Approfondimenti

Carbone e desertificazione

A Pechino, il primo aprile tirava un forte vento da nord-ovest. Quando queste condizioni si verificano in inverno, l’aria è gelida e pulita. Il tradizionale «pesce» ci ha regalato invece un risveglio con centraline dello smog schizzate oltre quota 500, per poi scendere drasticamente sotto il livello 50 al calare del vento. Come si spiega?
D’inverno, le terre che stanno a nord-ovest di Pechino, su su verso la Mongolia e il Gobi, sono ghiacciate e il vento da nord ovest porta un gran freddo salutare che spazza via lo smog; quando il ghiaccio se ne va, a primavera, da quelle lande in progressiva desertificazione il vento porta invece la sabbia e la polvere, su cui si fissano le sostanze inquinanti. Fortunatamente, si tratta di PM10, microparticelle da 10 micron di diametro, abbastanza grandi cioè da poter essere filtrate da mascherine e peli del naso (che infatti brucia). Con le PM2.5, prodotte dalle emissioni inquinanti e ancora più microscopiche, sarebbe tutto molto più difficile. Passano attraverso le nostre difese artificiali e naturali per installarsi nell’organismo e fare danni. Sono carbone puro dissolto nell’aria che – quando il vento tira da sud a nord – viene su dall’Hebei, la regione industriale attorno a Pechino.
Il fenomeno appare del tutto coerente con il rapporto diffuso lo scorso martedì da Greenpeace, secondo cui, nella Cina settentrionale, si è creato un vero e proprio ciclo inquinamento-desertificazione di cui la gente, quotidianamente, respira le conseguenze. È qui, infatti, che si concentrano le industrie dell’acciaio, della chimica, del cemento, che utilizzano alte quantità di carbone ed emettono fumi tossici nell’aria. Ed è per questo che finora erano state criticate. Ma oggi si scopre che contribuiscono anche alla distruzione delle risorse idriche. Ed è questa la novità.
Le province a nord dell’ex Celeste Impero sono infatti terreno arido. Per renderlo coltivabile e abitabile, i cinesi compiono grandi opere idrauliche dalla notte dei tempi. L’ultimo di questi progetti è il cosiddetto «Progetto di Diversione Sud-Nord», che porta l’acqua dallo Yangtze fino a Pechino. Ebbene, secondo Greenpeace, proprio il consumo idrico accentuato da parte delle grandi industrie fa sì che l’acqua venga utilizzata più velocemente di quanto venga rigenerata, alterando l’ecosistema. Ed ecco perché il vento di primavera-estate porta polvere negli occhi e nel naso.
Il carbone consuma acqua anche di per sé, senza bisogno di acciaierie o petrolchimici. Lo studio dell’organizzazione ambientalista rivela che, nel 2013, le 8.359 centrali elettriche a carbone esistenti nel mondo hanno consumato 19 miliardi di metri cubi di acqua dolce, la quantità sufficiente a soddisfare le esigenze di oltre un miliardo di persone, un settimo della popolazione mondiale. Se si considerano anche le risorse idriche utilizzate per l’estrazione e il lavaggio del carbone, ne vengono consumati circa 23 miliardi di metri cubi ogni anno.
Sempre secondo il rapporto Greenpeace, alla fine del 2013 la Cina ospitava il 45 per cento delle centrali a carbone presenti nel mondo, per una capacità di 804 gigawatts. Ogni anno, nella Repubblica Popolare gli impianti a carbone consumano 7,4 miliardi di metri cubi d’acqua, abbastanza da soddisfare il fabbisogno di 406 milioni di persone. Sebbene Pechino si sia impegnata a ridurre l’utilizzo di combustibili fossili, Greenpeace East Asia riporta che lo scorso anno in Cina sono state approvate 210 nuove centrali, per un costo economico di 100 miliardi di dollari e un costo ambientale incalcolabile. La metà dei nuovi impianti, che avrebbero una capacità totale di 237 gigawatt, sorgerebbero nelle aree che già soffrono di carenza idrica. Consumerebbero 1,8 miliardi di metri cubi di acqua, pari al fabbisogno annuo di 100 milioni di persone.
Con l’economia in rallentamento e la attuali centrali che lavorano a ritmo ridotto, l’organizzazione ambientalista si chiede come mai ci sia bisogno di costruire altri impianti. Per combattere l’inquinamento, Pechino si propone di raggiungere il proprio picco del carbone entro il 2020. Tra le strategia proposte, c’è la concentrazione delle centrali a carbone in quattordici aree del Paese, ben distribuite ed evidentemente distanti dalle zone a maggiore densità demografica. Introducendo la variante «acqua» (e desertificazione), Greenpeace intende dimostrare che il picco deve essere raggiunto ben prima e che servono misure decisamente più drastiche.
  • Autore articolo
    Gabriele Battaglia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 10/11 12:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 10-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 10/11 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 10-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 10/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 10-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 10/11/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 10-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Chiara Bersani a Triennale Teatro: "Michel Petrucciani mi ha ispirata"

    Chiara Bersani a Triennale Teatro: "Michel Petrucciani mi ha ispirata" Artista associata di Triennale Teatro per il triennio 2025-27, la coreografa e performer Chiara Bersani arriva a Milano con il suo ultimo spettacolo, The Animals I Am. Il lavoro è una evoluzione di due precedenti lavori, in cui Bersani ripensava i codici del balletto classico a partire da un corpo divergente, come il suo, a causa dell’osteogenesi imperfetta. Il nuovo progetto porta in scena tre performer con disabilità, per sfatare il concetto dell'artista disabile come "eccezione", con uno statement essenzialmente politico. Bersani si è ispirata al celebre pianista jazz Michel Petrucciani, che aveva la sua stessa condizione genetica, a sua volta audace nel suo modo di esprimere arte attraverso il proprio corpo. L'intervista di Ira Rubini.

