Approfondimenti

L’ultima spiaggia non è a Cannes

Mentre tutta l’attenzione di oggi è rivolta, a ragione, verso George Clooney, Julia Roberts e Jodie Foster a Cannes 69 come regista di Money Monster, oggi è passato il primo film italiano, in proiezione speciale: L’ultima spiaggia. I due registi, il greco Thanos Anastopoulos e il triestino Davide Del Degan hanno trascorso quasi un anno della loro vita all’interno di uno stabilimento balneare sull’Adriatico, non lontano dal centro della città friulana. Un non luogo, in cui uomini e donne in pensione, ma anche ragazzi e bambini, passano il proprio tempo insieme. L’ultimo luogo di frontiera, in una città di confine – assicurano i registi – per via di quel muro che divide uomini e donne. Sempre aperto, anche durante le stagioni più fredde e sempre frequentato. Uno scorcio affascinante della città, che ospita solitudini creando momenti dí socializzazione e allegria. Per realizzare questo documentario i due registi hanno passato molto tempo con la gente, per guadagnare la loro fiducia e metterli a proprio agio davanti alle telecamere. I protagonisti vengono osservati insistentemente durante la loro quotidianità, le conversazioni, i giochi di società. Un piccolo mondo, con regole non scritte ma rispettate da tutti.

In concorso, il primo dei due film romeni selezionati in questa edizione è Sieranevada del regista Cristi Puiu. Un titolo pensato per non essere tradotto in altre lingue, ha spiegato il regista. Un film che affronta il tema della morte, dal punto di vista delle commemorazioni e di quello che i vivi fanno per non dimenticare i propri cari. Il film è ambientato a Bucarest nel gennaio del 2015, tre giorni dopo l’attentato contro Charlie Hebdo. Un fatto che nel film entra solo nelle conversazioni tra i parenti chiamati a ricordare la morte di un padre di famiglia, a quaranta giorni dalla sua dipartita. Figli, nipoti e altre persone di famiglia insieme in un interno, per molte ore tra preparazione del cibo e attesa della funzione religiosa. È la Romania di oggi, tra passato e presente, memoria storica e un futuro non ancora del tutto assestato. Sieranevada sorprende per la regia, fatta di piani sequenza tra porte che si aprono e si chiudono, da una stanza all’altra in cui sono nascosti segreti e bugie.

Nel concorso ufficiale è anche arrivato lo scandalo dell’edizione 2016, probabilmente ce ne saranno anche altri, ma di questo sentirete parlare di una scena in particolare che mette insieme eutanasia e sodomizzazione. Il senso non è chiarissimo, oltre a portare la provocazione alle estreme conseguenze. Il regista Alain Guiraudie si era già fatto notare al Festival di Cannes qualche anno fa con il torbido Lo sconosciuto del lago. Chissà come sarà accolto dai suoi cultori questo Rester vertical, titolo riferito alla posizione degli esseri umani rispetto agli animali e per intendere una forma di resistenza che però viene contraddetta nel film, proprio per l’animalità dei suoi protagonisti. Ambientato nella campagna francese dei Pirenei, anche se la città più vicina sembra essere Brest, forse anche per citare Fassbinder. Un ragazzo vaga alla ricerca di un lupo e di ispirazione per una sceneggiatura, incontra una pastorella madre di due figli, la mette incinta e lei abbandona padre e neonato dopo il parto. La storia è ancora lunga e contorta, intorno a questo ragazzo padre inadeguato e alla sua discesa verso gli inferi. Applausi e fischi a fine proiezione stampa.

Ehi, non snobbiamo Money Monster, anzi appena possibile gli daremo tutto lo spazio che merita.

Stay tuned…

  • Autore articolo
    Barbara Sorrentini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 03/07 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 03/07 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 03/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 01/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    È morta Patrizia Arnaboldi. Femminista, militante comunista, è stata tra le fondatrici di Radio Popolare

    È morta Patrizia Arnaboldi. Aveva 78 anni. Storica militante comunista, protagonista del femminismo a Milano e del movimento studentesco, negli anni Ottanta è stata deputata per Democrazia Proletaria. Legata a Rifondazione Comunista, negli ultimi anni ha partecipato a molte battaglie a difesa della città. Una delle ultime, quella legata agli alberi di piazzale Baiamonti. Patrizia Arnaboldi, 50 anni fa, è stata anche una delle firmatarie, davanti al notaio, dell’atto di nascita di Radio Popolare. Ecco il ricordo di Matteo Prencipe, segretario lombardo di Rifondazione Comunista, e di Basilio Rizzo, storico consigliere comunale milanese.

    Clip - 03-07-2025

  • PlayStop

    Fa troppo caldo: scioperano i lavoratori della Emmegi, che costruisce condizionatori a Cassano d’Adda

    Troppo caldo, lavoratori in sciopero. 36 gradi nel capannone dove si producono componenti per i condizionatori. Il paradosso è che, in quella ditta, si producono scambiatori di calore, componente fondamentale per gli impianti di climatizzazione. Che però, nei capannoni della Emmegi di Cassano d’Adda, non ci sono. La conseguenza, temperature roventi, che superano i 36 gradi, e condizioni di lavoro inaccettabili. Per questo lavoratori e lavoratrici stanno scioperando, per ottenere almeno un po’ di refrigerio, che però al momento viene negato dalla proprietà, che anzi ha incaricato un consulente per farsi dire che “la temperatura è acettabile”. Maurizio Iafreni è Rsu Fiom alla Emmegi e responsabile della sicurezza: (foto Fiom Cgil)

    Clip - 03-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di giovedì 03/07/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 03-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di giovedì 03/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 03-07-2025

  • PlayStop

    Canzoni di mercoledì 02/07/2025

    Canzoni vuole essere un programma sulla musica italiana cantautorale e non, aperta soprattutto a quelle realtà, già molto note a un pubblico attento e in qualche modo di culto, che però faticano ad avere uno spettro di ascolto più ampio. Sono in genere gruppi, ma anche singoli artisti che sanno giocare molto bene sulla parola e costruiscono testi intelligenti e molto piacevoli da ascoltare. Il programma prevede molte ospitate in cui si ascolteranno i loro repertori, ma anche quelle musiche che li hanno influenzati creando così un ampio cerchio di ascolto. Dal 2 luglio al 3 settembre 2025 dalle ore 23.00 alle ore 24.00. Per coloro che non tirano tardi la sera sarà possibile ascoltare il programma in podcast già dal mattino successivo.

    Canzoni - 02-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 02/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 02-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di mercoledì 02/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 02-07-2025

Adesso in diretta