Approfondimenti

Call My Agent: Italia, su Sky il remake della serie francese

Call My Agent: Italia, remake della serie francese

L’originale francese s’intitola Dix pour cent, cioè “dieci percento”: la percentuale che un agente incassa da ogni ingaggio che riesce a procacciare alla sua star. Nella serie, che in Italia abbiamo visto (e possiamo ancora recuperare) su Netflix con il titolo Chiami il mio agente!, sono infatti gli agenti a esser protagonisti, mentre i nomi celebri di cui si occupano per una volta si devono accontentare di fare una comparsata. Ma che comparsata, però! L’intuizione dell’autrice di Dix pour cent Fanny Herrero è stata quella di scrivere, sì, personaggi finzionali come protagonisti, ma di far fare le star a vere star del cinema francese, nel ruolo esagerato e un po’ parodico di se stesse. Nelle quattro stagioni dello show francese (una quinta è stata promessa, ma ancora non realizzata), via via più di successo anche all’estero, sono passati, tra gli altri: Isabelle Huppert, Juliette Binoche, Isabelle Adjani, Jean Dujardin, Jean Reno, Cécile de France, Charlotte Gainsbourg e perfino l’italiana Monica Bellucci e la statunitense Sigourney Weaver. Le trame orizzontali seguono le vite private e professionali degli agenti e dei loro assistenti – inventati, appunto – mentre ogni episodio si organizza attorno a una trama verticale incentrata sugli psicodrammi di una o più “vere” star.

Dix pour cent in patria va in onda su France2, ma internazionalmente è distribuita da Netflix, e presto in molti hanno avuto l’idea di adattare il format al proprio contesto nazionale: ne esistono già un remake franco-canadese, uno turco, uno polacco, uno indiano ambientato a Bollywood, uno inglese e uno sudcoreano, e ora, da poco più di una settimana, anche uno italiano, prodotto da Sky, in onda su Sky Serie, Sky Cinema e NOW, intitolato Call My Agent: Italia. La sceneggiatura della trasposizione è stata affidata a Lisa Nur Sultan, già apprezzata autrice di script drammatici come Sulla mia pelle, ma anche di un altro adattamento italiano di una serie straniera, Non mentire, dalla britannica Liar. Naturalmente nella versione italiana di Dix pour cent l’azione non può che spostarsi a Roma, fin dal Dopoguerra il centro della produzione e dell’industria cinematografica italiana, tra ricordi della Dolce vita e della cosiddetta “Hollywood sul Tevere” e gli studi di Cinecittà. Nur Sultan racconta nelle interviste che colleghi e addetti ai lavori, alla notizia di una versione italiana di Dix pour cent avevano sollevato molte perplessità, prima fra tutte l’idea che in Italia non ci sia più un vero star system consolidato come in Francia. Ma guardando i primi episodi di Call My Agent: Italia l’esperimento sembra abbastanza riuscito: i personaggi “inventati” – cioè, di nuovo, i quattro principali agenti della CMA (la veterana Elvira, lo spietato Vittorio, la stacanovista Lea, il tenero Gabriele) e i loro assistenti – ricalcano gli originali francesi, ma le guest star famose sono, naturalmente, tutte italiane, e le trame di puntata sono cucite con intelligenza sulle loro specificità. Paola Cortellesi che si prepara per la parte di una regina etrusca in una grande serie internazionale in stile Il trono di spade facendosi dare lezioni da Alberto Angela; Paolo Sorrentino che vuole girare una nuova stagione della sua serie sui papi, questa volta con una papessa interpretata da Ivana Spagna, e nessuno ha il coraggio di contraddirlo; Pierfrancesco Favino che viene chiamato a interpretare Mario Draghi ma non riesce a uscire dal personaggio precedente, cioè Ernesto Che Guevara, con grande frustrazione della moglie Anna Ferzetti… Sono solo alcune delle divertenti storyline di queste prime sei puntate, che oltre ai superospiti che danno il titolo a ogni episodio (gli altri sono Matilda De Angelis, Stefano Accorsi e Corrado Guzzanti), sono fitte di piccoli e grandi camei e di strizzate d’occhio al mondo del cinema e della tv (l’attesa anteprima del nuovo film di Martone, i David di Donatello…), tra vicende che si divertono a ironizzare sulla celebrità di oggi, ricordando orgogliosamente anche quella di ieri.

