igienico-sanitarie e politiche poco umane, si rischia di impazzire. Ne abbiamo parlato con il consigliere comunale di Milano Alessandro Giungi, il consigliere regionale lombardo Luca Paladini, il nuovo garante dei detenuti di Milano Luigi Pagano, col coordinatore del dipartimento di amministrazione penitenziaria della Fp-Cgil della Lombardia Andrea De Santo e con la coordinatrice di Antigone Lombardia Valeria Verdolini.

    M7 – il settimanale di Metroregione - 08-11-2025

  • PlayStop

    Il demone del tardi di sabato 08/11/2025

    a cura di Gianmarco Bachi

    Il demone del tardi - 08-11-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 08/11/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 08-11-2025

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 08/11/2025

    La frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalla mezzanotte all'una. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 07-11-2025

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 07/11/2025

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 07-11-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di venerdì 07/11/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 07-11-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 07/11/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 07-11-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 07/11/2025

    L'intesa Stato-Regioni: le criticità per i Centri anti violenza, intervista a Cristina Carelli di Di.Re.; "Male-dette", un libro per imprecare eticamente; ci avviciniamo al 25 novembre: ne parliamo con Non una di meno Milano e con L'osservatorio femminicidi, lesbicidi, transcidi; il festival Stramonio, con Carlotta Cossutta.

    Sui Generis - 07-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 07/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 07-11-2025

Adesso in diretta