    Clip - 10-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di lunedì 10/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 10-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di lunedì 10/11/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 10-11-2025

  • PlayStop

    Cult di lunedì 10/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: l'intervista di Barbara Sorrentini ad Anna Negri sul doc "Toni, mio padre"; la mostra "Material for an Exhibition - Store, memorie e lotte dalla Palestina e dal Mediterraneo" al Museo S. Giulia; Chiara Bersani, artista associata di Triennale Teatro per il triennio 2025-29, sul suo ultimo spettacolo "Michel - The Animal I Am"; la rubrica GialloCrovi di Luca Crovi...

    Cult - 10-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di lunedì 10/11/2025

    «Democrazia alla prova». Oggi la democrazia è sfidata da una potente deriva autoritaria in giro per il mondo e dalle conseguenze di un neoliberismo ancora in forze. Che cosa può fare la democrazia per riscattarsi da queste sfide minacciose? Quali risposte può dare, ad esempio, alle richieste di giustizia sociale? In altre parole, oggi la democrazia da un lato è messa alla prova da cattive influenze (autoritarismo e neoliberismo), dall'altro è chiamata a rispondere, a dire se ce la fa a tenere il passo con il presente e a rigenerarsi per il futuro. «Democrazia alla prova» è titolo di un convegno che si svolgerà il 23-24-25 gennaio 2026 a Genova e che è stato presentato la settimana scorsa da Fabrizio Barca, coordinatore del Forum Disuguaglianze&Diversità, e Luca Borzani, storico, già presidente della Fondazione Palazzo Ducale di Genova, l’istituzione che ospiterà la tre giorni di fine gennaio. Luca Borzani è stato ospite oggi di Pubblica.

    Pubblica - 10-11-2025

  • PlayStop

    A come America Latina di lunedì 10/11/2025

    A cura di Chawki Senouci con Alfredo Somoza

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 10-11-2025

  • PlayStop

    MASSIMILIANO VIEL (curatore) - ALLA RICERCA DI UNA MUSICA CONCRETA di Pierre Schaeffer

    MASSIMILIANO VIEL (curatore) - ALLA RICERCA DI UNA MUSICA CONCRETA di Pierre Schaeffer - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 10-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di lunedì 10/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 10-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 10/11/2025

    Giorgia Meloni dice "mai la patrimoniale", ma nessun partito l'ha proposta e invece la CGIL, come ad esempio Oxfam con “Tax the Rich” propongono imposte selettive su grandi patrimoni, quindi di cosa stiamo parlando? Lo abbiamo chiesto a Mikhail Maslennikov, policy advisor su giustizia fiscale di Oxfam Italia. Mentre Marco Revelli politologo (intervistato da Alessandra Tommasi" ricostruisce come e da quando la sinistra italiana ha deciso che non voleva più "tassare i ricchi". Sara Milanese ci aggiorna sull'apertura dei lavori della COP30 di Belém (Brasile) tra grandi Paesi che vogliono meno imposizioni, negazionismo climatico di Trump e mancanza di fondi. Infine, Jim Skea tra i maggiori climatologi al mondo e presidente dell’IPCC (l’organismo dell’Onu che misura i cambiamenti climatici e promuove mitigazione e riduzione), intervistato da Lorenzo Tecleme de "Il Giusto Clima", ci spiega l'urgenza di guardare al futuro dell'umanità.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 10-11-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 10/11/2025

    - 19 paesi europei vogliono rimandare in Afghanistan i profughi. Dicono che non c’è più pericolo. Chiedetelo ad una delle tante studentesse afgane scappate dai talebani. Tra loro c’è la giornalista Rahel Saya. - I rastrellamenti della polizia di Trump contro gli immigrati sono stati uno dei motivi della vittoria democratica. Anche perché in un’economia anziana c’è bisogno degli immigrati. Giovanni Peri, docente all’Università della California, studia da anni le conseguenze economiche delle migrazioni. - Dittatori, Casa Bianca, tagliagole fascisti da tutto il mondo: questo era il Plan Condor, che ha insanguinato l’America Latina negli anni ’70 e ’80. “Gli artigli del Condor”, il libro di Mimmo Franzinelli e Marina Cardozo svela particolari inediti. Lo presentiamo martedì 11 alle 19 alla Casa della Memoria di Milano. A cura di Danilo De Biasio. Per suggerimenti: direzione@fondazionedirittiumani.org

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 10-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 10/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 10-11-2025

Adesso in diretta