Approfondimenti

Bruxelles, l’intelligence europea ha fallito

L’Isis rivendica gli attentati di Bruxelles. La capitale europea è sotto attacco a due giorni dall’arresto di quello che potrebbe diventare il primo pentito tra gli affiliati alle organizzazioni di terrorismo internazionale: Salah Abdeslam. L’attacco mostra tutte le fragilità del sistema di intelligence europeo e, prima di tutto, belga.

L’aspetto più drammatico è che pare non ci siano stati significativi passi in avanti dal 13 novembre scorso, giorno degli attentati di Parigi. Pochi dopo, Felice Casson ci raccontava che “non c’ è assolutamente un coordinamento efficace. Noi come Copasir siamo tornati recentemente da un incontro internazionale con i Servizi e molti lamentavano la mancanza di un coordinamento ordinario”.

L’arresto di Salah Abdeslam pareva aver interrotto questa tradizione, almeno tra Francia e Belgio. Sembrava che i due Paesi vicini avessero finalmente cominciato a collaborare. Il procuratore generale di Parigi ringraziava il collega belga per l’indagine “ricca e fluida”, condotta con scrupolo. La luna di miele tra intelligence, commenta il quotidiano Politico.eu, è destinata però a concludersi in breve. Tutte le frontiere del Belgio sono chiuse. Il Paese è di nuovo isolato: “Dovremmo chiedere ai colleghi belgi ‘come avete permesso che tutto ciò accadesse?’”, dice al quotidiano europeo un ex magistrato antiterrorismo francese. La voglia di collaborare è già svanita.

Dal Belgio e da Bruxelles in particolare sono partiti tutti i più importanti attentati all’Europa di questi ultimi anni. Nel 2014 contro il museo ebraico della capitale belga, poi Charlie Hebdo, l’attentato sul treno Thalys Amsterdam-Parigi e, da ultimo, il 13 novembre a Parigi. Era sempre a Molenbeek, il quartiere ad alto tasso d’immigrazione, che le cellule terroristiche avevano il loro quartier generale. Almeno tre terroristi del commando che ha attaccato Parigi erano già noti al database della polizia belga.”Sapevamo che si erano radicalizzati – disse Eric Van Der Sypt, il portavoce del procuratore federale belga il giorno dopo il 13 novembre – ma non c’erano segnali di una possibile minaccia”. Eppure avevano viaggiato più volte in Siria.

Secondo uno studio condotto dallo storico Pieter Van Ostaeyen, tra i maggiori esperti in Belgio di Islam e jihadismo, ci sono oltre 500 foreign fighters belgi (uno su dieci donna) di cui intorno a 200 tra Siria e Iraq in questo momento. Il tasso di foreign fighters in Belgio è il più alto dell’Europa occidentale: 41,96 per milione di abitanti. Almeno 80 sono morti combattendo a fianco dell’Isis. Le organizzazioni più numerose sono Sharia4Belgium, la cellula guidata da Khalid Zerkani (di cui facevano parte anche i jihadisti che hanno ucciso a Parigi) e il Centre Islamique Belge, guidato da Shaykh Bassam al-Ayashi. Finora, però, nessuna legge antiterrorismo ha permesso di arrestare immediatamente i combattenti rientrati in Paese dalla Siria o dalla Libia.

belgians-syria-february-2016

In Belgio le strutture antiterrorismo, infatti, hanno dei limiti congeniti. In primo luogo, le forze a disposizione: circa 700 uomini, secondo fonti di Politico, un contingente inadeguato data la minaccia. C’è poi un problema sostanziale, insito nella gestione della macchina pubblica in Belgio. Il Paese è spaccato in microcomuni, la centralizzazione dei servizi è ancora un’utopia. Il Belgio è il Paese dei microsindaci, dei feudi elettorali valloni, fiamminghi. Ci sono tre enclave linguistiche: le due maggiori sono divise tra francofoni e fiamminghi, a cui si aggiunge la zona del sudest dove si parla tedesco. La frammentazione legislativa, si ripercuote anche sul sitema di sicurezza. Fare una rogatoria internazionale è molto complicatoi in Belgio, perché ogni zona ha le sue regole. E se c’è poca comunicazione interna, all’estero è praticamente a zero. Così, paradossalmente, il luogo più monitorato dell’Europa è stato quello dove nascondersi è stato più semplice.