Per pura casualità, Call My Agent: Italia si trova ad affrontare temi e situazioni simili a quelli che abbiamo visto nella quarta stagione di Boris, seppur con un tono molto diverso, più da commedia di costume che di satira scoperta. Le due serie, però, hanno in comune soprattutto il fatto di essere, alla base, delle comedy ambientate su un posto di lavoro: per questo, anche chi non sa nulla del mondo del cinema, finisce per riconoscersi nella sensazione di costante precarietà professionale e nelle ansie della performance che il lavoro contemporaneo, showbusiness o no, porta con sé.

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 17/10 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 17-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 17/10 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 17-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 12/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 17/10/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 17-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 17/10/2025

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 17-10-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 17/10/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 17-10-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di venerdì 17/10/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 17-10-2025

  • PlayStop

    Live Pop di venerdì 17/10/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 17-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 17/10/2025 delle 20:03

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 17-10-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 17/10/2025

    1) Zelensky alla casa bianca. Il presidente ucraino cerca di ottenere i missili a lunga gittata, ma la telefonata di ieri tra Trump e Putin sembra aver cambiato la posizione di Washigton. (Roberto Festa) 2) Gaza è ancora affamata. Il valico di Rafah resta chiuso e gli aiuti non entrano con il ritmo e la quantità necessarie. L’onu lancia anche un’allerta sanitaria: le malattie infettive stanno sfuggendo al controllo. (Giovanna Fotia - We World) 3) La Generazione Z sconvolge anche il Perù. I giovani protestano contro la corruzione della classe dirigente e l’insicurezza. L’intervista di esteri (Valeria Schroter, Alberto de Belaunde - ex parlamentare peruviano) 4) Mondialità. La guerra ibrida tra Stati Uniti e Cina si combatte sulla soia. Pechino non la comprerà più da washington. (Alfredo Somoza) 5) Il libro del venerdì. “Amazzonia, l’ultima frontiera” di Emiliano Guanella.

    Esteri - 17-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 17/10/2025 delle 17:00

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 17-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 17/10/2025 delle 16:01

    A cura di Massimo Bacchetta, Martina Stefanoni, Chiara Manetti

    Campagna abbonamenti - 17-10-2025

  • PlayStop

    L’ONU lancia l’allarme per Gaza: “Servono più aiuti”. Ma il valico di Rafah resta chiuso

    A Gaza resta in vigore il fragile cessate il fuoco concordato a Sharm el Cheik, ma l’intesa tra Hamas e Israele è costantemente minacciata da accuse reciproche di violazione degli accordi. Al centro delle tensioni con il governo di Tel Aviv ci sono soprattutto i 19 corpi degli ostaggi non ancora restituiti dai miliziani, e il disarmo dell’organizzazione palestinese. Hamas da parte sua accusa Israele di violare la tregua e denuncia che sui corpi dei palestinesi morti in carcere e riconsegnati da Tel Aviv ci sono evidenti segni di tortura. Resta grave la situazione umanitaria: le agenzie Onu affermano che nella Striscia entra una quantità ancora troppo esigua di aiuti umanitari, mentre l’organizzazione mondiale della sanità parla di una diffusione incontrollata delle malattie infettive. Intanto il valico di Rafah resta chiuso. Giovanna Fotìa, dell’Ong WeWorld, è la responsabile dei progetti per la Palestina.

    Clip - 17-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 17/10/2025 delle 14:02

    A cura di Elisa Graci, Massimo Bacchetta, Claudia Bergonzi, Chawki Senouci

    Campagna abbonamenti - 17-10-2025

Adesso in diretta