Approfondimenti

“Ecco perché rifiuto la medaglia di Valls”

Camille Senon, 93 anni, ha una storia importante. Femminista storica ed ex dirigente del sindacato Cgt, Camille ha perso tutta la famiglia nel massacro di Oradour sur Glane (Haute Vienne) compiuto da un battaglione delle SS il 10 giugno del 1944.

Il 18 maggio scorso Camille Senon ha ricevuto una lettera del primo ministro Manuel Valls: le proponeva una medaglia di commendatore dell’ordine al merito. Lei, già legione d’onore, ha rifiutato. In una lettera indirizzata a Valls, Camille Senon ha fatto capire che non perdona all’esecutivo la riforma del lavoro El Khomri.

“In questa fase – scrive Madame Senon – è impossibile per me accettare questa medaglia mentre sono totalmente solidale con le lotte condotte da due mesi dai salariati, dai giovani, da una maggioranza di deputati e di francesi contro la ‘loi travail’ che voi avete imposto con il 49.3. Accettare sarebbe rinnegare la mia vita militante per ottenere più giustizia e solidarietà, per avere più libertà, fratellanza e pace”.

Quello che è considerato il più grande massacro di civili commesso in Francia dall’esercito tedesco è commemorato ufficialmente dal 1999. Furono trucidate 642 persone. Si salvarono soltanto Camille e altri undici abitanti (i cosiddetti “sopravvissuti del Tramway di Oradour”) perché stavano sul tram che li riportava a casa da Limoges. La storia di Camille Senon è legata per sempre a quella del suo paesino ed è il motivo dell’onorificenza proposta dal primo ministro Valls.

“Quando ho ricevuto la lettera – ha spiegato Camille all’agenzia France Presse – mi è apparso evidente che in questo momento, in cui delle persone lottano per far rispettare i propri diritti e in cui i miei compagni sindacalisti di Air France sono trascinati nei tribunali, era semplicemente inaccettabile per me ricevere l’onorificenza offerta da Manuel Valls. Non posso accettarla da un governo che non rispetta i lavoratori. Con il massacro di Oradour io ci convivo da 72 anni. Tutto quello che ho fatto da allora è per tenere viva la memoria, non per ricevere una medaglia”.

  • Autore articolo
    Chawki Senouci
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 29/10 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 29-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 29/10 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 29-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 29/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 29-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 29/10/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 29-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Note dell’autore di mercoledì 29/10/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 29-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 29/10/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 29-10-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 29/10/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 29-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 29/10/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 29-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 29/10/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 29-10-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di mercoledì 29/10/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 28-10-2025

Adesso in diretta