  • Autore articolo
    Lorenzo Bagnoli
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 17/09 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 17-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 17/09 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 17-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 17/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 17-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 17/09/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 17-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Vieni con me di mercoledì 17/09/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 17-09-2025

  • PlayStop

    In Etiopia inaugurata la diga della discordia

    Il 9 settembre, dopo 14 anni di lavori, l’Etiopia ha inaugurato ufficialmente la Gerd, la Grand Ethiopian Renaissance Dam, il più grande progetto idroelettrico d'Africa, e tra i 20 più grandi al mondo. Da anni la diga è anche causa di tensione con i paesi a valle del Nilo: Sudan e soprattutto Egitto, che temono di vedere ridotte le proprie risorse idriche, anche in considerazione dei sempre più frequenti periodi di siccità. “Questa diga sarà certamente uno degli epicentri di tensione di questa regione nel prossimo futuro” spiega Luca Puddu, docente di storia dell’Africa all'Università di Palermo, al microfono di Sara Milanese. Ascolta l’intervista andata in onda in A come Africa.

    Clip - 17-09-2025

  • PlayStop

    Volume di mercoledì 17/09/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 17-09-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di mercoledì 17/09/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 17-09-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di mercoledì 17/09/2025

    Ospiti Lella e Fabio, i @troglodita Tribe per parlare del loro ultimo libro Louise Michel e gli animali, tra anarchico e antispecismo, Cronache ribelli editore, ma anche di @Milano Green Week e dei suoi tanti eventi. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 17-09-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 17/09/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 17-09-2025

  • PlayStop

    Gaza. L’Europa non può più fare finta di niente

    La Commissione europea oggi proporrà la sua condanna di Israele e delle sanzioni al Consiglio di Europa che ha un mese per pronunciarsi. Si vede che non c’è urgenza per una politica comune su Gaza. L’esperto Paolo Bergamaschi, già consigliere politico della Commissione esteri del Parlamento europeo, ricorda le 30 sanzioni votate dall’Europa e commenta: “Le sanzioni europee sarebbero un gesto simbolico di valenza politica notevole ma non avrebbero degli effetti concreti”. Italia e Germania finora si sono opposte. L’intervista di Cinzia Poli e Claudio Jampaglia.

    Clip - 17-09-2025

  • PlayStop

    Pubblica di mercoledì 17/09/2025

    L'uso politico della violenza. Il caso Meloni-Kirk, esempio del degrado della politica della destra. Pubblica ha ospitato Piero Ignazi, scienziato della politica, e Valentine Lomellini, storica.

    Pubblica - 17-09-2025

  • PlayStop

    Una «Costituzione per la Terra», la risposta allo smantellamento del diritto internazionale

    Luigi Ferrajoli, giurista, allievo di Norberto Bobbio, propone una «Costituzione della Terra» per rispondere allo smantellamento in corso del diritto internazionale da parte dei vari Netanyahu, Putin e Trump. «Si tratta di inserire una serie di garanzie», racconta a Pubblica Ferrajoli. «E’ la prima volta nella storia – aggiunge – che l’umanità rischia l’estinzione». Ferrajoli è professore emerito di filosofia del diritto all’Università Roma Tre.

    Clip - 17-09-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di mercoledì 17/09/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 17-09-2025

  • PlayStop

    HANNELORE CAYRE - LE DITA MOZZATE

    HANNELORE CAYRE - LE DITA MOZZATE - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 17-09-2025

  • PlayStop

    GAZA, FLOTILLA E MOBILITAZIONI

    Nelle ore dell’invasione di Gaza city, le mobilitazioni di protesta iniziano ad allargarsi. La contrarietà si fa più visibile. Che peso ha l’esempio della Global Sumud Flottilla? La sua mobilitazione dal basso ha reso ancor più evidente la non azione delle cancellerie e dei governi occidentali: che effetto può avere sulla voglia nelle persone di far sentire la propria voce? Ospiti: Meron Rapoport, giornalista di +972 Magazine; Benedetta Scuderi, eurodeputata Avs a bordo della Flotilla; Giorgia Serughetti, filosofa Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 17-09-2025

Adesso in diretta