Approfondimenti

Capacchione: “Una saldatura inquietante”

L’attendibilità delle sue dichiarazioni è da verificare, ma un collaboratore di giustizia vicino alla Sacra Corona Unita dice che il tritolo sequestrato nei giorni scorsi nel Barese doveva uccidere il procuratore capo di Napoli. Il magistrato Giovanni Colangelo vive in Puglia, a Gioia del Colle, e lì poteva avvenire l’attentato.

Il collaboratore sostiene di essere entrato in contatto con uomini della camorra quando era già in carcere, a fine 2015. Da loro avrebbe avuto notizia di un possibile agguato al procuratore. “Non ho elementi per dire se sia attendibile e credo che li abbiano solo i magistrati che se ne occupano”, ci dice Rosaria Capacchione, parlamentare Pd in commissione antimafia sotto scorta per le minacce della camorra. “Mi sembra molto inquietante la saldatura tra i clan napoletani e la Sacra Corona Unita, un’alleanza già registrata in passato, all’epoca di Raffaele Cutolo. Evidentemente ci sono canali che sono stati riattivati”.

Colangelo guida la procura di Napoli esattamente da quattro anni. Negli scorsi mesi in città è scoppiata quella che Capacchione definisce “una guerra feroce, con omicidi ripetuti. In quello che sta succedendo non c’è un minimo di raziocinio, nemmeno di tipo criminale, e in una situazione simile è possibile qualunque cosa. Una stagione così si era vissuta qualche anno fa in provincia di Caserta, ai tempi di Giuseppe Setola, quando l’avanguardia guerrafondaia della camorra casalese fece molti morti”. Ora ci sono clan di giovanissimi, nuove leve dei gruppi storici o esponenti di formazioni organizzate da poco che hanno in mano veri e propri arsenali. “Colangelo ha denunciato il pericolo legato a queste bande più volte, anche in commissione antimafia”. La sua azione di coordinamento investigativo, dice la senatrice, ha portato risultati eccellenti: un’efficienza che può essere legata al presunto attentato in preparazione.

Chiediamo a Capacchione se finora la risposta governativa è stata adeguata alla situazione. “L’apparato repressivo è già piuttosto solido. Abbiamo leggi molto severe sul contrasto della criminalità organizzata. Si può lavorare su ordine pubblico, gestione degli uomini e presidio del territorio, ma fino a un certo punto. Penso che una risposta esclusivamente giudiziaria alla fine serva a poco, anche perché inevitabilmente arriva sempre dopo. Investimenti molto seri sul sociale potrebbero essere più d’aiuto, quantomeno per creare una frattura tra frange criminali e resto della popolazione”. La senatrice cita come esempio positivo l’apertura delle scuole al pomeriggio. Nei giorni scorsi il governo ha annunciato un finanziamento di quattro milioni e 100mila euro per gli istituti napoletani che non vogliono chiudere durante la prossima estate.

Ascolta l’intervista a Rosaria Capacchione

Rosaria Capacchione

  • Autore articolo
    Andrea Monti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 03/07 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 03/07 09:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 03/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 01/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Fa troppo caldo: scioperano i lavoratori della Emmegi, che costruisce condizionatori a Cassano d’Adda

    Troppo caldo, lavoratori in sciopero. 36 gradi nel capannone dove si producono componenti per i condizionatori. Il paradosso è che, in quella ditta, si producono scambiatori di calore, componente fondamentale per gli impianti di climatizzazione. Che però, nei capannoni della Emmegi di Cassano d’Adda, non ci sono. La conseguenza, temperature roventi, che superano i 36 gradi, e condizioni di lavoro inaccettabili. Per questo lavoratori e lavoratrici stanno scioperando, per ottenere almeno un po’ di refrigerio, che però al momento viene negato dalla proprietà, che anzi ha incaricato un consulente per farsi dire che “la temperatura è acettabile”. Maurizio Iafreni è Rsu Fiom alla Emmegi e responsabile della sicurezza: (foto Fiom Cgil)

    Clip - 03-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di giovedì 03/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 03-07-2025

  • PlayStop

    Canzoni di mercoledì 02/07/2025

    Canzoni vuole essere un programma sulla musica italiana cantautorale e non, aperta soprattutto a quelle realtà, già molto note a un pubblico attento e in qualche modo di culto, che però faticano ad avere uno spettro di ascolto più ampio. Sono in genere gruppi, ma anche singoli artisti che sanno giocare molto bene sulla parola e costruiscono testi intelligenti e molto piacevoli da ascoltare. Il programma prevede molte ospitate in cui si ascolteranno i loro repertori, ma anche quelle musiche che li hanno influenzati creando così un ampio cerchio di ascolto. Dal 2 luglio al 3 settembre 2025 dalle ore 23.00 alle ore 24.00. Per coloro che non tirano tardi la sera sarà possibile ascoltare il programma in podcast già dal mattino successivo.

    Canzoni - 02-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 02/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 02-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di mercoledì 02/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 02-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 02/07/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 02-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 2/7/25 - Ricky Gianco

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. Oggi è di scena Ricky Gianco: cantante, chitarrista e compositore, ha iniziato la sua carriera negli anni ’60 col primo nucleo dei Dik Dik, collaborando poi coi Ribelli e coi Quelli (in seguito diventati PFM), nonché con artisti come Tenco e Jannacci. Negli anni ’70, Ricky porta avanti alcuni progetti musicali (e in seguito teatrali) con il cantautore Gianfranco Manfredi, e parallelamente fonda come discografico la Intingo e La Ultima Spiaggia. Complessivamente ha inciso oltre 20 album come solista. Sul palco si è esibito assieme al musicista Stefano Covri.

    A tempo di parola - 02-07-2025

Adesso in diretta