Approfondimenti

L’ultima spiaggia non è a Cannes

Mentre tutta l’attenzione di oggi è rivolta, a ragione, verso George Clooney, Julia Roberts e Jodie Foster a Cannes 69 come regista di Money Monster, oggi è passato il primo film italiano, in proiezione speciale: L’ultima spiaggia. I due registi, il greco Thanos Anastopoulos e il triestino Davide Del Degan hanno trascorso quasi un anno della loro vita all’interno di uno stabilimento balneare sull’Adriatico, non lontano dal centro della città friulana. Un non luogo, in cui uomini e donne in pensione, ma anche ragazzi e bambini, passano il proprio tempo insieme. L’ultimo luogo di frontiera, in una città di confine – assicurano i registi – per via di quel muro che divide uomini e donne. Sempre aperto, anche durante le stagioni più fredde e sempre frequentato. Uno scorcio affascinante della città, che ospita solitudini creando momenti dí socializzazione e allegria. Per realizzare questo documentario i due registi hanno passato molto tempo con la gente, per guadagnare la loro fiducia e metterli a proprio agio davanti alle telecamere. I protagonisti vengono osservati insistentemente durante la loro quotidianità, le conversazioni, i giochi di società. Un piccolo mondo, con regole non scritte ma rispettate da tutti.

In concorso, il primo dei due film romeni selezionati in questa edizione è Sieranevada del regista Cristi Puiu. Un titolo pensato per non essere tradotto in altre lingue, ha spiegato il regista. Un film che affronta il tema della morte, dal punto di vista delle commemorazioni e di quello che i vivi fanno per non dimenticare i propri cari. Il film è ambientato a Bucarest nel gennaio del 2015, tre giorni dopo l’attentato contro Charlie Hebdo. Un fatto che nel film entra solo nelle conversazioni tra i parenti chiamati a ricordare la morte di un padre di famiglia, a quaranta giorni dalla sua dipartita. Figli, nipoti e altre persone di famiglia insieme in un interno, per molte ore tra preparazione del cibo e attesa della funzione religiosa. È la Romania di oggi, tra passato e presente, memoria storica e un futuro non ancora del tutto assestato. Sieranevada sorprende per la regia, fatta di piani sequenza tra porte che si aprono e si chiudono, da una stanza all’altra in cui sono nascosti segreti e bugie.

Nel concorso ufficiale è anche arrivato lo scandalo dell’edizione 2016, probabilmente ce ne saranno anche altri, ma di questo sentirete parlare di una scena in particolare che mette insieme eutanasia e sodomizzazione. Il senso non è chiarissimo, oltre a portare la provocazione alle estreme conseguenze. Il regista Alain Guiraudie si era già fatto notare al Festival di Cannes qualche anno fa con il torbido Lo sconosciuto del lago. Chissà come sarà accolto dai suoi cultori questo Rester vertical, titolo riferito alla posizione degli esseri umani rispetto agli animali e per intendere una forma di resistenza che però viene contraddetta nel film, proprio per l’animalità dei suoi protagonisti. Ambientato nella campagna francese dei Pirenei, anche se la città più vicina sembra essere Brest, forse anche per citare Fassbinder. Un ragazzo vaga alla ricerca di un lupo e di ispirazione per una sceneggiatura, incontra una pastorella madre di due figli, la mette incinta e lei abbandona padre e neonato dopo il parto. La storia è ancora lunga e contorta, intorno a questo ragazzo padre inadeguato e alla sua discesa verso gli inferi. Applausi e fischi a fine proiezione stampa.

Ehi, non snobbiamo Money Monster, anzi appena possibile gli daremo tutto lo spazio che merita.

Stay tuned…

  • Autore articolo
    Barbara Sorrentini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 25/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 25-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 25/11 08:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 25-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 25/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 25-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 25/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 25-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 25/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 25-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 25/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 25-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di martedì 25/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 25-11-2025

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 25/11/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 24-11-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 24/11/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 24-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 24/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 24-11-2025

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 24/11/2025

    Il Suggeritore Night Live, ogni lunedì dalle 21:30 alle 22:30 dall’Auditorium Demetrio Stratos, è un night talk-show con ospiti dello spettacolo dal vivo che raccontano e mostrano estratti dei loro lavori. Gli ascoltatori possono partecipare come pubblico in studio a partire dalle 21.00. E spesso, il Suggeritore NL vi propone serate speciali di stand up, slam poetry, letture di drammaturgia contemporanea, imprò teatrale. Vi aspettiamo!

    Il Suggeritore Night Live - 24-11-2025

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di lunedì 24/11/2025

    "Jailhouse Rock", trasmissione di Radio Popolare e Popolare Network, esplora il legame tra musica e carcere. Ogni lunedì dalle 20.30 alle 21.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti, il programma include storie e suoni dal mondo delle prigioni, con la partecipazione di detenuti dei carceri di Rebibbia e Bollate che realizzano un Giornale Radio dal Carcere e cover di artisti. Scopri di più su http://www.jailhouserock.it/ e https://www.facebook.com/Jailhouse-Rock-451755678297925/

    Jailhouse Rock - 24-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di lunedì 24/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 24-11-2025

Adesso in diretta